Fixing 12 2018

Page 1

Anno XXVI - n.12 - 1,50 euro

E ditoriale I progetti e i problemi di metodo

A distanza di circa due mesi dalle raccomandazioni che il Fondo Monetario Internazionale ha fatto a San Marino sul sistema bancario, sul passaggio all’IVA e sulle pensioni, sembra che la “spinta” si sia affievolita. L’impressione netta è che le Segreterie di Stato abbiano in parte “smarrito” l’obiettivo di mettere in sicurezza il Paese e di rilanciare il sistema. Dopo la visita del FMI è calato un preoccupante silenzio sulle “priorità” evidenziate dall’organizzazione internazionale. Le riforme da mettere in campo sono tante e sicuramente cambieranno la faccia al Paese. Il sistema bancario sta vivendo un periodo di grande difficoltà: continua a perdere in raccolta e paga in termini di competitività. Sul tema, registriamo un avvicinamento tra le parti, quindi tra il Segretario alle Finanze Simone Celli, Associazione Bancaria Sammarinese e Banca Centrale della Repubblica di San Marino. Un primo passo che, ci auguriamo, possa essere l’inizio di una lunga camminata. L‘impressione netta è che, nonostante la buona volontà, ci sia un problema di fondo. Un problema di “metodo”. I “cantieri” sono tantissimi e molto spesso non dialogano tra di loro, oppure vengono aperti e mai davvero chiusi. Un esempio emblematico è rappresentato dalla spending review dove, a distanza di diversi mesi, non si è riusciti a redigere un documento unico, frutto di un confronto tra tutti gli attori, tant’è che ad oggi è stato fatto poco o nulla. Capiamo che non sia facile coordinare tutto, ma sappiamo anche che con una seria programmazione (...) Segue a pag. 3

Direttore Alessandro Carli

Venerdì 30 Marzo 2018

Debito e sviluppo: parte il Piano Nazionale

E conomia

Lavori per la “bilancia dei pagamenti”

Il Governo presenta le linee guida, soprattutto per banche e Bilancio ANIS: “Serve un confronto serio sugli interventi che ne scaturiranno” a pag.3

E venti

Formazione per creare innovazione

a pag.5

G iovani

Stabilità finanziaria, anche con l’indebitamento estero, e rilancio dell’economia. Il “Piano di Stabilità Nazionale” annunciato dal Governo prende forma, anche se di interventi specifici non si parla ancora, rimandando il tutto – come auspica soprattutto ANIS – ad un confronto costruttivo con tutte le parti sociali del Paese. Anche perché, di interventi ne serviranno parecchi, alcuni anche “dolorosi”, e molto dipenderà dalla capacità dell’Esecutivo di coinvolgere i vari attori, perché senza condivisione sarà difficile realizzarli. Punto di partenza la relazione del Segretario di Stato alle Finanze Simone Celli, che ha aperto la settimana dei confronti: sul tavolo tutte le più importanti riforme, dalle pensioni all’IVA, fino alle banche e al debito pubblico. Bartolucci alle pagg. 6-7

“Vi racconto il Collegio d’Europa”

a pag.9

spazio riservato all’indirizzo


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Fixing 12 2018 by San Marino Fixing - Issuu