9 minute read

3s3• RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI •

li Duce, q11ale nJÌni.rtro .delle Forz.e Armate, ha informato il Consiglio dei 111inittri 111/10 wiluppo della preparaz/om 111ililarè in q11u /o più ru enle p eriodo di t empo.

Il Commissariato generale per Je fabbricazioni di guerra conti. nua a svolgere la sua preziosa attività, sotto la instancabile g uida dd senatore Dallolio e dei suoi collaboratori . delle tre Forze Armate.

Advertisement

Il Commissariato generale per le fa bbricazioni di guerra controlla la imponente massa di milleduecento fabbriche industriali belliche.

Data l'urgenza di talune forniture, il suddetto Commissariato ha autorizzato, per talune fabbricazioni, concernenti soprattutto l'Aero· nautica e la Marina, dì portare l'orario settimai:ialc di lavoro a un massimo di ore sessanta.

Pet q uanto riguarda l'Aeronautica, sono stati appaltati e saranno iniziati entro il mese lava ti demaniali per centoquaranta milioni, destinati alla costruzione di nuovi aetopo rti nella valle del Po, lungo l'Adriatico, 11 Tirreno, la Sardegna e la Sicilia.

La costruzione degli apparecchi ha _raggiunto una cifra quotidiana soddisfacente, ma non ancora sufficente, secondo i piani prestab iliti.

Nuove grandi fabb riche stanno u ltimando la loro trasformazio ne per. costruire soltanto m otori avio, Con l'anno in corso, è stato t "addoppiato il numero degli allievi dell'Accadem.ia di Caser~ e l'aumento degli or ganici avviene regolar mente.

Col provvedimento portato al Consiglio dei ministri odierno anch~ gli _organici della regia Marina vengono elevati a una med ia di sessantamila u omini, conformemente ai piani di costruzioni in · programma.

N ei cantieri del Regno sono attualmente in costruzione varie decine di unità navali da guerra.

Il nuovo armamento dell'Esercito p roced e regolarmente e sarà co mpletato nei termini prestabiliti. Tutta la preparazione globale militare della nazione viene intensificata con ottimi :risultati.

Per quanto concerne l'armata coloniale, essa è in corso di realizzazio n e, Ben ventiseimila so no state le d omande di volontari per la Divisione « Granatieri di Savoia », che dovrà stare di guarnigione ad Addis Abeba. Trenta battag lioni di camicie nere sono fo via di inquadramento per l'armata coloniale e: p er dare jl cambio alle divjsioni che hanno valo rosamente combattuto . li CM!ig/io dei mÙtÌJlri, q11indi, ha approllalo i 1eg11enti provvedimenti , m proprula del ,apo del Co vemo, primo ·ministro, 1egretario di Stalb : Uno schemà di decreto legg,e che reca disposizioni concernenti gli Istituti di credito di dirillo } ffbblico, che ab0/i.mmo ù sezi0ni di ca.rie di risparmio da u.ri pouedute alla data di mirata in vigore dd ngio du relb lqge , I2 marzo I!)}6, XI V , nramro Jlf· li capo del Go11m ro prmnta i ug11enli proviiedùmnli di con1pttenz.a del 11Jinùtero degli Affari E strri:

Uno j(huna di regio decreto legge per la formazione ddle carie lbpogeografiche dell'Etiop ia. La costruzione di carie top0grafiche p er l'Etiopia nelle dillene scale eper i vasi usi, militare, lemic0, catastale, agrario,fore.rlale,cc. ecc , nonchl delle carie nautiche delle cotte, non ancora idrografa/e, i di urginle nueuità, poiché il po5se.rso di pruùi dom1nenli cartografi~i è il pri1no elemento per la valoriz zazione integ,rale di un e'stuo l erritorio. Il podm uo e delicalo compilo, ptrchi poua .toddi.ifare alù migliori condizioni lem frhe ed economiche ed aM11arsi i n m, t empo relatipamente brePe, iJJ1JtJne 11n m<Jdern<J indirizzo ed impiego di moderni mezzi tecnici e dePe .tvolger.ti con un'azione di saggio co<JrdJ/Jll,m nl<J f ra gli Enti staia/i intcreuati, allo 1ropQ di evit are dannose ripeliz.ioni e non ,mno pregiudizievoli inteifmnze. A tal fine viene i!tituita, col suddello provoedimetito, una commissione centrale, composla dei rapprmnfanli di lii/le k an1minislrazioni interes,ate ne/J'm,"Z.ione e nell'uso dei rilievi, la quale, adollando un indirizzo scieniiftco e una az.io11e di coordinamento, form11lerà e 1eguirà l'intero_ programma del rilevamento l opograftco e della cartografia dell'Etiopia. Per l'attuazione delle a((ennale direlliue viene cosh°t11ita 11na .tJJJ-,011111IÌ.rsione, che e1~g,11irà .rul luogo gli st11dJ 0 necessari, d' int u a , on il Governo de/i ' Africa Orientaù I t aliana.

