Fixing nr. 21: 26 giugno 2020

Page 1

Anno XXVIII - n.21 - 1,50 euro

E ditoriale Una estate “straniera” tra ITA e UE

I rapporti con l’Italia rappresentano una priorità, allo stesso modo di quelli con l’Unione Europea. E finalmente tornano nell’agenda politica sammarinese. Per i primi, al di là delle indiscrezioni giornalistiche che parlano di missioni riservate a Roma, hanno anche una data fissata: il 2 luglio, ha annunciato Paolo Rondelli (Rete) in Commissione Esteri, “abbiamo concordato una seduta congiunta della nostra Commissione con la Commissione Affari esteri del Senato”. Sarà un incontro in videoconferenza e “tratteremo vari temi come quello dei lavoratori frontalieri”. Probabilmente non si parlerà di linea di credito, anch’esso un tema di stretta attualità, ma che viene affrontato in altri tavoli e con altri canali, più diplomatici e riservati, appunto. Sempre “nei primi giorni di luglio” - ha annunciato il Segretario agli Esteri Luca Beccari - la Commissione Esteri discuterà della linea negoziale che San Marino, anche alla luce della nuova compagine governativa, terrà nell’imminente ripresa degli incontri con la Commissione Europea propedeutici alla trattativa per l’Accordo di associazione. Altro tema attualissimo, visto che nei prossimi mesi sarà ancora più importante vedere come si muoverà l’Unione Europea nell’affrontare il post-Covid, dalla ripresa dell’economia ai piani di rilancio. E San Marino non può fare a meno di “integrarsi” in queste dinamiche, come già fanno – da anni ormai – le sue imprese. Una trattativa, quella con l’UE, che da troppo tempo è sospesa e che merita una ripartenza veloce. Sarà un’estate magari senza turisti stranieri, ma comunque un’estate molto “estera”. Daniele Bartolucci

Direttore Daniele Bartolucci

Venerdì 26 Giugno 2020

Settimana decisiva: BNS e cartolarizzazioni

F isco

Le nuove scadenze per le imprese

In arrivo i due Decreti per la “nuova mission” e gestione NPL. Resta il nodo dipendenti ex CIS, nel frattempo si parla di contratto bancari a pag.2

Settimana decisiva per Banca Nazionale Sammarinese, ma anche e soprattutto per il sistema bancario sammarinese, il cui progetto di rilancio e di messa in sicurezza parte dalla soluzione ideata proprio per BNS. Una corsa a tappe: si parte con l’acquisto da parte dello Stato del pacchetto azionario, attualmente di proprietà di Banca Centrale, ma prima è necessario che venga chiarita anche la nuova mission di BNS. Come anticipato dal Segretario alle Finanze Marco Gatti è in arrivo un apposito Decreto Legge. In abbinamento, a completare il progetto, il Decreto sulle cartolarizzazioni, quelle che riguarderanno i crediti (NPL) di BNS, Carisp ed eventualmente delle altre banche.

V iabilità

Il cantiere di Murata devia i camion

ANIS in Assemblea L’8 luglio sul tavolo la “grave situazione del Paese”

Bartolucci a pag. 5

Gli imprenditori ANIS si riuniranno in Assemblea il prossimo 8 luglio per approvare il bilancio, ma, soprattutto, per confrontarsi sull’attuale situazione che non hanno timore a giudicare “sempre più grave e preoccupante”. Anche per questo, l’appuntamento in agenda non si può limitare ad una mera formalità, a maggior ragione se si considera il fatto che dovrebbe avvenire dopo l’atteso incontro con il Governo, che ANIS ha richiesto formalmente nei giorni scorsi. Per gli Industriali, infatti, l’elenco delle “criticità” è molto più lungo e parte da lontano: “C’è preoccupazione per la grave situazione generale del nostro Paese, già molto critica prima della pandemia, e per l’assenza di un piano - e azioni concrete coerenti - per il suo rilancio”. Servizio a pag. 3

a pag.6

V acanze

Covid-19: San Marino Paese sicuro

a pag.10

spazio riservato all’ indirizzo


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.