Editoriale
UE, un testo per mettersi d’Accordo
La notizia era nell’aria da qualche tempo, ma ora è ufficiale: il prossimo 7 maggio, a Bruxelles, verrà finalmente consegnato il testo dell’Accordo di Associazione all’Unione Europea su cui, per quasi otto anni San Marino ha “trattato” con la Commissione. “Quel giorno sarò a Bruxelles”, ha annunciato il segretario di Stato agli Esteri, Luca Beccari in Commissione, “per un incontro nel quale avverrà la consegna del famoso testo pilota in inglese che sarà poi anche divulgabile. Un passaggio fondamentale nell’ottica del processo di firma dell’accordo. Poi nell’ambito di quell’incontro vedremo di avere ulteriori aggiornamenti in merito all’agenda della firma”, che ancora non si sa quando avverrà. Il problema elettorale in effetti esiste, perché se è vero che San Marino può tranquillamente firmare anche in ordinaria amministrazione come è adesso il Governo (il Segretario agli Esteri ha pieno mandato per farlo), non è proprio la stessa cosa per l’Unione Europea, entrata in campagna elettorale per il rinnovo del parlamento. In ogni caso, il testo è pronto e sarà fondamentale divulgarlo e spiegarlo al meglio proprio in vista della firma (e della successiva e conseguente ratifica), perché tutti siano “d’accordo sull’Accordo”, per usare un gioco di parole. Anche in campagna elettorale, se non soprattutto in campagna elettorale: la probabilità che dopo il primo turno si crei una maggioranza eterogenea rispetto ai blocchi di partenza è altissima e occorrerà, anche nelle schermaglie propagandistiche, evitare di utilizzare l’Accordo di Associazione come arma contro Tizio o Caio. Sarebbe un boomerang clamoroso.
Daniele Bartolucci
Finanziamento ai partiti: superata soglia 1,5 mln
Pubblicati anche i bilanci consuntivi 2022. Ecco tutti gli importi erogati dal 2017 a Partiti o Movimenti politici e ai vari Consiglieri indipendenti
Aumenta il valore totale del finanziamento pubblico ai partiti, che supera per la prima volta quota 1,5 milioni di euro. L’evoluzione negli ultimi anni, del resto, segue l’andamento anche del Bilancio dello Stato (precisamente del preventivo), a cui tale finanziamento è legato in base alla Legge 23 novembre 2005 n.170. Di fatto, aumentando il volume del Bilancio aumenta anche il contributo erogato. Interessante notare anche l’andamento dei vari “destinatari”, sia per quanto riguarda i partiti e movimenti politici che sono rimasti in Consiglio Grande e Generale nelle ultime due legislature, sia per quanto riguarda il numero dei vari Consiglieri indipendenti che si sono poi emancipati - a distanza di mesi o anni - dalle rispettive liste elettorali una volta eletti.
Bartolucci alle pagg. 6-7
spazio riservato all’indirizzo a pag.10 a pag.5 a pag.3
erritorio E conomia
B
Tutto pronto per la Fiera Agricola San Marino agli “Spring Meetings” T
Diminuiscono gli impieghi verso clienti
anche
Anno XXXII - n. 16 - 1,50 euro
Venerdì 26 Aprile 2024
Direttore Daniele Bartolucci
Nel corso del IV trimestre 2023 il Dipartimento Tesoreria ha dato seguito a operazioni che hanno riguardato entrate finanziarie per circa € 347 milioni; dicembre ha registrato un incremento delle entrate del 82,88% rispetto al mese precedente e un aumento del 142,81% rispetto a ottobre. Così il Bollettino di BCSM. Relativamente alle uscite finanziarie sono state disposte operazioni per circa € 312 milioni; in termini percentuali queste hanno evidenziato, al 31 dicembre 2023, un aumento del 92,64% rispetto al mese di novembre e del 93,14% rispetto al mese di ottobre. Come per gli anni precedenti, l’incremento delle uscite finanziarie relative al mese di dicembre è imputabile ai pagamenti che PA, Enti e Aziende Autonome hanno effettuato in conclusione dell’esercizio finanziario nonché all’erogazione di stipendi, pensioni e tredicesime.
Durante l’ultimo trimestre il Dipartimento Tesoreria ha eseguito un totale di 28.277 operazioni. Nello specifico, sono state gestite 5.175 Reversali d’Incasso, 8.241 Partite Pendenti in Entrata, 14.573 Mandati di Pagamento e 288 Partite Pendenti in Uscita.
Evoluzione del quadro normativo
Nel quarto trimestre 2023, il quadro normativo di rango primario (leggi e decreti) è
Relativamente alle “uscite” sono state disposte operazioni per circa 312 milioni di euro
finanziarie
Dicembre ha registrato un incremento delle entrate del 82,88% rispetto novembre
stato interessato dall’emanazione di cinque atti giuridici rilevanti per gli ambiti di
competenza di Banca Centrale. Invece i regolamenti emanati da BCSM, ovvero la
Rapporto Letta: un appello significativo per il rilancio del mercato unico dell’UE
BusinessEurope ha accolto con favore la pubblicazione del rapporto di Enrico Letta sul futuro del mercato unico dell’UE. Il commento del Direttore Generale Markus J. Beyrer: “Siamo molto d’accordo con il messaggio chiave del rapporto Letta: è tempo di riavviare il mercato unico dell’UE per il ‘grande mondo’ di oggi. Ciò dovrebbe essere guidato dai fondamenti delle 4 libertà del mercato unico, mantenendo una forte attenzione sul libero scambio e l’apertura. L’onorevole Letta richiama giustamente l’attenzione sulla preoccupante tendenza delle imprese e degli investimenti ad abbandonare l’UE a causa di un quadro normativo eccessivamente complesso e burocratizzato, che è anche fonte di frammentazione. Sosteniamo fermamente la sua richiesta di semplificazione
delle norme dell’UE. Nell’esaminare questa relazione, gli Stati membri dovrebbero discutere la necessità di coordinamento delle loro riforme strutturali. Il mercato unico potrà esprimere il suo enorme potenziale solo se l’Europa porterà avanti le riforme necessarie nei settori dell’energia, del mercato del lavoro, dell’istruzione e di altri settori che sono in gran parte di
responsabilità degli Stati membri. Il rapporto fornisce indicazioni su questioni di fondamentale importanza per le imprese. BusinessEurope e le federazioni che ne fanno parte esamineranno le proposte dettagliate del rapporto Letta e attendono con ansia ulteriori discussioni approfondite, ad esempio sull’ulteriore integrazione delle industrie di rete e dei mercati finanziari”.
normativa di rango secondario, sono stati due. Passando all’esame dei provvedimenti si evidenzia:
a) il DD n. 147/2023 ha disciplinato una nuova emissione sul mercato domestico di titoli del debito pubblico, per un valore nominale complessivo pari a € 50 milioni. Tali titoli, per i quali Banca Centrale funge da depositario centrale e agente pagatore, si caratterizzano per la durata di un anno e il riconoscimento di un tasso cedolare annuo lordo pari al 3,90%;
b) il Regolamento n. 14/2023, adottato dal Congresso di Stato, ha disciplinato alcune misure attuative della Legge 30 agosto 2021 n. 157 “Misure e strumenti per la cartolarizzazione dei crediti” e ha altresì introdotto disposizioni applicative specifiche con-
cernenti l’operazione di cartolarizzazione di sistema, realizzata a dicembre 2023; c) il DD n. 176/2023, di ratifica del DD n. 165/2023, è anch’esso intervenuto in materia di cartolarizzazione dei crediti, apportando modifiche alla citata Legge 30 agosto 2021 n. 157, in particolare con riferimento ai profili della garanzia dello Stato rilasciata nell’ambito dell’operazione di cartolarizzazione di sistema, all’istituzione di un apposito organismo di sorveglianza, all’escrow account e regime fiscale;
d) della Legge n. 194/2023 (c.d. legge finanziaria 2024), oltre all’art.3 che autorizza per il 2024 il Congresso di Stato all’acquisizione di risorse finanziarie mediante finanziamenti nazionali o internazionali o emissione di titoli
del debito pubblico sino a un ammontare complessivo di € 50 milioni, nonché all’art. 18 che autorizza sempre per il 2024 il Congresso all’acquisizione di mezzi finanziari per sopperire a eventuali momentanee deficienze di cassa, rileva in particolare l’art. 23 che ha istituito un tavolo congiunto per la vigilanza e il controllo delle attività economiche al fine di prevenire e contrastare tempestivamente fenomeni distorsivi delle attività economiche, a cui prende parte anche BCSM, sia con un proprio rappresentante del Dipartimento Esattoria sia con uno del Dipartimento Vigilanza. Merita menzione la delega conferita al Congresso dall’art. 1, comma 15, per l’adozione di un decreto finalizzato a disciplinare misure a supporto di persone fisiche titolari di mutuo ipotecario e maggiormente impattate dall’incremento dei tassi di interesse; e) il DD n. 198/2023, adottato dal Congresso in attuazione di quest’ultima delega, ha previsto, per le persone fisiche titolari di mutuo ipotecario a tasso variabile su immobile adibito a residenza effettiva e il cui nucleo familiare abbia un reddito imponibile pro-capite non superiore a euro 25.000, la facoltà di richiedere all’istituto di credito finanziatore l’applicazione di un tetto massimo (importo ultima rata maturata nel 2022) alla rata prevista dal piano di ammortamento, stabilendo le modalità di pagamento della differenza di rata risultante dall’applicazione del tetto.
Alessandro Carli
Dipartimento Tesoreria: 347 milioni di entrate
Volumi lavorati espressi in base all’importo totale delle disposizioni Ente Ottobre entrate Ottobre uscite Dicembre entrate Dicembre uscite CONS 236.130 € 583.052 € 652.684 € 675.069 € Università 513.601 € 407.380 € 1.026.485 € 1.471.659 € AASLP 1.828.327 € 1.992.220 € 4.090.074 € 4.368.420 € Ente di Stato dei giochi 22.185 € 15.272 € 28.720 € 24.461 € AACNM 201.426 € 54.004 € 185.600 € 58.702 € ISS 29.348.317 € 29.894.998 € 45.586.781 € 55.774.590 € FondISS 2.014.604 € 2.093.296 € 3.270.175 € 2.326.457 € Ecc. ma Camera 24.848.428 € 32.313.589 € 104.720.142 € 73.351.008 € AASS 13.980.894 € 11.923.445 € 17.677.678 € 15.069.687 € Totale 72.993.915 € 79.277.206 € 177.238.343 € 153.120.058 € Elaborazionegrafica:SanMarinoFixing.Fonte:BCSM
2 F inanza FIXING - Anno XXXII - n.16 - Venerdì 26 Aprile 2024
B usinessEurope
I crediti dubbi lordi, pari a 258 milioni, sono scesi di 764 milioni di euro
In calo gli impieghi verso la clientela
BCSM, quarto trimestre 2023: sono diminuiti di quasi 800 milioni
Nel quarto trimestre 2023 gli impieghi lordi verso la clientela sono diminuiti di € 797 milioni di euro, attestandosi a € 1.086 milioni. A evidenziarlo è il bollettino di Banca Centrale della Repubblica di San Marino.
I crediti dubbi lordi, pari a € 258 milioni, prosegue il documento, sono risultati in calo di € 764 milioni; su tale aggregato ha inciso, prevalentemente, la riduzione dei crediti ristrutturati (- € 458 milioni), delle sofferenze (- € 290 milioni) e degli incagli (- € 15 milioni). La citata variazione sui crediti dubbi è riconducibile, principalmente ai writeoff effettuati da una banca sulle posizioni riconducibili ad un gruppo, alla cessione delle posizioni al Veicolo di Sistema attraverso il perfezionamento dell’operazione di cartolarizzazione avvenuta nel mese di dicembre 2023, nonché all’estinzione di al-
B CE
cune posizioni a seguito di incassi e/o accordi transattivi. Gli impieghi netti verso la clientela, pari a € 994 milioni, sono diminuiti di € 159 milioni. Su tale variazione ha inci-
so, principalmente, la sopra citata cessione riconducibile all’operazione di cartolarizzazione di sistema. I crediti in bonis netti sono diminuiti di € 31 milioni, attestandosi a
“Il ritorno tempestivo dell’inflazione al suo obiettivo del 2 per cento a medio termine”
Il Consiglio direttivo ha deciso di mantenere invariati i tre tassi di interesse di riferimento della BCE. Le nuove informazioni hanno sostanzialmente confermato la sua precedente valutazione circa le prospettive di inflazione a medio termine.
L’inflazione ha continuato a ridursi, soprattutto per effetto dell’andamento più
Direttore responsabile
Daniele Bartolucci d.bartolucci@fixing.sm
Redattore Alessandro Carli a.carli@fixing.sm
Responsabile commerciale
Roberto Parma 339.8016455 roberto.parma@fixing.sm
Per la pubblicità su Fixing 0549.873925 commerciale@fixing.sm
contenuto degli alimentari e dei beni. Le misure dell’inflazione di fondo stanno perlopiù diminuendo, la crescita dei salari registra una graduale moderazione e le imprese stanno assorbendo parte dell’incremento del costo del lavoro con i loro profitti.
Il Consiglio direttivo è determinato ad assicurare il ritorno tempestivo dell’in-
Editore
Società Editoriale Fixing srl Via Antonio Onofri, 109 47890 San Marino Città Tel. 0549.991719 Fax 0549.879049 e-mail: info@fixing.sm web: www.sanmarinofixing.com
Prezzo in edicola: 1,50 euro
Fotolito
Linotipia Riminese Via San Leo, 10 47922 Rimini Italia
flazione al suo obiettivo del 2% a medio termine. Esso ritiene che i tassi di interesse di riferimento della BCE si collochino su livelli che forniscono un contributo sostanziale al processo di disinflazione in atto.
Le sue decisioni future assicureranno che i tassi di riferimento restino sufficientemente restrittivi finché necessario.
Stampa Studiostampa New Age Strada Rovereta, 42 47899 Falciano
Repubblica di San Marino
Autorizzazione della Segreteria di Stato agli Affari Interni della Repubblica di San Marino del 16/4/1993 - Protocollo n.1695. Spedizione di stampa periodica in abbonamento postale per l’interno - Tassa pagata - Tariffa per editori - Autorizzazione n.711 del 16/02/2005 della Direzione Generale delle PP.TT. della Repubblica di San Marino
sulle sofferenze). I crediti dubbi lordi rappresentano il 23,7% degli impieghi lordi (NPLs Ratio a valori lordi, 54,2% al 30/09/2023), mentre i crediti dubbi netti costituiscono il 17,2% degli impieghi netti (NPLs Ratio a valori netti, 25,9% al 30 settembre 2023).
Dati sul patrimonio
Al 31 dicembre 2023 il patrimonio netto del sistema bancario risulta pari a € 323 milioni, in aumento di € 7 milioni rispetto al trimestre precedente.
Le società di gestione
€ 823 milioni. I crediti dubbi netti (NPLs) si ragguagliano a € 171 milioni (- € 128 milioni rispetto al trimestre precedente), tra i quali si rilevano sofferenze per € 52 milioni (-
€ 107 milioni), incagli per € 74 milioni (- € 14 milioni) e crediti ristrutturati per € 44 milioni (- € 6 milioni).
