Anno XXV - n. 4 - 1,50 euro
Direttore Alessandro Carli
Venerdì 3 Febbraio 2017
E ditoriale Immobili: mercato saturo I mprese Una Legge SCM Group da rendere operativa
La recente sottoscrizione dell’accordo sulla variazione degli aumenti retributivi del contratto Industria, che ha visto al tavolo ANIS e CSU (e di cui riferiamo in maniera esaustiva all’interno del numero di questa settimana) è un grande risultato per le imprese e i lavoratori del manifatturiero. Ma, non essendo ancora state espletate le procedure previste dalla nuova legge sulla rappresentatività, la suddetta intesa non ha efficacia erga omnes, bensì vale per i soli rappresentati. Questo ci offre lo spunto per ritornare sulla suddetta Legge, alla quale il nuovo Governo avrebbe l’intenzione di rimettere mano, nonostante sia appena entrata in vigore e ancora non siano stati pubblicati i resoconti delle verifiche sui numeri e sulle certificazioni degli iscritti. Elementi indispensabili a disegnare la cornice delle relazioni sindacali, che finalmente la Legge renderà trasparente e certa. Questo, una volta completata la verifica avviata nei mesi scorsi sull’applicazione dei contratti di lavoro, e la successiva certificazione degli iscritti alle organizzazioni datoriali e sindacali. Dopo anni di discussioni oggi abbiamo una legge pienamente rispettosa degli standard internazionali e abbiamo soprattutto un Comitato Garante, formato da esperti di chiara fama, che nei tempi dettati dalle norme sta lavorando per raggiungere l’obiettivo. Purtroppo si è già perso tempo a causa della crisi politica e quindi più che una riflessione, oggi, serve una accelerazione per arrivare prima possibile alla sua piena attuazione e, poi, a valutarne i risultati.
e i leasing calano ancora
“Il mercato è in ripresa”
Dimezzate le locazioni finanziarie, ma è aumentato il valore dei beni Diminuiscono le richieste “prima casa” e i progetti per quelle nuove a pag.2
C ontratti
ANIS-CSU accordo sugli aumenti
a pag.3
C ultura
L’edilizia è un settore trinante per le economie moderne, e sappiamo bene che a San Marino non è ancora ripartito. Non è una questione solo di numero di imprese e lavoratori, ma comprende anche l’immobiliare e, in definitiva anche i consumi delle famiglie e gli investimenti delle aziende. A tal proposito, si scopre che il leasing non piace più: dopo anni di grande utilizzo, i contratti di locazione finanziaria sono quasi dimezzati. Mentre le compravendite, bene o male, sono rimaste quelle di sempre. Del resto, analizzando i dati, si può vedere come il mercato sia in stallo: poca nuova offerta (pochi i permessi a costruire) e poca domanda (calano le richieste di agevolazioni all’acquisto della prima casa). Non basterà il Prg, quindi, a risollevare il settore. Bartolucci alle pagg. 6-7
Mastella, il poeta “greco”
alle pag.9-11
spazio riservato all’indirizzo