Fixing 2024 nr. 21

Page 1

Anno XXXII - n. 21 - 1,50 euro Direttore Daniele Bartolucci Venerdì 31 Maggio 2024

E ditoriale

Questo è il momento di crescere

I dati economici del sistema sammarinese sono buoni, in molti casi ottimi e migliori del contesto europeo (basti pensare alla disoccupazione attorno al 2%), ma le preoccupazioni persistono, come i problemi atavici del Paese. Le elezioni non sono solo un banco di prova per i partiti politici, ma anche per tutta la società, che può interrogarsi sulle principali criticità e le possibili soluzioni. Soluzioni che, ovviamente, vanno tarate sulla collettività, su quel “bene comune” che un tempo riempiva gli slogan della propaganda elettorale e che sembra ormai passato di moda. In Italia, come in molti Paesi europei, i simboli sono ormai stati sostituiti dal nome del leader e nei programmi la parola più abusata è “noi”. Non come società, comunità, collettività, ma proprio noi, noi contro di loro, noi contro di voi (che non ci votate). Per alcuni politologi è la risposta alle crisi, ai gravi problemi emergenziali. Per altri è uno svilimento della politica, appiattita su interessi di parte, con lo sguardo rivolto all’orticello di turno e non all’orizzonte, che vedono tutti.

Anche San Marino vive queste dinamiche, ma, come detto, ha dei numeri di tutt’altro tenore in questo momento. Forse sarà questa la volta buona per fare quelle riforme tanto attese? Poteva essere la pandemia, ma non si è sfruttato quel momento drammatico per compiere scelte così strutturali. Forse l’Accordo con l’Unione Europea servirà a dare la spinta decisiva, ma - come ha ribadito anche la Presidente ANIS - il coraggio delle scelte spetta a chi governa: è arrivato il momento di crescere, non solo economicamente. A quello ci pensano le imprese, se glielo lasciano fare.

Daniele Bartolucci

ANIS ai partiti candidati: “Coraggio nelle scelte”

Gli Industriali chiedono riforme per la competitività: “L’Accordo UE darà l’impulso. Ma la priorità resta l’IVA, anche per il superamento del T2”

ANIS ha incontrato come da tradizione i partiti candidati alle prossime elezioni e “in ogni incontro”, spiega la Presidente Neni Rossini, “abbiamo sottolineato come l’economia reale stia continuando a sostenere il Paese e ne garantisca lo sviluppo futuro, ma anche che questo grande potenziale oggi si gioca sulla capacità di competere nel mercato globale e di attrarre nuovi investimenti in territorio. Pertanto competitività e attrattività sono obiettivi che tutto il sistema Paese deve condividere”. “Tra i molteplici temi abbiamo chiesto di condividere le principali priorità da portare a compimento nella prima parte della legislatura. Ma ciò che abbiamo chiesto a gran voce”, sottolinea la Presidente di ANIS, “è il coraggio di compiere le scelte”

Bartolucci alle pagg. 6-7

spazio riservato all’indirizzo a pag.4 a pag.5 a pag.3 Sospesa la cartella all’ex frontaliere Contratto bancari: c’è l’accordo Pensioni L avoro Il “monte dei salari” privati oltre 500 mln L avoro

Volontà

Accolto il nuovo Vescovo Domenico Beneventi

Ricevuto in Udienza insieme al predecessore, Mons. Andrea Turazzi

Il Segretario di Stato per gli Affari Esteri, Luca Beccari, ha ricevuto nei giorni scorsi a Palazzo Begni, in visita di congedo, S.E. Mons. Andrea Turazzi, Vescovo emerito della Diocesi di San MarinoMontefeltro accogliendo per la prima volta ufficialmente, S.E. Mons. Domenico Beneventi, nuovo Vescovo della Diocesi di San Marino – Montefeltro.

Entrambe le Autorità ecclesiastiche si sono intrattenute a colloquio con il Segretario di Stato Beccari, ripercorrendo insieme i più recenti passi compiuti dalla Repubblica, che hanno visto una presenza ed una collaborazione attiva e feconda da parte delle Autorità religiose attive in Repubblica.

Il Segretario di Stato ha espresso sincera gratitudine per l’azione pastorale e per l’opera costante di monito e di sprone che Mons. Turazzi

ha offerto negli oltre 10 anni di Ministero e, al contempo, ha formulato al nuovo Vescovo l’auspicio di porsi in continuità con il predecessore.

Da entrambi gli alti prelati è pervenuta l’assicurazione di voler mantenere un rapporto solido e sempre più vicino

con la comunità dei fedeli, ponendosi altresì in ascolto alle esigenze di uno Stato che oggi più che mai sta affrontando sfide storiche e processi di sviluppo in ogni ambito.

A seguire S.E. Mons Turazzi e S.E. Mons. Beneventi sono stati ricevuti in Udienza da-

Giubileo 2025, porte aperte dal 24 dicembre La priima sarà la Basilica di San Pietro

Il prossimo Giubileo sarà nel 2025 e c’è grande attesa tra i fedeli di tutto il mondo. La sua importanza è riconosciuta e rispettata anche dalle altre fedi in tutto il mondo.

L’ultimo Giubileo è stato quello straordinario del 2015 voluto da Papa Francesco.

Quello che si svolgerà nel 2025 sarà quindi il secondo con Papa Francesco. Come molti sanno il Giubileo è un anno speciale di grazia, in cui la Chiesa cattolica offre ai fedeli la possibilità di chiedere l’indulgenza plenaria, cioè la remissione dei peccati per sé stessi o per parenti defunti. Un Giubileo solitamente dura un anno e qualche giorno: inizia poco prima del Natale Cristiano e conclude l’Epifania dell’anno successivo. Il rito più emozionante e conosciuto è sicuramen-

te l’apertura della Porta Santa. Questa Porta viene aperta solo durante l’anno giubilare e le 4 principali sono le basiliche maggiori di Roma: San Pietro, San Giovanni in Laterano, San Paolo fuori le mura e Santa Maria Maggiore. La prima ad essere aperta è la Basilica di San Pietro, le altre porte vengono aperte nei giorni successivi e restano aperte fino al termine del Giubileo quando tornano ad essere murate. Il Giubileo 2025 inizierà il 24 dicembre 2024, alle ore 16:30, con l’apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro. La solenne cerimonia di apertura sarà presieduta da Papa Francesco. L’Anno Santo si concluderà il 24 dicembre 2025, con la chiusura della Porta Santa della Basilica di San Pietro. La nascita ufficiale dei Giubilei è datata 20 febbraio

1300 quando Papa Bonifacio VIII indice il primo Giubileo con la bolla “Antiquorum habet fida relatio” e l’istituzione della prima indulgenza giubilare. Bonifacio fu il 193esimo pontefice della chiesa cattolica e fu uno dei pontefici più controversi del suo tempo (ad esempio Dante nella Divina Commedia lo colloca all’Inferno). Il secondo Giubileo, quello del 1350 ebbe una lunghissima preparazione perché fu indetto con sette anni di anticipo. La grande attesa però venne resa difficoltosa da eventi catastrofici come la grande peste del 1348 e un devastante terremoto che colpì l’Italia centrale nel 1349. Roma tra le altre cose subì notevoli danni nel tetto della basilica Lateranense e quella di S.Paolo. I Giubilei ordinari hanno una cadenza di 25 anni.

spirituale, sociale e civile, nella sua veste di cristiano, come lei stesso ama richiamare, “esperto di umanità, in termini di amicizia e di solidarietà”. Non mancherà, allo stesso tempo, di prodigarsi per proseguire nell’ottimo rapporto di attiva collaborazione vigente tra la sua Diocesi e le Istituzioni della Repubblica, per il progressivo rafforzamento dei rispettivi ambiti di esercizio ed operosità”.

gli Ecc.mi Capitani Reggenti, S.E. Alessandro Rossi e S.E. Milena Gasperoni.

“Sono certo che Ella saprà contagiare benevolmente –ha pronunciato il Segretario di Stato Beccari nel suo intervento- le 12 comunità parrocchiali sammarinesi sul piano

Il nuovo Vescovo Il Rev. Domenico Beneventi è nato a Castelmezzano (PZ) l’8 febbraio 1974. Ha compiuto gli studi filosofico-teologici presso il Seminario Maggiore di Basilicata e il 3 luglio 1999 è stato ordinato presbitero per l’Arcidiocesi di Acerenza. Nel 2016 ha ottenuto la Licenza in Teologia dell’Educazione presso la Pontificia Università Lateranense e nel

2018 il Dottorato in Teologia Pastorale presso la medesima Università. Nel 2021 ha conseguito la Laurea Magistrale in Media Education presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. E limitandoci agli attuali incarichi citiamo che “dal 2021 è Direttore dell’Ufficio Catechistico Diocesano, formatore in Didattica Digitale e Media Education presso l’Istituto Comprensivo di Pietragalla (PZ); Direttore dell’Ufficio Comunicazioni Sociali Diocesano; Assistente Unitario Regionale di Azione Cattolica; Assistente Diocesano del Settore Giovani di Azione Cattolica; Assistente Spirituale ed Educatore Socio-Educativo presso la comunità di recupero per tossicodipendenti “Emmanuel” di Genzano di L.; Assistente dell’Istituto Secolare delle Missionarie della Regalità di Cristo; Consulente ecclesiastico dell’AIART.

La tradizione vuole che ogni Giubileo venga proclamato tramite la pubblicazione di una Bolla Papale (o Bolla Pontificia) d’Indizione. Per “Bolla” si intende un documento ufficiale, generalmente scritto in latino, con il sigillo del Papa, la forma del quale dà nome al documento stesso. All’inizio il sigillo era solitamente di piombo e recava sul fronte l’immagine dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, Fondatori della Chiesa di Roma, e sul retro il nome del Pontefice. Più tardi un timbro d’inchiostro sostituirà il sigillo metallico, ma questo continuerà ad essere utilizzato per i documenti di maggiore rilievo. Ogni Bolla è identificata dalle sue parole iniziali. Per esempio, San Giovanni Paolo II ha indetto il Grande Giubileo dell’Anno 2000 con la Bolla Incarnationis mysterium (“Il

Mistero dell’Incarnazione”), mentre Papa Francesco ha indetto il Giubileo Straordinario della Misericordia (2015-2016) con la Bolla Misericordiae vultus (“Il volto della misericordia”).

La Bolla di indizione del Giubileo, in cui si indicano le date dell’inizio e del termine dell’Anno Santo, viene emanata di solito l’anno precedente, in coincidenza con la Solennità dell’Ascensione. Per il Giubileo del 2025, il Santo Padre, Papa Francesco, ha letto la bolla “Spes non confundit”, durante la cerimonia di consegna nell’atrio della Basilica di San Pietro in Vaticano, il 9 maggio 2024.

La bolla “Spes non confundit” “La speranza non delude” (Rm 5,5). Nel segno della speranza l’apostolo Paolo infonde coraggio alla co -

munità cristiana di Roma. La speranza è anche il messaggio centrale del prossimo Giubileo, che secondo antica tradizione il Papa indice ogni venticinque anni. Penso a tutti i pellegrini di speranza che giungeranno a Roma per vivere l’Anno Santo e a quanti, non potendo raggiungere la città degli apostoli Pietro e Paolo, lo celebreranno nelle Chiese particolari. Per tutti, possa essere un momento di incontro vivo e personale con il Signore Gesù, “porta” di salvezza (cfr. Gv 10,7.9); con Lui, che la Chiesa ha la missione di annunciare sempre, ovunque e a tutti quale “nostra speranza” (1Tm 1,1).

Tutti sperano. Nel cuore di ogni persona è racchiusa la speranza come desiderio e attesa del bene, pur non sapendo che cosa il domani porterà con sé.

Z oom
Papa Francesco e il suo “Spes non confundit” Le parole dell’apostolo Paolo alla comunità
a
pontificia
L
bolla
solido” tra comunità e Stato
comune di “mantenere un rapporto
2 S ocietà FIXING - Anno XXXII - n.21 - Venerdì 31 Maggio 2024

La conferma del ruolo di “locomotiva” economica che riveste la manifattura sul Monte Titano non è solo data dai “numeri” che riguardano la capacità di “dare lavoro” ma anche dal monte salari, ovvero dall’ammontare complessivo delle retribuzioni lorde percepite dai dipendenti.

Nei giorni scorsi l’Ufficio Informatica, Tecnologia, Dati e Statistica della Repubblica di San Marino ha pubblicato i dati del 2023: dati importanti per “capire” il “peso” di ogni singolo settore, sia pubblico che privato. Dati importanti per “leggere” attentamente lo stato di salute del Paese.

Il sistema Paese Il monte salari complessivo (pubblico+privato) ha superato per la prima volta i 644 milioni di euro (644.537.750), oltre 40 milioni in più rispetto al 2022, chiuso, lo ricordiamo, a 603 milioni. Nello specifico, il settore privato è arrivato a 515 milioni, quello pubblico a 129 milioni.

Il settore privato Lo scorso anno nelle 5.150 imprese presenti e operanti nella Repubblica di San Marino (al 31 dicembre 2023) hanno lavorato 18.189 dipendenti. Complessivamente l’intero settore privato ha dimostrato una certa “tenuta” nel periodo pandemico, crescendo a buon ritmo: nel 2018 il monte salari è stato di poco meno di 420 milioni (per la precisione 419,7 milioni), nel 2019 era stato di 436 milioni, sceso poi a 410 milioni nel 2020 e poi tornato a crescere nel 2021 (443 milioni), nel 2022 (478 milioni) e nel 2023, chiuso, come detto, a 515 milioni.

La manifattura

La “locomotiva” del settore privato è ancora rappresentato dalle attività manifatturiere: le 482 aziende (dicembre 2023) hanno dato lavoro a 7.039 persone e hanno fatto registrare un monte salari di 223.173.838 euro, circa 8 in più rispetto al 2022 (215 milioni). Un trend in continua

Direttore responsabile

Daniele Bartolucci d.bartolucci@fixing.sm

Redattore Alessandro Carli a.carli@fixing.sm

Responsabile commerciale Roberto Parma 339.8016455 roberto.parma@fixing.sm

Per la pubblicità su Fixing 0549.873925 commerciale@fixing.sm

Monte salari 2023, il privato supera il tetto dei 500 milioni

crescita dal 2011, un trend che ha saputo superare anche gli anni del Covid: il “monte salari” della manifattura difatti è passato da 124 milioni del 2011 a 137 milioni del 2012, e poi ancora 142 mln nel 2013, 148 mln nel 2014, 151 mln nel 2015, 153 mln nel 2016, 161 mln nel 2017, 181 mln nel 2018, 189 mln nel 2019, 184 mln nel 2020 (nell’anno più difficile del Covid il sistema ha saputo comunque “resistere”), 202 mln nel 2021, 2015 nel 2022 e, come detto, sopra i 223 mln lo scorso anno. Gli altri settori privati Tra i settori che hanno fatto registrare una costante crescita del monte salari troviamo anche le costruzioni, passato dai 23 milioni del 2020 ai 24 dell’anno successivo, ai 24,8 nel 2021 sino ai 26,6 del 2023. Stringendo invece il “campo” agli ultimi tre anni (2021, 2022 e 2022), “monte” in crescita per il “Commercio all’ingrosso e al Dettaglio; Riparazione di Autoveicoli e Motocicli” (da 67 milioni del 2021 a 73 del 2022 sino a 81 del 2023), per le “Attività profes-

Editore Società Editoriale Fixing srl Via Antonio Onofri, 109 47890 San Marino Città Tel. 0549.991719 Fax 0549.879049

e-mail: info@fixing.sm web: www.sanmarinofixing.com

Prezzo in edicola: 1,50 euro

Fotolito Linotipia Riminese Via San Leo, 10 47922 Rimini Italia

sionali, scientifiche e tecniche” (24,5 mnl nel 2021; 27,4 mln nel 2022; 31,3 mln nel 2023), per le “Attività finanziarie e assicurative” (27,1 mln nel 2021; 28,9 nel 2022; 31,3 nel 2023), per le “Attività dei servizi di alloggio e ristorazione (17,9 nel 2021; 20 nel 2022; 21,5 nel 2023).

Settore pubblico

Negli ultimi quattro anni (2020-2023) il monte salari del settore pubblico (per ente) ha fatto registrare i seguenti importi: 119 milioni nel 2020, 123 milioni nel 2021, 125 mln nel 2022 e infine 129 mln nel 2023. Il monte salari dello scorso anno è comunque più contenuto rispetto a quello del 2011 (129,8 milioni) ma risulta in crescita se confrontato con quello degli ultimi quattro anni. L’ISS, dopo non aver fatto registrare particolari oscillazioni dal 2019 al 2022 (circa 41 milioni), lo scorso anno è arrivato a 44,3 milioni. “Monte” in salita costante per la Pubblica Amministrazione: 62 mln nel 2020; 65,7 nel 2021; 67 nel 2022; 68,1 nel 2023.

Stampa Studiostampa New Age Strada Rovereta, 42 47899 Falciano Repubblica di San Marino

Autorizzazione della Segreteria di Stato agli Affari Interni della Repubblica di San Marino del 16/4/1993 - Protocollo n.1695. Spedizione di stampa periodica in abbonamento postale per l’interno - Tassa pagata - Tariffa per editori - Autorizzazione n.711 del 16/02/2005 della Direzione Generale delle PP.TT. della Repubblica di San Marino

Focus
Confindustria Italia, manifattura: il Clup è cresciuto di quasi 5 punti nel 2022

Dopo un +3,6% nel 2022, la dinamica delle retribuzioni di fatto pro-capite nell’intera economia italiana è prevista attestarsi sul +2,8% nel 2023 (+2,3% acquisito a inizio del 3° trimestre) e accelerare al +3,9% l’anno prossimo. Così, in una nota, Confindustria Italia. In termini reali, tuttavia, il recupero si registrerà solo a partire dall’anno prossimo (+1,8%). Nel settore privato, la dinamica salariale nel 2023 e ancor più nel 2024 sarà sostenuta da un’accelerazione delle retribuzioni contrattuali, sulla scia del balzo dell’inflazione osservato nel 2022. Il meccanismo di aggiustamento dei minimi tabellari definito tra le parti sociali nel 2009 e confermato nel 2018 prevede, infatti, che

al momento del rinnovo di un CCNL gli aumenti delle retribuzioni contrattuali nei tre-quattro anni di vigenza dell’accordo siano definiti sulla base dell’inflazione attesa, con adeguamenti ex-post per eventuali scostamenti con l’inflazione effettiva.