Il coverage ratio sui crediti dubbi è pari al 33,6% (49,6%
A fine dicembre 2023 i fondi comuni di diritto sammarinese gestiti dalle tre SG erano 14. Il patrimonio netto dei fondi comuni risultava pari a € 253 milioni, in crescita rispetto ai 172 milioni di fine settembre 2023.
San Marino FIXING settimanale di informazione economica, finanziaria e politica
Centrale, IV° trimestre 2023: gli impieghi INDICATORI DIMENSIONALI 30/09/2023 31/12/2023 VAR. ASS. VAR. % CREDITI LORDI (INCLUSO LEASING) 1.884 1.086 -797 -42,3% - di cui: crediti dubbi 1.021 258 -764 -74,8% - di cui: sofferenze 393 103 -290 -73,8% CREDITI NETTI (INCLUSO LEASING) 1.153 994 -159 -13,8% - di cui crediti in bonis 854 823 -31 -3,7% - di cui crediti dubbi 299 171 -128 -42,8% - di cui sofferenze 159 52 -107 -67,4% - di cui incagli 88 74 -14 -16,3% ElaborazionegraficaacuradiSanMarinoFixing-Fonte:BCSM 3 B anche FIXING - Anno XXXII - n.16 - Venerdì 26 Aprile 2024
Alessandro Carli
Banca
La disciplina delle modalità di svolgimento di attività utili alla realizzazione di progetti pilota finalizzati allo sviluppo innovativo del comparto economico è diventata realtà: attraverso il Decreto Delegato numero 64 del 2024 la Repubblica di San Marino si è dotata di quanto previsto dall’articolo 1, comma 11 della Legge numero 194 del 2023. Detto che “il Congresso di Stato esercita il potere autorizzativo per l’avvio del progetto pilota mediante delibera, sulla base delle procedure e delle modalità stabilite nel decreto delegato”, ci soffermiamo su alcune specifiche.
Decreti delegati e regolamenti sandbox
I decreti delegati e regolamenti sandbox sono strumenti normativi specificatamente dedicati ai progetti pilota autorizzati, secondo le disposizioni del Decreto numero 64. I decreti delegati e regolamenti sandbox: a) possono prevedere disposizioni per disciplinare nuove materie, definire condizioni e modalità di svolgimento di attività anche innovative e con possibilità di derogare alla normativa vigente; b) hanno una validità pari alla sperimentazione del progetto pilota e comunque non superiore a 24 mesi.
Al termine del periodo di sperimentazione e non oltre i ventiquattro mesi, si applica quanto previsto all’articolo 9,
Dai regolamenti “sandbox” ai requisiti dei “soggetti promotori” per le autorizzazioni
Progetti pilota per sviluppo innovativo, ecco la norma
San Marino ha approvato il Decreto Delegato numero 64: esploriamolo insieme
comma 8 quindi “al termine della sperimentazione il Segretario di Stato per l’Industria, l’Artigianato e il Commercio, anche sulla base delle relazioni del Comitato d’Esame, a seguito delle evidenze comunicate dal soggetto promotore del progetto, relaziona al Congresso di Stato e al Consiglio Grande e
Generale sui risultati dei decreti delegati e dei regolamenti sandbox anche al fine della eventuale modifica normativa”.
Le disposizioni vigenti a tutela della salute, dell’ambiente, dei beni culturali e paesaggistici, del lavoro ovvero le disposizioni in materia penale non possono, in nes-
Fondi europei per la promozione turistica sammarinese arrivano da oltre Oceano
Il Segretario di Stato per il Turismo Federico Pedini Amati e European Travel Commission, alla presenza dell’Ambasciatore della Repubblica di San Marino a Bruxelles Antonella Benedettini, hanno siglato a Bruxelles un nuovo Memorandum d’intesa che determinerà per San Marino l’opportunità di ricevere fondi europei per la promozione turistica del Paese attraverso attività da tenersi negli Stati Uniti e in Brasile.
La Segreteria di Stato per il Turismo nell’ambito del Progetto TTT “The lovely places” aveva già beneficiato di fondi della Commissione Europea destinati alla promozione turistica nel 2022 aderendo al protocollo CO.OP HORIZON (190.000 euro per la promozione sinergica dei territori del TTT) e nel 2023 nel progetto CO.OP 23 (250.000 euro per la promozione attraverso campagne influencer e TV). Grazie al protocollo
sottoscritto arriveranno sul Titano ulteriori 80.000 euro a fronte dell’organizzazione di roadshow promozionali in Brasile e negli USA e alla partecipazione ad un evento business negli stessi territori entro il 2024 (la Fiera internazionale Saratoga Springs). Contemporaneamente San Marino si impegna a proseguire nella sua attività di promozione delle buone pratiche sull’accessibilità e la sostenibilità del turismo.
sun caso, essere derogate. Non possono essere violati o elusi i vincoli inderogabili derivanti da obblighi internazionali.
Requisiti dei soggetti promotori
I soggetti promotori, al fine di ottenere l’autorizzazione ai sensi dell’articolo 8, com-
ma 8 (“il Congresso di Stato autorizza il progetto pilota sulla base della relazione del Comitato d’Esame e di ulteriori elementi eventualmente in suo possesso, nonché sulla base della sua compatibilità con le esigenze economico e sociali della Repubblica di San Marino”), devono avere i seguenti requisiti: a) se persone fisiche, devono risiedere nella Repubblica di San Marino o in uno Stato membro dell’Unione Europea;
b) se persone giuridiche, devono essere iscritte nel Registro delle società della Repubblica di San Marino o di uno Stato membro dell’Unione Europea;
c) se soggetti esteri devono essere in possesso di apposita autorizzazione ad operare nella Repubblica di San Marino ai sensi del Decreto Delegato del 14 marzo 2024 numero 50.
Requisiti del progetto pilota
Il progetto pilota, ai fini dell’ottenimento dell’autorizzazione di cui all’articolo 8, comma 8, deve soddisfare i seguenti requisiti minimi: a) la tecnologia, il prodotto, il servizio o il processo testato devono essere innovativi e devono dimostrare potenzialità di fattibilità tecnica, economica o commerciale, o interesse a perseguire obiettivi di interesse generale o ad arricchire le conoscenze tecniche o scientifiche;
b) le sperimentazioni non devono mettere a repentaglio la sicurezza di persone, animali e cose e devono tutelare adeguatamente contro eventuali rischi per la salute e l’ambiente, nel rispetto della normativa applicabile. Il testo integrale - composto da 14 articoli - è consultabile e scaricabile dal sito del Consiglio Grande e Generale.
Alessandro Carli
Z oom
4 FIXING - Anno XXXII - n.16 - Venerdì 26 Aprile 2024 L eggi & Normative
L’Accordo con l’UE implicherà anche assessment del sistema finanziario
Spring Meetings 2024 “primavera” sul Titano
Gatti: “Risultati sopra oltre ogni aspettativa del Fondo Monetario”
La partecipazione dei Segretari di Stato per le Finanze e il Bilancio Marco Gatti e per l’Industria Fabio Righi agli Spring Meetings 2024 nella capitale degli Stati Uniti d’America è stata piuttosto intensa: tra i colloqui di confronto, anche quelli con i Direttori del Fondo Monetario Internazionale e World Bank. Con lo staff del Dipartimento Monetary and Capital Markets del Fondo Monetario Internazionale è stata verificata la possibilità di avviare e approfondire delle collaborazioni su alcune aree di assistenza tecnica. “In particolare - ha detto il Segretario Marco Gatti - l’Accordo di associazione con l’Unione europea, i cui negoziati si sono conclusi lo scorso dicembre, implicherà assessment del sistema finanziario che richiederanno il coinvolgimento di soggetti terzi: vorremmo esplorare la possibilità di ricevere assistenza attraverso soggetti istituzionali quali il FMI. Quindi valutare attività che possano andare a coprire aree di analisi che dovremo rappresentare alla Commissione europea”. “I risultati che siamo riusciti
Politica
giunto che sarebbe “interessante valutare anche collaborazioni tecniche per rendere più efficaci a livello internazionale norme in settori innovativi quali sandbox normative, asset virtuali, blockchain - che rappresentano una chiave di volta per agevolare e snellire a livello normativo progetti economici innovativi nella Repubblica di San Marino - verificarne il design e le prospettive di sviluppo”.
to che si è presa in forte considerazione e si lavorerà per portare nel nostro paese un’academy della Banca Mondiale dedicata alla creazione di modelli per l’applicazione delle nuove tecnologie nel mondo economico con un focus particolare anche sui Piccoli Stati.
a portare in questi quattro anni – ha aggiunto Segretario di Stato per le Finanze Marco Gatti ai microfoni di RTV - vanno al di sopra di ogni aspettativa che avesse il Fondo. Ci hanno chiaramente richiesto di non desistere, di non ‘bearci’ di questi risultati ma di continuare su questa strada perché il bilancio ha necessità di essere rafforzato e quindi dobbiamo continuare sul percorso intrapreso”.
La presentazione delle Lettere Credenziali del nuovo Ambasciatore a San Marino
Nella mattinata di martedì 23 aprile, a Palazzo Pubblico, il nuovo Ambasciatore d’Italia, Fabrizio Colaceci, ha presentato nelle mani degli Eccellentissimi Capitani Reggenti, S.E. Alessandro Rossi e S.E. Milena Gasperoni, le Lettere Credenziali che lo accreditano nell’alto ed esclusivo incarico istituzionale presso San Marino. Il Segretario di Stato per gli Affari Esteri, Luca Beccari, alla presenza dei membri del Congresso di Stato e di numerosi Ospiti convenuti, ha accolto e presentato il nuovo Alto Plenipotenziario, sottolineando l’alto profilo professionale e i prestigiosi incarichi ricoperti nel corso della fulgida carriera diplomatica. “Il Suo arrivo, che avviene all’indomani della chiusura del negoziato sammarinese con l’Ue e nel momento dell’auspicata firma dell’accordo di asso-
ciazione, – ha pronunciato Beccari – segna l’inizio di un nuovo capitolo del rapporto esclusivo che unisce i nostri Stati e i nostri Popoli e rappresenta un’opportunità per rafforzare ulteriormente questo radicato legame, ritrovando un nuovo slancio verso progetti futuri, che spazieranno dal consolidamento di forme di collaborazione già condivise, alla creazione di nuove e solide fondamenta negli scenari bilaterali e multilaterali.” Non è mancato un articolato e doveroso riferimento alla più recente visita di Stato del Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, che ha rappresentato la più alta testimonianza dell’unicità del rapporto bilaterale esistente e della comune tensione verso obiettivi bilaterali e multilaterali da condividere nello spirito di autentica amicizia che ci
unisce da sempre. Beccari ha altresì dato atto dell’incontro preventivo avuto con l’Ambasciatore Colaceci a Palazzo Begni che ha consentito un confronto aperto sui principali dossier di comune interesse, concordando le migliori condizioni e modalità operative per un’attiva collaborazione con la Segreteria di Stato e con il Dipartimento Affari Esteri. Nei giorni scorsi una delegazione del Comites San Marino rappresentata per l’occasione dal Presidente Alessandro Amadei, dal Membro dell’Esecutivo Marina Rossi e dai Consiglieri Valter Bartolini, Laura Corbelli, Stefano Gatta e Filippo Guidi ha incontrato presso la sede consolare S.E. Fabrizio Colaceci. Presenti all’incontro anche i Funzionari d’Ambasciata Oreste Rosati e Samuela Pandolfini.
Il Segretario Righi ha ag-
In agenda poi un incontro con Matteo Bugamelli Executive Director alla World Bank Group, con cui si è discusso il percorso trasformativo che sta portando avanti la Banca Mondiale, ponendo l’attenzione sull’importanza della creazione di modelli da esportare in Paesi in crescita. Motivo per il quale è risultata di grande interesse la linea di sviluppo su cui sta proseguendo San Marino, al pun-
W orld Bank
Infine la delegazione sammarinese ha incontrato il Direttore del Dipartimento Europeo del Fondo Monetario Internazionale Alfred Kammer. I temi al centro dell’incontro, la crescita dell’economia sammarinese, l’accordo di associazione all’Unione europea e il potenziamento del settore bancario e finanziario che ne deriverà, la richiesta di assistenza tecnica rivolta al FMI con particolare riferimento all’attività dell’ufficio statistica e al settore finanziario per la gestione del debito, l’operazione di cartolarizzazione.
Una nuova piattaforma di cofinanziamento migliorerà l’impatto sullo sviluppo mondiale
Una coalizione di dieci MDB ha lanciato una nuova piattaforma di cofinanziamento che consentirà loro di convogliare capitali aggiuntivi per la scala e l’impatto dello sviluppo.
La piattaforma di cofinanziamento collaborativo globale sarà composta da:
1 - Il portale digitale di cofinanziamento che creerà una piattaforma sicura per i cofinanziatori registrati per condividere le pipeline di progetti. Questo strumento, ospitato presso la Banca Mondiale, aumenterà l’efficienza e la trasparenza e renderà più semplice per le MDB condividere informazioni e identificare opportunità di cofinanziamento;
2 - Il Forum di cofinanziamento, che offrirà ai partecipanti uno spazio per discutere opportunità di cofinanziamento, migliori pratiche e questioni comu-
ni, e sosterrà gli sforzi in corso per coordinare le politiche volte a ridurre l’onere sui paesi partner. Per i paesi, la nuova piattaforma ridurrà gli oneri amministrativi e i costi di transazione e consentirà finanziamenti meglio coordinati in linea con le loro priorità, con conseguente maggiore impatto sullo sviluppo. Sfruttando le partnership e promuovendo la trasparenza, la piattaforma consentirà alle MDB, alle agenzie partner e ai paesi clienti di affrontare le sfide globali in modo più efficace ed efficiente.
Il rafforzamento delle partnership è un elemento chiave del nuovo programma del Gruppo della Banca Mondiale volto ad aumentare l’impatto. Il cofinanziamento è stato identificato come un modo efficace per
migliorare l’allineamento strategico, mobilitare risorse agevolate, promuovere l’efficienza e rafforzare il coordinamento.
Le MDB che faranno parte della nuova piattaforma di cofinanziamento includono:
1 - Banca africana per lo sviluppo;
2 - Banca asiatica di sviluppo;
3 - Banca asiatica per gli investimenti nelle infrastrutture;
4 - Banca di sviluppo del Consiglio d’Europa;
5 - Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo;
6 - Banca europea per gli investimenti;
7 - Banca interamericana di sviluppo;
8 - Banca islamica per lo sviluppo;
9 - Nuova Banca per lo sviluppo;
10 - Gruppo della Banca Mondiale.
5 E conomia FIXING - Anno XXXII - n.16 - Venerdì 26 Aprile 2024
di Daniele Bartolucci
La democrazia costa. E anche quella di San Marino non è da meno. Uno di questi “costi” è imputabile al finanziamento pubblico, a carico dello Stato, che ogni anno viene erogato ai Partiti e Movimenti politici rappresentati in Consiglio Grande e Generale. Un contributo che, quest’anno, ha raggiunto la cifra record di 1,528 milioni di euro, quasi mezzo milione in più del 2021. Il motivo è presto spiegato: tale contributo è infatti parametrato al Bilancio preventivo dello Stato, per cui quando questo si contrare, diminuisce, ma se questo aumenta, il contributo cresce. Come è in effetti avvenuto, perché non è stato un aumento lineare, ma altalenante. Come del resto non è lineare la casistica dei “destinatari”, perché ovviamente tra le due legislature sono cambiati i Partiti e i Movimenti politici (alcuni sono rimasti e altri sono scomparsi), a cui si aggiunge il fatto - ormai una costante - che diversi Consiglieri si dichiarano poi indipendenti nel corso della legislatura, magari subito dopo l’elezione o anche dopo qualche mese o anno. Nel frattempo, è stata pubblicata anche la relazione conclusiva del Collegio dei Sindaci Revisori sui Bilanci dei Partiti e Movimenti politici dell’esercizio finanziario 2022. da cui si desume anche
Interessante anche l’evoluzione dei soggetti “destinatari”, tra Partiti e Movimenti politici rimasti o
Il finanziamento statale ai politici
Si tratta del contributo annuo previsto dalla Legge 23 novembre 2005 n.170 che, essendo corso degli ultimi anni, passando da 1,128 milioni nel 2017 a 1,528 milioni nel 2024. L’andamento
l’andamento della singola gestione economica dei vari Partiti e Movimenti politici nel corso dell’esercizio in oggetto. Allo stesso modo, anche per i singoli Consiglieri indipendenti, chiamati a computare attività, passività, ricavi e costi come gli altri.
La normativa di riferimento
La Legge 23 novembre 2005 n.170 (poi modificata in parte dalla Legge 22 maggio 2017 n.50, parte da un concetto alto della democrazia, ovvero che (Art. 1) “In riconoscimento della funzione pubblica svolta e del ruolo esercitato nell’ambito degli organi istituzionali dello Stato, al fine di garantire loro la possibilità di espletare autonomamente i propri compiti al servizio della collettività, è riconosciuto ai Partiti e Movimenti politici che hanno presentato liste elettorali e che sono rappresentati in Consiglio Grande e Generale un fi-
Bilanci consuntivi al 31/12/2022 dei Partiti e dei Movimenti Politici rappresentati Attività Passività Libera 47.183,70 € 47.183,70 € 185.237,51 Repubblica Futura 71.714,29 € 71.714,29 € 166.821,34 Movimento civico RETE 227.036 € 227.036 € 193.238 Domani Motus Liberi 95.635 € 95.635 € 106.263 Movimento Ideali Socialisti (Cons. ind. Fabbri Rossano) 22.962 € 22.962 € 15.085 Partito Democratico Cristiano Sammarinese 500.443 € 500.443 € 375.616 Iro Belluzzi (Cons. indipendente) 13.516 € 13.516 € Noi per la Repubblica 3.571 € 3.571 € 146.274 Partito dei Socialisti e Democratici 10.405 € 10.405 € 29.534 Giardi Sandra (Cons. indipendente) 21.979 € 21.979 € 5.394 Zafferani Grazia (Cons. indipendente) 13.065 € 13.065 € 9.455 Bronzetti Denise (Cons. indipendente) 13.112 € 13.112 € 4.507 Partito Socialista 49.318 € 49.318 € 18.958 Noi Sammarinesi 84.073 € 84.073 € 13.130 Movimento Democratico San Marino Insieme 15.221 € 15.221 € 20.924 Elaborazionegraficaacuradi
scomparsi
Finanziamento pubblico a Partiti e Movimenti Politici rappresentati in Consiglio Grande 2017 2018 2019 2020 2021 Sinistra Socialista Democratica 232.773,00 € 262.042,93 € 219.982,82 € -Repubblica Futura 190.450,56 € 214.398,76 € 191.597,94 € 139.774,56 € 127.591,08 Civico 10 176.343,12 € 198.517,37 € 177.405,50 € -Partito Democratico Cristiano Sammarinese 176.343,12 € 198.517,37 € 177.405,50 € 364.412,16 € 332.648,04 Movimento Civico RETE 148.128,24 € 166.754,59 € 149.020,62 € 214.653,72 € 182.348,86 Partito dei Socialisti e dei Democratici 77.591,04 € 87.347,64 € 63.865,98 € -Partito Socialista 77.591,04 € 87.347,64 € 63.865,98 € -Movimento Democratico San Marino Insieme 49.376,04 € 55.584,86 € 49.673,54 € -Consigliere indipendente Riccardi Dalibor - - 14.192,44 € -Consigliere indipendente Cecchetti Giovanna - - 14.192,44 € -Consigliere indipendente Margiotta Tony - - 14.192,44 € -Libera - - - 196.141,90 € 168.602,40 Noi per la Repubblica - - - 169.726,20 € 152.767,50 Domani Motus Liberi - - - 109.822,80 € 100.250,04 Consigliere indipendente Fabbri Rossano - - - 3.535,97 € 13.670,52 Consigliere indipendente Bronzetti Denise - - - - 2.164,50 Consigliere indipendente Giardi Sandra - - - - 6.797,29 Consigliere indipendente Zafferani Grazia - - - - 6.797,29 Consigliere indipendente
- - - -Consigliere indipendente
- - - -Consigliere indipendente
- - - -TOTALE 1.128.596,16 € 1.270.511,16 € 1.135.395,20 € 1.198.067,31 € 1.093.637,52 Elaborazionegraficaacuradi
FIXING - Anno XXII - n.22 - Venerdì 6 Giugno 2014 6 A ttualità FIXING - Anno XXXII - n.16 - Venerdì 26 Aprile P olitica
Belluzzi Iro
Rossi Alessandro
Nicolini Marco
*Riferimento:comma2bisdell’art.
scomparsi e i vari Consiglieri indipendenti che si sono emancipati dopo l’elezione
supera
quota
1,5
essendo proporzionato al Bilancio preventivo, è aumentato di pari passo nel L’andamento è stato però altalenante: nel 2021 erogati solo 1,09 milioni
nanziamento annuo a carico dello Stato”. L’Art. 2 della stessa Legge disciplina invece il calcolo da effettuarsi: “Il contributo dello Stato per il finanziamento [...] è pari al
2,5 per mille delle entrate del Bilancio Preventivo, detratte le partite di giro ed i mutui a pareggio, e viene suddiviso tra i Partiti ed i Movimenti per il 75 per cento in propor-
zione al numero dei Consiglieri eletti nell’ambito delle rispettive liste e per il 25 per cento in parti uguali e fisse fra i Partiti e Movimenti che hanno presentato liste elettorali e sono rappresentati in Consiglio Grande e Generale da almeno tre Consiglieri, tenuto conto della decurtazione per l’erogazione del contributo di cui al successivo comma. Per i Partiti e Movimenti le cui liste hanno ottenuto un numero di Consiglieri inferiore a tre il contributo fisso è pari a Euro 12.000,00”. La norma è quindi chiara, come la ratio alla
base: hanno diritto al finanziamento solo i Partiti e i Movimenti politici eletti e rappresentati in Consiglio Grande e Generale, in proporzione ai rappresentanti che hanno. Ma soprattutto, tale contributo è legato all’andamento del Bilancio dello Stato: cosa non banale negli ordinamenti istituzionali, che richiama più alle dinamiche privatistiche delle società e al ruolo degli amministratori delle stesse, vincolati (e pagati) in base all’andamento del bilancio dell’azienda. Probabilmente anche questo un unicum sammarinese.
€ 1.093.637,52 € 1.237.212,72 € 1.396.580,64 € 1.528.039,44 € diSanMarinoFixing.Fonte:UfficioSegreteriaIstituzionale-ConsiglioGrandeeGenerale dell’art.2dellaLegge23/11/2005n.170introdottoconart.1dellaLegge22/05/2017n.50
rappresentati in Consiglio Grande e Generale Costi Ricavi Risultato 185.237,51 € 193.772,15 € 8.534,64 € 166.821,34 € 144.806,03 € - 22.015,31 € 193.238 € 207.342 € 14.104 € 106.263 € 117.131 € 10.868 € 15.085 € 19.109 € 4.024 € 375.616 € 482.949 € 107.333 € 35 € 13.551 € 13.516 € 146.274 € 148.361 € 2.087 € 29.534 € 31.082 € 1.548 € 5.394 € 17.582 € 12.188 € 9.455 € 15.466 € 6.011 € 4.507 € 15.466 € 10.959 € 18.958 € 43.397 € 24.439 € 13.130 € 43.325 € 30.195 € 20.924 € 29.291 € 8.367 € diSanMarinoFixing.Fonte:UfficioSegreteriaIstituzionale-ConsiglioGrandeeGenerale
politici
Grande e Generale* 2021 2022 2023 2024 - -127.591,08 € 144.341,52 € 162.934,44 € 178.271,28 € - -332.648,04 € 376.318,92 € 424.793,28 € 464.778,60 € 182.348,86 € 190.737,00 € 205.122,77 € 216.472,20 € - -- -- -- -- -- -168.602,40 € 190.737,00 € 215.306,16 € 235.572,72 € 152.767,50 € 146.274,66 € 171.517,58 € 197.371,80 € 100.250,04 € 113.411,16 € 128.019,96 € 140.070,24 € 13.670,52 € 15.465,12 € 8.728,62 €2.164,50 € 15.465,12 € 8.728,62 €6.797,29 € 15.465,12 € 17.457,24 € 19.100,52 € 6.797,29 € 15.465,12 € 17.457,24 € 19.100,52 € 13.531,98 € 17.457,24 € 19.100,52 € - 8.874,10
19.100,52 € -
19.100,52
A ttualità 7 FIXING - Anno XXXII - n.16 - Venerdì 26 Aprile 2024 P olitica 7
milioni
€
10.183,39 €
TDegustazioni, musica, laboratori per i più piccoli, incontri e tante gare
Montecchio: la Fiera Agricola cala il tris
Appuntamento da 3 al 5 maggio per conoscere le sei filiere CTSM
“Ogni nobiltà storica riposa nell’agricoltura” (Ralph Waldo Emerson).
Dopo 6 anni di attesa - e dopo il boom di presenze del 2018 quando quasi 4mila visitatori avevano affollato l’area di Montecchio per la 19esima edizione della Fiera Agricola del Consorzio Terra di San Marino - torna, a grande richiesta, l’evento dedicato al “mondo della terra”. L’appuntamento è dal 3 al 5 maggio a Fonte Dell’Ovo nel Castello di Città.
Ad organizzare la fiera è il Consorzio Terra di San Marino, che rappresenta tutte le cooperative agricole della Repubblica, con il patrocinio della Segreteria di Stato per il Territorio, l’Ambiente e l’Agricoltura, della Giunta di Castello di San Marino Città e con la collaborazione dell’Ufficio Gestione Risorse Ambientali ed Agricole. Tre giorni all’insegna della natura, del cibo Made in Rsm, del divertimento, della socialità e dell’agricoltura. Si parte la serata di venerdì 3 maggio con “L’amburgerata”: protagonisti gli hamburger 100% Made in Repubblica di San Marino e la musica di Dj Frenz. Sabato 4 maggio giornata piena, con gli stand aperti dalle 9: poi a seguire laboratori, tavola rotonda sull’agricoltura biologica, incontro dedicato alle caratteristiche sensoriali degli oli vergini d’oliva, premiazione migliori mieli e tanto altro. Domenica 5 maggio si inizia alle 8 con la Passeggiata Agroambientale in collaborazione con l’Associazione La Genga. Alle 9:30 invece è in programma l’esibizione di
Verucchio
Green Festival San Marino e Montefeltro: la visita dei tour operator al Micro Museo
Costola viva del Green Festival San Marino e Montefeltro, il Micro Museo dell’oggetto ritrovato con sede in un torrioncino malatestiano a Verucchio, inizia a destare interesse ad alti livelli. In una fase di rinnovamento obbligata dell’offerta turistica nazionale, gli “itinerari della meraviglia” costituiscono un modello perseguito da enti e associazioni preposte alla “vendita” del territorio a un target turistico italiano ed estero sempre più esigente. E così in una recente mini campagna social di Visit Rimini, il Micro Museo è stato inserito in un originale itinerario insieme al Museo di Tonino Guerra di Pennabilli e al Museo del Bottone di Santarcangelo. Mentre è di metà aprile la visita guidata al Micro Museo di una comitiva di Tour operator internazionali alla scoperta del patrimonio
culturale regionale, guidati da un funzionario dell’AAPT dell’Emilia Romagna. La guida è stata condotta dall’ideatore del museo, Gabriele Geminiani che, dopo un racconto affascinante sull’origine del progetto, ha trasportato gli attoniti visitatori nelle atmosfere magiche e rarefatte delle diverse stanze, soffermandosi sulle storie ora commoventi ora mirabolanti, di alcuni singoli oggetti. È nelle corde degli oggetti creare cortocircuiti in qualsiasi tipo di persona, semplicemente ricollegandosi alla loro infanzia o alla storia di una persona a loro cara. In maniera, diretta, indiretta cioè trasversale o associativa, un oggetto può arrivare a smuovere e toccare punti irraggiungibili e reconditi dentro ognuno di noi, facendo scaturire sentimenti profondi di vario tipo, perlopiù di tenerezza. Scesi
nel piano inferiore del torrioncino, hanno potuto visitare la Grotta del guerriero e la Stanza del bambino che gioca. In quest’ultimo spazio un manichino-bambino di spalle è seduto con i gomiti appoggiati ad un tavolo dove sono posizionati dei vecchi giocattoli. Questa spiazzante situazione, complice la penombra della stanza rischiarata da una luce di candela, ha lo scopo di creare nel visitatore un cortocircuito, che lo può portare a ritrovare in quella figura il bambino che ognuno di noi è stato. “Ad un certo punto, ho visto una signora lituana che ha iniziato ad accarezzare teneramente la testa del manichino - dice Geminiani, che continua - Una volta usciti, sulla via del rientro, la guida mi ha riferito che la signora lituana era visibilmente commossa”.
cani da tartufo e cani da ricerca e soccorso in collaborazione con l’Associazione Tartufai e Tartuficoltori e il Servizio Protezione Civile. Dalle 10 poi a spasso con i pony a cura de “Il Branco”.
Nel pomeriggio ci saranno le finali e la premiazione del secondo Palio Agricolo dei Castelli, della Gara dei cancioni e del concorso “Costruisci lo spaventapasseri” rivolto agli alunni sammarinesi.
Per tutta la durata della fiera: l’esposizione di mezzi agricoli storici e moderni, stand gastronomici delle cooperative agricole aderenti al Consorzio Terra di San Marino, visite guidate al Bioparco
Apistico a cura della Cooperativa Apicoltori Sammarinesi, “L’Orto in cassetta” per giovani aspiranti agricoltori a cura dell’Ufficio Gestione
Risorse Ambientali ed Agricole, scene di vita contadina con i figuranti e gli animali
dell’aia a cura del Gruppo
Arti e Mestieri di Montegiardino, Laboratorio di ceramica a cura di Barbò, giro sul carrobus trainato dal trattore che farà servizio gratuito di navetta dal parcheggio all’ingresso della fiera, pecore, capre nane, galline, pulcini, colombi, anatre, cavalli e altro, ruota della fortuna e giochi di legno.
Un programma ricchissimo che, da un lato si propone di coinvolgere piccoli e grandi, dall’altro di valorizzare e far conoscere, come merita, l’infaticabile e prezioso lavoro degli agricoltori di San Marino e i loro prodotti. Perché, come scrisse Lev Tolstoj, “Solo col lavoro agricolo può aversi una vita razionale, morale. L’agricoltura indica cos’è più e cos’è meno necessario. Essa guida razionalmente la vita. Bisogna toccare la terra”.
