Anno XXV - n.13 - 1,50 euro
Direttore Alessandro Carli
Venerdì 7 Aprile 2017
E ditoriale Un Paese a prova di ladri I mprese Promozione Giugiaro e e attrazione investimenti
La recente presentazione dell’importante progetto di formazione dedicato alla “Programmazione e Robotica Arduino CTC 101”, rivolto agli studenti che vogliono porre le basi per costruire il proprio futuro acquisendo nuove competenze tecnologiche e digitali (il Titano è il quarto Paese del mondo ad avervi aderito e uno dei primi in Europa) e che coinvolge, tra le altre realtà del territorio, anche la Camera di Commercio, ci permette di tornare sul ruolo che spetta dell’ente camerale della Repubblica. Un ruolo davvero strategico. E’ necessario, crediamo, che debba diventare un ente autonomo snello ed efficiente, facilmente fruibile dalle imprese e gestito dagli imprenditori. Alla Camera di Commercio deve essere affidata anche l’attività di promozione e attrazione degli investimenti, un asset oggi imprescindibile per la crescita e il rilancio di un Paese. Per questo – e ci rivolgiamo alla politica - serve mettere in campo un progetto articolato di promozione del Sistema San Marino in Italia e nel mondo (parliamo ad esempio di road-show, presentazioni delle nuove normative per lo sviluppo, eccetera), per far conoscere tutte le opportunità che la Repubblica offre (e non sono poche: il problema è che non sono così conosciute) a chi intende aprire o rilevare un’attività d’impresa. E’ fondamentale inoltre, all’interno di questo “rilancio” della CCIAA, il coordinamento tra tutte le istituzioni, al fine di evitare sovrapposizioni o singole iniziative, che risulterebbero ovviamente deboli e quindi non incisive.
Denunce ancora in calo
Colombini al “Salone”
Trend positivo dal 2013 grazie anche alle 350 telecamere, ora anche 3 per la Ztl in Città. Preoccupano i furti in azienda: 61 colpi nel 2016 a pag.3
L avoro
“Il CV non crea fiducia ma serve”
a pag.5
C ultura
San Marino sempre più sicura. I numeri parlano chiaro: cala il numero di denunce di furto e le rapine sono praticamente azzerate, con una media di 1 all’anno. Questo non significa che manchino ladri e ladruncoli anche nell’antica Repubblica, perché comunque le attività predatorie restano uno dei problemi più attuali delle forze dell’ordine, impegnate tutti i giorni a contrastarle e soprattutto a prevenirle. Interessante l’effetto, positivo, dell’installazione delle telecamere per la videosorveglianza (oggi sono 350), a cui si aggiungeranno quelle per la ZTL in centro storico. Preoccupa invece il dato dei furti verso le attività economiche, 61 nel 2016, “in aumento, unico dato in controtendenza”, commentano dalla Gendarmeria. Bartolucci alle pagg. 6-7
Le poesie dialettali di Lombardi
alle pag.9-11
spazio riservato all’indirizzo