Industria: accelerano le retribuzioni

Nell’industria in senso stretto, dove la copertura dei CCNL (contratto collettivo nazionale di lavoro) è pressoché completa (94% i lavoratori mediamente coperti da un contratto in vigore da gennaio 2022 ad agosto 2023), a giugno la dinamica delle retribuzioni contrattuali ha accelerato a +4,5%, dall’1,5% medio nei primi 5 mesi dell’anno.

Clup industriale in aumento nel 2023 e 2024

Il Clup (Costo del Lavoro per Unità di Prodotto) manifatturiero in Italia è cresciuto del +4,8% nel 2022, più che in altre economie europee (+3,7% nell’industria tedesca, +2,5% in media nell’Area euro). A fronte di una dinamica più contenuta del costo del lavoro per ora lavorata (+2,9% contro il +4,2% in Germania e il +3,9% medio nell’Area), la competitività dell’industria italiana è stata penalizzata da un ampio calo della produttività (-1,8%). Tra gli altri grandi paesi dell’Eurozona, la produttività del lavoro è calata nel 2022 solo in Francia, mentre è cresciuta in media del +1,4% (+0,6% in Germania).

San Marino FIXING settimanale di informazione economica, finanziaria e politica di Alessandro Carli
allargato e di quello privato (2018-2023) 2018 2019 2020 2021 2022 2023 SETTORE PUBBLICO 122.871.736 124.953.216 119.124.078 123.338.540 124.988.681 129.014.335 SETTORE PRIVATO 419.773.802 436.112.134 410.810.731 443.934.099 478.310.018 515.523.414 - DI CUI: MANIFATTURA 181.320.016 189.232.801 184.223.156 202.075.312 215.411.429 223.173.838 - DI CUI: COSTRUZIONI 22.995.174 24.197.582 23.000.389 24.032.794 24.874.269 26.646.862 TOTALE 542.645.538 561.065.350 529.934.809 567.272.640 603.298.699 644.537.750 ElaborazionegraficaacuradiSanMarinoFixing-Fonte:UfficioInformatica,Tecnologia,DatieStatistica In terreno positivo le costruzioni, in 12 mesi totale ha registrato un incremento di 41 mln
Monte salari del settore
pubblico
Ancora
performance del manifatturiero, cresciuto di 8 mln in un anno
in crescita la
3 L avoro FIXING - Anno XXXII - n.21 - Venerdì 31 Maggio 2024

L’Avv.

Ex frontaliere in pensione: sospensione della cartella

La Corte di Giustizia Tributaria ha “bloccato” l’Agenzia delle Entrate

“Importanti novità sulla questione del salasso fiscale che si è abbattuto sui pensionati ex frontalieri, i quali dopo una vita di lavoro sul Titano, si trovano a dovere pagare le tasse in due Stati, nonostante una convenzione sottoscritta da Italia e San Marino nel 2014 preveda che le pensioni di sicurezza sociale debbano essere tassate solo in uno Stato”, comunicano congiuntamente l’Avv. Clelia Santoro e l’Avv. Alessandro Amadei, Presidente del Comites San Marino. “Il tema è ormai noto a tutti ed è stato oggetto di diversi interventi anche al recente convegno dello scorso 20 maggio a cui hanno partecipato le più alte cariche istituzionali della Repubblica di San Marino insieme all’Ambasciatore d’Italia”.

“La svolta improvvisa”, spie-

gano, “ha riguardato il caso del Sig. Giuliano Brugnoli, il quale, dopo avere ricevuto dall’Agenzia delle Entrate di Rimini una richiesta di pagamento in Italia delle imposte sulla pensione già pagate a

S egreteria all’Industria

San Marino con l’aggiunta di sanzioni ed interessi, decise di inoltrare con l’assistenza dell’Avv. Clelia Santoro alla Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Rimini un ricorso contro la cartella esat-

Settore aerospaziale: intesa con la Regione Emilia-Romagna per le imprese e la ricerca

“Rafforzare la collaborazione e facilitare lo sviluppo del settore aerospaziale, con particolare riferimento alla space economy e al sistema delle imprese e della ricerca dell’EmiliaRomagna e della Repubblica di San Marino. Agevolare networking tra imprese per promuovere economie di scala e sinergie utili a favorire un ecosistema forte e sviluppato. Questo con forme di coordinamento tra i programmi di sviluppo economico pluriennali di entrambi i territori”.

Questi, spiega in una nota la Segreteria di Stato all’Industria, “sono i principali obiettivi dell’Accordo quadro in materia di aerospazio tra Repubblica di San Marino e Regione Emilia-Romagna, firmato a Bologna dal Segretario di Stato per l’Industria, Fabio Righi e dall’Assessore regionale allo Svi-

luppo economico Vincenzo Colla. Per definire le singole attività e il coordinamento è prevista la costituzione di un apposito Tavolo di lavoro permanente, che verrà convocato con frequenza almeno semestrale. L’Accordo prevede l’avvio di spazi di confronto per proporre idee utili allo sviluppo di normative che possano agevolare le attività del settore, aprendo alla partecipazione anche degli operatori economici emiliano-romagnoli e sammarinesi. Così da favorire il mutuo coinvolgimento in progetti di ricerca e innovazione, soprattutto in tema di internazionalizzazione e ‘standardizzazione’ dei prodotti della filiera dell’aerospazio”. Inoltre “si punta a realizzare azioni di divulgazione di conoscenze tecnico-scientifiche per il settore aerospazio presso gli operatori economici e

della ricerca della filiera”. Nel frattempo a San Marino si è riunito anche l’osservatorio promosso dalla Segreteria di Stato per l’Industria e da ISERC per presentare le opportunità di sviluppo nei settori emergenti della Space Economy derivanti dalla combinazione di tecnologie spaziali e digitali per la realizzazione di nuovi prodotti, servizi e modelli di business con l’obiettivo di riflettere sulle possibili strategie volte a garantire una crescita sostenibile dell’intero Sistema Paese. All’appuntamento hanno partecipato imprenditori di aziende emergenti e altri di aziende consolidate e già operative nel settore. Si tratta di alcune delle oltre 180 imprese con sede a San Marino determinate con un’attenta mappatura e che si sono dette interessate a svilupparsi nel settore.

toriale ricevuta e di attivare la procedura di risoluzione delle controversie fiscali internazionali, la cosiddetta MAP (Mutual Agreement Procedure) che prevede la consultazione diretta tra

l’Amministrazione fiscale italiana e quella di San Marino. Con enorme soddisfazione il sig. Giuliano Brugnoli, diventato ormai il simbolo della battaglia per la tutela dei diritti dei pensionati ex frontalieri, si è visto qualche settimana fa sospendere dalla Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Rimini la riscossione della cartella di pagamento impugnata, in attesa dell’esito della MAP. Questo provvedimento della Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Rimini potrebbe aprire nuovi scenari nella disputa tra i pensionati ex frontalieri ed il Fisco e rappresentare un precedente molto importante per quanti si trovino nelle stesse condizioni”, spiegano l’Avv. Santoro e l’Avv. Amadei. “Ora la palla passa alle autorità dei

N uovi investimenti

Paesi contraenti competenti per la trattazione e composizione delle controversie internazionali in materia di doppia imposizione, di cui seguiremo gli sviluppi e for-

Il tema di questa doppia imposizione è stato dibattuto anche nel convegno del 20 maggio “Italiani a San Marino”

niremo gli opportuni dettagli, augurandoci che la procedura possa andare a buon fine”.

Villani Spa, azienda leader nel settore, ha acquisito

il prosciuttificio di San Marino

Villani S.p.A. nasce nel 1886 a Castelnuovo Rangone in provincia di Modena: 138 anni di storia ne fanno una delle realtà più longeve del settore della salumeria in Italia. L’azienda è in continua crescita: nel 2023 ha superato i 160 milioni di fatturato ed è presente in più di 15mila punti vendita in Italia e all’estero tra salumerie e gastronomie, con una quota export che copre il 39% del fatturato. Qualità e cura dei dettagli sono da sempre il comune denominatore dell’azienda che, seppur contemporanea e orientata al miglioramento, sceglie da sempre di valorizzare l’unicità dei suoi artigiani e il frutto del loro lavoro.

