Fixing 2021 nr. 21

Page 1

Anno XXIX - n.21 - 1,50 euro

E ditoriale Dopo Roma tocca alle riforme

L’entusiasmo con cui il Governo mette in bacheca il tour di incontri bilaterali più imponente degli ultimi anni è comprensibile, soprattutto per chi, come il Segretario Beccari, era stato accusato solo qualche mese fa di non avere rapporti con l’Italia: questa è una piccola rivincita rispetto a quella mozione di sfiducia nei suoi confronti, ma la soddisfazione è condivisa da tutto il Governo e dalla maggioranza che lo sostiene. L’auspicio è che, oltre agli accordi siglati e ai tavoli tecnici che sono stati finalmente riaperti su questioni fondamentali per San Marino, questo entusiasmo si traduca in un rilancio anche dell’azione legislativa interna. L’anno e mezzo dall’insediamento, segnato purtroppo dalla pandemia, non vale solo per i rapporti con la vicina Italia (a cui c’è da mettere in conto anche il cambio dal Conte-bis al Governo Draghi), ma vale anche per le tante riforme che il Paese aspetta e che riguardano il Bilancio dello Stato (la spending review che fine ha fatto?), le pensioni, l’IVA, la questione NPL e in generale il sistema bancario, il mercato del lavoro... Tutte questioni urgenti, che determineranno non solo la capacità di onorare l’ingente debito contratto, ma anche il futuro sviluppo economico e sociale del Paese. Uno sviluppo che farà sì leva sulla sostenibilità, come tutti gli altri Paesi occidentali, ma che deve trovare un equilibrio tra economia reale (anche come realtà delle cose, nel caso dei siti produttivi esistenti) e risorse umane e ambientali. A Roma questi temi sono all’ordine del giorno, magari Draghi qualche consiglio lo ha dato: di certo avrà sconsigliato di pensare già alle vacanze, ora è il momento di lavorare. Daniele Bartolucci

Direttore Daniele Bartolucci

Venerdì 4 Giugno 2021

Fattura elettronica: si parte a ottobre

I mprese

Corporate, si parte con la Ekiden

Scambio di note con l’Italia, previsto il transitorio fino a giugno 2022 Incontri bilaterali: c’è ottimismo anche per i casi “targhe” e “multe” a pag.3

E xpo

Dubai, ciak per i Tesori del Titano

a pag.8

C ultura

La fatturazione elettronica per l’interscambio di beni tra Italia e San Marino partirà dal 1 ottobre in modalità facoltavita (il cosiddetto periodo transitorio) e diventerà obbligatoria dal 1 luglio 2022. E’ quanto scritto nello scambio di note tra i due Paesi, all’indomani degli incontri bilaterali della scorsa settimana a Roma. Un tour de force che non si era mai visto, almeno negli anni recenti, e che ha galvanizzato il Governo sammarinese, fiducioso che possa portare tanti risultati importanti prossimamente: dai casi “targhe” e “multe” fino alla Vigilanza Bancaria, passando per la Giustizia e il Lavoro (con l’istituzione di un Osservatorio permanente dei lavoratori frontalieri), così come sulla Sanità e, in generale, sullo Sviluppo Economico. Bartolucci alle pagg. 6-7

I francobolli della “Lollo” e di Dario Fo

alle pagg.8-11

spazio riservato all’indirizzo


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.