Anno XXXII - n.3 - 1,50 euro
Direttore Daniele Bartolucci
Venerdì 26 Gennaio 2024
E ditoriale Accordo UE: c’è la strada Farnesina Elezioni: ora manca solo la data
Le elezioni a San Marino non sono mai una banalità, nonostante negli ultimi decenni si siano svolte in media ogni 3 anni. Quelle del 2024, di fatto, sono già originali perché arrivano di fatto al quinto anno di legislatura: un piccolo record nella storia recente. Ma nonostante oltre quattro anni di governo assieme, queste elezioni rappresentano ancora un rebus per i partiti della maggioranza. Escludendo ovviamente il Movimento Rete, che ha deciso di sedersi all’opposizione da diversi mesi, gli altri gruppi politici non sembra stiano lavorando per un Governo-Bis nelle stesse condizioni. La scelta di PS e PSD di allearsi a Libera, ha aperto una crepa con il PDCS, non tanto per l’idea di una lista unica di sinistra (che era nell’aria da anni), ma perché in questa lista ci sono anche due membri del Congresso di Stato che discutono di programmi politici insieme a un partito all’opposizione. Ma è anche un segnale chiaro al più probabile alleato: la DC, che non potrà più ragionare solo con piccoli partiti, ma con una lista unitaria che è pronta ad aumentare il proprio peso anche all’interno dell’eventuale coalizione di governo. Dall’altra parte, esclusa appunto Rete, che ha già annunciato di non volere allearsi con nessuno, resta ancora una volta da sola RF, in attesa che Domani Motus Liberi scelga il suo futuro. Chissà se altre novità arriveranno nel frattempo? Ma soprattutto, quanto potrà durare un Governo in cui una parte dello stesso dialoga già con altri alleati? Forse è arrivato finalmente il momento atteso da tempo: dateci una data e i candidati che si presenteranno alle elezioni, alleanze comprese per favore. Daniele Bartolucci
per superare anche il T2
“Premiato” il sistema sammarinese
In attesa della ratifica (e del testo), si chiariscono diversi punti, tra cui le salvaguardie previste e l’evoluzione della Convenzione del ‘39 a pag.2
A NIS
Corso sulle emissioni e gli scarichi
a pag.3
S cuola
Dalla possibile soluzione all’annosa questione del T2 per quanto riguarda l’interscambio sul mercato unico all’evoluzione della Convenzione del 1939 con l’Italia: le opportunità dell’Accordo con l’UE iniziano a manifestarsi e a venire spiegate approfonditamente. Anche se il testo ufficiale ancora non è disponibile, in attesa della firma e della ratifica, il Segretario agli Esteri, Luca Beccari, ha illustrato diverse fattispecie prima in Commissione e poi in Consiglio Grande e Generale, anche per quel che riguarda le “tutele”, ovvero il ruolo dei Comitati congiunti e anche, perché previste, le clausole di salvaguardia. Altro dato disponibile, infine, è che San Marino gestirà in regime di monopolio fino al 2030 i servizi di gas, energia e gas. Bartolucci alle pagg. 6-7
Iniziata “Vivere l’Azienda”
a pag.5
spazio riservato all’indirizzo