Nel Gruppo Villani convivono da sempre due realtà ugualmente importanti: tradizione e modernità. L’esperienza di lavoro sul prodotto

maturata a partire dal 1886, unita ad un patrimonio di ricette e metodi arricchitosi nel tempo, evidenzia il forte attaccamento alla tradizione in cui la manualità del nostro mestiere è la componente fondamentale per conseguire risultati di eccellenza. Coerente con questa identità, il Gruppo Villani volendo consolidare la propria leadership nel mercato premium della salumeria, ha acquisito lo storico prosciuttificio di San Marino, specializzato nell’area dei prosciutti cotti di altissima qualità, e inaugurato il nuovo stabilimento lo scorso 24 maggio alla presenza di numerose autorità e rappresentanti del mondo imprenditoriale.

La strategia aziendale L’acquisizione ha come obiettivo il potenziamento della capacità produttiva

del Gruppo nell’ambito della lavorazione dei salumi cotti, con particolare attenzione alle produzioni artigianali e tradizionali, sempre rispettosi del saper fare del passato, proiettati verso il futuro e consapevoli del proprio presente. Il prosciuttificio di San Marino diventa così il secondo sito di produzione di prosciutti cotti del Gruppo: si svilupperanno sinergie e opportunità di crescita nei mercati internazionali. “Con la volontà di garantire alla salumeria un futuro di qualità, accogliamo nel nostro Gruppo questa importante realtà produttiva”, conferma Carlo Filippo Villani, Direttore Generale di Villani S.p.A.. “L’investimento fatto “, spiega, “ci consentirà di rafforzarci nel settore in cui operiamo con passione e dedizione ogni giorno, grazie all’impegno di ciascuno”.

Clelia Santoro e il Comites: “Il caso-Brugnoli può aprire nuovi scenari”
4 FIXING - Anno XXXII - n.21 - Venerdì 31 Maggio 2024 L avoro
di Daniele Bartolucci

Contratto banche: siglato l’accordo per il rinnovo

Sottoscritto il Verbale di Accordo per il rinnovo del CCNL dei dipendenti bancari. La notizia era nell’aria da diverse settimane, dopo il ritorno al dialogo tra l’Associazione Bancaria Sammarinese e i sindacati, ma ora c’è l’ufficialità. Nel tardo pomeriggio del 27 maggio, infatti, presso la Sede ABS, si è provveduto alla sottoscrizione del Verbale di Accordo per il rinnovo del Contratto Collettivo di Lavoro per i dipendenti del settore bancario sammarinese alla quale sono intervenuti, per la parte datoriale, il Presidente ABS Federico Gianni, la Presidente Neni Rossini e il Segretario Generale William Vagnini di ANIS, coadiuvati da Romina Menicucci, e, per la parte sindacale: la CSDL, in persona del Segretario Generale Enzo Merlini e del Segretario Confederale William Santi, coadiuvati dal

funzionario della Federazione Unitaria Costruzioni e Servizi Matteo Missiroli; la CDLS, rappresentata dal Segretario Generale Milena Frulli e dal Segretario Aggiunto Gianluigi Giardinieri, coadiuvati dal Segretario della Federazione Unitaria

Costruzioni e Servizi Nicola Canti e dal funzionario della medesima Francesca Guiducci; l’USL, rappresentata dal Segretario Generale Francesca Busignani, coadiuvato dal Segretario della Federazione Servizi e Commercio Marco Santolini e dal

funzionario della medesima Ricardo Ceccoli. “L’Accordo”, spiega una nota di ABS, “che giunge dopo 14 anni dall’ultimo rinnovo contrattuale e al termine di una complessa trattativa, è circoscritto ai soli aspetti economici, avendo le parti con-

venuto di rimandare alla prossima fase di rinnovo contrattuale una riflessione approfondita finalizzata alla revisione del contratto di settore, e sarà sottoposto a procedura referendaria da parte delle Organizzazioni Sindacali”.

Per quanto riguarda gli aumenti, si tratta di un complessivo 9,5% distribuito in questo modo: 2% come una tantum per il 2022, 3% per il 2023, 3% per il 2024 e 1,5% per il 2025. Introdotto anche un chiarimento sul calcolo del premio annuale, in maniera tale che tutte le aziende possano applicarlo allo stesso modo.

Per ANIS, che in questo caso ha agito in veste di consulente di ABS, si tratta di un risultato importante anche sotto il profilo sindacale, avendo di fatto, rinnovato tutti i contratti di settore che rappresenta e per i quali ha preso

Passi in avanti sul contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo

parte attiva - e quasi sempre decisiva - nella trattativa con i sindacati.

Nell’ordine: Industria, Assicurazioni, Edilizia, Servizi e ora Banche. Un bel segnale anche in vista della prossima stagione dei rinnovi, a partire proprio da quello del Settore Industria, le cui trattative, dopo il risultato positivo del referendum sul nuovo Testo Unico l’anno scorso, stanno procedendo secondo programma in queste settimane.

Ed è un buon viatico anche per l’ultimo contratto scaduto - anche se privato e non di settore - rimasto da rinnovare, che è quello di Banca Centrale. Anche in questo caso la trattativa è già iniziata e, dopo il via libera all’accordo sul settore bancario, si aprono spiragli ottimistici sulla conclusione anche di questo rinnovo.

Daniele Bartolucci

di Alessandro Carli

“La Repubblica di San Marino ha migliorato le sue misure per contrastare il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo” annuncia Moneyval in un rapporto di follow-up pubblicato nei giorni scorsi.

Il rapporto ha rilevato che il Monte Titano ha migliorato la propria conformità alla Raccomandazione 35 (sanzioni) della Financial Action Task Force.

Le modifiche introdotte nel 2023 alla legislazione antiriciclaggio hanno in gran parte affrontato le carenze precedentemente individuate riguardo al regime delle sanzioni. Di conseguenza, il Paese è stato rivalutato in base a questa raccomandazione da Parzialmente conforme a Ampiamente conforme. Nel complesso, si legge nel report, “la Repubblica di San Marino ha compiuto progressi nell’affrontare le carenze di conformità tecnica individuate nel suo rapporto

Il Moneyval promuove il lavoro di San Marino

di valutazione reciproca del 2021”.

Delle 40 Raccomandazioni, la Repubblica di San Marino attualmente dispone di:

• 18 raccomandazioni valutate conformi;

• 18 raccomandazioni classificate ampiamente conformi; • 4 raccomandazioni classificate parzialmente conformi; • 0 Raccomandazione non conforme.

“Si prevede che la Repubblica di San Marino”, conclude Moneyval, “riferirà nel maggio 2028 sugli ulteriori progressi compiuti verso il rafforzamento del proprio sistema antiriciclaggio e di finan-

ziamento del terrorismo”.

Il Moneyval Moneyval è la denominazione ufficiale del Comitato di Esperti sulla Valutazione delle Misure Antiriciclaggio e sul Finanziamento del Terrorismo. È un organismo di monitoraggio permanente del Consiglio d’Europa con 35 stati membri e giurisdizioni di cui 32 valutate esclusivamente da Moneyval.

Secondo l’articolo 2 dello Statuto, le valutazioni riguardano gli Stati membri del Consiglio d’Europa che non sono membri del GAFI (28 Stati). Attraverso le decisioni del

Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, ne fanno parte anche due Stati non membri del Consiglio d’Europa (Israele, Santa Sede), nonché diversi territori delle cui relazioni internazionali è responsabile il Regno Unito (Regno Unito Dipendenze della Corona di Guernsey, Isola di Man e Jersey nonché territorio d’oltremare di Gibilterra del Regno Unito). Il processo di valutazione si basa sul modello e sugli standard della Financial Action Task Force e si basa su diversi cicli. Moneyval sta ora completando il quinto ciclo di valutazioni. Nel Consiglio

d’Europa Moneyval fa parte della Direzione Generale dei

Migliorata la conformità sulle sanzioni (Raccom.ne 35) della “Financial Action Task Force”

Diritti Umani e dello Stato di Diritto (DG1), ed è incaricato di valutare il rispetto dei principali standard internazionali, per contrastare il riciclaggio di denaro (ML) e il finanziamento del terrorismo (TF) e l’efficacia della loro attuazione. Nel contesto dei suoi rapporti di valutazione reciproca, Moneyval formula raccomandazioni alle autorità nazionali in merito ai miglioramenti necessari per migliorare i loro sistemi. Governo I lavori del Comitato sono preparati dall’Ufficio di presidenza. L’Ufficio di presidenza è composto da un presidente, due vicepresidenti e altri due membri, eletti dal Comitato tra le delegazioni aventi diritto di voto nel Comitato. Il mandato dei membri dell’Ufficio di presidenza è di due anni, rinnovabile una volta. L’attuale Presidente è il Sig. Nicola Muccioli, Direttore dell’Unità di Informazione Finanziaria Sammarinese, eletto nel 2023.

