Fixing 16 2015

Page 1

Anno XXIII - n.16 - 1,50 euro

C ontratto Industria, le parti al tavolo

Dopo una serie di incontri a livello bilaterale, avvenuti nei mesi scorsi, il 22 aprile, all’interno della sede dell’Associazione Nazionale Industria San Marino è avvenuto il primo incontro allargato a tutte le parti interessate al rinnovo, ANIS, CSU, OSLA e USL. L’obiettivo dichiarato è garantire una normativa unica perché è fondamentale dare certezza e stabilità alle imprese. Tutti concordi sulla necessità di creare un testo unico sulla materia – ad oggi sono in vigore il testo del 1998 e i vari verbali che si sono susseguiti dal 2002 al 2012 -, la mattinata è stata dedicata quasi interamente al tema della rappresentatività in merito al quale ANIS, CSU e USL hanno condiviso l’idea di addivenire in questa fase ad una certificazione di chi si è e chi si rappresenta. Un capitolo importante è riservato alla azioni comuni che le Parti possono intraprendere verso il Governo e le forze politiche per stimolare azioni concrete a favore dello sviluppo, del risanamento del bilancio dello Stato e per riorganizzare i servizi pubblici rendendoli davvero maggiormente efficienti. Tutto ciò non può prescindere da un sistema trasparente nelle relazioni economiche con lo Stato e su sistemi di controllo di spesa efficaci. Non manca, tra le priorità del Paese, l’urgenza della “riforma della fiscalità indiretta”, azione indispensabile “per porre in sicurezza il bilancio dello Stato, completando il processo di approvazione della nuova IGC”. Durante l’incontro poi sono stati sfiorati i temi che faranno parte del rinnovo. Il confronto si è concluso fissando un secondo confronto, in agenda il 28 aprile. Servizio a pag. 7

Direttore Alessandro Carli

Venerdì 24 Aprile 2015

In 25 anni dimezzati gli infortuni sul lavoro

A ccordi

Maroni porta la Lombardia a San Marino

Il 28 aprile si celebra la Giornata mondiale della sicurezza: un tema su cui si stanno impegnando assieme le istituzioni e le imprese a pag.4

T erritorio

Rush finale per le opere pubbiche

a pag.5

I mprese

Il 28 aprile si celebra la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro: un tema sempre più importante anche sul piano economico, sia per le istituzioni che hanno preso consapevolezza del ‘peso’ sociale di malattie e infortuni, sia per le imprese, che considerano sempre più la prevenzione e la formazione un investimento e non un mero costo che, stante magari la crisi si può anche tagliare. Alla cultura della sicurezza partecipano sia i politici che legiferano, sia i tecnici del Dipartimento Prevenzione che vigilano e controllano, che le imprese che investono in tecnologie e formazione dei lavoratori. Un processo che negli anni ha portato a risultati importanti: l’ultimo incidente mortale risale al 2010, mentre dal 1990 ad oggi gli infortuni sono quasi dimezzati. Bartolucci a pag. 8

Dichiarazione rifiuti entro il 30 aprile

a pag.8

s pazio ris erv at o all’ ind irizzo


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.