8 FIXING - Anno XXXII - n.16 - Venerdì 26 Aprile 2024
Alessandro Carli
erritorio
Al fine di promuovere l’attività imprenditoriale commerciale di operatori economici esteri nella Repubblica di San Marino e facilitarne l’insediamento, il Decreto Delegato numero 65 istituisce un regime fiscale semplificato applicabile, per i primi ventiquattro mesi di attività, alle imprese estere, attive nel settore del commercio al dettaglio. Gli operatori economici esteri, esercenti il commercio al dettaglio, devono essere affermati nel proprio specifico settore a livello internazionale o titolari di marchi riconosciuti a livello internazionale e soddisfare i requisiti di cui all’articolo 2, nonché, decidere di avvalersi dell’opzione del regime fiscale semplificato di cui al presente decreto delegato. Il regime fiscale semplificato, previsto dal presente decreto delegato, è fruibile dall’impresa estera comunicandolo all’Ufficio Attività Economiche, contestualmente al rilascio dell’autorizzazione ad operare.
Art. 2: requisiti di accesso I requisiti di accesso al regime fiscale semplificato sono soddisfatti se si verifica una delle seguenti condizioni: a) l’operatore economico estero, o il gruppo di società a cui appartiene l’operatore economico, esercita l’attività di commercio al dettaglio in almeno tre diversi Stati; b) l’operatore economico estero esercita l’attività di commercio al dettaglio in almeno tre centri commerciali o outlet o negozi monomarca, situati nel territorio dell’UE o in un paese extra-UE. L’operatore economico estero non deve aver precedentemente usufruito del regime previsto dal decreto. L’attività di commercio al dettaglio può essere esercitata unicamente all’interno di uno dei centri commerciali, definiti ed individuati dalla disciplina vigente. Per quanto non diversamente stabilito dal decreto, all’operatore economico estero, che si avvale del regime fiscale semplificato, è applicata la disciplina delle attività economiche.
Art. 3: regime fiscale semplificato
Per i primi ventiquattro mesi di attività, l’operatore economico, che soddisfa i requisiti stabiliti dall’art. 2, può esercitare l’opzione per il regime fiscale semplificato che prevede l’applicazione di un’imposta sostitutiva nella misura del 12% calcolata sul valore delle vendite effettuate. Tale imposta è sostitutiva dell’imposta generale sul reddito, prodotto dall’opera-
Si va dai “requisiti di accesso” alle norme di coordinamento sino alle “singole aliquote”
Commercio di impresa estera Regime fiscale semplificato
Lo istituisce il Decreto Delegato numero 65 per promuovere nuovi insediamenti
tore economico estero in territorio, ai sensi della Legge n.166 del 2013 e s.m. e dell’imposta sulle importazioni, per quanto riguarda le materie
prime, di cui alla Legge n.40 del 1972 e s.m. L’imposta sostitutiva deve essere corrisposta al termine di ogni trimestre entro il 15° giorno del
mese successivo, mediante il deposito, presso l’Ufficio Tributario, della documentazione attestante la merce importata in territorio e vendu-
ta. La predetta liquidazione assolve gli obblighi di presentazione della dichiarazione dei redditi. L’operatore economico estero, che ha
esercitato l’opzione per il regime fiscale semplificato di cui al presente articolo può richiedere l’applicazione del regime fiscale ordinario anche prima che siano trascorsi i 24 mesi dall’inizio dell’attività. In tal caso, cessa il regime fiscale semplificato e l’operatore economico estero è tenuto, entro 30 giorni dalla richiesta, al pagamento dell’imposta sostitutiva nonché alla regolarizzazione della merce importata e non venduta in conformità alle disposizioni di cui alla L. n.40/1972 e s.m.
L’imposta sostitutiva è applicata nella misura del 5% solo in relazione alle esportazioni commerciali effettuate ai sensi della Legge 43/1991. L’operatore economico estero che ha esercitato l’opzione per il regime fiscale semplificato è tenuto agli adempimenti fiscali e contabili previsti dall’art. 9 della Legge 82/2022 per gli operatori economici esteri esercenti attività in negozi a tempo. Su richiesta dell’Ufficio Tributario, l’operatore economico estero deve esibire la documentazione contabile relativa all’attività commerciale, predisposta in conformità alle disposizioni dello Stato in cui l’operatore ha sede. Il distacco dei dipendenti dell’operatore economico estero presso l’attività commerciale può avvenire in deroga alla disciplina di cui al Capo II del Decreto Delegato 30 ottobre 2023 n.153.
Art. 4: norme di coordinamento
Gli operatori economici esteri che, alla data di entrata in vigore del decreto delegato esercitano l’attività di commercio al dettaglio in regime di negozio a tempo ai sensi della Legge n.82/2022 e soddisfano i requisiti di cui all’articolo 2, possono optare per il regime semplificato nell’esercizio in corso, mediante la decurtazione dalla durata di ventiquattro mesi dei periodi di agevolazione fiscale già fruiti ai sensi della citata legge.
Alessandro Carli
9 E conomia FIXING - Anno XXXII - n.16 - Venerdì 26 Aprile 2024 9
Il progetto di Cristina Bacchini, Linda Ciandrini, Riccardo Malavasi e Alessandro Pederzani
“Cap”, un sistema elaborato con l’obiettivo di riprodurre in immagini il pensiero umano attraverso un chip impiantato nel cranio e un dispositivo di lettura neurale, rivolto a chi ha problemi fisici o di salute ma non solo, rappresenterà il Titano durante la POPRI International Youth Business Model Competition, un contest internazionale per idee imprenditoriali in programma il 15 e 16 maggio a Sebenico, in Croazia, organizzato nella cornice della strategia macro regionale dell’UE “EUSAIR”. A realizzarlo quattro studenti del corso di laurea in Design dell’Università di San Marino: Cristina Bacchini, Linda Ciandrini, Riccardo Malavasi e Alessandro Pederzani. Il progetto, presentato nell’ambito di un concorso organizzato dall’Ateneo e riservato agli iscritti in collaborazione con San Marino Innovation e il partner Evolution Forum, è stato selezionato da una giuria che ha impegnato i rappresentanti delle tre realtà insieme al Dipartimento Affari Esteri. I principali criteri alla base della valutazione: originalità e innovatività dell’idea, solidità e coerenza del progetto, potenziale di crescita e sviluppo nel medio e lungo termine. Il verdetto è stato raggiunto il 19 aprile, nella sede universitaria dei corsi di laurea in Ingegneria, a Dogana, dove gli autori sono intervenuti in sessioni da 15 minuti ciascuna per presentare le proprie idee e rispondere alle domande della commissione. Cinque i progetti innovativi finalisti, selezionati in una precedente fase alla quale avevano partecipato 34 studenti divisi in 13 gruppi, proponendo altrettante startup. Alla base di ciascuna candidatura un business plan con budget, indicazione dei potenziali clienti, analisi di mercato, organigrammi, strategie, piani economici, promozionali e non solo. Decretati, oltre al vincitore, il secondo e terzo classificato, legati ai corsi di laurea in Ingegneria Gestionale e Design.
BIl nuovo “Cap” internazionale della Repubblica di San Marino
L’Università in concorso al POPRI International Youth Business Model Competition
loomsbury Publishing
UniRSM, accademico firma il capitolo sul Titano nell’enciclopedia sull’Europa
Fra i 45 Paesi descritti e raccontati dal punto di vista culturale e sociale in una delle più recenti e aggiornate enciclopedie sull’Europa, pubblicata dell’editore inglese Bloomsbury Publishing, al Titano è dedicato un capitolo di 20 pagine scritto da Michele Chiaruzzi, direttore del Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino.
L’edizione, divisa in due volumi e curata dall’antropologo Thomas Wilson, ha una distribuzione globale e si caratterizza per le tematiche scelte nella descrizione delle diverse realtà: oltre agli elementi storici, che combinano istituzioni ed eventi, ampio spazio a usanze e stili di vita, economia, lavoro, religione, sport e cucina di ciascun Paese, del quale vengono analizzati
inoltre letteratura, danza, abbigliamento, architettura e arte, oltre ai media.
