Fixing 12 2017

Page 1

Anno XXV - n.12 - 1,50 euro

Direttore Alessandro Carli

Venerdì 31 Marzo 2017

E ditoriale Addio all’era del benzina I mprese NPL, guerra ANIS al BE: mediatica dannosa

Nei giorni scorsi, con vastissima eco sui media italiani, si è scatenata un’autentica guerra sui dati che riguardano i crediti deteriorati delle banche sammarinesi. Dati che non sono né pubblici né – va detto – sono stati smentiti (il che, va detto, non significa che siano veri: c’è anche la possibilità che realmente non si sia a conoscenza del volume preciso dei Non Performing Loans). Ammontano, ci chiediamo, davvero a circa due miliardi di euro i NPL in pancia al sistema, così come è stato scritto? Francamente, non è possibile che nel 2017 dati così sensibili (ripetiamo: non c’è certezza sull’importo complessivo) vengano dati alla mercé degli organi di informazione che – come richiede il “Testo unico dei doveri del giornalista” – dovrebbero verificare le fonti prima di rendere pubblico una qualsiasi notizia. La certezza è che questa battaglia “mediatica” che si sta giocando tra il cartaceo e soprattutto il web (come se il sistema italiano delle banche godesse poi di grande salute) stia arrecando una serie di danni molto seri a tutta la Repubblica di San Marino. Perché, di riflesso, questo scontro epocale che è stato innescato, mette alla gogna non solamente il sistema bancario ma anche quello delle imprese che lavorano con l’estero, costrette a doversi confrontare e a dare risposte su quanto è stato pubblicato. La guerra, si sa, lascia solo macerie. Sarebbe quindi il caso di riportare tutto sotto l’alveo del dialogo costruttivo. Vanno, crediamo, trovate soluzioni di sistema. Perché la Repubblica di San Marino ha bisogno di regole trasparenti e di un sistema bancario operativo. Alessandro Carli

si punta all’auto elettrica

“UE funziona se unita”

Monofase dimezzata. Come i Paesi più virtuosi: solo Norvegia e Svezia fanno meglio. Mezzi pubblici: circa 100 saranno a impatto a pag.3

S anità

San Marino e Italia a confronto

alle pagg.4-5

P olitica

Anche San Marino spinge sull’elettrico, adottando alcune delle strategie che hanno già permesso ai Paesi più virtuosi di incrementare il numero di auto circolanti ad impatto zero. E’ pronto il progetto di legge “Norme in materia di mobilità sostenibile” (entrerà in vigore forse già in estate) in cui si esplicita la volontà del Governo di arrivare a dotare il parco macchine pubblico del 40% di veicoli a propulsione elettrica o ibrida. Un “buon esempio” che dovrebbe stimolare, insieme al pacchetto di incentivi, anche il privato a investire in nuovi propulsioni a impatto zero. Per i privati, si prevede infatti la riduzione del 50% dell’imposta sulle importazioni per veicoli elettrici (BEV) o a idrogeno, imposta ridotta del 20% invece per i mezzi ibridi (PHEV). Bartolucci alle pagg. 6-7

La prima Reggenza in “rosa”

a pag.10

spazio riservato all’indirizzo


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Fixing 12 2017 by San Marino Fixing - Issuu