Si è tenuto il 24 febbraio l'atteso incontro d’insediamento del tavolo permanente interministeriale sul lavoro frontaliero, istituito ai sensi della legge 83/23. Atteso nel senso vero della parola, visto che la legge che lo prevedeva risale a quasi due anni fa. Non solo, il tavolo nasce in seguito al memorandum d’intesa siglato nel dicembre 2020 tra il MEF e le parti sociali, nell’ambito del trattato internazionale Italia-Svizzera, e si è concretizzato grazie all’approvazione unanime della legge da parte del Parlamento. Ovviamente non riguarda solo la situazione svizzera, ma tutti i frontalieri italiani (del resto quell'accordo prevedeva anche l'innalzamento della franchigia a 10mila euro, entrata poi in vigore come risaputo). Prevista un’ampia partecipazione, che include non solo le organizzazioni sindacali (CGIL, CISL e UIL), ma anche i rappresentanti delle amministrazioni locali delle aree di confine italosvizzere, anche se non è stato ancora comunicato ufficialmente quali: Rimini o Pesaro sono state coinvolte? O sono stati chiamati solo i Comuni limitrofi alla Svizzera e a Monaco? Se ne parlerà più avanti. Quel che è già chiaro è che sono stati fissati determinati obiettivi e modalità operative per giungere allo statuto dei frontalieri, ad esempio, ma anche per risolvere la questione della nuova NASPI e ovviamente i casi di doppia imposizione, come è il caso dei pensionati ex frontalieri a San Marino. Su questo fronte, però, manca un "invitato": San Marino. Più volte il tema è balzato agli onori delle cronache e l'auspicio è che se Roma si muove (anche se in ritardo), San Marino faccia lo stesso.
Daniele Bartolucci
San Marino e Andorra: “Avanti assieme in UE”
C’è stato l’incontro chiarificatore che rilancia l’azione condivisa per giungere all’Accordo di Associazione: “Un’opportunità per tutti noi”
Il Segretario di Stato per gli Affari Esteri,, Luca Beccari, e il Capo del Governo di Andorra, Xavier Espot, hanno avuto un incontro virtuale per discutere dell’Accordo di Associazione con l’Unione europea e di questioni bilaterali. Un incontro chiarificatore, dopo le “notizie” provenienti proprio da Andorra di uno stop all’iter in corso a causa di non meglio specificati motivi ostativi da parte dell’Italia verso San Marino. Un incontro da cui esce un messaggio chiaro all'Europa: San Marino e Andorra andranno avanti assieme nel percorso che porterà all'Accordo di Associazione e "restano a completa disposizione della Commissione e degli Stati membri" per ogni eventuale approfondimento.
Bartolucci a pag. 4
Banche: più fiducia
I dati confermano la crescita continua della raccolta totale
La raccolta bancaria è uno dei principali indici di fiducia in un Paese e nel suo sistema economico. Per cui i dati diffusi da Banca Centrale riguardanto il 2024 confermano che San Marino sta recuperando fiducia, come già avevano anticipato sia gli organismi internazionali ma anche e soprattutto le agenzie di rating. La strada prosegue quindi nella direzione giusta, con una crescita economica che nel terzo trimestre 2024 ha rallentato ma non si è fermata. Così come la ripresa della raccolta bancaria,ai livelli massimi dopo le cadute repentine dovute agli anni difficili degli scudi fiscali italiani e alla perdita di PIL degli anni successivi. Quei 6,354 miliardi di euro di raccolta totale toccati a settembre 2024 sono un buon segnale, ma da rafforzare.
Carli a pag. 2
Direttore Daniele Bartolucci
Strumenti di pagamento, SCT il più utilizzato (importo di 1.234.597.722 €)
La raccolta bancaria è ancora in crescita
BCSM: quella totale, da giugno a settembre, ha fatto segnare +1,4%
Continua il trend positivo dei principali dati del sistema bancario anche nel terzo trimestre 2024: rispetto al 30 giugno, come riporta il cruscotto di Banca Centrale della Repubblica di San Marino, la raccolta totale è cresciuta dell’1,4% grazie all’incremento della componente indiretta che ha più che compensato la leggera flessione di periodo della componente diretta.
Struttura del sistema
Al 30 settembre 2024, il Registro dei Soggetti Autorizzati elencava 12 imprese di diritto sammarinese e 51 società di diritto estero iscritte nell’apposita sezione del registro dedicato alle imprese estere autorizzate all’esercizio di attività riservate.
Dati sul patrimonio
Al 30 settembre 2024 il patrimonio netto del sistema bancario risulta pari a 337 milioni di euro, in aumento di € 12 milioni rispetto al trimestre precedente.
Dati della raccolta Nel terzo trimestre 2024 la raccolta totale è aumentata di 91 milioni di euro grazie all’incremento della raccolta indiretta per 94 milioni di euro, rispetto alla lieve flessione della raccolta diretta (diminuita di 4 milioni milioni).
A fine periodo, la raccolta del risparmio si è attestata a 3.615 milioni di euro.
Con riguardo alle componenti del predetto aggregato, i debiti verso la clientela, pari a € 2.414 milioni, sono aumentati di € 2 milioni (+0,1%) e i debiti rappresentati da strumenti finanziari, pari a € 1.196 milioni (costituiti essenzialmente da certificati di deposito), risultano diminuiti di € 5 milioni (-0,4%).
La raccolta interbancaria rimane invece marginale, pari a € 5 milioni.
La raccolta indiretta al 30 settembre 2024 è stata pari a € 2.734 milioni (+3,6%).
In particolare, si rileva l’aumento della custodia e am-
Numeri e importi degli strumenti di pagamento
segni, nonché gli incassi e pagamenti della Tesoreria di Stato e gli incassi dell’Esattoria di Stato. Tale canalizzazione è resa possibile avvalendosi della comunicazione interbancaria garantita dall’utilizzo della RIS e grazie al servizio di Scambio dei
Recapiti Domestici (SRD) che si svolge presso la sede della banca medesima. Attraverso il servizio SRD, le banche sammarinesi scambiano gli assegni nazionali, i documenti e la corrispondenza secondo tempi e modi appositamente regolamentati; in particolare, per lo scambio degli assegni nazionali, negoziati e tratti su banche sammarinesi, è condizione necessaria la perfetta corrispondenza tra la materialità e i relativi flussi contabili e immagini canalizzati attraverso la RIS.
Elab.grafica:SanMarinoFixing.Fonte:BCSM
ministrazione di strumenti finanziari (+ € 75 milioni) e dell’attività di banca depositaria (+ € 19 milioni).
Sull’incremento dell’aggregato hanno inciso, principalmente, la trasformazione della raccolta del risparmio in raccolta indiretta per l’acquisto di strumenti finanziari e l’incremento del patrimonio dei fondi comuni di investimento aperti gestiti dalle società di gestione.
Banconote e monete in euro false
La Banca Centrale, ai sensi del Regolamento n. 2013-04 denominato “Regolamento in materia di banconote e monete in euro”, nella veste di autorità nazionale competente gestisce tra l’altro le banconote e le monete in euro sospette di falsità individuate dai gestori del contante, provvedendo altresì al loro inoltro alle corrispondenti strutture di analisi italiane per le conseguenti attività di verifica ed esito. L’eventuale individuazione
di banconote e monete sospette di falsità denominate in divise diverse dall’euro, poiché le stesse non rientrano nell’ambito di applicazione del Regolamento n. 201304, sono inviate direttamente dai gestori del contante all’Ufficio Centrale per il Falso Monetario (UCFM), istituito presso l’Ufficio Centrale Nazionale Interpol della Repubblica di San Marino. Mentre per le monete non ci sono state segnalazioni, per quanto riguarda le banconote in euro ritirate dalla circolazione e riconosciute “false” da gennaio a settembre 2024
Banca Centrale, Legge 29 giugno 2005 n. 96 e successive modifiche, all’art. 37 e all’art. 38, attribuisce alla stessa le funzioni di gestione, di regolamentazione e di supervisione del sistema dei pagamenti della Repubblica di San Marino.
Con riferimento all’insieme degli strumenti di pagamento canalizzati sulla RIS (SCT, SDD e assegni), da gennaio a settembre 2024, il sistema bancario ha trasmesso i seguenti dati:
1 – SCT: 506.499 per un importo di 1.234.597.722,92 euro;
La Banca Centrale, nell’ambito della gestione del sistema dei pagamenti nazionale, consente la canalizzazione degli strumenti di pagamento quali i Sepa Credit Transfer (SCT), i Sepa Direct Debit (SDD) della Pubblica Amministrazione allargata e gli as-
2 – SDD: 296.836 per un importo di 134.192.799,72 euro; 3 – Assegni: 60.023 per un importo di 178.724.487,90 euro. Nel 2024 la RIS ha subito un rilevante rinnovamento tecnologico realizzato dal Gestore Tecnico I.e.S. S.p.A., che sarà ulteriormente implementato nel corso del 2025 per elevare la sicurezza della rete e la sua fruibilità anche a nuovi soggetti.
La rete, in ragione di queste evoluzioni, pur mantenendo l’acronimo RIS, cambierà la denominazione in “Rete di Interconnessione Sammarinese”.
Il Servizio di Informativa Protesti Il Servizio di Informativa Protesti è svolto dalla Banca Centrale ai sensi dell’art. 51 della Legge n. 165 del 17 novembre 2005 e regolamentato dalla Circolare n. 2014-01. Tale servizio è gestito attraverso la procedura informatica denominata “Servizio Informativa Protesti”, creata nell’ambito dell’infrastruttura tecnica RIS, finalizzata a garantire adeguati livelli di riservatezza nello scambio delle informazioni inerenti i soggetti trattari degli assegni protestati, nonché finalizzata al trattamento dei dati in maniera efficiente, corretta e completa.
Le banche, quali soggetti tenuti a segnalare i nominativi protestati, inviano mensilmente i dati relativi agli assegni protestati nel mese di riferimento avvalendosi della menzionata procedura informatica; la Banca Centrale, di conseguenza, provvede ad acquisire e aggregare i dati ricevuti, al fine di trasmettere l’elaborato con la stessa periodicità ai soggetti destinatari (banche e specifiche società finanziarie).
Il numero degli assegni protestati e l’importo complessivo, riscontrati da gennaio a settembre 2024 è stato il seguente: 28 assegni per un importo di 166.814,77 euro. I dati della
Banca Centrale di San Marino scrive che i “fake” sono stati in tutto 55: 2 banconote da 10 euro, 18 da 20, 24 da 50 e 11 da 100.
Il sistema dei pagamenti Il sistema dei pagamenti è costituito dall’insieme degli strumenti, infrastrutture, soggetti e norme che consentono il trasferimento della moneta da un operatore all’altro. Lo Statuto della
Responsabile commerciale Roberto Parma 339.8016455 roberto.parma@fixing.sm Per la pubblicità su Fixing 0549.873925 commerciale@fixing.sm Editore Società Editoriale Fixing srl Via Antonio Onofri, 109 47890 San Marino Città Tel. 0549.991719 Fax 0549.879049 e-mail: info@fixing.sm web: www.sanmarinofixing.com Prezzo in edicola: 1,50 euro
Fotolito Linotipia Riminese Via San Leo, 10 47922 Rimini Italia
Studiostampa New
Strada
di Alessandro Carli
Tantissimi messaggi di cordoglio per il Presidente di Ceramica Faetano
Addio a Paolo Mularoni il “Principe dei monti”
Tutta San Marino colpita dalla scomparsa del giovane imprenditore
La Repubblica di San Marino si è fermata il 26 febbraio per dare l’ultimo saluto a Paolo Mularoni, presidente di Ceramica Faetano e Del Conca Usa e scomparso improvvisamente il 23 febbraio all’età di 45 anni. Chiesa di Faetano gremita sin dalle 14 (la funzione è iniziata alle 15) con molte persone che hanno assistito alle esequie dalla piazza antistante alla chiesa. La lettura di una lettera di San Paolo, poi un passo del Vangelo secondo Giovanni, ma anche la musica: “Su ali d’aquila”, suonata e cantata a inizio e alla fine, a ricordare la grande passione di Paolo per le montagne e per la natura. “Un uomo coraggioso, generoso, sempre oltre i confini” ha detto Mons. Mirco Cesarini durante l’omelia. Parole riprese anche dai “ricordi” della moglie, di amici e dei dipendenti. “Amava conoscere e scoprire la bellezza del mondo” ha raccontato la moglie Francesca. “Aveva sempre bisogno di nuovi progetti da raggiungere e ha sempre cercato soluzioni. Il suo motto era ‘riflettere, prepararsi, partire’. Paolo è stato un esempio di forza e di coraggio”. Per Neni Rossini “Paolo era una roccia, una persona solida e coerente su cui ci si poteva sempre contare. I suoi ragionamenti aggiungevano sempre qualcosa. Sapeva portare chiarezza e responsabilità”. Neni ha poi ricordato la sua “ironia e senso dell’umorismo” che talvolta celava “dietro alla serietà”. Paolo amava la natura e la montagna: “Vorrei che il suo spirito dimorasse lì perché era lì che trovava il suo equilibrio. Sapeva affrontare la vita con la stessa precisione che dedicava alla montagna, con serietà e attenzione”.
I lavoratori e i dipendenti del Gruppo invece lo hanno ringraziato per “l’ascolto, le risposte e l’umiltà”.
Nei giorni scorsi sono state tantissime le testimonianze di cordoglio.
Gruppo Del Conca
La mamma Stefania, i fratelli Davide e Marco, la moglie
Francesca, le figlie Marina e Diana, la nonna Edda, annunciano con immenso dolore, la prematura scomparsa di Paolo Mularoni a causa di un malore, mentre si trovava a casa. Tutto il Gruppo Del Conca (Del Conca, Faetano, Pastorelli, Del Conca USA, Optimum) piange la scomparsa del giovane Presidente di Ceramica Faetano e Del Conca USA, strappato all’affetto dei suoi cari e dei suoi collaboratori a soli 45 anni.
ANIS
L’Associazione Nazionale Industria San Marino tutta si stringe attorno alla famiglia Mularoni per l’immenso dolore provocato dall’improvvisa e prematura scomparsa del caro Paolo. Un giovane imprenditore che insieme alla madre e ai fratelli ha proseguito con determinazione e successo il progetto di crescita del Gruppo del Conca, una delle realtà più importanti del nostro tessuto economico e che ha portato nel mondo il nome di San Marino. Mancherà a tutti il suo impegno, il suo prezioso contributo di idee e la sua esperienza che ha sempre messo a disposizione della nostra Associazione nei vari ruoli che ha ricoperto in questi anni.
Congresso di Stato Il Congresso di Stato della
Repubblica di San Marino, con profondo rammarico e senso di perdita irreparabile, esprime il proprio cordoglio per la prematura scomparsa di Paolo Mularoni, illustre Presidente di Ceramica Faetano e Del Conca USA. La tragica scomparsa rappresenta un doloroso lutto non solo per la famiglia e i suoi stretti collaboratori, ma per l’intera comunità imprenditoriale e produttiva della nostra Repubblica.
Nel corso della sua brillante carriera, Mularoni si è distinto per una visione innovativa e per la capacità di anticipare le tendenze del mercato globale, contribuendo in maniera determinante alla promozione del Made in San Marino.
Recentemente, a novembre 2024, la firma dell’accordo per la partecipazione di Ceramica Faetano a Expo 2025 Osaka ha ulteriormente sancito il ruolo strategico e internazionale del gruppo, trasformando ogni sua iniziativa in un’occasione di rinnovata crescita e prestigio per l’intera industria sammarinese.
“La scomparsa di Paolo Mularoni segna una perdita enorme nella storia del nostro sistema produttivo. La sua capacità di interpretare le sfide del mercato e la dedizione incrollabile verso l’ec-
cellenza hanno tracciato un percorso esemplare, destinato a ispirare le future generazioni imprenditoriali. La sua eredità, sinonimo di innovazione e professionalità, rimarrà per sempre una fonte inesauribile di ispirazione per ogni operatore del nostro Paese”.
