Anno XXXII - n.7 - 1,50 euro
Direttore Daniele Bartolucci
Venerdì 23 Febbraio 2024
E ditoriale “Economia reale, colonna Fiscalità Hanno tutti la “febbre da elezioni”
Da una parte una sfilza di progetti, Decreti e conferenze stampa per sincerarsi che tutti i sammarinesi sappiano ciò che il politico di riferimento ha fatto, dall’altra i piccoli e grandi sgambetti tra alleati, sotto le bandiere di partiti che si sa già non si alleeranno più tra di loro. Sono i sintomi della cosiddetta “febbre da elezioni”, che anima un po’ tutti i partiti e i singoli politici. Non si tengono più, ormai. Non è un caso se il partito più importante nell’attuale maggioranza, la Democrazia Cristiana, che ha in Congresso le quattro Segreterie più “pesanti” in questo momento (Esteri per l’Accordo con l’UE; Finanze per gli NPL e il Bilancio dello Stato; Lavoro per i rinnovi contrattuali e l’energia; Sanità per risolvere le tante, troppe criticità dell’ISS), abbia dovuto emettere un ultimatum agli alleati (quelli di ieri, di oggi e di domani) in questi termini: “La Direzione, visto anche quanto accaduto nella scorsa seduta del Consiglio Grande e Generale, valuta quanto mai urgente chiarire se vi siano ancora reali condizioni per proseguire questa Legislatura, o sia più utile al Paese concludere questa esperienza ordinatamente, per eleggere una nuova Maggioranza ed un nuovo Governo, creando migliore governabilità ed efficacia, anche in vista dell’attuazione dell’Accordo di Associazione all’Unione Europea”. Da qui l’avvio delle consultazioni: con i partiti di maggioranza questa settimana, con quelli di opposizione la prossima (intanto il confronto con Elego prosegue a vele spiegate). Poi anche con sindacati e associazioni di categorie in funzione della stesura del programma elettorale. Insomma, la “macchina” è partita. Daniele Bartolucci
portante del Paese”
ICEE, ecco il Decreto. Non le “regole”
Assemblea ANIS: “Incertezze sui mercati, scelte lucide e coraggiose” Bonomi (Confindustria): “Sì alla sostenibilità, ma che sia sostenibile” a pag.2
Economia
Crescono le imprese e gli occupati
a pag.3
E dilizia
L’Accordo di Associazione all’Unione Europea come passaggio epocale per San Marino e la sostenibilità come driver dello sviluppo economico e sociale (tema enfatizzato anche dall’ospite, il Presidente di Confinustria Carlo Bonomi) sono stati i fili conduttori dell’Assemblea Generale di ANIS, che come previsto ha catalizzato l’attenzione di tutto il Paese (oltre duecento i partecipanti tra imprenditori e rappresentanti di politica, istituzioni e parti sociali). Sul palco presentati i dati dell’Osservatorio ANIS, che nel certificare un 2022 da record, hanno anche prefigurato un rallentamento della crescita che si acuirà nel 2024 a causa delle tante incertezze sui mercati. Motivo per cui servono, ora più che mai, “interventi coerenti con lo sviluppo”. Bartolucci alle pagg. 4-5-6-7
Efficienza energetica e Sismabonus
a pag.9
spazio riservato all’indirizzo