Il rischio sismico in Italia a cura di Giancarlo Sturloni
in questo fascicolo Schiacciata fra la placca africana e quella eurasiatica, la penisola italiana ha una lunga storia di terremoti. Tuttavia, gli eventi sismici sembrano coglierci ogni volta di sorpresa: ciò che manca è una cultura diffusa del rischio, capace di orientare i comportamenti individuali e collettivi a favore di una più adeguata gestione delle calamità naturali. Perché se è vero che i terremoti non si possono evitare e, in buona sostanza, nemmeno prevedere, è altrettanto vero che le conoscenze di cui oggi disponiamo permettono di mitigare il rischio con interventi di prevenzione efficaci. Questo fascicolo nasce con l’ambizione di favorire una maggiore consapevolezza del rischio sismico nella tua generazione, contribuendo a costruire una cittadinanza scientifica più informata, consapevole e attiva.
1 Il rischio sismico in Italia di Laura Pulici
Presente e passato Breve storia del rischio Infografica L’esposizione della popolazione al rischio sismico
2 Prevedere i terremoti di Giancarlo Sturloni Caso di studio
Aspettando il Big One di Tiziana Moriconi
2 5 6 7 10
3 La prevenzione del rischio sismico di Tiziana Moriconi 11 4 La gestione del rischio sismico di Giancarlo Sturloni 15 Caso di studio Scienziati alla sbarra
18
5 Quando la terra trema di Giancarlo Sturloni
19
Gestire la paura di Tiziana Moriconi Infografica Terremoto, istruzioni per l’uso di Laura Pulici
21
Intervista
6 Imparare dai disastri di Giancarlo Sturloni Presente e passato
22 24
Di fronte alla catastrofe Infografica I terremoti più disastrosi della storia di Laura Pulici
28
Investigare un sisma di Barbara Scapellato
30
Attiva l’Interactive Tablet Edition • Gratta sull’adesivo per conoscere il tuo codice personale • Collegati al sito www.pearson.it/ite e segui le istruzioni
EAN 9788863641165
1jq0-qvpv-wd6g
27