Il Congresso di Stato, unito a tutte le realtà produttive e imprenditoriali, intende ren-
dere omaggio a un uomo il cui impegno e la cui lungimiranza hanno contribuito in maniera decisiva a rafforzare il prestigio internazionale della nostra Repubblica. Le condoglianze più sentite vanno alla famiglia, agli amici e a tutti coloro che hanno potuto condividere il cammino di un uomo capace di trasformare ogni sfida in un’opportunità.
I l nostro ricordo
dal dolore per la prematura e improvvisa scomparsa dell’amato figlio Paolo.
Giovane imprenditore di grande talento e determinazione, ha portato avanti con passione e responsabilità l’azienda di famiglia, dimostrando un impegno e una dedizione che lo hanno reso un esempio per tutti coloro che hanno avuto il privilegio di lavorare con lui.
In questo tragico momento, i soci del club esprimono la più affettuosa vicinanza e sostegno alla cara Stefania, con la speranza che la forza dell’amore e della comunità rotariana possa offrirle un minimo di conforto.
La memoria di Paolo Mularoni rimarrà viva nei cuori di tutti coloro che lo hanno conosciuto e il Rotary Club San Marino si unisce al lutto, condividendo il dolore della moglie Francesca, delle figlie Marina e Diana, dei fratelli Davide e Marco e di tutta la famiglia di Stefania. AC
Il titolo di “Campioni del mondo” in Moto3
Lo sport all’aria aperta, la passione per le foto
Laureato in architettura a Venezia, sposato con Francesca e padre di due figlie, Marina e Diana, Paolo era un imprenditore colto e raffinato, con una riservatezza che poteva essere scambiata per timidezza. Abbiamo ospitato diverse volte, sulle pagine di San Marino Fixing, le sue parole legate ai progetti del Gruppo. Progetti che talvolta “uscivano” dal mondo della ceramica, come il successo del Team Del Conca Gresini Moto3 nel 2018, “una stagione incredibile che si è conclusa con risultati mai visti prima: per la prima volta nella storia della 125 e
della Moto3 un team ha posizionato i suoi due centauri al primo (Jorge Martin) e al secondo posto (Fabio Di Giannantonio), aggiudicandosi il campionato mondiale marche e piloti”. Paolo misurava le parole. Le cercava, le pensava e poi le pronunciava, lentamente, con precisione. Negli anni ci ha anche raccontato le sue passioni, ampie e all’aria aperta: i viaggi, Venezia (io dai tre anni 17, lui maggiorenne) e le Biennali ai Giardini, l’esperienza da guida cicloturistica e alpina, lo sport – soprattutto quello a contatto con la neve ma anche
quello che ti porta a toccare le rocce, le “rampicate”, per dirla alla Mauro Corona – e la fotografia. Non si definiva “fotografo” ma appassionato di fotografia. E di fotografia, forse per il percorso formativo universitario, se ne intendeva: dava consigli utilissimi in fatto di luce, di composizione, di spazi. A modo suo, con voce serena e sorridente. Gli mandavamo gli scatti che gli facevamo prima di andare in stampa e lui li sceglieva, li “correggeva”, ci dava suggerimenti pratici per migliorare le inquadrature.
Alessandro Carli
Rotary Il Rotary Club San Marino si stringe con profondo cordoglio attorno alla sua Presidente, Stefania Leardini Mularoni, colpita
Il Segretario di Stato per gli Affari Esteri, gli Affari Politici, la Cooperazione Economica Internazionale e la Transizione Digitale di San Marino, Luca Beccari, e il Capo del Governo di Andorra, Xavier Espot, lunedì 24 febbraio, hanno avuto un incontro virtuale per discutere dell’Accordo di Associazione con l’Unione europea e di questioni bilaterali.
Un incontro chiarificatore, anche se non viene esplicitato nelle note stampa diffuse a distanza di qualche giorno, ma ovviamente necessario dopo le “notizie” provenienti proprio da Andorra di uno stop all’iter in corso a causa di non meglio specificati motivi ostativi da parte dell’Italia verso San Marino. Il tema, in verità, è poi emerso come sarebbe stato affrontato, sia che si tratti dell’ambito finanziario o di qualsiasi altro: San Marino e Andorra hanno trattato con la Commissione e non con l’Italia o un altro singolo Paese. Ora è la Commissione che discute dei singoli punti con gli Stati membri. Non c’è correlazione e non ci potrebbe essere, trattandosi di due livelli differenti. Ma il “caso” comunque c’è, anche perché l’iter della firma è molto in ritardo rsipetto ai tempi previsti e quindi l’incontro tra San Marino e Andorra diventa ancora più importante, perché rappresenta un messaggio alla Commissione, forte e chiaro: ci siamo
Il messaggio: "Rimaniamo a completa disposizione della Commissione e degli Stati membri"
San Marino e Andorra rilanciano "Assieme con l'Unione Europea"
Incontro chiarificatore che conferma la comune volontà per l'Accordo di Associazione
e siamo uniti, andiamo avanti. “Il Segretario di Stato Beccari e il Capo del Governo Espot hanno avuto uno scambio di opinioni sullo stato di avanzamento del processo di conclusione dell’Accordo di Associazione con l’Unione europea, attualmente all’esame del Consiglio dell’Unione europea”, si legge nella nota difffusa dalla Segreteria agli
Affari Esteri. “Entrambi hanno sottolineato il lavoro di follow-up svolto dalla Commissione europea con il Consiglio dell’Unione europea e si sono detti fiduciosi che il processo possa concludersi al più presto. Beccari ed Espot hanno convenuto che resta ancora in sospeso la questione se l’Accordo di Associazione sarà adottato come accordo di competenza
esclusiva dell’Unione europea o se sarà considerato un accordo misto, il che richiederebbe la ratifica della parte mista dell’Accordo da parte di ciascuno dei parlamenti degli Stati membri dell’Unione europea. Inoltre, Andorra e San Marino hanno espresso la volontà di ringraziare la Commissione europea per il lavoro svolto negli ultimi mesi nel rispondere alle varie ri-
chieste manifestate dagli Stati membri e nel cercare di risolvere ogni possibile questione. I due paesi hanno quindi dichiarato di rimanere a completa disposizione della Commissione europea e degli Stati membri per ogni possibile contributo alla conclusione di questo processo. I due leader si sono inoltre compiaciuti del sostegno offerto dagli Stati membri dell’Unione europea durante la fase negoziale per l’Accordo di Associazione, e in particolare di quello garantito dal governo polacco, che detiene la presidenza del Consiglio dell’Unione europea in questo primo semestre e che ha voluto includere nel proprio programma di presidenza l’”impegno a far progredire i lavori sulla prossima fase dell’Accordo con il Principato di Andorra e la Repubblica di San Marino sulla loro partecipazione al mercato unico
dell’UE”.
