1 minute read

ALLA RIUNIONE DEL COMITATO DEI PREZZI•

I~ D11ce ha rilevato come r applicazione !Ji tali decisioni, che è Jlata inlrapresa con deciJùme ed impegno dalle autorità ed organi preposti e in particolare dai prefetti, abbia lro valo larga adesione nella popola2ione e ha confermato che tale azione moralizzatrice dovrà euere pro1eg11ita i-on non diminuita ferme2za e con la necessaria severità, nella certezza che, ove ad eua si accompttgni i' attiva collaborazione del/a massa dei consumatori, etsa permellerà che i miglioramenlì salariali entrati in vigore dal 21 aprile raggiungano integralmente il iot'l> scopo di aumenlo della capacità di acq11i1to dei lavoratori e renderà poJJibile, in prosieguo di iempo, una favorevole reviJione del/e razioni per Jr. generalità dei cillad;ni.

• Il 29 aprile 1943, a Rl?ma, nella sala del MapJ)amondo di palazzo Venezia, Mussolini aveva ricevuto il generale Reverberi, comandante della divisione alpina T,idtntina durante fa campagna di Russia, incaricandolo « di porta.re il suo saJuto alle "penne nere" della valorosa divisione ». Il 30 aprile, sotto l'impress ione della perdita di tre cacciatorpediniere, invia un allarmato telegramma a Hitler per chiedergli immediati rinforzi di protezione aerea alle navi, onde rendere possibili i rifornimenti alle forze impeg nate in Tunisia (279). Lo stesso 30 aprile, a palazzo VenC"Zià., pres.iede la riunione del Comita10 interministeriale di coordinamento per gli approvvigionamenti, la distribuzione e i prezzi. All'inizio dei lavori, il Comitato esamina la situazione annonaria, sulla quale riferisce il ministro deli'Agricoltura. Il Comitato prende atto del soddisfacente andamento degli ;immassi in relazione alla saldatura tra la vecchia e la nuova produzione del grano, Rileva poi l'i mportanza fonda.mentale che avrà ai fini degli approvvigionametiti, a partire dalla prossima annata agraria, il preciso funzionamento degli uffici comunali per l'accertamento d ella produzione agricola di recente istituzione, ai quali dovrà quindi affiancarsi l'opera delle organizzazioni sindacali di categoria, ispirata al massimo senso di responsabilità e di collaborazione. li Comitato esamina ampiamente anche il problema dei trasporti in relazione alle esigenze degli approvvigionamenti alimentari, e deternùna che debba essere intensificata, nella predisposizione e attuazione dei piani dei ruiooamenti e contingentamenti, l'opera, e che debba essere raggiunta un'ancora mig liore utilizzazione dei carri ferroviari, attraverso l'acceleramento del loro carico e del loro scarico. Il Comitato esamina successivamente i risultati già conseguiti a stguito delle deliberazioni adottate nella riunione- precedente per rafforza.re il controllo sull'osse-rvanza dei prezzi e la lotta contto il me-reato nero :o. Indi il capo del Governo fa le- dichiarazioni qui riportate i n riassunto, (Da I/ Pop olo d' Italia, Nn. 120, 121, 30 aprile, 1° maggio 1943, XXX).

Advertisement

This article is from: