Fixing nr. 13: 5 aprile 2019

Page 1

Anno XXVII - n.13 - 1,50 euro

Direttore Alessandro Carli

Venerdì 5 aprile 2019

E ditoriale Manifatturiero: cresce L avoro Caos targhe Invalidi: Chiamiamo Mattarella?

La questione targhe ha toccato in maniera capillare le associazioni di categoria ma anche la politica e le istituzioni. Dai Capitani Reggenti (la normativa italiana è “fortemente impattante sull’economia e sui cittadini sammarinesi”) al PS e al Comites San Marino passando per l’ANIS, il coro che si leva è compatto e unanime. Il problema, va detto, deve essere risolto quanto prima facendo leva sugli accordi che sono stati stipulati negli anni tra il Titano e l’Italia, ricordando che il Monte è uno Stato enclave e che tra i due Paesi c’è simbiosi. Non si chiede nulla di più o nulla di meno di essere trattati come i Paesi dell’UE e dello SEE, anche in virtù del percorso di Associazione con l’Europa avviato da San Marino e che inizia ad entrare, sembra, nella fase clou. Per la Repubblica il mercato di riferimento è quello italiano, in Italia le imprese operano, i giovani studiano. Viceversa, il Titano dà lavoro a quasi 6 mila frontalieri. Bisogna forse rivolgersi agli organismi internazionali oppure gli Eccellentissimi Capitani Reggenti devono chiedere direttamente un intervento al Presidente Sergio Mattarella? Il persistere della situazione – iniziata a settembre – è un ulteriore elemento che si aggiunge alle difficoltà del Paese. Almeno risolvere il problema targhe… Questo rapporto idilliaco tra la Segreteria Esteri e la Farnesina sembra quasi essere più di “cortesia” che davvero diplomatico. Visti quindi gli accordi storici e consolidati con l’Italia, l’ubicazione geografica del Titano e il percorso verso l’UE, il persistere di questo problema non è più giustificabile né tollerabile. Alessandro Carli

ancora il monte salari

molti i dubbi delle imprese

Meno imprese ma più occupati: gli oltre 161 milioni del 2017 sono diventati 181. Lordi medi a confronto: per il pubblico +6.500 euro a pag.3

A mbiente

Gli alunni a scuola in Cartiera Ciacci

a pag.5

C ultura

Anche nel 2018 l’industria manifatturiera ha confermato il suo ruolo di “principale erogatrice” di economia di San Marino, registrando il monte salari (l’ammontare complessivo delle retribuzioni lorde percepite dai lavoratori dipendenti, ndr) più elevato del Monte Titano e ribadendo quindi – attraverso i numeri - la sua importanza strategica per il Paese sia come “motore” di sviluppo che come capacità di generare “benessere” per i dipendenti che lavorano. Negli ultimi 24 mesi (2016 2017 – 2018, dati UPECEDS su quelli dell’ISS) l’ammontare dei lordi è passato da 153 milioni e 272 mila euro (2016) a 161 milioni e 162 mila euro (+ 7 milioni e 890 mila euro) del 2017 sino a 181.320 mila euro, con un salto in avanti di oltre 20 milioni di euro. Servizio alle pagg. 6-7

Le antiche “novelline” del Titano

alle pag.9-11

spazio riservato all’indirizzo


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Fixing nr. 13: 5 aprile 2019 by San Marino Fixing - Issuu