Anno XXX - n.13 - 1,50 euro
Direttore Daniele Bartolucci
Venerdì 8 Aprile 2022
E ditoriale Parte la riforma del fisco E conomia Il primato Inizio anno che allevia la “ferita”
Dal Paese con il più alto indice di infetti da Covid-19 al primo “Covid-free” al mondo. Dall’ultimo Paese in Europa a depenalizzare l’omosessualità al primo Paese al mondo con un Capo di Stato appartenente pubblicamente alla comunità LGBT. E’ la croce di essere “piccoli”, ma è anche la sua bellezza: passare dal peggiore al migliore, però, non è una questione di numeri. E’ una questione di volontà. Il Covid ha insegnato come, pur partendo da una condizione sfortunata determinata dalla semplice statistica, si possa ribaltare il risultato, diventando in pochi mesi tra i più virtuosi. Lo stesso è accaduto con l’omosessualità e i diritti civili. San Marino ha abbandonato la sua “medievalità” da poco tempo rispetto all’Occidente di cui fa parte, sia per quanto riguarda le donne (il percorso iniziato con il primo voto nel 1964, sta proseguendo con la legge per l’aborto, ndr), sia per gli omosessuali (che potevano venire processati fino al 2004). L’elezione di Paolo Rondelli alla massima carica dello Stato fa sicuramente parte di questo percorso, ma c’è dell’altro, c’è molto di più. Come il primato sulla lotta al Covid aveva elevato San Marino al rango di “paese virtuoso” durante la pandemia (preso ad esempio e anche da “test” per le indagini scientifiche), così il primato del Capo di Stato ha portato l’antica Repubblica sulle prime pagine dei giornali di tutto il mondo. Quelle stesse pagine che, invece degli applausi potevano riempirsi di dubbi, gossip e invettive per lo scandalo di un altro (ora ex) Reggente. Dalla gogna all’alloro, insomma. Le brutte notizie non vanno censurate, ma quelle belle hanno sempre una forza superiore. Daniele Bartolucci
e traina tutte le altre
positivo per le imprese
Illustrate le linee guida per “revisionare” l’IGR, da completare entro l’estate con le pensioni e il lavoro per presentarle al FMI a settembre Anche il “cantiere” della riforma dell’IGR è aperto, ma anche se siamo ancora alle linee guida è chiaro l’obiettivo finale di rendere più equa la tassazione e garantire allo Stato un maggiore gettito. Di almeno 20-25 milioni “altrimenti non è una riforma”, ha spiegato il Segretario alle Finanze, Marco Gatti. Ed è proprio sulla parola “riforme” che ha rilanciato l’azione del Governo, perché a settembre ci sarà la nuova missione del FMI e bisognerà farsi trovare pronti, meglio se con tutte e tre le grandi riforme già completate: IGR, quindi, ma anche pensioni e mercato del lavoro. Un auspicio, ma anche un percorso a tappe forzate da portare avanti con le parti economiche e sociali, con cui ora si apre il confronto. Bartolucci alle pagg. 6-7
a pag.3
G iustizia
Carcere: si rinnoverà l’attuale
Un futuro “solare” Si punta sul fotovoltaico: mappati “tetti” e terreni Da una parte l’approvvigionamento di energia elettrica, gas e acqua, dall’altra una pianificazione che renda più autonomo San Marino dai mercati (e dalle loro fluttuazioni, spesso incontrollabili come in questi mesi). E’ questa la strategia concordata tra Segreteria al Lavoro (che ha la delega all’AASS) e la stessa Azienda dei Servizi, e che coinvolge anche la Segreteria al Territorio per quanto riguarda l’acqua. In particolare si agirà sul fronte della produzione dell’energia elettrica, puntando sulle rinnovabili. “Il vento non è sfruttabile”, hanno spiegato, “mentre il sole sì. Per questo mapperemo il territorio per individuare i siti più idonei, dai tetti degli immobili pubblici e privati, fino ai terreni inutilizzati o su cui si possa integrare agricoltura e produzione di elettricità”. Servizio a pag. 6
a pag.8
G iovani
San Marino entra in “Erasmus+”
a pag.10
spazio riservato all’indirizzo