Fixing 10 2018

Page 1

Anno XXVI - n.10 - 1,50 euro

Direttore Alessandro Carli

Venerdì 16 Marzo 2018

E ditoriale Pensioni: investimenti A NIS Comunicare Formazione le notizie del Titano

Da circa due o tre mesi, con cadenza che sembra scandita da un metronomo o da un Maestro d’orchestra, il sistema della Repubblica di San Marino – in particolar modo quello bancario – viene attaccato sulla stampa italiana. L’ultimo “intervento” a “piedi pari” porta la data di mercoledì 14 marzo: il prestigioso Corriere della Sera ha ospitato un’intervista, firmata da Federico Fubini, a Lorenzo Savorelli, ex Direttore Generale di Banca Centrale della Repubblica di San Marino, intitolata “San Marino, grande buco bancario. Cacciato perché volevo fare pulizia”. Nell’articolo Savorelli fa una serie di considerazioni che spaziano dalla “profondità” del “buco” delle banche (“Di dimensioni comparabili al PIL del Paese”) al salvataggio, passando per i rapporti tra la politica e l’istituto sino alla sua “uscita” da BCSM (“Sono stato defenestrato da quattro Ministri”). Le parole dell’ex DG di BCSM vanno incorniciate in un “storico” – quello di BCSM – abbastanza traballante: negli ultimi 10 anni difatti non c’è stata una governance stabile, ma piuttosto, nei ruoli apicali, un susseguirsi di persone, con la conseguenza che la progettualità dell’Istituto è andata avanti a singhiozzo. A marce ridotte quando, in realtà, c’era bisogno di una buona velocità di crociera. Di fronte a situazioni di questo genere, che si stanno perpetrando nel tempo, non possiamo non condividere con i nostri lettori alcune riflessioni. Se sommiamo tutti gli interventi che danneggiano il Titano ci sembra palese che ci sia un grande problema di comunicazione: manca un “sistema” (...) Segue a pag. 5

ed età non convincono

su Marchi e Brevetti

La riforma al vaglio dei cittadini, che però non si arrabbiano troppo per il “ricalcolo” sulle prestazioni. Ecco le 30 proposte di intervento a pag.3

B CSM

Raccolta bancaria ai minimi

a pag.5

10 anni

La riforma delle pensioni è ormai sulla bocca di tutti: Governo, parti sociali ed ora anche cittadini, coinvolti già in questa fase “preparatoria”. La Segreteria alla Sanità ha infatti iniziato il tour dei Castelli per presentare il quadro della situazione e le prime ipotesi tecniche per rendere sostenibile l’intero sistema, introducendo nuovi principi di solidarietà ed equità anche sul piano generazionale e non solo reddituale. Ma alla prova della “gente”, le critiche più forti non sono arrivate sul “ricalcolo” delle prestazioni in essere, con conseguenti tagli per i percettori, bensì sull’aumento dell’età per uscire dal mondo del lavoro (69 anni) e soprattutto su come vengono gestiti e investiti i fondi pensione dei lavoratori. Bartolucci alle pagg. 6-7

In ricordo di Gianni Di Pasquale

a pag.8

spazio riservato all’indirizzo


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Fixing 10 2018 by San Marino Fixing - Issuu