Anno XXIX - n.3 - 1,50 euro
Direttore Daniele Bartolucci
Venerdì 29 Gennaio 2021
E ditoriale “I dati parlano chiaro: F inanze Piccoli sì Gatti: “I 150 Ma essere ultimi no
I vaccini non ci sono, ma c’è il piano per vaccinare tutta la popolazione. Una frase che suona male comunque la si scriva o la si legga e al di là dell’opinione che si può avere del Governo (e quanta “dose” di colpa abbia o meno). Come abbiamo sempre fatto, guardiamo i numeri: vaccini arrivati zero, vaccini erogati zero. I numeri sono questi, con il risultato che San Marino è l’ultimo Paese in Europa e in tutto l’Occidente. In verità, nella corsa alle vaccinazioni, non è proprio partito. Eppure, San Marino ha un sistema sanitario all’altezza della situazione e lo dimostra l’elaborazione del piano vaccinale in poche sedute tecniche, così come ha dimostrato di “reggere” l’urto della prima ondata pandemica. Il problema non pare quindi nella “macchina”. Non si tratta nemmeno della “sfortuna” di essere piccoli, come è stato il fatto di essere i primi al mondo per numero di infettati da Covid a causa della statistica. Se il Paese si trova oggi senza vaccini e senza contratti con le aziende produttrici qualche problema ci deve essere stato. In tal senso, l’essere piccoli poteva essere un vantaggio: bastano quattro scatoloni di vaccini per tutta la popolazione. E allora? Come diciamo sempre, un’azienda come avrebbe fatto? Avrebbe scelto il fornitore di fiducia e se ne sarebbe tenuta buona almeno due o tre di scorta. Ma andava fatto a settembre, quando l’hanno fatto tutti gli altri Paesi. Quando l’ha fatto l’Unione Europea, quella “cosa” con cui da tempo si sarebbe dovuto raggiungere un accordo di associazione. Quando l’hanno fatto anche gli altri piccoli Stati. San Marino non può restare indietro. Deve reagire e recuperare. Daniele Bartolucci
si facciano le riforme”
mln andranno all’economia”
Presentati i risultati dell’Osservatorio ANIS su bilanci e impatto Covid Neni Rossini: “Servono gli interventi annunciati, ora si passi ai fatti” a pag.3
I bilanci del quadriennio 2016-2019 analizzati dall’Osservatorio ANIS, confermano quanto le imprese del comparto manifatturiero abbiano rafforzato la loro stabilità grazie soprattutto agli investimenti fatti nel corso degli anni. “Al contrario”, avverte la Presidente Neni Rossini basandosi sulla nuova e ulteriore indagine sull’impatto del Covid, “nel 2020 la pandemia ha notevolmente ridotto i flussi di cassa, creando difficoltà a livello finanziario. Tutto ciò comporterà probabilmente un rallentamento degli investimenti e per questo serviranno interventi di sistema, le auspicate riforme devono essere realizzate quanto prima ed è ciò che abbiamo chiesto al Governo”.
E conomia
Nel 2020 giù imprese e lavoro
Vaccini: road map Per il Monte Titano 50 mila dosi: si parte a breve
Bartolucci alle pagg. 6-7
Il Piano Vaccinale antiSARS-CoV-2/COVID-19 di San Marino (che ricordiamo essere facoltativo), prevede 50 mila dosi (sono due, come noto, le “iniezioni” da fare e saranno sufficienti per “coprire” i 25 mila residenti). Nei giorni scorsi l’ISS ha definito la road map e la “scaletta” delle priorità (tre scaglioni): si partirà nel primo trimestre del 2021 con gli operatori ISS e quelli delle strutture private (sanitari, sociosanitari e amministrativi), i “disabili, ospiti e dipendenti della RSA Casale La Fiorina, della struttura per disabili Colore del Grano e di tutte le altre strutture dedicate alle persone più fragili gli operatori sanitari con diagnosi di guarigione da COVID 19”. Secondo le stime si dovrebbe arrivare alla copertura totale già entro l’autunno. Servizio a pag. 5
a pag.2
I mprese
La Farnesina “promuove” San Marino
a pag.9
spazio riservato all’indirizzo