Uno schema di decr eto legge per dare approvazione al « 1J1od11s Pi11endi » di cara/lm commerciale, 1tip11/ato in Rio de Janeiro fra l'Italia e il Brasile il I4 agotto IjJ6, XIV.

Uno .tchema di regio decreto per l'approvazione della parte quarta del trattato internazùmak per la limitazione e p~r la riduzione dell'ar11/'1menh; navale, stipulatò in Londra il 22 aprile IjJO, VIII.

Uno .tchuna di disegno di legge per appropare la co11venzione concernente lo statuto inter11uzfo11ak dei rifugiati, 1tipulato in Ginevra il 1 8 ottobr~ IJ)), Xl.

SNumiuamente, il Con1iglio dei mi11ùtri ha approvalo, sN prop osta del capo del Governo, milli.rlro del/'Interno:

Uno schema di decreto leu,e con il quale, per ragìoni di e,telica cittadina, Ji vieta la c{)JtrH'{!oru di baracçamenli per u.ro di abitazione Nlla circosr:rizione del governatorato di R oma.

·Uno 1che1J1a di detrtlo leg,e ruanfe norme per dùdp!ù1t1rt il ricovero, in idonei /11oghi di tJlra, deg/i ajfefli di mcejalite letargica. In analogia alle norme vigenti Jlli n1anicomi e gli alienati, le 1pm di spedalità ptr gli encifalitici poveri vengono po~/e a carico della provincia cHi appartiene il conmnt di domicilio di soc,or10 dell'auùtito.

Uno Hhema di decreto legge concernente i concorsi per i posti di sani/ari addetti ai sertiizl dei comuni e delle province. Con tale provvedimento, 111en f re si abrogano le disposizioni tramitorie delta/e dal regio decreto legge 16 diumbre Ij)J, XIV, numero u72, riprùlinando1i l'obbligo dell'tsplelamenlo di tali concorsi p er titoli ed e1ame, 1i eleva a frentaquallro annì, fino al JI dken1bre I9J6, XV, il limite mauimo di età per l'an,miuione ai concorsi medesimi, li capo del CouernD prmnta i segmnti provvedimenti di ron,petenza del 111inùtero delle Colonie:

Uno Hhema di dunto legge ruante nonne per la disriplina degli ìstit11ti 4i vigilanza privala. Con tale pro111Jedin1tnto, in analogia a quanto era stato già dùpo.rto per le guardie partito/ari giurate, si pon;,ono gÌi ùtituti di vigilanz..a privata al/a dipendenza de! questore, demandando.ri ad mo il potere disciplinare sulle guardie partirolari in servizio degli ùtiluli medesimi.

Uno schema di decreto legge con mi si approt·a la convenzione stìp11/ata fra il Pio Istituto di Santo Spirito ed 01pedali riltlliti di Roma e la locale ret,ia Università per il nuovo ordinamento del « Polidi!lùo Umberto I». I l provvedimento i intm; ad atsit11rare il migliore e più effcare coordinamento delle allività ospedaliere e scientifiche rispellivamente svolte dai due enti.