Hanno inoltre espresso il loro impegno a favore di questo progetto comune e hanno concordato di mantenere aperto il dialogo, ribadendo al contempo l’importanza di questa opportunità per i due paesi di partecipare al mercato comune dell’Unione europea.Le due delegazioni hanno inoltre discusso delle risoluzioni presentate alle Nazioni Unite sul conflitto in Ucraina e hanno espresso il loro apprezzamento per il continuo e proficuo impegno tra le rispettive Rappresentanze permanenti nelle pertinenti sedi multilaterali”. Infine, “durante il video collegamento si è ribadito l’impegno a intensificare la cooperazione bilaterale tra Andorra e San Marino, che quest’anno celebrano il trentesimo anniversario dello stabilimento delle relazioni diplomatiche". DB
Inaugurato il primo Erba Vita Outlet, nella nuova sede di Valpharma S.p.A. a Serravalle I mprese
Inaugurato nella nuova sede di Valpharma S.p.A., a Serravalle, il primo Erba Vita Outlet. Si tratta di un vero e proprio negozio, dove sarà possibile acquistare i prodotti più venduti e scoprire le ultime novità messe sul mercato dall’azienda sammarinese. Al taglio del nastro, insieme ad Alessia Valducci, Chairwoman di Valpharma Group, ad Alberto Vitez, Chief Operating Officer del gruppo ed Edoardo Locatelli, General Manager di Erba Vita, sono intervenuti: Andrea Belluzzi, Segretario di Stato per gli Affari Interni di San Marino; Rossano Fabbri, Segretario di Stato per l’Industria di San Marino; Roberto Ercolani, Capitano di Castello di Serravalle e William Vagnini, Segretario di Anis. “Oggi compiamo un altro passo importante nella costruzione di Valpharma
Group e della nostra nuova sede aziendale. Sottolineo la nostra voglia e il coraggio di continuare a crescere. Questo è possibile perché Valpharma è fatta da persone straordinarie”, ha detto Alberto Vitez, Chief Coordinator Officer del gruppo, introducendo la breve cerimonia. “Siamo sempre più convinti che questa sia la strada giusta, come già ci aveva indicato mio padre,
Roberto Valducci”, gli ha fatto eco Alessia Valducci, Chairwoman di Valpharma Group. “Questo outlet sta a significare che Erba Vita è forte, è presente a San Marino e vuole esserlo sempre di più”. L’Erba Vita Outlet aprirà al pubblico tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 12 alle 17. I prodotti saranno venduti al prezzo scontato del 20%.
“Si ottimizza l’investimento installandolo durante la manutenzione dei tetti”
Fotovoltaico, una grande opportunità per l’azienda
Manuel Gasperoni (Enerlight): “Riduce i costi e l’impatto ambientale”
Continua a crescere la produzione di energia da fonti rinnovabili nel territorio di San Marino. In particolare grazie agli impianti fotovoltaici: “Da una parte”, spiega Manuel Gasperoni, titolare di Enerlight srl, “abbiamo infatti l’efficienza raggiunta dalla tecnologia, che ci permette di ottimizzare al massimo la produzione sugli impianti installati sui tetti di case e immobili aziendali, ma soprattutto abbiamo dall’altra parte un investimento molto vantaggioso, che abbatte facilmente e velocemente i propri costi energetici. Questo ritorno, che possiamo stimare oggi in circa 4 anni – quindi molti meno rispetto ai 7-8 di pochi anni fa -, si deve a diversi fattori: il primo è il prezzo, che è diminuito all’aumentare della produzione e della diffusione di questa tecnologia. Il secondo è il sistema previsto da norme e rete elettrica di San Marino, che oltre alla leva fiscale, permettono come noto di sfruttare al massimo l’energia prodotta dai propri impianti, immagazzinando nella rete stessa quanto viene prodotto di giorno ma non consumato del tutto. In pratica il surplus non viene perso, ma può essere utilizzato di notte e senza dover dotare l’impianto di accumulatori come invece è opportuno fare in Italia, per esempio. Nel-
La volatilità dei mercati energetici influenza le tariffe e, di conseguenza, le bollette. La tecnologia può essere un utile alleato delle famiglie italiane anche per il risparmio sulle utenze di luce e gas grazie a strumenti in grado di monitorare e ottimizzare i consumi domestici. Questo il focus di una rcerca di Pulsee Luce e Gas, sviluppata in collaborazione
“Con
lo scambio a distanza il sistema sammarinese è vantaggioso”
le abitazioni, per esempio, si possono accendere lavatrici e lavastoviglie o altri elettrodomestici durante le ore di buio, mentre nelle aziende sempre più spesso si mandano macchinari energivori di notte, o, ancora meglio, si mettono in carica i macchinari a batteria, compresi i muletti e gli altri mezzi elettrici. E questo, in pratica, a
costo zero grazie all’energia prodotta e non consumata di giorno”.
Un’opportunità che molti stanno cogliendo è anche quella del “tetto in affitto”: “A San Marino esiste infatti questa possibilità e molti dei nostri clienti sono alla ricerca di questa soluzione, che permette di sfruttare la produzione anche a distanza”, spiega il titolare di Enerlight srl, società installatrice di impianti elettrici civili e industriali, condizionamento e impianti di sicurezza quali antintrusione, antincendio e videosorveglianza, votata fin dalla sua nascita nel 2008, al risparmio energetico e alle fonti rinnovabili. “Si tratta di un’occasione ulteriore data dal nostro sistema interno,
che comunque resta legato alle stesse dinamiche degli altri Paesi: le tensioni geopolitiche e l’aumento di fabbisogno energetico influiscono sui rincari degli ultimi mesi e che possiamo constatare tutti nelle bollette. L’installazione di un impianto fotovoltaico
crediamo resti una scelta abbastanza semplice ma soprattutto efficace ed efficiente stante il ritorno molto veloce dell’investimento. A questo si abbina, soprattutto per le aziende, anche un significativo passo verso la sostenibilità ambientale, che oggi ha assunto un valore importantissimo sui mercati. E se parliamo di opportunità”, aggiunge Gasperoni, “non va sottovalutato il fatto di poter realizzare l’impianto fotovoltaico insieme a tutti quegli interventi sugli immobili e in particolare sui tetti, che si rendono o necessari come manutenzioni o in diversi casi obbligatori perché previsti dalle leggi. Chiunque abbia un’impresa comprende facilmente il valore di ottimizzare interventi di questo tipo, ovvero mettendo mano al tetto e installando contemporaneamente un impianto fotovoltaico. Anche per questo moti-
vo non mancano certamente le richieste da parte delle aziende, a cui forniamo un servizio di assistenza non solo tecnico ma anche a livello di consulenza, basato sull’esperienza che Enerlight ha maturato in tanti anni nel settore”, spiega Gasperoni. “Le verifiche preliminari sull’effettivo fabbisogno energetico sono il punto di partenza, ma diventa sempre più fondamentale il monitoraggio dei consumi: è in base a questi, infatti, che andrebbero tarati o ritarati non solo gli impianti fotovoltaici, ma anche tutti gli altri accorgimenti tecnici e tecnologici nelle aziende. Per questo proponiamo un servizio di monitoraggio continuo sia sulla produzione degli impianti che installiamo, sia sui consumi effettivi dell’abitazione o dell’azienda, anche da remoto con una semplice app”.
Daniele Bartolucci
con NielsenIQ, che ha approfondito il modo in cui le persone gestiscono i consumi energetici e le iniziative adottate per vivere in modo più sostenibile. Dall’indagine risulta ad esempio più del 60% degli intervistati ha un’idea approssimativa dei propri consumi domestici: una lacuna significativa che può essere colmata attraverso l’adozione di strumenti
di controllo energetico. Attualmente, il 72% degli intervistati utilizza applicazioni di questo tipo, con risultati tangibili. Il monitoraggio dei consumi ha infatti migliorato la consapevolezza energetica per il 55% degli utenti e ha portato quasi 4 italiani su 10 a cambiare abitudini, riducendo l’uso di elettrodomestici ad alto consumo come lavatrici e forni.
F ormazione
Il team dei volontari a lezione di accoglienza: “Siete i nostri ambasciatori”
Partita la formazione del team di giovani volontari che avranno il compito di accogliere i visitatori del Padiglione e accompagnarli nella fruizione di tutti i contenuti presenti. “Sarete i nostri Ambasciatori nel mondo, avete una responsabilità grande”, ne ha riconosciuto il ruolo il Segretario di Stato Pedini Amati in Udienza dai Reggenti, i quali a loro volta hanno confermato l’importanza di queste attività: “Rivolgiamo il nostro ringraziamento a tutti coloro che sono fattivamente coinvolti nell’organizzazione del prestigioso evento; al Segretario di Stato per il Turismo Federico Pedini Amati, al Commissario Generale Filippo Francini, ai Manager, a tutto lo Staff, nonché al personale della Segreteria di Stato, agli Sponsors per l’ausilio offerto all’iniziativa, ai tanti giovani sammarinesi e ai volontari che nei prossimi mesi si avvicenderanno nella molteplice e trasversale attività del Padiglione sammarinese, rappresentando, con grande entusiasmo e senso di appartenenza, il nostro Paese”. Proprio per questo, il 26 e 27 febbraio si sono svolte le prime “lezioni” in aula per far conoscere tutte le attività, le informazioni e gli strumenti a disposizione per soddisfare le diverse esigenze del pubblico che è atteso nei prossimi mesi all’Expo di Osaka e, in particolare nel Padiglione San Marino. Per questo sono stati previsti gli incontri sia con le Istituzioni e gli Uffici pubblici che partecipano
di Daniele Bartolucci
alla realizzazione dell’evento, sia con le aziende che hanno contribuito a realizzare contenuti e strumenti, oltre alle aziende sponsor. Da un lato il focus sul Padiglione e sul progetto sammarinese che si svilupperà in Expo, quindi, ma anche sulla storia e le peculiarità di San Marino, dall’altra anche un invito alla consapevolezza di rappresentare il proprio Paese in un contesto profondamente diverso per cultura e abitudini. Una sfida importante, per cui servono impegno e formazione all’altezza.
I 18 volontari selezionati, saranno divisi in gruppi di 6 che si alterneranno nel Padiglione ogni due mesi. I primi a partire ad aprile in tempo per l’inaugurazione di Expo saranno Cecilia Bollini, Lorenzo Moraccini, Edoardo Pasolini, Edoardo Tentoni, Giorgia Manzaroli e Ludovica Stefanelli; raggiungeranno Osaka a giugno con il secondo turno Maurizia Fattori, Giulia Petreti, Elisabetta Moretti, Alice Naso, Anna Giorgetti ed Elia Stacchini; nel terzo ed ultimo turno, da metà agosto circa fino alla chiusura di Expo, saranno invece impegnati Martina Maltoni, Maria Giorgia Selva, Diego Salucci, Elena Francioni, Martina Pelliccioni e Maya Camilla Gori. Già pronto anche il gruppo delle riserve cui si ricorrerà in caso di necessità: Eleonora Comanducci, Giordano Moretti, Edoardo Lonfernini, Giulia Podeschi, Alice Giardi, Arianna Muratori, Matilde Guerra e Martina Ercolani.
“La presenza ad EXPO rappresenta una straordinaria opportunità internazionale che permette di esprimere l’unicità e l’esemplarità della nostra Repubblica, con la sua millenaria storia di libertà e d’indipendenza e la peculiarità delle sue Istituzioni, oltre che le proprie eccellenze, ma anche il proprio impegno nell’ambito delle tematiche più importanti che attraversano la contemporaneità. Il ruolo delle Esposizioni Universali è, infatti, anche quello di incentivare il confronto, superando i conflitti e perseguendo soluzioni innovative nel campo dei temi cogenti relativi ad un futuro sostenibile e di coesistenza pacifica”. Così i Capitani Reggenti Francesca Civerchia e Dalibor Riccardi hanno accolto in Udienza tutta la “squadra” di Expo, dalle Istituzioni al Commissariato Generale con il suo staff al completo, Poste San Marino e tutti gli sponsor.
“Siamo certi”, hanno proseguito le Eccellenze, “che anche in quest’importante occasione il nome della nostra Repubblica, come in passato e grazie anche alla memoria di figure quali quella di Mauro Maiani, sarà portato in alto con grande onore e prestigio da tutti coloro chea vario titolo – sono parte attiva di tale manifestazione eccezionale che riflette la natura multiforme dei suoi partecipanti e che focalizza l’attenzione su specifici punti e obiettivi. Immaginiamo quanto sia articolato e complesso l’iter di preparazione e di partecipazione all’Esposizione Universale giapponese; un Paese amico ma geograficamente molto distante dalla nostra Repubblica. Siamo tuttavia certi che saprete svolgere al meglio il ruolo non solo di coordinamento, dando prova di grande capacità operativa e di professionalità, in un imprescindibile lavoro di squadra. Si tratta di un evento di portata storica. Expo porge alla nostra Repubblica un singolare palcoscenico per presentarsi al mondo con le proprie peculiarità, forte della sua millenaria identità storica e della sua antica e consolidata vocazione all’accoglienza e all’ospitalità, ma anche quale Stato pronto ed attento a raccogliere la sfida del cambiamento e dell’innovazione”. Come poi hanno fatto anche gli altri intervenuti, la Reggenza ha voluto ricordare la figura di Paolo Mularoni, la cui scomparsa improvvisa ha colpito profondamente tutta la comunità sammari-
Evidenziato il ruolo e la responsabilità di tutto lo staff, ma anche
"Un'occasione storica
L'Udienza con i Capitani Reggenti ha alimentato entusiasmo Presentate le emissioni filateliche e numismatiche ideate
nese: “Rivolgiamo il nostro pensiero alla memoria di Paolo Mularoni, Presidente di Ceramica Faetano, quale azienda tra le prime a riconfermare la propria sponsorizzazione al Padiglione sammarinese nell’ambito delle Esposizioni Universali”.
“Le Esposizioni Universali sono un’opportunità unica per il nostro Paese di presentare la sua ricca eredità culturale, le sue tradizioni e, al contempo, di guardare al futuro”, ha poi ribadito il Segretario Pedini Amati. “La partecipazione a questa esposizione non è solo un’occasione di promozione turistica, ma anche un modo per dialogare con il resto del mondo su temi cruciali come la sostenibilità, l’innovazione e il dialogo interculturale che accompagnano le deleghe della Segreteria che guido in particolare quella recentemente attribuitami in questa legislatura dell’attrazione degli investimenti turistici. Questo evento rappresenta non solo una vetrina mondiale per le culture dei diversi paesi, ma anche una testimonianza del nostro impegno a costruire un futuro più connesso, sostenibile e armonioso”. Le emissioni speciali di Poste San Marino “È con immenso piacere che mi rivolgo a voi per presentare ufficialmente il francobollo e la moneta che Poste San Marino ha deciso di realizza-
delle imprese partner e sponsor, nel rappresentare al meglio San Marino nel mondo
storica per farci conoscere"
entusiasmo e aspettative per la partecipazione di San Marino all'Expo di Osaka ideate appositamente per arricchire l'edizione 2025 della manifestazione
re per celebrare la partecipazione della nostra Repubblica all’Esposizione Universale di Osaka”, ha espordito il Direttore Generale Gian Luca Amici. “Due piccoli oggetti dal grande valore simbolico: custodiscono la nostra storia, rappresentano la nostra identità e incarnano il nostro desiderio di crescita e di connessione con le altre nazioni […] Il francobollo e la moneta che oggi presentiamo sono simboli tangibili di questo momento. Oggetti preziosi non solo per i collezionisti, ma veri e propri testimoni dell’impegno di San Marino nel promuovere la propria identità e i propri valori nel contesto internazionale. Il loro design riflette il legame tra la nostra antica Repubblica e il dinamismo dell’Expo, sottolineando il valore dell’incontro tra culture diverse.
Nel francobollo emesso in 20.000 esemplari, è raffigurata la Prima Torre, uno degli emblemi più significativi della nostra Repubblica, simbolo di resistenza e di identità nazionale e che richiama, inoltre, l’allestimento del padiglione sammarinese progettato dagli studenti dell’Università di San Marino, ispirato alla morfologia del Monte Titano. Ed è proprio dall’alto del Monte Titano che la vista e gli orizzonti si espandono fino alla scoperta dell’Estremo Oriente rappresentato dal cerchio rosso del Sol Levante”.
La moneta fior di conio da 10 euro, invece, è emessa in edizione limitata e da collezione in 5.000 unità e “raffigura un ramo di ciliegio giapponese, simbolo di bellezza e di legame culturale. La sua immagine, è impreziosita dall’applicazione del colore rosa sui fiori, come omaggio al Paese che ospiterà questo prestigioso evento mondiale e che vede nei Sakura, i suoi alberi di ciliegio, un simbolo distintivo della cultura nipponica, apprezzati e celebrati in tutto il mondo per la straordinaria bellezza che li contraddistingue [...] Eccellenze, auspico che queste emissioni diventino ambasciatori della nostra identità e del nostro spirito, portando con sé il messaggio di una San Marino aperta, innovativa e fedele ai suoi principi secolari”.
Il Commissariato pronto alla sfida in Giappone “L’Expo è, tra le manifestazioni internazionali, quella con la storia più lunga e significativa”, ha spiegato il Commissario Generale Filippo Francini, riepilogandone le varie Esposizioni Universali e le tante partecipazioni di San Marino fin dal 1878 e che “ dopo un lungo periodo di assenza – eccezion fatta per le edizioni di Bruxelles del 1958 e di Lisbona del 1998 - si è nuovamente rinsaldato con una partecipazione strutturata e un proprio padiglione alle edizioni di Shangai nel 2010, di Milano nel 2015 e infine di Dubai nel 2020. E il primo pensiero parlando di Expo, oggi e sempre, non può che andare a Mauro Maiani, Ambasciatore e Commissario Generale della Repubblica di San Marino a Shanghai 2010, Milano 2015 e a quella di Dubai 2020 che ha seguito, fin dalle prime fasi dell’adesione, prima di lasciarci negli Emirati Arabi Uniti durante il proprio servizio a un solo mese dall’inaugurazione del Padiglione. Facendo tesoro degli insegnamenti e del suo lavoro svolto, il Commissariato Generale da mesi si sta occupando di preparare al meglio la presenza della Repubblica di San Marino all’Esposizio-
ne Universale giapponese che si terrà dal 13 aprile al 13 ottobre 2025 per un periodo complessivo di sei mesi”. E se “il tema dell’Expo, cui si attendono 28 milioni di visitatori, è Progettare la Società
del Futuro per le nostre Vite e riflette il forte desiderio di creare, insieme ai popoli di tutto il mondo, una società sostenibile alla luce delle nuove sfide - dall’ampliamento dei divari economici,
all’aumento dei conflitti, all’evoluzione che stanno avendo le tecnologie scientifiche, come l’intelligenza artificiale, e le biotecnologie che presenteranno importanti cambiamenti per l’umanità”, “non si può non pensare come il Nostro Santo Fondatore dal 301 d.c. già abbia ispirato e continui ad ispirare ancora quello che nel tempo è diventato un progetto di comunità e società, attuale e valido per il futuro delle nostre delle nostre vite, che veda la centralità della persona, dei principi della democrazia, della libertà e della pace che hanno con-
traddistinto fin dalle origini la storia della Nostra Amata Repubblica”. Anche per questo “il claim con il quale San Marino si presenta al mondo è EXPANDING HORIZONS. Dall’alto del Monte Titano, l’allargamento degli orizzonti è uno stile di vita di chi abita la nostra Terra da sempre libera, da sempre indipendente”. In programma tantissimi eventi, a partire dal National Day sabato 3 maggio e “l’obiettivo è quello di una partecipazione qualificata, appassionata e coinvolta come quelle che hanno sempre contraddistinto la nostra amata Repubblica”.
In attuazione dell’indirizzo politico fissato dal Consiglio Grande e Generale con l’approvazione del programma di Governo per la corrente XXXI Legislatura e in riscontro alle proposte e sollecitazioni formulate da tutti i Gruppi Consiliari, è stata istituita, attraverso la Legge Qualificata numero 1 del 2025, la Commissione Consiliare Speciale per le Riforme Istituzionali.
Composizione, presidenza e nomina
La Commissione è composta da due Presidenti e da diciotto Consiglieri. I due presidenti sono designati uno dalle liste rappresentate in Consiglio Grande e Generale che costituiscono la maggioranza e uno dalle liste rappresentate in Consiglio che costituiscono l’opposizione. I diciotto Consiglieri sono designati nel rispetto dei seguenti criteri: a) la presenza di tutte le liste rappresentate in Consiglio Grande e Generale; b) il rispetto, per quanto compatibile, della proporzione delle liste rappresentate in Consiglio Grande e Generale in base alla consistenza numerica delle stesse.
Riforme istituzionali, parte la “Commissione Speciale”
Legge
La composizione della Commissione, tenuto conto sia dei due presidenti sia dei membri, deve essere tale da garantire alla maggioranza consiliare la maggioranza in Commissione, ma in numero inferiore ai due terzi. Al fine di garantire i principi e i criteri, la composizione della Commissione, anche nel numero dei componenti, viene aggiornata con decreto reggenziale, sentito l’Ufficio di Presidenza.
Le competenze della Commissione Alla Commissione Speciale, in attuazione e consolidamento dei principi fondamentali dell’ordinamento sammarinese contenuti nella Dichiarazione dei Diritti dei
ti al presente articolo, ed in particolare:
a) delimitare il ricorso al decreto legge all’effettiva necessità ed urgenza, che devono essere supportate da articolata motivazione;
b) prevedere che la delega per l’adozione di decreto delegato fissi compiutamente i principi ed i criteri direttivi volti all’esercizio della funzione legislativa, il limite temporale in cui esercitarla, il riferimento a oggetti definiti;
c) disciplinare la riserva di legge in senso formale e sostanziale e definire gli ambiti applicativi;
d) individuare la fonte per il recepimento della normativa europea per l’attuazione dell’acquis comunitario; e) introdurre una disciplina per l’adozione dei testi unici normativi;
f) definire gli ambiti oggetto di legge finanziaria e di bilancio, nonché di relativa variazione;
Le attività
Cittadini e dei Principi Fondamentali dell’ordinamento sammarinese di cui alla Legge 8 luglio 1974 n.59 e successive modifiche, sono attribuite funzioni di ricognizione, di studio, di elaborazione di proposte, negli ambiti di seguito indicati. Al fine di garantire il corretto equilibrio tra i poteri dello Stato e affermare e consolidare la centralità politica del Consiglio Grande e Generale, la Commissione è chiamata a confrontarsi e ad elaborare proposte per rafforzare il ruolo di indirizzo politico del Consiglio Grande e Generale potenziare l’esercizio del potere legislativo e valorizzare lo status di Consigliere. Per rafforzare il potere collegiale del Congresso di Stato e rendere più efficace ed efficiente il funzionamento dell’Organo, alla Commissione è richiesto di sviluppare modalità di intervento per prevedere un coordinamento politico ed un coordinamento operativo, modificare la disciplina delle responsabilità e le norme sul funzionamento del Congresso di Stato. In coerenza con gli obiettivi di potenziamento dei ruoli e poteri degli Organi costituzionali sopra indicati, alla Commissione è demandato uno studio sulla gerarchia delle fonti normative al fine di definire il quadro ordinamentale, anche alla luce delle modifiche che saranno apportate in ragione degli interventi deferi-
g) identificare strumenti per la semplificazione normativa, l’efficienza ed efficacia del quadro normativo; h) riformare i procedimenti di formazione delle leggi e degli atti aventi forza di legge, dei regolamenti e delle altre fonti di normazione secondaria, anche con la previsione dell’acquisizione di pareri obbligatori formulati dai competenti organi previsti dalle normative di settore. Allo scopo di valorizzare le funzioni istituzionali e di garanzia dei Capi di Stato, la Commissione è invitata ad analizzare, e conseguentemente revisionare, le norme sull’Istituto reggenziale. La Commissione è chiamata altresì ad esaminare e valutare le competenze e il funzionamento del Consiglio dei XII, per predisporre una normativa dedicata che ne definisca la disciplina. Alla luce delle modifiche apportate con la riforma dell’Ordinamento Giudiziario, alla Commissione è attribuita la funzione di perfezionare le procedure e le disposizioni relative al Collegio Garante della Costituzionalità delle Norme ed alla disciplina del Consiglio
Giudiziario, Organo garante dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura. La Commissione infine potrà, su mandato del Consiglio Grande e Generale, sviluppare anche altri temi, tra cui la regolamentazione di organi che svolgono funzioni di vigilanza e garanzia in ragione del ruolo istituzionale dagli stessi rivestito a salvaguardia della stabilità del sistema.
