Fixing 18 2015

Page 1

Anno XXIII - n.18 - 1,50 euro

E ditoriale Un codice per i media del Monte

La terza edizione del convegno “Libera stampa libero Stato”, organizzata il 4 maggio, ci dà l’occasione di parlare della nostra professione, della libertà di stampa (sul Titano, tutto sommato, la situazione non è così drammatica, specie se si guarda l’Italia, crollata al 73esimo posto – annota sempre “Reporters sans frontières”, tra la Moldavia e il Nicaragua), della necessità di adottare anche a San Marino – ma su questo il Presidente pro tempore della Consulta per l’Informazione Luca Salvatori ha dato rassicurazioni – un codice deontologico che normi la professione. Codice che – è questo l’auspicio – detti le regole per far crescere l’informazione del Titano. E che difenda la proprietà intellettuale. Fa male – ed è poco professionale – leggere sempre con maggior frequenza le stesse notizie (o meglio: gli stessi comunicati stampa) riportate su giornali diversi, ma anche constatare che alcuni quotidiani attingono a piene mani dalle informazioni costruite dai colleghi che lavorano in altre testate. E’ capitato anche a Fixing. Se da un lato significa che siamo un giornale credibile e una fonte attendibile, dall’altro la ribattitura della stessa notizia comporta una penalizzazione per chi l’ha cercata, costruita e scritta. Vorremmo un codice che stoppasse davvero questo fenomeno - il giornalismo si fa consumando le scarpe, cercando le notizie: non è una professione, bensì una missione -, ma che allo stesso tempo sappia fornire indicazioni precise per far crescere l’intero settore. Ai rischi della sovrinformazione – nel caso dell’online più notizie, pubblicate quasi in diretta non sono garanzia di più verità – deve fare da contraltare la verifica delle notizie, la professionalità di chi scrive.

Direttore Alessandro Carli

Venerdì 8 Maggio 2015

A Torraccia atterrerà il business: ecco il piano

G iustizia

Gratuito patrocinio: si cambia

La SMIA sta ultimando lo studio di fattibilità: un progetto strategico per il rilancio dell’economia. Analisi dei punti di forza e delle criticità a pag.3

C rediti

Fallimenti: fissata soglia a 30mila euro

a pag.5

L eggi

La modernità di un Paese si misura in base alla capacità di uno Stato di promuovere una infrastruttura di rete che fornisca al territorio servizi di trasporto sicuri, efficienti e integrati. In quest’ottica, sta prendendo forma lo studio di fattibilità per lo sviluppo infrastrutturale e aeronautico dell’aerodromo di Torraccia della Repubblica di San Marino che SMIA consegnerà al Governo “entro la primavera del 2015”. Per Gerardo Pelosi, Presidente della SMIA, “il mercato dell’aviazione d’affari” può “rappresentare per il Titano una concreta opportunità di crescita economica”. In attesa del piano di fattibilità, il Presidente racconta a Fixing i “nodi” (legati alla lunghezza attuale della pista, che dovrà essere portata a 1,1 km) e le potenzialità. Servizio alle pagg. 6-7

Agevolazioni: trasparenza sui beneficiari

a pag.10

spazio riservato all’ ind irizzo


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Fixing 18 2015 by San Marino Fixing - Issuu