Anno XXVIII - n.24 - 1,50 euro
E ditoriale Se l’Atalanta può vincere la Champions
Le famiglie si stanno appuntando in questi giorni le date del prossimo calendario scolastico e lo fanno tirando un sospiro di sollievo, stante le difficoltà che hanno subito durante l’emergenza sanitaria con i figli a casa e magari entrambi i genitori al lavoro. Di tutt’altro tenore le sensazioni che stanno vivendo le imprese, che guardano con attenzione e preoccupazione all’evolversi della situazione economica non solo sammarinese, ma a livello globale. Il Covid-19 ha stravolto tutto: sanità, economica, società, sport… Prendiamo da quest’ultimo arriva un esempio pratico: il calcio. Chi avrebbe detto, prima del lockdown, che la formidabile Lazio che tallonava la Juventus di Ronaldo e Dybala avrebbe inanellato tutte queste sconfitte? E cosa dire della Champions League, dove, grazie ad una fase finale compattata in poche partite “secche”, le chance di vittoria finale dell’Atalanta sono aumentate come la produzione di mascherine? Certamente la Dea ha più possibilità con questa formula piuttosto che con l’andata e ritorno, ma ci sono altre squadre, quelle che queste partite sono abituate a giocarle e a vincerle, che non hanno comunque perso quotazioni. Sono attrezzate ad arrivare fino in fondo e, Covid o non Covid, restano le favorite. Allo stesso modo, anche tra gli Stati si può fare questa distinzione: pur subendo gli stessi enormi danni in questi mesi, non tutti hanno le stesse prospettive. E San Marino non è tra i Paesi più “attrezzati” a superare bene la prossima crisi, ma può diventare una Atalanta della situazione? (...) Segue a pag. 7
Direttore Daniele Bartolucci
Venerdì 17 Luglio 2020
Il Piano finanziario diventa indispensabile
I LO
Il lavoro nel dopo pandemia
Impatto COVID-19, la simulazione sviluppata dall’Osservatorio ANIS: Occorre identificare la liquidità necessaria e decidere come reperirla a pag.3
B io
San Marino si allinea all’Europa
a pag.8
T urismo
Qual è la salute finanziaria delle imprese sammarinesi, saranno in grado di affrontare la crisi innescata dal COVID-19? L’Osservatorio ANIS ha disposto un’indagine per valutare l’impatto sui risultati aziendali, attraverso l’elaborazione di due simulazioni una ottimistica e una pessimistica – al fine di valutare la sostenibilità del comparto. La liquidità delle imprese è una delle criticità emerse dall’analisi, soprattutto “se gli effetti economici della pandemia dovessero protrarsi”, spiega il Dott. Simone Selva, “per questo è fondamentale che venga attentamente monitorato l’andamento delle imprese nei diversi settori, facilitando l’accesso al credito e agevolando il rifinanziamento privato delle imprese”. Bartolucci alle pagg. 6-7
Sinergie “floreali” in Centro
a pag.10
s p a z io ris erv a t o a l l ’ ind iriz z o