Fixing 2022 nr. 3

Page 1

Anno XXX - n.3 - 1,50 euro

Direttore Daniele Bartolucci

Venerdì 28 Gennaio 2022

E ditoriale “Tariffe calmierate, ora S anità Riforme sì Si delinea riforme no o rifor-mai?

“Sarà l’anno delle riforme” è il mantra che ripetono tutti i Segretari di Stato da qualche tempo, forse stanchi di trovarsi tutti gli anni il titolo di San Marino Fixing che li invita a farle, ste benedette riforme. Stavolta ci hanno anticipato e tra Natale e Capodanno, hanno lanciato il loro slogan. Alzi la mano chi non lo condivide. Lo titoliamo da una decina d’anni... Il problema è che quelle riforme non si sono ancora viste: pensioni, IVA, mercato del lavoro, pareggio del Bilancio dello Stato, Pubblica Amministrazione, ecc ecc. Grandi e piccole riforme che attendono una soluzione da tempo, tanto, troppo tempo. E che, come ha più volte ammonito ANIS, più passa il tempo, più saranno difficili e con un impatto maggiore sul Paese. Ma restiamo ottimisti, e allora ben venga l’anno delle riforme. Peccato che il 2022 sia già iniziato e ora restano solo 11 mesi per fare queste riforme. L’anno scorso si temporeggiò fino a marzo con l’ipotesi di un “cronoprogramma” che poi, nei fatti, si sciolse come la neve e alla fine non fu nemmeno presentato (ma comunque ha girato di mano in mano, almeno come bozza, per diverse settimane). Lo stesso dicasi della “riforma delle riforme”, sempre annunciata, ma mai concretamente partita: le pensioni. Di incontri ne sono stati fatti diversi, tanti, ma la sensazione è che siano ancora molto preliminari. Come per gli studi sull’IVA: ogni anno si trova il modo di dover analizzare qualcosa di nuovo, “preliminarmente” insomma. I preliminari sono importanti (ci scusiamo per l’immagine che può suscitare), ma non possono durare all’infinito. Anche perché restano solo 11 mesi. Daniele Bartolucci

progetti per l’autonomia”

il “piano Bevere”

Energetici, non solo il fotovoltaico (oggi copre il 5% del fabbisogno) ma anche l’idroelettrico. E c’è chi valuta investimenti fuori territorio a pag.3

E steri

“Passport Index”, RSM nella top 15

a pag.4

C ultura

Da una parte l’aumento degli energetici, con conseguente rincaro delle bollette per famiglie e imprese, dall’altra l’esigenza di rendere sempre più autonomo il sistema sammarinese, con investimenti nella produzione degli stessi. In particolare dell’energia elettrica, su cui il dibattito si sta focalizzando in questi mesi. Sia all’interno del Governo, dove le Segreterie al Territorio e al Lavoro (che ha la delega all’AASS) hanno avviato gli studi per fare nuovi investimenti in tal senso, sia all’interno della stessa maggioranza, dove Gerardo Giovagnoli (PSD) e Giovanni Zonzini (RETE) hanno lanciato l’idea di investire anche fuori territorio, in impianti di produzione energetica che per dimensioni sarebbero impensabili a San Marino. Bartolucci alle pagg. 6-7

Polo Museale “Un volano turistico”

a pag.8

spazio riservato all’indirizzo


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.