Trattativa resa difficile da tanti anni d’attesa e dagli scioperi di inizio anno
ABS e sindacati concordano aumenti del 7,5%, più il 2% una tantum 5 F inanza FIXING - Anno XXXII - n.21 - Venerdì 31 Maggio 2024

N orman Foster Institute

Sostenibilità: gli studiosi lavorano a soluzioni abitative, di efficienza energetica e di servizi

Iniziati ufficialmente i lavori del Team dell’Istituto della Norman Foster Foundation nella Repubblica di San Marino. “Questo evento”, spiegano dalla Segreteria al Territorio, “segna una fase significativa nel programma avviato a fine gennaio, in cui gli studenti hanno già partecipato a una serie di seminari su vari temi cruciali come il clima, l’ambiente naturale, le reti e la mobilità, la pianificazione ed edilizia, le risorse ed energia, la cultura e l’arte, e l’economia e le attività sociali. Con l’inizio dei lavori, il programma entra in una nuova fase: la traduzione delle idee in azioni concrete attraverso il coinvolgimento con tre Città Pilota per il 2024: San Marino, Atene e Bilbao. Questo impegno diretto con le città è una componente fondamentale del progetto, mirata a far interagire gli studenti con le comunità locali per comprendere meglio le problematiche specifiche e sviluppare strategie adeguate”. Durante questa settimana, gli studenti parteciperanno a numerose attività sul campo. Tra queste, incontri con i dirigenti pubblici, visite in loco nei Castelli della Repubblica e discussioni con i leader delle comunità. Come primo step, il team di studiosi ha incontrato i dirigenti del Dipartimento Territorio e Ambiente per discutere delle principali priorità e sfide che il paese vuole affrontare e per esplorare strategie appropriate per il futuro. Durante l’incontro, gli studenti hanno posto una serie di domande mirate per ottenere una comprensione

più profonda delle sfide specifiche che San Marino deve affrontare. Le informazioni e le idee raccolte durante questa settimana serviranno come base per le proposte finali che saranno presentate alla fine dell’anno, con l’obiettivo di fornire soluzioni innovative e sostenibili per San Marino e le altre città pilota coinvolte nel progetto. Di seguito alcuni dei principali temi.

Sostenibilità abitativa Gli studiosi hanno esplorato le esigenze abitative della popolazione di San Marino, con particolare attenzione alla sostenibilità. Hanno discusso di come progettare abitazioni che siano accessibili e sostenibili per diverse generazioni e fasce demografiche, tenendo conto delle risorse limitate e della necessità di minimizzare l’impatto ambientale.

Conservazione ed efficienza energetica Un altro tema cruciale è stato quello della conservazione e della riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Gli studiosi hanno esaminato le strategie per migliorare l’efficienza energetica degli edifici storici e moderni, riducendo al contempo le emissioni di carbonio e promuovendo l’uso di energie rinnovabili.

Mobilità sostenibile

La discussione si è estesa alle modalità per migliorare la rete di trasporti pubblici e privati, favorendo soluzioni di mobilità sostenibile. Gli studenti hanno valutato come collegare efficacemente le persone e i luoghi attraverso infrastrutture di

trasporto ecologiche, riducendo la dipendenza dai veicoli privati.

Accesso ai servizi

Un’attenzione particolare è stata rivolta al miglioramento dell’accesso ai servizi essenziali come negozi, scuole, farmacie, ospedale e altre strutture pubbliche. Gli studenti hanno esplorato soluzioni per rendere questi servizi più accessibili alla popolazione, migliorando la qualità della vita dei residenti.

Corridoi verdi ed ecologici

La creazione di corridoi verdi è stata un altro argomento di grande interesse. Gli studiosi hanno discusso di come sviluppare spazi verdi che non solo migliorino l’estetica urbana, ma che contribuiscano anche alla biodiversità locale e alla mitigazione del cambiamento climatico.

Promozione dell’agricoltura locale

Gli incontri hanno toccato anche il tema della promozione dell’agricoltura e dei prodotti locali. Gli studenti hanno considerato strategie per sostenere gli agricoltori locali, valorizzare i prodotti tipici e integrare l’agricoltura nel tessuto urbano.

Turismo sostenibile Infine, è stato discusso il tema del turismo sostenibile. Gli studiosi hanno esaminato come San Marino possa sviluppare un settore turistico che rispetti l’ambiente e i residenti che lo vivono, promuovendo al contempo il patrimonio culturale e naturale del paese.

Si sono svolti nel corso di questa settimana gli incontri programmati da ANIS con i partiti e i movimenti politici di San Marino in vista delle prossime elezioni del 9 giugno, al fine di illustrare le idee degli imprenditori associati per lo sviluppo economico rispetto alle proposte contenute nei singoli programmi elettorali. “Ringraziamo tutti i partecipanti per la disponibilità dimostrata e per lo spirito costruttivo con cui si sono confrontati con noi” commenta la Presidente Neni Rossini. “In ogni incontro abbiamo sottolineato come l’economia reale stia continuando a sostenere il Paese e ne garantisca lo sviluppo futuro, ma anche che questo grande potenziale oggi si gioca sulla capacità di competere nel mercato globale e di attrarre nuovi investimenti in territorio. Pertanto competitività e attrattività sono obiettivi che tutto il sistema Paese deve condividere”.

Le priorità Per raggiungere questi obiettivi, ANIS ha da tempo individuato alcune priorità, che durante gli incontri sono state ribadite chiaramente: un sistema di regole chiare, burocrazia snella ed efficienza della pubblica amministrazione, infrastrutture moderne e accreditamento sui mercati internazionali sono

Tra i temi ci sono le riforme “indifferibili”, su
“Competitività
incontrato
concretizzare
partiti

tra i prioritari fattori di competitività per le imprese.

L’Accordo con l’UE “Per cogliere le migliori opportunità, con serietà e con-

cretezza”, commenta a tal proposito la Presidente ANIS, “è indispensabile un cambiamento culturale che porti un approccio aperto, curioso e senza pregiudizi ri-

di Daniele Bartolucci
6 A ttualità FIXING
E conomia
ANIS ha
i
e i movimenti di
il potenziale dell’economia FIXING - Anno XXII - n.22 - Venerdì 6 Giugno 2014
- Anno XXXII - n.21 - Venerdì 31 Maggio

su cui

“Competitività

con l’UE potrà dare impulso, ma per noi la priorità resta l’IVA e il superamento del T2”

e attrattività, serve coraggio”

movimenti politici candidati alle prossime elezioni, “per condividere con tutto il Paese l’obiettivo dell’economia reale, che continua a sostenere il Paese, affinché ne garantisca lo sviluppo futuro”

spetto a ciò che non è conosciuto o consueto. In questo senso l’Accordo di Associazione con l’Unione Europea rappresenta un impulso formidabile per affrontare con

nuovo slancio i problemi che si sono cronicizzati nel tempo, in un contesto più ampio nel quale saper cogliere nuove concrete opportunità”. Anche per questo ANIS ha più volte ribadito, anche nell’ultima Assemblea Generale, che “l’Accordo di Associazione è un punto di partenza, non di arrivo”, facendo capire che di strada ce n’è ancora da fare per poter parlare di piena integrazione. Soprattutto da parte delle istituzioni e delle norme interne.

“Ad armi pari con tutti” Anche in questo caso, però, occorre dotare il sistema economico di tutti gli strumenti necessari, molti dei quali già pienamente sfruttati dai competitor europei, all’insegna - come spesso spiega ANIS - del competere ad armi pari sul mercato unico:

“Tra i molteplici temi”, prosegue infatti Neni Rossini, “abbiamo chiesto di condividere le principali priorità da por-

P artnership

Scm e Fontemaggi insieme nella trasformazione digitale

Una collaborazione che parla riminese, ma guarda a tutto il mondo. Scm e Fontemaggi sono due aziende molto vicine, e non solo perché si tratta di due realtà storiche situate nello stesso territorio. Ad accomunarle è un modello di produzione industriale che strizza l’occhio alla digitalizzazione e all’automazione, mantenendo però le persone al centro del cambiamento. Grazie agli impianti 4.0 e ai servizi digitali di ultima generazione forniti da Scm, Fontemaggi, società del gruppo BolognaFiere specializzata in progetti di temporary design per fiere ed eventi in Italia e all’estero, ha rivoluzionato e reso più efficiente la produzione dei suoi allestimenti, fra cui lo stesso stand che ha accompagnato Scm all’ultima edizione di Xylexpo svoltasi a Fiera Milano dal 21 al

24 maggio. Questa partnership tutta riminese si è intensificata negli ultimi anni copo che la pandemia aveva costretto Fontemaggi e l’intero settore dei produttori di allestimenti per fiere ed eventi a fer- marsi per oltre un anno. È in questo periodo che l’azienda riminese ha deciso di reinventarsi e di iniziare ad esplorare con Scm il mondo della digitalizzazione e dei nuovi macchinari 4.0 per la lavorazione del legno, investendo al tempo stesso anche nella formazione dei collaboratori. Fontemaggi si è quindi dotata di impianti, software e servizi digitali Scm molto evoluti, che le hanno permesso di trasformarsi in industria evoluta, capace di sviluppare e realizzare progetti personalizzati e di alta qualità in tutto il mondo.

tare a compimento nella prima parte della legislatura. Al primo posto per noi c’è la riforma delle imposte indirette con l’introduzione di un sistema IVA, per permettere alle nostre imprese di parlare

la stessa lingua adottata da oltre 130 paesi e gettare le basi per il superamento del T2 nell’interscambio commerciale, al fine di operare concretamente nel mercato unico a parità di condizioni delle imprese concorrenti.

Le riforme indifferibili

“Poi ci sono gli altri provvedimenti, anch’essi indifferibili, per stimolare in maniera significativa la crescita eco-

nomica: ci riferiamo a incentivi sull’innovazione tecnologica e sulla sostenibilità, alle telecomunicazioni, alla viabilità, alle politiche energetiche, compresa, quanto prima, la piena fruibilità della cogenerazione, il ciclo dei rifiuti e l’avvio di un processo di informatizzazione e digitalizzazione delle procedure. Ciò che abbiamo chiesto a gran voce”, conclude Neni Rossini, “è il coraggio di compiere le scelte, perché l’elettorato esprimerà il proprio giudizio sull’operato di un governo in base ai risultati che questo sarà stato in grado di raggiungere”.

“l’Accordo
A ttualità 7 FIXING - Anno XXXII - n.21 - Venerdì 31 Maggio 2024 E conomia 7

Errata corrige

Ripubblicazione della lista corretta dei candidati di Domani-Motus Liberi

Nel numero 20 di Fixing pubblicato venerdì 24 maggio, all’interno della tabella grafica con i candidati al Consiglio Grande e Generale, per un errore ovviamente involontario, nelle colonne dedicate alla presentazione dei candidati della lista Domani-Motus Liberi sono stati inseriti i nominativi di un’altra lista. Per quanto involontario, tale sostituzione rischia di confondere gli elettori e di penalizzare la lista summenzionata. Ce ne scusiamo e riportiamo di seguito l’elenco corretto dei candidati della lista

Domani-Motus Liberi:

1 Andreini Mirella nata a San Marino 29/08/1976;

2 Andruccioli Carlotta Borgo Maggiore 01/01/1997;

3 Angelini Andrea Novafeltria (ITA) 21/01/1976;

4 Baldacci Marina n. Rimini (ITA) 27/10/1970;

5 Belloni Fabrizio San Marino 07/11/1969;

6 Bruschi Michael New York (USA) 09/11/1955;

7 Callini Michele Borgo Maggiore 19/06/1996;

8 Capicchioni Alessandro San Marino 10/09/1973;

9 Casadei Simone Borgo Maggiore 05/01/1987; 10 Cecchetti Giuseppe San Marino 14/07/1971; 11 Chiari Francesco San Marino 30/03/1974; 12 Ciacci Loretta Rimini (ITA) 06/03/1965;

13 Codice’ Nicola Borgo Maggiore 29/01/1989; 14 Colonna Vincenzo Viareggio (ITA) 18/09/1969; 15 Dolcini Mirko San Marino 13/11/1973; 16 Faragona Luca Rimini (ITA) 15/12/1980;

17 Felici Lazzaro n. Detroit (USA) 03/11/1959; 18 Forcellini Maria Sara n. San Marino 13/02/1978; 19 Forcellini Mary n. San Marino 16/12/1969; 20 Forcellini Reffi Lorenzo n. Rimini (ITA) 20/06/1987; 21 Gasperoni Luca Borgo Maggiore 06/11/2002; 22 Gualandi Giacomo Rimini (ITA) 23/09/1994; 23 Marocchi Silvia Beirut (LBN) 18/03/1972; 24 Matteoni Cinzia Rimini (ITA) 30/07/1975;

25 Mazza Alessandro San Marino 24/11/1973;

26 Mazza Martina Borgo Maggiore 26/12/1987;

27 Menghi Gloria San Marino 25/02/1963;

28 Pelliccioni Michela San Marino 05/10/1977;

29 Raschi Antonio Serravalle 12/08/1948;

30 Renzetti Francesca San Marino 25/04/1977;

31 Righi Elisabetta Rimini (ITA) 17/09/1955;

32 Righi Fabio Borgo Maggiore 17/10/1987;

33 Righi Federico Borgo Maggiore 31/01/1990;

34 Righi Floriana San Marino 28/01/1969;

35 Serra Samuele San Marino 03/07/1974;

36 Suzzi Valli Silvia San Marino 26/02/1958

37 Taddei Daniele San Marino 21/10/1970;

38 Troina Gaetano Borgo Maggiore 14/02/1987;

39 Tura Fabio Borgo Maggiore 12/09/1989;

40 Vannucci Monica Rimini (ITA) 14/11/1968;

41 Zafferani Elisa San Marino 29/11/1976;

42 Zonzini Donatella Serravalle 02/09/1951.

Disposizioni straordinarie per far fronte al “notevole sovraccarico di lavoro”

Ufficio Elettorale, parte il potenziamento

Trasferimento di personale e apertura continuativa fino al 9 giugno

La Segreteria di Stato per gli Affari Interni comunica che, “al fine di garantire un servizio efficiente e tempestivo ai cittadini, si è attivata per trasferire temporaneamente forze lavoro da altri uffici allo Stato Civile. Questo trasferimento è reso possibile grazie all’applicazione delle nuove regole di flessibilità oraria del pubblico impiego, recentemente introdotte per migliorare la gestione delle risorse umane in un’ottica di contenimento dei costi”.

L’Ufficio di Stato Civile, Servizi Demografici ed Elettorali rimarrà quindi aperto in modo continuativo nel periodo dal 27 maggio 2024 al 9 giugno 2024. “Se necessario, sarà garantita l’apertura anche nella giornata del 30 maggio 2024, per far fronte a eventuali picchi di richiesta”. Gli orari di apertura al pubblico oltre a quelli ordinari verranno comunicati nei prossimi giorni.

“Questa misura straordinaria”, spiegano dalla Segreteria agli Interni, “è stata adottata per assicurare che tutti i cittadini abbiano accesso ai servizi essenziali senza interruzioni, in un periodo particolarmente critico e in vista delle imminenti scadenze elettorali. Questa decisione è stata presa in un’ottica di responsabilità verso il nostro Paese: già da alcuni giorni, abbiamo constatato un notevole sovraccarico

presso l’Ufficio dello Stato Civile, il cui protrarsi potrebbe compromettere la capacità dei nostri cittadini di ottenere tempestivamente i documenti necessari per l’identificazione. In particolare, il nostro obiettivo è garantire che nessun elettore sia privato del diritto di voto a causa del-

la mancanza di un documento di riconoscimento sammarinese. Questa misura è stata adottata non solo per rispondere alle esigenze immediate dei cittadini, ma anche per prevenire qualsiasi contestazione di intenti discriminatori che potrebbe emergere du-

rante il processo elettorale. Ricordiamo, infatti, che alla prossima tornata elettorale assisteranno gli Osservatori dell’OSCE, presenti per aiutarci a garantire la trasparenza e l’integrità del voto. Ribadiamo il nostro impegno a facilitare l’accesso ai servizi pubblici essenziali e a tutelare i diritti di tutti i cittadini, assicurando al contempo il regolare svolgimento delle operazioni elettorali. Invitiamo gli aventi diritto al voto a presentarsi ai seggi con il certificato elettorale ed un documento di riconoscimento sammarinese, ancorché scaduto, chi non ne fosse provvisto a rivolgersi all’Ufficio di Stato Civile per il rilascio. Ringraziamo tutto il personale coinvolto per la collaborazione e la disponibilità dimostrate nell’affrontare questa fase di lavoro intensa, a beneficio dell’intera comunità”.

“Qualche settimana fa siamo stati invitati ad un incontro con la delegazione dell’Ufficio per le Istituzioni Democratiche e i Diritti Umani dell’OSCE, in visita a San Marino”, spiegano da Attiva-Mente, ricordando che “nonostante i progressi legislativi e le iniziative per rendere il processo elettorale più accessibile, in diversi paesi

sivoglia mandato elettivo (voto passivo), la realtà è ben diversa: la situazione sammarinese non è delle più brillanti. La mancanza di alcuni tipi di assistenza, personale, comunicativa e tecnologica”, avvertono da Attiva-Mente, “precludono pesantemente questa possibilità alle persone con disabilità”. Da qui l’auspicio di interventi migliorativi. “Accessibilità

europei molte persone con disabilità si trovano ancora di fronte a notevoli ostacoli. A San Marino c’è una buona attenzione rispetto all’accessibilità dei seggi”, “anche se un maggiore sforzo San Marino dovrebbe e potrebbe farlo”. “Per quanto concerne, invece, il pari accesso alla partecipazione alla vita politica esercitando un qual-

dei seggi, buona attenzione Meno sulla partecipazione alla vita politica” A ttiva-Mente
8 FIXING - Anno XXXII - n.21 - Venerdì 31 Maggio 2024 E lezioni

Nuovo e usato per marca: svettano Suzuki, Volkswagen, Audi e BMW

Un autoveicolo su tre è elettrico o ibrido

Trasporti e immatricolazioni, i numeri del primo trimestre 2024

Le quasi 40 autovetture elettriche o ibride in più registrate rispetto al 2023 hanno fatto “tagliare” un importante traguardo alle “vetture green”: al 31 marzo 2024 difatti rappresentano il 33% del totale.

A rivelarlo è l’Ufficio Informatica, Tecnologia, Dati e Statistica della Repubblica di San Marino.

Il “cruscotto” poi entra nei dettagli: alla fine del terzo mese dell’anno in Repubblica risultano registrati 54.023 veicoli, +845 rispetto allo scorso anno.

Nel primo trimestre 2024 sono stati immatricolati 753 veicoli (+6 rispetto al 2023), di cui: 565 automobili (+12 rispetto al 2023), 114 mezzi a due ruote (-6 rispetto all’anno precedente) e 74 mezzi di lavoro.

Di grande interesse poi sono i numeri legati alle immatricolazioni di autoveicoli nuovi e usati.

mprese

Nuovo e usato

Nel mese di marzo sono stati immatricolati 74 nuovi automobili (erano 85 invece a marzo 2023). A leggere l’elenco delle marche, primo posto ex aequo per Suzuki e Volkswagen (12 modelli), con Audi a “ruota” con 9 veicoli. Dodici mesi fa al primo posto

era risultato Volkswagen con 10 auto, 9 Audi e 7 Suzuki. Il mercato dell’usato invece vede Audi davanti a tutti (22 auto), Volkswagen seconda (11 veicoli) e terza BMW (10).

Italia ed Europa

Dopo 15 mesi in positivo, a marzo torna a flettere il mer-

Erba Vita protagonista a RiminiWellness OFF con tante iniziative dedicate alla salute

Un binomio a tutto benessere, quello che unisce Erba Vita e RiminiWellness: l’azienda sammarinese porta alcuni dei suoi prodotti di punta a RiminiWellness OFF, di cui è Official Supplements Partner, e all’interno dei padiglioni della manifestazione di IEG, in collaborazione con lo stand di Adidas (pad. A5, corsia centrale).

Dagli Omega 3 al Peso Stop Depur Snell; dall’Aloe al Sollievo Venis. E ancora la VitaC Retard, il Memo rigenera, il Digest EV, per citarne solo alcuni, è davvero ricco il panel di prodotti per il benessere, ideati e realizzati dai laboratori di Erba Vita, che il pubblico di RiminiWellness OFF potrà provare nel corso di alcuni degli eventi che trasformeranno Rimini in una vera e propria palestra a cielo aperto.

“L’attenzione al benessere caratterizza da sempre le nostre aziende e i nostri prodotti”, sottolinea Alessia Valducci, Chairwoman di Valpharma Group, “anche per questo abbiamo trovato del tutto naturale partecipare ad una manifestazione come RiminiWellness 2024: un evento che apprezzo particolarmente e che, oltre a dare un impulso importante al mercato, trasmette una grande energia!”. Gli eventi ai quali Erba Vita parteciperà vanno dai corsi fitness a corpo libero e in palestra (Centro Sportivo Universitario, piazza Malatesta, 30-31 maggio dalle 18 alle 20 e 1 giugno, 10-18), alla ginnastica a corpo libero (Ginnastica Dinamica Militare Italiana, Darsena, 30 e 31 maggio, 1 e 2 giugno, ore 19-20).

Dai tornei di basket in carrozzina, organizzati da RBR

Basket Rimini (Campo da basket, Parco del Mare, 1 giugno, dalle 14 alle 22.30), alla scuola di ciclismo per bambini (Pedale Riminese, pista ciclistica Masinelli, 30 giugno, dalle 18 alle 22).

E ancora dall’allenamento funzionale all’alba, della personal trainer Elen Souza e il suo staff (spiaggia Bagno 26, 1 giugno, dalle 5 alle 6), alle lezioni e agli allenamenti di CrossFit (CrossFit Way Out Wellness, area Palacongressi, 1 e 2 giugno, dalle 8 alle 9 e dalle 18 alle 19).

Spazio anche a chi vuole scoprire il mondo del roller derby (appuntamento in piazzale Kennedy a Rimini domenica 2 giugno dalle 18 alle 21), o per chi vuole provare la Sunrise Run, organizzata da Fluxo (belvedere di piazzale Kennedy, sabato 1 giugno, dalle 5,30 in poi).

cato delle auto usate (fonte: UNRAE): -3,7% nel mese a 469.634 trasferimenti di proprietà rispetto ai 487.508 del 2023, un livello inferiore del 6,2% rispetto al 2019. I trasferimenti netti calano del 3,8% e le minivolture del 3,5%. Nel primo trimestre la crescita si attesta a +8,2% con 1.386.403

passaggi complessivi rispetto ai 1.281.786 di gennaiomarzo 2023. Seppur con una quota in calo di 3 punti esatti, in marzo con il 45,0% il diesel ricopre sempre la prima posizione fra le motorizzazioni preferite nel mercato dell’usato (al 45,4% nel trimestre); al secondo posto il motore a benzina al 38,8% (-0,2 p.p. e al 39,1% nei 3 mesi). Le ibride occupano la terza posizione con il 7,4% (6,9% nel cumulato), segue il Gpl (al 4,9%, stessa quota nel primo trimestre). Il metano si posiziona al 2,2% (anche in gennaio-marzo), mentre i trasferimenti netti di auto BEV e plug-in pesano rispettivamente lo 0,7% e lo 0,9% del totale (0,6% e 0,8% nel cumulato).

In leggera flessione la quota degli scambi tra privati/ aziende, che in marzo rappresentano il 55,9% di tutti i passaggi di proprietà (56,6%

nel trimestre). Recuperano leggermente quelli da operatore a cliente finale, al 39,8% nel mese (39,2% nel cumulato). In crescita gli scambi provenienti da Km0 (3,4%), mentre cedono quelli provenienti dal noleggio (0,8% complessivo nel mese e nel trimestre). Dopo il calo del mese di marzo, il mercato dell’auto europeo torna in positivo in aprile (+12,0%), anche grazie ai due giorni lavorativi in più, con 1.080.913 veicoli immatricolati rispetto ai 965.313 di aprile 2023. Nei primi quattro mesi del 2024 l’incremento è del 6,5% con 4.476.369 unità e un saldo di 274.500 auto in più rispetto alle 4.201.904 di gennaio-aprile 2023. Gli indici di crescita dei cinque Major Markets edono in testa la Spagna con +23,1%, seguita da Germania +19,8%, Francia +10,9%, Italia +7,5% e Regno Unito che cresce solo dell’1%. Alessandro Carli

I
tra il I° trim. 2023 e il I° trim. 2024 I° TRIM. 2023 I° TRIM. 2024 VEICOLI IMMATRICOLATI 747 753 AUTOMOBILI 553 565 MEZZI A DUE RUOTE 120 114 MEZZI DI LAVORO 74 74 AUTO ELETTRICHE O IBRIDE 147 186 Elab.grafica:SanMarinoFixing.Fonte: UfficioInformatica,Tecnologia,DatieStatistica 9 T rasporti FIXING - Anno XXXII - n.21 - Venerdì 31 Maggio 2024 9
Trasporti:
confronto

Sarà ospitata a Palazzo SUMS (Via Piana 1, San Marino), dal 2 giugno al 22 settembre 2024, la mostra “Transavanguardia. La vitalità del contemporaneo”, organizzata da Segreteria di Stato per l’Istruzione e la Cultura, Dipartimento Turismo e Cultura, Istituti Culturali ed FR Istituto d’Arte Contemporanea S.p.a. in collaborazione con Claudio Poleschi Arte Contemporanea. Curata da Alessandro Gea, l’esposizione sarà inaugurata sabato 1° giugno alle ore 18.00. Il percorso espositivo comprende una cinquantina di opere di Sandro Chia, Francesco Clemente, Enzo Cucchi, Nicola De Maria e Mimmo Paladino. Dipinti e sculture selezionate che offrono un’ampia testimonianza delle ricerche condotte negli anni Ottanta, in piena Transavanguardia, includendo inoltre realizzazioni più recenti, che attualizzano, senza smentirle, le basi del movimento, gettate da Achille Bonito Oliva quasi mezzo secolo fa. Principio cardine che collega le opere in mostra è il primato della soggettività dell’artista, che attua una ricerca individuale e libera. Ad unire gli autori in esposizione, differenti per esperienze e linguaggio, è il desiderio di riportare l’opera d’arte alla sua centralità, riscoprendo il piacere di essere artisti, in opposizione a un’arte fortemente ideologizzata e politica. Avvalendosi di mezzi tradizionali e tornando alla figurazione, intesa come segno e colore, gli artisti giungono ad una nuova forma di espressione, il cui nucleo non è logico e razionale, ma poetico ed evocativo.

