Fixing 2024 nr. 4

Page 1

Anno XXXII - n.4 - 1,50 euro

Direttore Daniele Bartolucci

Venerdì 2 Febbraio 2024

E ditoriale Assemblea Generale ANIS Fisco Il valore di quel “non discriminati”

Uno dei concetti più forti e impattanti dell’Accordo di Associazione è sicuramente il principio di non discriminazione. Lasciando da parte - fino a un certo punto, si vedrà - il risvolto sociale, a livello economico si tratta di un cambiamento epocale in tutti i rapporti che le imprese sammarinesi tengono normalmente con i Paesi membri, le loro autorità e le loro imprese. Fino ad oggi, e fin tanto che non entrerà in vigore l’Accordo, infatti, la nazionalità sammarinese, ovvero la semplice motivazione di non essere un Paese membro (o, appunto, non associato) poteva bastare a far sì che venissero bloccate procedure, nella maggior parte ritardate in attesa di verifiche ulteriori, o anche solo richieste documentazioni a volte incomprensibili. L’elenco di questi casi ha riempito per anni anche queste pagine e riguarda i settori e gli ambiti più svariati. Anche senza entrare nei tecnicismi, questa nuova “veste” di San Marino, non più un Paese terzo, ma un Paese Associato, cambierà totalmente certi rapporti. Ovviamente in meglio. Solo questo, di fatto, essendo un principio generale, è un passo in avanti epocale. Che si rifletterà anche su ambiti non prettamente economici, basti pensare alla libertà di circolazione per le persone, i lavoratori e soprattutto i giovani. E non per ragioni turistiche, ma per esigenze di crescita professionale o accademica: l’iscrizione a un’Università in Francia o in Germania, sarà finalmente e realmente libera. E nessun sammarinese (cittadino o impresa che sia) dovrà più subire quell’atteggiamento squalificante che ancora oggi, purtroppo, si esplicita nell’etichetta “extracomunitario”. Daniele Bartolucci

Sul palco l’economia reale

Detrazioni soggettive: le novità

Il Presidente di Confindustria Bonomi è l’ospite dell’evento pubblico del 19 febbraio. Focus sull’Accordo UE e sulle analisi dell’Osservatorio L’Accordo con l’Unione Europea sarà il filo conduttore dell’Assemblea Generale di ANIS, convocata per il prossimo 19 febbraio. Un tema su cui concorreranno da una parte l’intervento del Segretario agli Esteri, Luca Beccari, e quello dell’ospite principale, il Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, e dall’altra la forza e la resilienza del comparto industriale sammarinese, su cui l’Osservatorio ANIS ha elaborato una nuova serie di analisi e scenari futuri. Temi e dati su cui la Presidente Neni Rossini rilancerà, nella sua relazione, l’azione non solo di ANIS, ma per tutti gli attori sociali e politici, da attuare per dare sempre più sostenibilità e competitività all’intero sistema. Bartolucci a pag. 3

a pag.4

L avoro

Distacchi: la procedura online

SMInnovation cresce Nuovi record di imprese certificate (105) e occupati (272) Nel corso del 2023, San Marino Innovation ha registrato un’ulteriore crescita, confermando il trend positivo degli anni precedenti, portando il numero totale di imprese ad alto contenuto tecnologico ad oggi certificate a 105 (+16 rispetto al 2022), con un aumento consistente anche degli occupati (272 in totale, di cui la maggioranza in full time). Allo stesso modo, delle 52 richieste d’accesso, solo 34 sono state accolte, a dimostrazione che i processi di selezione si sono fatti sempre più stringenti. Numeri positivi, dunque, che si rifletteranno anche nel bilancio economico, che già l’anno scorso aveva generato un attivo, ma soprattutto sul valore di San Marino Innovation, sempre più catalizzatore di imprese innovative, ma soprattutto di volano per lo sviluppo economico. Servizio alle pagg. 6-7

a pag.8

C ultura

Borbiconi e la causa del Montenegro

alle pagg.9-11

spazio riservato all’indirizzo


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.