Aspetti, questi, che hanno impegnato Chiaruzzi in un’attività di analisi e ricerca sviluppata lungo sei anni: “È stato un lavoro intenso, per il quale era richiesta un’approfondita e diretta conoscenza di San Marino”, precisa l’accademico. “Credo sia la prima volta in cui la parte sul nostro Stato, in un’enciclopedia di questa portata, sia stata scritta da un sammarinese. Ciò testimonia il valore riconosciuto oggi alla nostra Università dalla comunità scientifica”. Al direttore del CRRI dunque il compito di tratteggiare la storia e le attuali caratteristiche del Titano spingendosi oltre il suo abituale punto di vista, concentrato a livello universitario sulla politica e le istituzioni, per allargare la prospettiva fino
alle tradizioni orali e alle forme culturali: “Penso per esempio alla musica - spiega - nell’ambito della quale sono state protagoniste figure come il liutaio Marino Capicchioni, con violini di grande fama, nati dalle sue mani, capaci di affascinare i grandi esecutori del Novecento. Oppure alla celebrità internazionale raggiunta da Antonio Ciacci, conosciuto come Little Tony. Ci sono poi le imprese sportive, con l’ineguagliata affermazione olimpica, oppure la prima raccolta di racconti popolari sammarinesi, di Walter Anderson”.
Spostandosi su altri aspetti, l’accademico ha inserito nel capitolo dedicato al Titano “informazioni legate al suo popolo, come la figura del cittadino-soldato, la tradizione cooperativa e l’eccezionalità del sistema di sicurezza sociale.
“Student Space” prevede la realizzazione di una struttura ispirata ai campus statunitensi per offrire ai fuori sede dell’Ateneo di Bologna una soluzione flessibile con alloggi disponibili anche per poche settimane e nei quali trovare mense, aree di svago e lavanderie. Al centro del progetto “Seaclean”, invece, un sistema per estrarre la plastica dagli oceani e riciclarla intervenendo alle foci dei fiumi più inquinati del pianeta. “Con questa iniziativa offriamo all’ecosistema dell’innovazione sammarinese nuova linfa vitale per generare future startup o nuovi ambiti di ricerca”, sottolinea Karen Venturini. “L’Università - aggiunge - adempie inoltre agli obiettivi della sua ‘terza missione’ per la diffusione dei risultati dell’attività accademica nel contesto economico e sociale nel quale opera”. “L’obiettivo del concorso, il
primo dedicato allo sviluppo delle idee imprenditoriali degli studenti universitari nel territorio sammarinese, è promuovere la cultura dell’innovazione favorendo la nascita di nuove imprese grazie a un circuito virtuoso fra giovani, istituzioni e imprese”, commenta inoltre Giovanni Righi di San Marino Innovation. “Il risultato ci riempie di soddisfazione. Il numero dei partecipanti e il livello di interesse dei loro progetti sono andati ben oltre le nostre aspettative. Ora l’obiettivo è mettere in risalto l’idea selezionata facendola brillare sul palco internazionale del POPRI. Quest’anno ci sono ottime probabilità di competere per la vittoria”. In concorso presenti anche i rappresentanti di Albania, Bosnia Erzegovina, Croazia, Grecia, Italia, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia e Slovenia.
10 I struzione FIXING - Anno XXXII - n.16 - Venerdì 26 Aprile 2024
Da maggio la prevendita online dei biglietti, iscrizioni invece da luglio
Torna il “Rallylegend” grande attesa sul Titano
La manifestazione è in programma dal 10 al 13 ottobre 2024
Dal 10 al 13 ottobre prossimi sarà di nuovo Rallylegend e sarà ancora la Repubblica di San Marino il colorato e adrenalinico palcoscenico di quattro giorni di passione e di motori.
Conferme e novità anche per questa edizione numero ventidue, già impostate e in via di definizione, che riguarderanno struttura e percorso di gara, con un Rallylegend Village sempre ricco di contenuti e coinvolgente.
L’obiettivo, come sempre, è stupire, affascinare ma soprattutto emozionare le tante migliaia di appassionati attesi a San Marino.
Il programma nei dettagli
Il Quartier Generale di Rallylegend sarà ancora al Multieventi Sport Domus di Serravalle di San Marino, cuore anche di Rallylegend Village. Qui, già da martedì 8 ottobre, inizieranno le verifiche sportive, che si svolgeranno anche mercoledì 9 ottobre, insieme all’avvio delle ricognizioni del percorso. Giovedì 10 ottobre si entra nel vivo di Rallylegend n. 22. Proseguono le ricognizioni, verranno effettuate le verifiche tecniche, ci sarà la Conferenza Stampa di presentazione nel primo pomeriggio, ma soprattutto, alle ore 20.00, si avvieranno i motori per la Sprint Legend Race, spettacolare inizio delle ostilità sportive.
Venerdì 11 ottobre andrà in scena lo Shakedown, che occuperà la mattinata e che precederà la Partenza del Giorno 1 di gara, prevista alle ore 19.30 da Rallylegend Village, con la tradizionale tappa in notturna, che si chiuderà alle ore 23.15.
La seconda giornata di gara di sabato 12 ottobre partirà alle ore 13.00 e si concluderà alle ore 19.30.
Rallylegend 2024 si chiuderà con la giornata finale di domenica 13 ottobre, con il via previsto alle ore 10.30 e arrivo e premiazioni alle 14.30. In via di definizione il ricco palinsesto degli eventi che animeranno Rallylegend
Village, con incontri, celebrazioni, i campioni sempre disponibili, insieme alle splendide protagoniste a quattro ruote della storia dei rally.
“Special event” le auto storiche
Nel 1984, giusto quaranta anni fa, l’ultima stagione trionfale di Audi Sport nel
Mondiale Rally, che si aggiudicò il titolo Costruttori, vincendo sei dei primi otto eventi di calendario (in totale erano dodici), con due triplette a
Montecarlo e in Svezia. Audi vinse anche il titolo Piloti, con Stig Blomqvist primo in cinque appuntamenti, sommando anche un secondo
posto. Un grande risultato che merita dunque una celebrazione a Rallylegend, uno “special event” con una presenza massiccia di Audi Quattro provenienti da tutta Europa, insieme ai piloti di massimo livello protagonisti di quella stagione.
Iscrizioni e biglietti
Dal 1°maggio, intanto, saranno già in prevendita i biglietti on-line per Rallylegend 2024 su www.ticketone.it
Le iscrizioni a Rallylegend 2024 apriranno lunedì 1° luglio, per chiudersi sabato 14 settembre.
28 aprile
Titano Trail nel nome di Senna
Il 28 aprile si correrà o camminerà la “Titano Trail Run - Senna 30 Years”, con partenza e arrivo al Campo Bruno Reffi di San Marino, dove è collocato il busto dedicato al brasiliano per celebrare il “30° anniversario della memoria e dell’eredità di Ayrton Senna”. Sono previsti 4 percorsi su distanze diverse aperti a tutti, dai runner ai camminatori: Trail medio (24 km), Trail corto (13,5 km), Trail urbano (5 km) e Giro delle Mura (2 km), tutti con partenza alle 10.Ai partecipanti iscritti verrà consegnata anche t-shirt celebrativa realizzata appositamente per l’evento. L’evento avrà partenza e arrivo al Campo Bruno Reffi, centro storico di San Marino. La manifestazione è stata inserita tra gli eventi di interesse nazionale italiano di trail run. Sarà possibile partecipare anche alla Corporate Run, con la speciale classifica per team amatoriali di amici e colleghi, e alla corsa/ camminata non competitiva aperta a tutti.
FIXING - Anno XXXII - n.16 - Venerdì 26 Aprile 2024
11 S port