La Repubblica di San Marino è storicamente legata allo sviluppo della Transavanguardia e ritrova nel suo territorio innumerevoli impronte di un passaggio fondamentale per la storia dell’arte. Già nel 1982 San Marino dedicò al movimento, che si stava diffondendo anche nel resto d’Europa, un’esposizione con catalogo a firma di Achille Bonito Oliva, dal titolo La Transavanguardia tedesca. La Prima Bella Mostra Italiana di Sandro Chia ed Enzo Cucchi, inaugurata a San Marino nel 1996, ne è stata poi l’ideale continuazione. A testimonianza di queste importanti esperienze, nella Repubblica del Titano rimangono oggi due opere fondamentali: il dipinto Prima Bella Mostra Italiana (1995), realizzato a quattro mani da Chia e Cucchi e conservato presso la Galleria Nazionale, e l’opera Scala Santa (1987), dipinta ad

Tanti i nomi di spicco: Sandro Chia, Enzo Cucchi, Nicola De Maria e Mimmo Paladino

Tracce di “Transavanguardia” in mostra a Palazzo SUMS

Circa 50 importanti opere saranno visibili al pubblico dal 2 giugno al 22 settembre

encausto da Enzo Cucchi su una parete della Cappella della Scala Santa presso il Monastero di Santa Chiara. “A distanza di 45 anni dall’o-

rigine della Transavanguardia – scrive il curatore Alessandro Gea – l’esposizione sanmarinese a Palazzo SUMS non vuole limitarsi a

celebrare un importante movimento affermatosi anche oltre oceano, bensì evidenziare quanto alcune sue peculiarità influenzino ancor

oggi, consapevolmente o me- no, il mondo dell’arte. È questa ‘vitalità del contemporaneo’ che si è voluta rappresentare nel percorso della

mostra, evidenziando come argomenti attuali, quali il cambiamento come mutazione, l’accoglienza che riduce le differenze tra alto e basso, il nomadismo interpretato anche come crescita esperienziale, possano incontrarsi negli enunciati della Transavanguardia. Argomenti, quelli citati, che sono il tema conduttore delle ultime tre partecipazioni nazionali di San Marino alla Biennale di Venezia, progettate e realizzate da FR Istituto d’Arte Contemporanea S.p.a.”. “È per noi un onore realizzare sul territorio sammarinese la mostra - dichiarano Alessandro Bianchini, Roberto Felicetti e Vincenzo Rotondo di FR Istituto d’Arte Contemporanea S.p.a. -. Con questo progetto, inserito nel ciclo delle Grandi Mostre supportate dallo Stato della Repubblica di San Marino, si conferma e si consolida la collaborazione con il Governo, che già ci aveva portato all’organizzazione del Padiglione nazionale sammarinese alla Biennale Arte 2022 e 2024 e alla Biennale Architettura 2023. La mostra nasce dal desiderio di approfondire ulteriormente un argomento importante, che negli ultimi anni abbiamo analizzato attraverso mostre nazionali ed internazionali, ovvero il tema del nomadismo, di una vitalità e libertà di movimento che mai come ora dovrebbe essere reale, possibile e globale”.

L’esposizione rientra nel progetto Grandi Mostre di San Marino Arte Cultura, il marchio di qualità della Segreteria di Stato per l’Istruzione e Cultura e degli Istituti Culturali della Repubblica di San Marino.

Palazzo Sums è visitabile tutti i giorni con orario 10.0018.00. Per informazioni e prenotazioni: telefono +378 0549 909421. Ingresso intero Euro 8, ridotto Euro 4, disponibili gratuità.

Per approfondimenti: https:// sanmarinoartecultura.com/, www.fristitutodarte.com. Hashtag: #transavanguardiasanmarino.

10 E venti FIXING - Anno XXXII - n.21 - Venerdì 31 Maggio 2024

San Marino Rally 2024 Già aperte le iscrizioni

L’edizione

Le spettacolari strade sterrate tra San Marino e Montefeltro ospiteranno tra il 21 e 22 giugno prossimi il 52esimo San Marino Rally che rinnova, su speciali tecniche e di grandissimo fascino, una lunga e gloriosa tradizione che supera il mezzo secolo di presenza e che la FAMS – Federazione Auto Motoristica

Sammarinese ripropone, anno dopo anno, con passione, orgoglio e grande impegno. Anche perché il motorsport, in tutte le sue forme, a San Marino è una sorta di “sport nazionale”.

Le iscrizioni al 52° San Marino Rally si sono aperte mercoledì 22 maggio e si protrarranno fino a venerdì 14 giugno.

Le novità

Il San Marino rally 2024 presenta alcune novità nel suo assetto logistico, rispetto alla scorsa edizione.

PIl Quartier Generale del rally e il Parco Assistenza tornano al Multieventi Sport Domus di Serravalle di San Marino, sede ideale e funzionale.

Il percorso di gara della gara CIRT, che si svilupperà interamente nella giornata di sabato 22 giugno, con partenza

oste San Marino Spa

alle ore 7.15 e arrivo alle ore 19.45, comprenderà nove prove speciali (tre da ripetere tre volte), con importanti novità riguardo il percorso dei tratti cronometrati, rivisti e ridisegnati in larga parte. Tre i Riordinamenti previsti, due presso il Multieventi e uno in

Il 20 giugno la Pechino-Parigi a San Marino: ecco il francobollo che ne celebra la storia

La versione contemporanea della Pechino – Parigi, prestigiosa competizione automobilistica, farà tappa per la prima volta nella Repubblica di San Marino il prossimo 20 giugno. La mattina del 31 gennaio 1907 il quotidiano Le Matin pubblica uno stringato annuncio: «Quello che dobbiamo dimostrare oggi è che dal momento che l’uomo ha l’automobile, egli può fare qualunque cosa ed andare dovunque. C’è qualcuno che accetti di andare, nell’estate prossima, da Pechino a Parigi in automo- bile?». È una sfida incredibile. La Pechino-Parigi è stata una delle più affascinanti e storiche competizioni automobilistiche del mondo, la prima edizione di questa epica corsa risale al 1907, e la sua storia è costellata di imprese straordinarie, paesaggi mozzafiato e sfide inimmaginabili. Da 8

edizioni si corre la nuova Pechino-Parigi che unisce avventura, resistenza e spirito pionieristico ed è un importante veicolo turistico. Al via quasi 100 equipaggi che transiteranno a San Marino nel 34esimo giorno di gara. Al passaggio a San Marino della Pechino-Parigi e alla competizione Poste San Marino Divisione Filatelica e Numismatica ha dedicato un foglietto che riproduce un’illustrazione con le tappe dell’8a Edizione

della corsa a cura della bozzettista Ilaria Tomat. Il valore da euro 2,45 del foglietto raffigura un’auto d’epoca. A completare il valore “2,45”, “San Marino”, lo Stemma della Repubblica, una linea bianca con l’itinerario della corsa, la legenda Peking to Paris, il nome della bozzettista e l’anno 2024. Il logo della tappa sammarinese dell’8a Edizione della corsa Pechino-Parigi e www. dfn.sm sono riportati sullo sfondo del foglietto.

tecnico sportiva, che inizieranno già giovedì 20, si svolgeranno Prove Libere e Qualifying Stage, Shakedown, che si protrarranno fino al primo pomeriggio, per lasciare spazio poi alle ore 19.30, in Centro Storico a San Marino, alla Cerimonia di Partenza, insieme alla scelta della posizione di partenza degli equipaggi Rally2-R5Prioritari.

Le sfide del CIRT

quello di un campionato di grande appeal, assai combattuto che sulle speciali tra Monte Titano e Montefeltro si riproporrà con tutto il suo spettacolo.

località Piandimeleto. Più breve il percorso per il CIRT Storico, che prevede una prova speciale in meno, con partenza alle ore 9.00 e arrivo finale alle ore 18.00.

Nella giornata di venerdì 21 giugno, oltre alla conclusione delle procedure di verifica

Il 52° San Marino Rally sarà il quarto appuntamento nel 2024 del Campionato Italiano Rally Terra che in questo 2024 ha proposto finora una serie animata da sfide di altissimo livello tra un nutrito gruppo di “specialisti” di esperienza, giovani arrembanti e una pattuglia di talenti stranieri, alcuni dei quali provenienti dal Mondiale e dall’Europeo Rally. Il risultato, finora, è stato

Sfide ravvicinate sia per la classifica assoluta - dove attualmente è leader il rientrante Umberto Scandola, che precede Alberto Battistolli di un solo punto e di otto Tommaso Ciuffi, tutti e tre su Skoda Fabia Rally2, con il finlandese Mikko Heikkila a inseguire con la Toyota GR Yaris Rally2 - che nelle altre Coppe ACI Sport previste. Il “San Marino” sarà il terzo appuntamento stagionale, e secondo sui fondi sterrati, per le dieci giovani speranze del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco “Junior”, tutti con le Renault Clio Rally5, per una classifica che vede attualmente in testa Matteo Doretto, vincitore delle prime due gare.

Tre i riordinamenti previsti, due al Multieventi e uno a Piandimeleto
11 S port FIXING - Anno XXXII - n.21 - Venerdì 31 Maggio 2024
52 della manifestazione in programma il 21 e il 22 giugno

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.