La Consiliare Speciale per le Riforme Istituzionali, tramite i Presidenti, presenta al Consiglio Grande e Generale, la prima volta entro sei mesi dall’insediamento e poi ogni quattro mesi, indirizzi, risoluzioni, proposte o suggerimenti. I riferimenti afferiscono ad una o più delle aree tematiche. Sempre la Commissione nomina, a maggioranza dei due terzi, consulenti; può invitare tecnici ed esperti; ha potere di audizione, nonché di richiedere relazioni e riferimenti. I riferimenti possono essere oggetto di dibattito in Consiglio Grande e Generale con conseguenti determinazioni, previa iscrizione di apposito comma all’ordine del giorno.
Gli oneri
Le spese per il funzionamento della Commissione sono imputate sul Cap. 1-2-1480 “Fondo Autonomo del Consiglio Grande e Generale”. Ai Consiglieri membri della Commissione è riconosciuto un emolumento pari a quello percepito dai membri delle Commissioni Consiliari Permanenti e imputato sul Cap. 1-2-1290 “Gettoni di presenza ed indennità Commissioni Consiliari, Congressuali e di nomina del Consiglio Giudiziario”.
Ai dipendenti dell’Ufficio Segreteria Istituzionale chiamati a svolgere attività di supporto tecnico-amministrativo ai lavori della Commissione fuori dal normale orario di servizio è riconosciuto il pagamento di lavoro straordinario.
Alessandro Carli Tra
di Daniele Bartolucci
Pausa pranzo o pausa relax?
Per l’Healthy Chef Jenny Moretti non sono affatto concetti alternativi, ma possono coesistere: “Qualunque lavoro si svolga comporta stress e tempi sempre più serrati, per cui la quotidiana pausa pranzo diventa un momento fondamentale per regalarsi un po’ di relax. Per questo abbiamo scelto di inserirci nel settore del fast food, ma ‘Buonissimo per natura’ va oltre la praticità della ristorazione veloce, perché offriamo nello stesso tempo anche gusto, salute e sostenibilità. Stiamo rivoluzionando il fast food”, avverte con orgoglio, “non friggiamo nulla e utilizziamo solo materie prime di qualità, rispondendo così alla crescente domanda di cibo sano, ma anche accessibile”.
Buonissimo: la tua pausa di qualità, anche in ufficio
“Rivoluzioniamo
Una mission molto chiara che Jenny Moretti ha sviluppato in oltre 20 anni di esperienza nel settore della ristorazione e dell’industria alimentare, dove ha saputo costruirsi una solida reputazione come esperta nello sviluppo di prodotti alimentari funzionali e innovativi. Un know how che si è poi riversato nel modello di business, ma soprattutto nel menu: “Il punto di forza delle nostre proposte, che spaziano dai piatti di pesce e carni bianche a quelli vegani o vegetariani, è l‘ingegnerizzazione del menù, ovvero il processo di analisi e studio che c’è dietro ogni ricetta e che ci permette di indicare il valore nutrizionale di ogni singolo piatto, espresso in kcal. L’attenzione dei consumatori su questi aspetti, oggi, è cresciuta moltissimo, di pari passo all’aumentata consapevolezza del mangiare sano”, spiega l’Healthy Chef, “come dimostrano i cambiamenti alimentari che stanno a loro volta cambiando anche il mercato del food. La nostra idea imprenditoriale, al 100% sammarinese, è nata nel 2022 e si è proiettata fin da subito in questa direzione, basandosi non solo su un’offerta di prodotti in grado di soddisfare queste nuove esigenze, ma facendo proprio il concetto di sostenibili-
tà posizionandolo come obiettivo di ogni processo, perché solo così si possono valorizzare i prodotti e il nostro lavoro. Utilizziamo ad esempio ingredienti freschi lavorati al momento o surgelati da noi in cucina, abbiamo un magazzino secco minimo per ridurre sprechi e costi. Lo stesso discorso vale per la scelta di pochi ingredienti ma versatili e passaggi standardizzati per ottenere velocità e replicabilità. Questo ci permette di offrire pasti sani, freschi e bilanciati con ingredienti selezionati a prezzi accessibili. L’obiettivo finale è infatti quello del benessere nutrizionale, perfettamente in linea con le dinamiche attuali del welfare aziendale”. “Il nostro concetto di benessere”, spiega infine Jenny Moretti, “parte ovviamente dall’alimentazione sana e bilanciata, ma si sviluppa comunque sempre sull’idea
della velocità e della praticità: come per l’esecuzione in cucina, anche la fase dell’ordinazione e del booking de-
“Offriamo pasti sani, freschi e bilanciati con ingredienti locali, a prezzi competitivi”
ve essere rapida e smart, per cui abbiamo ideato diversi canali per il nostro servizio di asporto, con la possibilità di ordinare in pochi secondi dal nostro catalogo sia tramite WhatsApp che da sito web e scegliere se ritirare nello store di Domagnano o riceverlo direttamente e comodamente a casa o in ufficio”.
Un cast internazionale in gara per aggiudicarsi, in una sfida all’ultima nota, la palma di vincitore e il titolo di portabandiera della Repubblica di San Marino all’Eurovision Song Contest 2025, in programma dal 13 al 17 maggio a Basilea.
Presentato da Flora Canto e Francesco Facchinetti, il San Marino Song Contest 2025 andrà in onda l’8 marzo in diretta tv e radio alle 20.30 su San Marino RTV, Radio San Marino, Rai Radio2 anche in Visual sul canale 202, RaiPlay, RaiPlay Sound e in Dab+ tramite il consorzio Media Dab, e vedrà la partecipazione di 20 artisti in gara provenienti da sei Paesi europei.
Ospiti della serata, sul palco del Teatro Nuovo di Dogana di San Marino, Cristiano Malgioglio con le sue “incursioni”, La Rappresentante di Lista e Senhit.
Prodotto e organizzato dalla Segreteria di Stato per il Turismo, Poste, Cooperazione, Expo, Informazione e Attrazione degli Investimenti Turistici della Repubblica di San Marino e da San Marino RTV, la Radiotelevisione della Repubblica di San Marino e Media Evolution di Denny Montesi, con la direzione artistica di Massimo Bonelli, il San Marino Song Contest 2025 sarà realizzato con il supporto di un prestigioso team di professionisti, che vedrà alla regia Cristiano
L’evento è in programma l’8 marzo alle 20.30 al Teatro Nuovo di Dogana
Eurovision Song Contest 2025: i 20 artisti in gara
Dall’Italia anche Gabry Ponte e Boosta, da San Marino ci sarà Paco
D’Alisera, Annalisa Montaldo come autrice capo progetto, Marco Lucarelli alla direzione della fotografia, mentre la scenografia è affidata a Marco Calzavara. Main sponsor della manifestazio-
ne: Risparmio Casa. L’evento potrà anche essere seguito attraverso i nuovi canali Instagram e TikTok. Al termine della serata verranno anche attribuiti i seguenti riconoscimenti: Pre-
mio Eurovision al vincitore del San Marino Song Contest; Premio della Critica; Premio San Marino RTV Ludovico Di Meo; Premio Una Voce per San Marino, in collaborazione con Risparmio Casa.
Giuria San Marino Song Contest
Gran fermento per il ritorno del Festival Internazionale della Magia di San Marino, giunto alla sua 26° edizione, il primo Magic Show in favore dell’inclusione e contro i pregiudizi, che si svolgerà dal 14 al 16 marzo 2025 presso il Palazzo dei Congressi Kursaal. Grande attesa poi per il Gran Gala, previsto al Teatro Nuovo di Dogana il 15 marzo, che oltre ai più grandi campioni del panorama internazionale vedrà sul palcoscenico la giovanissima Magica Gilly, vero nome Giliana Flore, la prima illusionista con sindrome di Down che dopo aver incantato il pubblico spagnolo al festival Extremagia, e nota nelle platee di tutto il mondo ma anche sui social, torna nella sua città per una performance speciale con lo scopo di abbattere ogni barriera e far comprendere che non esistono differenze nella magia come nella vita, anzi questa arte amatissima può rivelarsi uno strumento chiave per contrastare il bullismo e fa-
Luca De Gennaro (Presidente) - Critico musicale, Dj e conduttore radiofonico italiano; Roberto Sergio - Direttore Generale Rtv San Marino; Federica Gentile - conduttrice e autrice televisiva e radiofonica; Mario Andrea Ettorre – Direttore Marketing SIAE; Ema Stokholma - Scrittrice e conduttrice radiofonica a televisiva.
