Anno XXVII - n.20 - 1,50 euro
Direttore Alessandro Carli
Venerdì 24 maggio 2019
E ditoriale Blitz del Governo: ecco L avoro Il problema Il paper delle parole istituzionali
Le straordinarie immagini della nona tappa del Giro d’Italia 2019 – la crono tra Riccione e San Marino, una cartolina davvero bellissima della Repubblica, uno spot turistico, sportivo ma anche storico – hanno parzialmente coperto il problema della comunicazione istituzionale del Paese. Senza andare troppo indietro nel tempo, ma soffermandoci alla cronaca più recente - nella fattispecie il report “Dinamiche evolutive del sistema bancario sammarinese” di Banca Centrale (ripreso anche da “Il Sole 24 Ore” in cui Roberto Galullo e Angelo Mincuzzi hanno focalizzato le loro attenzioni sul peso dei NPL, circa 1 miliardo e mezzo di euro) -, il dato che emerge in maniera nitida e preoccupante è ancora una volta l’incapacità del Monte di gestire internamente un certo tipo di comunicazione. Abbiamo dedicato fiumi di inchiostro all’importanza di fornire dati puntuali e aggiornati del Sistema Paese, ma – va detto - c’è modo e modo. Far uscire una serie di informazioni sulle difficoltà (che, e non possiamo negarlo, ci sono) che sta vivendo la Repubblica ponendo l’accento solamente sulle criticità si rivela un boomerang. Piuttosto sarebbe opportuno riuscire a gestire con determinazione e coesione i problemi interni e non invece darli in pasto, tout court e senza soluzioni propositive, ai media esteri, sempre pronti a “ricamare” titoli di grido. Dal punto di vista della comunicazione istituzionale quindi occorrerebbe veicolare e diffondere in maniera incisiva – al di là degli eventi sportivi – ciò che San Marino ha di (...). Segue a pag. 7
il “reddito di residenza”
per i 100 anni di ILO
Nell’assestamento spunta anche un regime agevolato che ricorda il vecchio forfettario. ANIS: “Inaccettabile mancanza di confronto” a pag.2
F ondISS
Il patrimonio sfiora ormai gli 80 milioni
alle pag.6-7
W elfare
Con una ventina di emendamenti presentati all’ultimo minuto, l’assestamento di Bilancio si è trasformato in un provvedimento che impatterà, parecchio, sull’economia e sulla società sammarinese. Dalla semplice rendicontazione delle perdite di Cassa di Risparmio da ripianare (per la cronaca saranno emessi 34 milio di euro in titoli di stato), il Governo ha deciso di introdurre anche un nuovo strumento di sostegno ai disoccupati: anche se rivolto solo agli over 50, tutti l’hanno definito “reddito di residenza”. Non solo, con il regime “agevolativo” transitorio, destinato ad alcune tipologie di imprese, molti hanno palesato il timore di un ritorno al vecchio forfettario. Il tutto senza un minimo di confronto, come hanno lamentato ANIS, UNAS e CSU. Bartolucci a pag. 3
Protezione familiare ampliata
a pag.8
spazio riservato all’indirizzo