2 minute read

C ooperazione

Il Direttore Generale della Banca d’Italia, Luigi Federico Signorini, e il Direttore Generale della Banca Centrale della Repubblica di San Marino (BCSM), Andrea Vivoli, hanno sottoscritto un nuovo protocollo d’intesa in materia di servizi di cassa, espressione dei rapporti di cooperazione tra le due Banche centrali dei rispettivi Paesi in tale ambito.

Il nuovo accordo, che di fatto sostituisce il protocollo del 2019, prevede un flusso informativo strutturato da parte della Banca Centrale di della Repubblica di San Marino e consente alla stessa sia la presentazione alla Banca d’Italia delle banconote sospette di falsità e di quelle danneggiate, sia il versamento delle banconote idonee e inidonee alla totali in contrazione (da 829 a 660). Per quelli “in senso stretto” numeri più contenuti: erano 493 ad aprile 2022, sono 362 ad aprile 2023. Per concludere l’analisi delle “forze di lavoro”, scendono anche gli indipendenti, da 1.604 a 1.559. Complessivamente il totale è passato da 23.374 a 24.020. Ad aprile 2023 poi sono aumentati i lavoratori frontalieri: erano 6.820

Advertisement

F rontalieri

circolazione e il prelevamento di banconote presso la Filiale di Forlì della Banca d’Italia.

L’accordo disciplina inoltre l’invio delle segnalazioni statistiche sul ricircolo delle banconote e sulle monete in euro emesse dalla Repubblica di San Marino. Il protocollo è ufficialmente entrato in vigore in data 26 maggio 2023.

San Marino FIXING settimanale di informazione economica, finanziaria e politica

Direttore responsabile

Daniele Bartolucci d.bartolucci@fixing.sm

Redattore Alessandro Carli a.carli@fixing.sm

Responsabile commerciale

Roberto Parma 339.8016455 roberto.parma@fixing.sm

Per la pubblicità su Fixing 0549.873925 commerciale@fixing.sm

Editore Società Editoriale Fixing srl

Via Antonio Onofri, 109 47890 San Marino Città Tel. 0549.991719

Fax 0549.879049 e-mail: info@fixing.sm web: www.sanmarinofixing.com

Prezzo in edicola: 1,50 euro

Fotolito

Linotipia Riminese Via San Leo, 10 47922 Rimini Italia dodici mesi prima, adesso sono diventati 7.451.

Il settore pubblico I lavoratori dipendenti del settore pubblico allargato per ente di appartenenza è aumentato, passando da 3.684 di aprile 2022 a 3.862 di aprile 2023, trainato dalla PA (da 2.082 a 2.171) e dall’ISS (da 1.100 a 1.181). Alessandro

Il Senato ha “approvato definitivamente, ma non ancora pubblicato” il Disegno di Legge di ratifica dell’Accordo tra la Repubblica italiana e la Confederazione svizzera relativo all’imposizione dei lavoratori frontalieri, con Protocollo aggiuntivo e Scambio di lettere, fatto a Roma il 23 dicembre 2020, che come noto contiene anche l’articolo che estende a tutti i frontalieri italiani (quindi anche quelli che lavorano a San Marino) l’innalzamento della franchigia dagli attuali 7.500 euro a 10.000 euro. L’i - ter, come noto, era partito mesi fa, con l’approvazione al Senato il 1 febbraio, quindi l’approvazione alla Camera il 4 maggio, ma con un emendamento che ha di fatto riportato il testo all’ordine del giorno della seduta del Senato del 31 maggio. Dove è stato definitivamente approvato. Soddisfazione dunque, anche se gli effetti si potranno vedere solo nell’anno fiscale successivo a quello dell’approvazione, quindi il 2024. Di conseguenza, la franchigia per le prossime dichiarazioni dei redditi resterà a 7.500 euro.

Stampa

Studiostampa New Age Strada Rovereta, 42 47899 Falciano Repubblica di San Marino

Autorizzazione della Segreteria di Stato agli Affari Interni della Repubblica di San Marino del 16/4/1993 - Protocollo n.1695. Spedizione di stampa periodica in abbonamento postale per l’interno - Tassa pagata - Tariffa per editori - Autorizzazione n.711 del 16/02/2005 della Direzione Generale delle PP.TT. della Repubblica di San Marino

This article is from: