01_barone.qxp_Layout 1 29/04/21 11:30 Pagina 6
PRIMO PIANO
Le sfide dei cantieri navali europei Troppo grandi per fallire, troppo piccoli per competere Marco Giulio Barone
La cantieristica europea si trova di fronte a scelte draconiane. Il rapporto privilegiato tra cantieri nazionali e rispettive Forze armate garantisce la sopravvivenza delle capacità di produzione di unità militari di pregio. Ma le dinamiche globali attuali potrebbero rendere questo rapporto insufficiente o obsoleto per sopravvivere. Tra le soluzioni sul piatto, la tanto auspicata aggregazione a livello europeo, tutt’altro che facile. Analista geopolitico e politico-militare indipendente. È altresì consulente per organizzazioni governative, aziende, e think tank. Fino al 2018, ha lavorato in ruoli simili per grandi aziende di consulenza strategica, spesso assumendo anche ruoli di team-builder, teamleader, e supervisore. Collabora come corrispondente speciale per il gruppo editoriale Monch Publishing Group (Military Technology, Naval Forces) e per la rivista partner italiana RID – Rivista Italiana Difesa. Laureato in Scienze internazionali all’Università di Torino, con esperienze di studio in Belgio, Gran Bretagna, Israele, Norvegia e Stati Uniti. Ha completato la sua formazione presso l’Hudson Institute’s Centre for Political-Military Analysis (Washington, D.C.). Oggi vive e lavora a Parigi.
6
Rivista Marittima Aprile 2021