DOTT.SSA ROBERTA GRAZIANO
ARGOMENTI
Sicurezza alimentare Cosmetologia
Nutrizione animale Nutrizione umana
Fitness
Ricette
SOMMARIO 1 La corretta alimentazione dipende anche dalla sicurezza alimentare 3 I problemi dell’alimentazione possono influen-
zare lo stato di salute di cute e capelli L’obesità del cane 5 domestico Ipertensione arteriosa e sport
A N N O
2 0 1 6 ,
N U M E R O
1
La corretta alimentazione dipende anche dalla sicurezza
NutriHealth
7
Microbiota, pro- 8 biotici e prebiotici per il benessere generale
alimentare La sicurezza alimentare è uno dei temi più importanti del momento e non solo in Italia, ma nel mondo. Questo perché la sicurezza alimentare abbraccia vari ambiti della nutrizione, passando dalla produzione di cibo in quantità tale da soffi sfare i bisogni di tutta la popolazione (FOOD SECURITY), alla sicurezza, salubrità e caratteristiche nutrizionali degli alimenti (FOOD SAFETY). Quindi la sicurezza alimentare riguarda sia la quantità che la qualità. Per quanto riguarda la qualità, un aspetto molto importante è la salubrità degli alimenti, in quanto secondo i dati del CDC (Center for AGENTI PATOGENI 31 principali agenti patogeni noti Agenti non identificati Totale
Diseases Control) sull’incidenza delle patologie trasmissibili legate agli alimenti, per anno (escluse obesità, sovrappeso, sindrome metabolica e patologie connesse), i dati riportati nella tabella di seguito evidenziano che la stragrande maggioranza delle patologie (80%) è legata ad agenti eziologici non identificati. Le malattie che passano da animale ad uomo e quelle legate al cibo sono un rischio gravissi-
Sicurezza alimentare e controlli ufficiali
mo anche nell’Unione Europea, dove ogni anno sono riportati oltre 320.000 casi, ma secondo gli esperti il loro numero è molto superiore, in quanto molte persone si ammalano a causa del cibo senza nemmeno saperlo e tutto passa in pochi giorni, senza segnalarlo ai medici. La complessità dei processi produttivi, insieme alla globalizzazione, impongono la regolamentazione di tutti gli aspetti della gestione della produzione alimentare: dall’organizzazione degli interscambi alle tecnologie di produzione. La FAO segnala centinaia di malattie che si
NUMERO STIMATO INDIVIDUI CON PATOLOGIE 9,4 milioni (20%)
NUMERO STIMATO INDIVIDUI OSPEDALIZZATO 55.961 (44%)
NUMERO STIMATO DECESSI
38,4 milioni (80%)
71.878 (56%)
1.686 (56%)
47,8 milioni (100%)
127.839 (100%)
3,037 (100%)
1.351 (44%)