NutriHealth - Numero 3 anno 2017

Page 1

Numero 3 Anno 2017

NutriHealth Rivista di salute e benessere

Sommario: 

Latte artificiale e contaminanti oltre le dose giornaliera

Latte artificiale e contaminanti oltre la dose giornaliera

Composti chimici pericolosi trovati negli imballaggi degli alimenti

Molti contaminanti derivanti dalla lavorazione degli oli vegetali sono presenti in molti alimenti che mangiamo ogni giorno ma quello che preoccupa è che alcuni di essi sono presenti anche nei latti formula per bambini. L’Efsa avviò un’indagine a proposito.

Pasta: attenzione alle micotossine in essa contenute

Superbatteri nel pollo

Curcuma: proprietà e benefici

Lotta alle adipochine nella cura dell’obesità

Diabete: tipi e cause

Metabolismo basale: com’è e come si misura

Esame obiettivo del corpo: valutazione di misure e proporzioni

Acque termali: efficacia protettiva sulle funzioni della barriera cutanea

Per i bambini che non possono essere allattati al seno, il latte artificiale è il primo alimento con il quale essi vengono a contatto per questo anche questo alimento deve essere estremamente sicuro e avere una composizione tale da garantire il giusto equilibrio nutrizionale. Per questo l’anno scorso è stato sollevato il problema dei contaminanti potenzialmente pericolosi presenti nei latti formula e l’attenzione fu rivolta in particolar modo alla presenza dell’olio di palma. L’Efsa pubblicò uno studio condotto su due contaminati, il 3MCPD (3monocloropropandiolo) e il GE (glicidil e-

steri), pericolosi per la salute che si formavano durante il processo di raffinazione degli oli vegetali e in particolare l’olio di palma. Quello che emerse da questo studio fu che la popolazione europea

assumeva una quantità eccessiva di questi contaminati con la dieta e a essere particolarmente esposti a questi pericoli fossero i bambini che assumevano questi contaminanti attraverso merendine, patatine e latti formula. A questo proposito la

Commissione europea iniziò a mettere a punto una proposta di legge per definire nuovi limiti sui contaminanti derivanti dagli oli vegetali e presenti negli alimenti. In seguito a questa indagine, però, molti produttori di latti in formula iniziarono a modificare gli ingredienti dei loro prodotti. Quindi anche se l’Autorità europea ribadì che non esisteva ancora una vera evidenza scientifica sui meccanismi di genotossicità e cancerogenicità di questi contaminanti sulla salute umana, vi rincuora il fatto che sia prevalso il principio di precauzione. di Roberta Graziano


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.