Uno schema dì decreto legge per la disdplìna della msione di talleri di Maria Tereta nel/' Ajrìta Orilntalt Italiana. Con il rtgio dure/o legg,e 2 luglio I9J 6, XIV, numero IJJI, che s/tJbilùct il corso legtJ/e della lira italitJ11a ne/J' Africa Orùntale Italiana, fu dirpoito che i ta/Jeri dì Maria Teresa, 111ali tradizionalmente come merre mrineta per gli ttambi, potusero euere cambiali da/Ja Banca d'Italia, dalle Casst pubbliche, senza limi/i di lempo1 a un lasso in lire italiane da stabilire perù;dicamen/e dai governatori, Il provvedimento approvato tende ora a realizzare la pouibilità di msione dei talleri '!i privah·, ..auturizzando allo JCopo le filiali della Banca d'Italia e le Caue pubbliche Orientale Italiana e stabilendo che il prezzo di ceuione del ta/Jero sia quello stesso ehe viene periodicamente fissalo p,r iJ .mo ritiro. Per poter regolare agNJO!menle, in rapporto agli intereui dell'Erario, il rommerdo dei talleri, viene delegata a provvedimenti Ìnler;;inisleriali la pouibilità di sospensione delle dispo1izioni che auturizzano il ,ommercìo stesso.

Uno s,hema di demto leg,g,e con«rnenle la proroga di disposizioni temporanee SNI frallam enlo economico del persOlltlle militare naz.ionalt ed indigeno in servizio Orientale Italiana, ·

Uno schema di regio derreto per la proroga de/Je dùpusiz}onì del/'arlicolo r del rtgio durtJo l tt,gt I6 luglio Ijj6, XIV, numtro I6JJ, .rull'indt nniJà (o/onialt al ptrsonalt in strtJlzio ·nel/' Afri,a Oritnlalt. Ntl ptriodo prttt• dt nlt all'inizio dtllt operazioni bel/icht in Afri,a Oritntale, e, nel ,or10 di art, ,on vari prowt dimenti di carattere t emporaneo, furono ,onuui miglioramenti uonomiri al personale TTaz/onale t d indigeno in ;ervizio in Afrira Orientale Con i suddetti provvedimenti fa conctSiione dei miglioramenti ste.rsi vient prorogala al )I dicembre 11)6, XIV.

Uno uhe11Ja di regio decreto recante varianli alle norme sulle /icmzt ordinarie al regio Corpo di Jruppe coloniali della Libia. Con tait provvedimento 1i stabilisce, per il priodo dal 1° ottobre IJ)J, Xlll-;o giugno IJJ7, XV, cht ai mi/ilari dtl regio Corpo truppt coloniali della Libia che non abbiano poluto frllire della licenza ordinaria ml termine previsto dagli ordina,mnti vi1,tnli, la licenza mt duima poua esstrt tonu;sa nel biennio ;eguente a quello (lii si riferisce.

Uno s,htma di regio deMtJo ,oncerm11/t l'islituzione di qualifahe per i gradHali indigeni del regio Corpo· di tr11ppe coloniali della Libia, li provvedimento istiJ11isct, per i militari indigeni del regio Corpo territoriale ,oloniale della Libia, le qualifiche dì « bulut basti (apo » e di « srium btmi capo», da attribuirsi, rùpettivamenle, ai « buluc ba.rei» e agli « .rci11m basci » (he abbiano ,ompù"o ditd anni di effettivo 1erviz.io nel grado,

Uno Jchtma di regio durtto ptr l'attrib11zione al governatori dell'Africa Orientale Italiana dtlla facoltà di concedere sul campo ricomptnse al va/or mili/art. Con /alt prowt dìmenlo lt ja,oltà, già attribuita al comandantt superiort in Africa Oritnlale t al comandante dtllt Forz.t Armate dtlla Somalia italiana, di conmltrt ;ul campo mtdaglit t croci di guerra al ::alort mili/art, ì tkftrita al governatore g,tn,ra/t Orientale ltaliana.

Uno schtma di rtg,io derrtJo ptr la tsltnSiont, ai ttrritorl dei Governi dtlla Somalia italiana, dei Galla e Sidamo t del/' Harrar delle disposizioni dt!l'ordinamtnlo fondiario ptr l'Erilrta in ma/tria di upropria~fone a tau1a di pubblica Mtilità. ( +)

Su proposta dtl capo del Governo, miniIJro della G11erra:

Uno schema di distgno di legge concernente l'acquislo della pima citladinanza italiana da pari, dei carabinieri aggiunti delle isole italiane dt/1'Egeo . Il proVtJedimt nto riconosce ii servizio prtslalo da detli carabinieri, tbe non fanno partt del regio Estrdlo, come vero t proprio 1ervizio mili/art ai fini de/I'acqMisto dtl/a piena dltadinanz.a italiana.