Si svolgerà dal 14 al 16 marzo all’interno del Palazzo dei Congressi Kursaal
Il Festival della Magia fa
vorire l’inclusione. Ereditata la passione per le arti magiche dal papà Mago Gabriel, direttore artistico della kermesse, la 27 enne sarà madrina di questa edizione rinnovata e sempre più all’avanguardia, patrocinata dalla Segreteria di Stato per il turismo e quella di istruzione e cultura di San Marino. Sul palco del prestigioso spazio culturale di oltre 800 posti il 15 marzo alle 21 saliranno alcuni tra i più grandi artisti di fama mondiale per trasportare il pubblico in un viaggio fatto di mistero e suspense. Uno show dove incanto e stupore trasformeranno la fan-
tasia in realtà grazie alle performance di: Marko Karvo dalla Finlandia, poeta delle illusioni visive, Hugues Protat dalla Francia, un vero genio della comicità magica celebrato ai Campionati Mondiali, Theolexxy, giovani illusionisti che combinano modernità e spettacolarità mozzafiato, Olivier Henning, prodigio della manipolazione magica, che trasforma ogni gesto in incanto puro, Matteo Fraziano, la nuova stella della magia italiana, Jerom Murat, maestro del teatro magico, con la sua iconica e poetica statua vivente a due teste, dall’Italia poi le esplosi-
ve bolle di sapone giganti con Marco Zoppi e Rolanda. Mentre il 13 e il 14 marzo, sempre al Teatro Nuovo di Dogana (piazza M.Tini), si
terranno due giornate full immersion con le menti più brillanti e creative che terranno una serie di conferenze, riservate agli appassionati e
Artisti in gara (in ordine alfabetico) Bianca Atzei (Italia) - “Testacoda”; Besa (Albani) - “Tiki tiki”; Boosta(Italia) - “BTW”; Vincenzo Capua (Italia)“Sei sempre tu”; Pierdavide Carone (Italia)“Mi vuoi sposare?”; Marco Carta (Italia) - “Solo fantasia”; Luisa Corna (Italia) - “Il giorno giusto”; CuRLi (Svezia) - “Juliet”; Elasi(Italia) - “Lorella”; Haymara (Italia) - “Tómame las manos”; KiNG FOO (Slovenia) - “The Edge of the world”; Paco (San Marino) - “Until the end”; Gabry Ponte (Italia) - “Tutta l’Italia”; Questo e quello (Italia) - “Bella Balla”; Silvia Salemi (Ita) - “Coralli”; Angy Sciacqua (Belgio) - “I”; Taoma (Italia) - “NPC”; Teslenko (Ucraina) - “Storm”; The Rumpled (Italia) - “You Get Me So High”; Giacomo Voli (Italia) - “Ave Maria”.
professionisti, un’occasione unica per apprendere tecniche avanzate, scoprire segreti inediti e lasciarsi ispirare da grandi artisti con in tasca il sogno di seguire le loro orme nel futuro. Il Festival sarà anticipato da una anteprima speciale di mentalismo tra percezione e profezia che si terrà il 5 marzo, presso l’Aeroclub di San Marino, e che vedrà coinvolti Magica Gilly e Mago Gabriel in un esperimento dedicato al celebre sensitivo torinese Gustavo Rol. Info www.festivalinternazionaledellamagia.com
L
Reddito non inferiore a 120 mila euro o un immobile da 500 mila euro
Pensionati e residenze atipiche: le modifiche
Le ha apportate il Decreto Delegato nr. 26: vediamole assieme
Allo scopo di integrare la disciplina della concessione di residenza atipica pensionati, il Decreto Delegato numero 26 del 2025, nell’esercizio parziale della delega contenuta all’articolo 16-quater, comma 14 bis della Legge 28 giugno 2010 n.118, detta disposizioni integrative sui requisiti necessari al fine della concessione della stessa.
Modifiche all’articolo 16 –quater
La lettera a) del comma 1, dell’articolo 16-quater della Legge numero 118 del 2010, è così sostituita: “a) abbia un reddito annuale dimostrabile non inferiore ad euro 120.000,00 (centoventimila/00) lordi annui o un patrimonio mobiliare dimostrabile non inferiore ad euro 500.000,00 (cinquecentomila/00)”.
La lettera b), del comma 3, dell’articolo 16-quater della Legge del 28 giugno 2010 numero 118, si legge nel DD, sostituita: “b) contratto preliminare o promessa di acquisto di fabbricati o contratto preliminare di affitto sottoposto alla condizione sospensiva della concessione della residenza. Non sono ammesse istanze che hanno come elemento di radicamento nel territorio la condivisione di medesima unità abitativa fra soggetti non appartenenti allo stesso nucleo familiare o comunque non legati da rapporti assimilabili a convivenza”.
Abrogazione
Il Decreto Delegato numero 26 del 205 conclude spiegando che “è abrogato il Decreto Delegato 21 novembre 2024 n.177. Sono fatti salvi gli atti e gli effetti conformemente compiuti durante la vigenza dello stesso”.
La popolazione
Al 31 dicembre 2024 la popolazione residente risulta pari a 34.045 unità (di cui 49,5% maschi e 50,5% femmine), rispetto all’anno precedente è aumentata di 137 unità (+0,4%). La popolazione presente, comprendente anche i
soggiornanti, ha raggiunto 35.431 unità (+249 unità rispetto a dicembre 2023). Analizzando lo sviluppo della popolazione presente ne-
gli ultimi dodici mesi è possibile constatare che i cittadini sammarinesi sono aumentati di 6 unità e rappresentano il 79,6% della popolazione. I cit-
tadini italiani, che rappresentano il 16% della popolazione, sono aumentati di 168 unità, mentre gli abitanti con cittadinanze diverse da quel-
e Normative
le appena elencate (4,4% della popolazione) hanno registrato un incremento di 75 unità. Nel 2024 sono state registrate 144 nascite (70 maschi e 74
femmine), 47 nati in meno dell’anno precedente. Nello stesso periodo sono decedute 254 persone, 25 in meno rispetto all’anno precedente. Le cause di morte più diffuse sono: tumori (31% del totale) e malattie del sistema circolatorio (24% del totale). Il saldo naturale è negativo di 110 unità, nel 2023 era negativo di 88 e nel 2022 di 58 unità. I matrimoni celebrati, ove almeno un coniuge è cittadino sammarinese, sono stati 128, 13 in più rispetto al 2023. Il mese nel quale sono stati registrati più matrimoni è ottobre, con 24 unioni. I nuclei familiari sono 15.008, in aumento rispetto allo scorso anno di 168 unità, con un numero medio di componenti pari a 2,26. Le famiglie con un solo componente sono 5.148, 143 in più nell’ultimo anno, seguite da quelle con due componenti, pari a 4.253 unità. Serravalle è il Castello più popolato, vi risiede il 33% della popolazione, seguito da Borgo Maggiore, con il 20% dei residenti e da San Marino, con il 12%.
Nel 2024 sono immigrati 426 individui (+31 rispetto all’anno precedente), la maggior parte di essi proviene dall’Italia (300 immigrati), in particolare dalla provincia di Rimini (135 immigrati). Gli immigrati con cittadinanza italiana sono 256. Gli emigrati sono 179 (-19 rispetto al 2023), 129 hanno scelto l’Italia come destinazione. Gli emigrati con cittadinanza sammarinese sono 107, quelli con cittadinanza italiana sono 66.
L’Italia
La popolazione totale in Italia è stata stimata a 59,0 milioni di persone nel 2024, secondo le ultime cifre del censimento e le proiezioni di Trading Economics. Guardando indietro, nell’anno 1960, l’Italia aveva una popolazione di 50,0 milioni di persone.
La popolazione dell’Italia rappresenta lo 0,88 percento della popolazione mondiale, il che significa che una persona su ogni 115 persone presenti sul pianeta è residente in Italia.