6 minute read
Le meraviglie di Weckels
from 2005 02 IT
by SoftSecrets
38 Le meraviglie di Weckels
weckels world of wonders
Testo e fotografie: Weckels, lo specialista della coltivazione di Atami
Coltivare in un armadietto
Questa volta non si parlerà di orticelli colossali o magazzini pieni di piante, ma di un unico armadietto a disposizione in cui, con difficoltà (a causa dello spazio ristretto), si possono forse coltivare dieci piante fino al raggiungimento della maturità. Non è particolarmente ben noto ai coltivatori che questa forma non è più l’unica risorsa per i principianti. La maggior parte di noi preferisce un unico grande spazio in cui far crescere tutte le piante simultaneamente e che, in seguito, possa essere preparato per la fioritura nello stesso momento. In questo modo ci assicuriamo per lo meno un gran raccolto in modo da pagare velocemente la costosa attrezzatura. Inoltre tenete ben in mente che ottenere un buon profitto ammortizzerà anche i costi non relativi all’attrezzatura (ad es. energia, nutrimento).
Ad ogni modo, la maggior parte dei coltivatori che sceglie di coltivare in un armadietto lo fa puramente per ragioni di spazio limitato. Non tutti sono abbastanza fortunati da possedere un garage, un attico libero o un altro luogo adatto ad una piantagione decente e molti di noi hanno letteralmente accesso solo ad un armadietto per la loro coltivazione.
Con un po’ di lavoro manuale, qualsiasi armadietto può essere trasformato in un buon luogo per coltivare. Ma dovreste sempre assicurarvi che non ci siano delle crepe da cui possa uscire il forte odore (delle piante) e la potente luce delle lampade. A parte il fatto che la luce forte può far scoprire la nostra attività di coltivatori, la stessa pianta, se già in fiore, potrebbe soffrire della situazione. Se per caso la luce entra (nell’armadietto) dall’esterno durante il periodo di buio, allora le piante si stressano subito o possono anche smettere di fiorire del tutto.
Anche dopo essersi assicurati di aver tappato tutte le fessure, siamo ancora molto lontani dall’aver terminato la nostra preparazione. Per iniziare, bisogna appendere una lampada nel luogo in cui si coltivano le piante, si deve installare il filtro dell’aria e bisogna sistemare sul fondo dell’armadietto una specie di vassoio per il deflusso, nel quale raccogliere l’acqua in eccesso.
Non è assolutamente necessario creare un sistema di irrigazione automatico per coltivare in un armadietto, a patto di essere preparati ad essere abili con un annaffiatoio e di poter assicurare alle piante abbastanza (nutrimento) acqua.
Considerato che realizzare un armadietto professionale per la coltivazione richiede molto tempo e non tutti sono capaci di arrangiarne uno da soli, molti coltivatori (da armadietto) preferiscono comprane uno (o piuttosto alcuni). Il grande vantaggio di comprare un armadietto per la coltivazione consiste nel fatto che, innanzitutto, si risparmia una montagna di lavoro e, in secondo luogo, alla fine risulta più economico, come costo totale, piuttosto che comprare un numero elevato di parti separate (ad esempio lampade, un filtro dell’aria, un termometro e così via). Inoltre accadrà inevitabilmente che, la prima volta che lo proveremo, sporcheremo accidentalmente l’intero armadietto perché, nonostante il nostro martellare, inchiodare, otturare e così via, risulterà ancora instabile.
Ciononostante, un armadietto comprato o realizzato da sé offre una lunga serie di opportunità – specialmente quando se ne usa più di uno – sia per i principianti che per gli esperti. Anche per i veri “pezzi grossi” tra di noi potranno dei veri successi.
Uno dei grandi vantaggi nell’usare quelli che spesso sono degli armadietti molto piccoli per coltivare, sta nel fatto che la gran quantità del lavoro di potatura può essere scaglionata su periodi più lunghi. Se non utilizziamo un piccolo armadietto ma piuttosto riempiamo un magazzino con un numero di piante troppo elevato da poterle contare, allora come minimo dovremo avventarci su di esso con un gruppo di amici nel periodo del raccolto. Nel peggiore dei casi, per finire il lavoro sarà necessario un intero team di potatori. Per questa ragione, può essere utile la strategia di far germogliare una grande stanza piena di piante e dopo, quando si saranno un po’ sviluppate - potete anche farle iniziare a fiorire leggermente – disseminarle. Ma quando arriva il periodo del raccolto, arriva davvero. Con esso spesso arriva anche il panico per il coltivatore, quando inizia a calcolare in anticipo il numero di ore di potatura e a realizzare che non ce la farà.
Se questa situazione si presenta ad un coltivatore che ha a disposizione uno spazio in un luogo ben appartato e fuori mano, spesso non è un problema farvi entrare un’orda di donne dalle dita veloci ed armate di forbici e far loro iniziare a recidere. Questo è l’unico modo per gestire un grande raccolto e per essere sicuri che le cesoie passino facciano il loro lavoro su tutti i germogli nel tempo prestaibilito.
Se per caso abbiamo allestito il nostro spazio per la coltivazione in un quartiere affollato, già è abbastanza difficile nascondere l’attrezzatura da occhi predatori, tanto meno un’intera squadra di potatori. Specialmente per questo tipo di coltivatori, la tecnica della coltivazione in armadietto ha molto da offrire perché, avendo solo dieci piante pronte per il raccolto, la potatura non richiede mai più di un giorno.
Inoltre non dobbiamo più dipendere da terze parti, principalmente dai distributori di cloni. Se usiamo più di un armadietto, possiamo allestire una sorta di linea di produzione a rotazione. Voglio dire che possiamo distribuire le piante nei vari armadietti a diversi stadi di sviluppo e fioritura e possiamo sempre prendere i cloni dalle piante che in quel momento sono nella loro fase di crescita.
In questo modo non solo controlliamo i costi, ma possiamo anche far germogliare le varietà più costose dai semi, selezionare le piante più belle e più forti con cui riempire gli armadietti. Tutto ciò rende inoltre possibile cimentarci con la coltivazione di varietà davvero esclusive, quelle non disponibili dal nostro commerciante di fiducia o al nostro commerciante di cloni da giardino. In breve, prima che ce ne rendiamo conto, il nostro armadietto sarà pieno di germogli davvero speciali, quelli che qualsiasi coffee shop o “commerciante al dettaglio indipendente” vi staccherebbe dalle mani con un morso. E’ anche vero che i fumatori stanno diventando sempre più acuti e chiedono maggiore qualità per quanto riguarda il gusto, l’aspetto e la sommità, qualità che stanno iniziando ad avere molta importanza. Presto inizieremo a vedere di gran lunga poche varietà semplici in lista per essere elette “l’erba dell’anno” e per altri importanti riconoscimenti pubblici per la migliore (coltivata nel modo migliore) marijuana.
Oltre ai vantaggi di distribuire il lavoro di forbici, di consentire un sistema di coltivazione a rotazione e quindi usare i nostri stessi cloni, l’uso di diversi armadietti per la coltivazione offre inoltre la possibilità di ottenere ottimi risultati senza usare eccessive quantità di energia dalle condutture.
Ma indubbiamente sarà accaduto ad alcuni di noi di avere il nostro bell’angolino pieno di lampade e, improvvisamente, salta tutto. Ovviamente abbiamo a portata di mano una torcia e possiamo iniziare subito a cercarne la causa. Dopo un bel mucchio di problemi riusciamo a rimettere tutto in moto, rilassarci e fidarci del sistema di nuovo. Purtroppo il giorno successivo salterà tutto di nuovo.
Ormai siamo incavolati con i nostri compagni di stanza i quali, a loro volta, sono decisamente incavolati con noi e tutto si riversa sull’armadietto. Dopo aver cercato ulteriormente, finalmente abbiamo trovato il problema: l’alimentazione elettrica era inadeguata alle necessità del sistema per cui i fusibili continuavano sempre a saltare. L’unica soluzione consiste nel raddoppiare le prese che conducono allo spazio di coltivazione. Ma non è così semplice come sembra e non
I germogli sono tutti della lunghezza il che costituisce un beneficio per l’eventuale raccolto.
Le dieci piante contenute nell’armadietto sono già in fiore e hanno sicuramente raggiunto la giusta altezza.