Uno .rchtma di dtmto ltggt &he, de/lande norme fondamentali in materia di prottzione antiaerea, nt aj/ìda allo Stato l'organizzazione e, in parte, l'atlllaz.ione.

Uno schema di dtcrelo l,gg, eh,, in relazioni all'awenulo~a11,11ento-di organici negJ; ,ifficùJi del r,gio Eser&ito, prowtde ali'at,giornamento delle~tabtllt a/Jegatt alla vigtnlt !t!Jge s11/l'avanzamento degli ufficiali dei regio Esertito.

Uno 1dJe111a di decreto legge che, ptr 10pperire, lransitoriamtnlt , alle t!i. f!.enz e della Gù,stizia 11Jililare in Africa O rientale Italiana ed in palria, in attu a della costituzione dei ruoli degli ujjidali in congedo della Giustizia militare, ù tit11ili col regio du r e/o 2! novembre Ijj f , XI V , mam ro 2)97 , autorizz a l' applicazione ai Tribunali militari d'ufficiali in congedo in posseuo di det ermi11ati requisiti, con fun zioni giudiziarie e. di canu lleria.

Uno .r&hcn1a di dure/o legge che au!}orna il testo unho delle leggi 11tllo staio ilei RJllujfìr:iali del regi o Esercito. A nalogammle a quanto ì staio disp osto p er gli t!fliciali del regio E sercito, viene disdplinato in quali casi i sollriffidali in servizio, in congedo i/limitalo o auoluto, co,np,-esi quelli dei carabi11ieri reali, incorrano di dirillo nella p erdita del grado, o po.r1ono riacqui.rtàrlo ·

Uno schema di dureto legg,e che reca varianti all'o,-ganko dei cana l/ie,-i giudiziari militari , ad- altre diJposizioni vi_gmti mll'amn1i11ist razione della giusti zia milita,-e. Tale p ro!)11edùm nfo, fra l'altro, .rtabilim p er i militari redmi Orientale, per i qJ1ali fu fe!Hporaneavu nte 101pesa la mmziom della p ena già loro injlilfa o 101pno il procedi111ento p enale in ror.ro a loro carica, ·che lt crJndanne già pr°"JIJJziate o da prommzìa,-e 1i intendano injlille con il beneficio della .rospensione condizionale della pena e che , per i p rocedùmntì già 1ospesi o che debbono euere proseguiti, sia sostituito il n1and1!1/0 di compariz/one a qudlo di ,altura.

Uno sçhnva di decreto leg,e che est ende la facoltà di chiedere la n0111ina ad ujfidale di complemenfq a 1oll11j/id1!1li e fJJililari di truppa in pouwo di deler,11ir111ti ,-eqnùili. Analogamenle a quanto è J/ato fallo p er i solluj/ùiali e 1JJilita,-i di tmppa che hanno parledpato a!lt1 guerra I!)IJ-l!)I3, viene utu a la f acoltà di ollenere la nomina ad uj/idale di co111plen1ento ai solluf/iciali e militari di truppa rhe abbiana parledpatò alla gloritua campagna afrùana e d e .riano in possesso di detern,inati requùitz:.

Uno .rche111a di decreto legge che ag,iorna le dfrposìzioni sul recbllan1tnto degli uf/idali del regio EJercitQ. Il provvedùmmto r;gua,-da gli ufficiali dei carabinieri reali, i quali pt;tranno, d' ora in avanli, euere ru lulali anche allraver.ro l'Accademia militare di Modena, ollrtchl dai 101tu.ffeciali.

Uno 1che1JJa di regio decreto co,uertmtte il ,-konouimento della t11111pagna dell' Africa Ori.ent11/e I,JJ, Xlll- rjj 6, XIV a favore di coloro che hanno p artecipato alle operazioni mi/ilari i n Africa Orùntale per un periodo di a/11;eno due mesi.

Uno 1chet11a di regio decreto che regola « ex novo >> le modalità di corre.rpu:u ione dtlle indennità per i strviz_J isolati compiuti nel luogo di reJidt nz.a o n1/l'a111bilo delle piccole dislanz.e.

Uno .rcht1na di regio decreto che reta modificaz ioni al regola111,nto .rulla ew,eraz.ione dal Je,-uiz.io alle armi µr "1obilitazione.

Su p,-oposta del rapo del G overno, ministro p er la Marina :

This article is from: