- n. 24 - 1,50 euro
E ditoriale Assemblea ANIS: bilanci e rinnovo delle cariche
Da “fare presto” a “fate i conti”
Il mandato ricevuto dalla Reggenza alla coalizione vincitrice delle elezioni scadrà solo il 27 giugno, per cui c’è ancora tempo perché le nubi che aleggiano sul Monte Titano si diradino o, come qualcuno forse spera, venga giù la pioggia e lavi tutto. Lavi, ovviamente, in senso figurato, il risultato elettorale: perché se si dovesse andare al ballottaggio, con il premio di maggioranza che la legge attuale prevede, si rischierebbe di veder completamente stravolta l’assegnazione dei seggi (e della relativa rappresentanza in Consiglio Grande e Generale), sia che vinca la coalizione PDCS+AR, sia quella formata da Libera/ PS+PSD. La prima parte da 26 seggi, la seconda da 18, ma chi vince al secondo turno ne prenderebbe 35, togliendoli all’altra e alle altre forze di minoranza. Insomma, una rappresentazione per lo meno forzata di una “maggioranza” nel Paese, a quel punto. Non sappiamo però, se mentre scriviamo questi commenti, si sarà sbloccata la situazione. Di certo, invece, sappiamo - perché è abbastanza palese anche se nessuno lo vuole esplicitare -, che dal “fare presto” annunciato all’indomani delle votazioni, si sia passato al classico “fate i conti”. Sarebbe abbastanza avvilente scoprire che si discuta veramente delle Segreterie di Stato e del numero che spetti a questa o a quella lista. Preferiamo pensare, o sperare, che si discuta di programmi, di obiettivi e di come realizzarli. Ovviamente la discriminante è la stessa: con chi? Ma almeno si avrebbe la scusa di un ragionamento alto, lungimirante e concreto. Quella che dovrebbe essere appunto la politica del prossimo Governo. Daniele Bartolucci
In scadenza Presidente e Consiglio Direttivo. Il 27 giugno focus su Accordo UE (ospite il Prof. Baratta) e dati economici (Osservatorio)
L’Accordo con l’Unione Europea sarà ancora una volta il filo conduttore dell’Assemblea Generale di ANIS, convocata per il prossimo 27 giugno. Ospite dell’evento, riservato alle aziende associate in quanto si votano i bilanci, il Prof. Roberto Baratta, consulente del Governo nella trattativa con la Commissione europea. Così come i temi economici, supportati dalla consueta analisi dell’Osservatorio ANIS sui dati delle imprese associate. Attenzione puntata, e non sarebbe altrimenti, anche sul rinnovo delle cariche dell’Associazione più importante di San Marino: è in scadenza, infatti, il triennio da Presidente per Neni Rossini e il suo Consiglio Direttivo.
Bartolucci a pag. 3
BCSM, 790 mln di attivi
Bilancio: -4,65 mln, ma distribuiti quasi 10 mln di interessi
Il bilancio di Banca Centrale racconta, come sempre, anche l’andamento del settore finanziario sammarinese. Ed è in quest’ottica che emergono subito i dati più positivi: se da una parte il risultato netto è negativo per 4,65 milioni di euro (compensati dal fondo rischi finanziari) e riconducibile al decremento del margine di interesse in un contesto, soprattutto, che ha visto tutte le Banche Centrali accusare ingenti perdite nel 2023 a causa dello straordinario rialzo dei tassi, dall’altra parte ci sono quasi 10 milioni di interessi distribuiti alle controparti sul territorio. Inoltre, dato ancora più importante, sono cresciuti di quasi 130 milioni gli attivi, portando il totale a quasi 790 milioni totali. A livello di sistema, infine, la raccolta totale è aumentata di 225 milioni.
Carli a pag. 2
Nei giorni scorsi l’assemblea dei soci ha approvato il bilancio 2023
“È stato un anno straordinario, con politiche monetarie che se da un lato hanno indubbiamente penalizzato il risultato d’esercizio, dall’altro ci hanno permesso, di distribuire sul territorio ingenti risorse finanziarie” ha commentato Catia Tomasetti, Presidente di Banca Centrale di San Marino a termine dell’approvazione del Bilancio d’Esercizio dell’anno 2023 e della Relazione consuntiva sull’attività svolta e sull’andamento del sistema finanziario 2023.
Attivo per poco meno di 800 milioni Il Bilancio d’Esercizio del 2023, approvato all’unanimità, mostra un totale attivo di € 789,95 milioni, in aumento di € 129,81 milioni rispetto all’esercizio precedente (pari a € 660,14 milioni).
Le variazioni dello stato patrimoniale, indotte dall’in-
cremento della raccolta a vista con remunerazione indicizzata ai tassi a breve, ha comportato una maggiore esposizione alla dinamica rialzista dei tassi di mercato che ha caratterizzato l’esercizio 2023, non pienamente controbilanciata dai rendimenti medi registrati dagli impieghi.
Il Bilancio mostra tuttavia
una forte crescita degli interessi distribuiti sul territorio a controparti sistemiche, che hanno raggiunto i € 9,46 milioni rispetto a € 1,13 milioni distribuiti nel 2022 (+€ 8,33 milioni). In particolare, tali interessi sono stati corrisposti alla pubblica amministrazione per € 1,82 milioni (rispetto a € 0,49 milioni del 2022) e alle banche sammari-
nesi per € 7,64 milioni (contro i € 0,64 milioni del 2022).
Il Risultato Lordo di Gestione negativo registrato da BCSM, pari a € 4,57 milioni (nel 2022 era pari a € -0,74 milioni), è sostanzialmente riconducibile al decremento del margine di interesse (€ -4,61 milioni rispetto al 2022) che ha negativamente impattato il margine di intermediazione (€ 5,95 milioni nel 2023), insufficiente a coprire i costi operativi (€ 10,51 milioni) rimasti in linea con l’esercizio precedente.
d’inflazione e delle conseguenti politiche monetarie restrittive, connotate da elevati tassi di interesse, molto superiori alla media registrata negli ultimi anni.
L’Assemblea dei Soci ha, altresì, approvato la Relazione consuntiva sull’attività svolta e sull’andamento del sistema finanziario 2023 nella quale si rappresentano l’andamento del sistema, nell’anno appena trascorso, e le attività condotte da BCSM.
La situazione del comparto bancario riflette i positivi risultati ottenuti in linea con le linee strategiche perseguite dall’Autorità di vigilanza, tra i quali si segnala:
• l’aumento della raccolta totale per € 225 milioni, rispetto allo stesso periodo del 2022;
• il conseguimento, per il terzo anno consecutivo, di un risultato d’esercizio di sistema positivo per complessivi € 28 milioni, con utili registrati da parte di tutti gli istituti di credito (analogamente a quanto avvenuto anche nel 2022);
La raccolta indiretta, cioè gli investimenti in titoli custoditi presso le banche, presenta un incremento di circa 214 miliardi tra aprile 2023 e aprile 2024 (131 miliardi famiglie; 19,6 imprese e il restante agli altri settori, imprese finanziarie, assicurazioni, PA). Così, in una nota, l’ABI. A maggio 2024 la raccolta a medio e lungo termine, tramite obbligazioni, è cresciuta rispetto a un anno fa del 18,2%.
La Banca Centrale della Repubblica di San Marino comunica di aver avviato la procedura di consultazione pubblica sulla bozza di Regolamento in materia di Cripto-Attività che andrà a disciplinare servizi tecnologicamente avanzati, sempre più rilevanti nel comparto dell’intermediazione bancaria e finanziaria. Il provvedimento è stato elaborato al fine di dare attuazione, per gli ambiti di competenza della Banca Centrale, al mandato regolamentare di cui al Decreto Delegato 3 gennaio 2024 n. 2 “Disciplina delle tecnologie basate su registri distribuiti”, tenuto conto del termine semestrale previsto all’articolo 37 del medesimo Decreto, così come reiterato con Decreto Delegato 3 aprile 2024 n. 84, ma tuttora in attesa di ratifica da parte del Consiglio Grande
e Generale. Il provvedimento, che potrà essere adottato solo al consolidamento del quadro normativo primario, è principalmente volto a introdurre nell’ordinamento sammarinese, tenuto conto dei principi previsti in ambito europeo dal Regolamento (UE) n. 2023/1114 (c.d. MICAR), un quadro normativo di vigilanza specifico in materia di: 1 - cripto-asset firm, nuova
categoria di soggetti autorizzati allo svolgimento delle nuove attività riservate incluse nell’Allegato 1 della LISF dal sopra citato Decreto Delegato e, come tali, soggetti alla vigilanza della Banca Centrale, con particolare riferimento ai requisiti patrimoniali, organizzativi, di governance e sugli assetti proprietari; 2 - cripto-attività, tramite l’introduzione, a tutela della clientela, di una disciplina per la loro offerta al pubblico o la loro ammissione alla negoziazione, che stabilisce precisi obblighi informativi, anche tramite pubblicazione del c.d. white-paper, soggetto a preventiva notifica o autorizzazione della Banca Centrale.
Eventuali contributi alla consultazione potranno essere inviati al seguente indirizzo e-mail:dipartimento. vigilanza@bcsm.sm
A seguito della dinamica delle voci sopra esposte ed in particolare dei maggiori interessi pagati alle banche del territorio (€ 9,46 milioni), il Risultato Netto di Gestione Finale è stato negativo per € 4,65 milioni, ma l’esercizio chiude in pareggio grazie all’utilizzo del fondo rischi finanziari generali per pari importo.
Tale risultato si colloca in un contesto internazionale nel quale molte altre Banche Centrali hanno registrato ingenti perdite a causa dello straordinario rialzo dei tassi
• il rafforzamento dei mezzi patrimoniali delle banche per € 26 milioni, attestatisi a € 321 milioni.
Nella Relazione è presente un approfondimento sulla prima operazione di cartolarizzazione di sistema, con evidenti benefici in termini di riduzione del livello di crediti non performing e riduzione dell’incidenza dell’attivo infruttifero, favorendo la ripresa del comparto bancario e la capacità di quest’ultimo di sostenere l’economia del Paese.
Alessandro Carli
Crediti deteriorati Ad aprile 2024 i crediti deteriorati netti (cioè l’insieme delle sofferenze, inadempienze probabili ed esposizioni scadute e/o sconfinanti calcolato al netto delle svalutazioni e degli accantonamenti già effettuati dalle banche) sono leggermente aumentati a 31 miliardi di euro, da 30,5 miliardi di dicembre 2023 (31,2 miliardi a settembre 2023). Rispetto al loro livello massimo, 196,3 miliardi raggiunti nel 2015, sono in calo di quasi 166 miliardi. Ad aprile 2024 i crediti deteriorati netti rappresentano l’1,45% dei crediti totali. A dicembre 2023, tale rapporto era l’1,41% (1,42% a settembre 2023; 9,8% nel 2015).
Il 27 giugno l’evento riservato agli associati: approvazione bilanci ed elezioni
L’Assemblea ANIS verso il rinnovo delle cariche
In scadenza il triennio del Consiglio Direttivo presieduto da Neni Rossini
L’Accordo con l’Unione Europea sarà ancora una volta il filo conduttore dell’Assemblea Generale di ANIS, convocata per il prossimo 27 giugno. Ospite dell’evento, riservato alle aziende associate in quanto si votano i bilanci, il Prof. Roberto Baratta, consulente del Governo nella trattativa con la Commissione europea. Così come i temi economici, supportati dalla consueta analisi dell’Osservatorio ANIS sui dati delle imprese associa-te. Attenzione puntata, e non sarebbe altrimenti, anche sul rinnovo delle cariche dell’Associazione più importante della Repubblica di San Marino: è in scadenza, infatti, il triennio da Presidente per Neni Rossini e il suo Consiglio Direttivo. Saranno gli associati a scegliere, tramite il proprio voto, i propri rappresentanti per il prossimo triennio. E, vista l’importanza e la rilevanza che ANIS ha raggiunto (l’anno prossimo festeggerà 80 anni), sicuramente anche tutto il resto del Paese guarderà con interesse a questo rinnovo delle cariche.
L’Associazione alla UE
ancora protagonista
“L’Accordo di Associazione all’Unione europea non è un punto di arrivo, bensì un punto di partenza”. Così ha sempre ribadito la Presidente ANIS, Neni Rossini, sintetizzando la posizione dell’Associazione in merito all’integrazione nel mercato unico, “che ci vedrà finalmente competere alla pari
Direttore responsabile
Daniele Bartolucci d.bartolucci@fixing.sm
Redattore Alessandro Carli a.carli@fixing.sm
Responsabile commerciale Roberto Parma 339.8016455 roberto.parma@fixing.sm
Per la pubblicità su Fixing 0549.873925 commerciale@fixing.sm
degli altri”. Il punto di partenza, quindi, perché ancora per competere ad armi pari manca ancora qualcosa, come ad esempio il superamento del T2, strettamente legato all’altra priorità “parificatrice”, ovvero il passaggio dalla monofase all’IVA. Tanti gli aspetti in gioco, per cui durante l’Assemblea si discuterà sicuramente anche di questi. Anche per questo è stato invitato come ospite dell’evento il Prof. Roberto Baratta, consulente giuridico del Governo di San Marino nell’ambito del negoziato sull’Accordo di Associazione, uno dei massimi esperti della materia, quindi, ma anche altamente qualificato e preparato sulle dinamiche attuali e future tra San Marino e il mercato unico europeo. Anche altri temi di stretta attualità verranno approfondi-
Editore Società Editoriale Fixing srl Via Antonio Onofri, 109 47890 San Marino Città
Tel. 0549.991719 Fax 0549.879049
e-mail: info@fixing.sm web: www.sanmarinofixing.com
Prezzo in edicola: 1,50 euro
Fotolito Linotipia Riminese Via San Leo, 10 47922 Rimini Italia
ti durante i lavori dell’Assemblea, a iniziare dal rinnovo del contratto Industria, le cui trattative sono proseguite anche in queste settimane. Quello siglato tra ANIS e i sindacati (l’ultimo, il testo unico, firmato da tutte e tre le sigle, ndr) è il contratto più importante della Repubblica (e l’unico sempre rinnovato, non a caso) e viene applicato da oltre 10mila lavoratori, oltre che essere quello di riferimento per le aziende associate. Va da sè che c’è grande attenzione (anche da parte degli altri settori, visto che i contratti andranno quasi tutti a scadenza quest’anno) anche su questo tema. Aspettative che verranno sicuramente soddisfatte sia dalla relazione della Presidente Neni Rossini, prevista a metà dei lavori, e dagli approfondimenti tecnici che sono stati messi in agenda.
Stampa Studiostampa New Age Strada Rovereta, 42 47899 Falciano Repubblica di San Marino
Autorizzazione della Segreteria di Stato agli Affari Interni della Repubblica di San Marino del 16/4/1993 - Protocollo n.1695. Spedizione di stampa periodica in abbonamento postale per l’interno - Tassa pagata - Tariffa per editori - Autorizzazione n.711 del 16/02/2005 della Direzione Generale delle PP.TT. della Repubblica di San Marino
L’Assemblea
tradizionalmente si svolge a giugno, ha come detto una veste formale importante, perché si approvano i bilanci associativi. Anche per que-
sto l’occasione di incontrarsi tra imprenditori e manager delle aziende associate è normale che sia riservato agli stessi (mentre l’Assemblea invernale ha anche una parte aperta al pubblico e, in genere, vengono invitati tutti gli interlocutori istituzionali, rappresentanti politici e delle parti sociali ed economiche del Paese).
Oltre a questo, da quando è stato istituito, anche l’Osservatorio ANIS - curato dallo Studio Selva di Riccione - è diventato appuntamento fisso delle Assemblee. Il Dott. Simone Selva illustrerà in quest’occasione l’analisi dell’andamento delle aziende associate nel primo semestre del 2024 e delle prime proiezioni sul secondo semestre, derivanti dai questionari somministrati in questo periodo.
San Marino FIXING settimanale di informazione economica, finanziaria e politica Dal bilancio ANIS a quelli delle associate Generale dell’Associazione Nazionale Industria San Marino, che di Daniele BartolucciVolge al termine il primo semestre di questo 2024 con mercati finanziari a due velocità; se dal lato azionario l’andamento è ancora molto positivo, quello obbligazionario risulta ancora in sofferenza.
Nel mese di maggio gli indici azionari hanno visto Europa e America continuare a ben performare mentre, dopo gli ottimi andamenti degli ultimi mesi, hanno tirato il fiato Giappone e mercati emergenti.
Positive le materie prime con l’oro sui massimi per effetto degli acquisti delle Banche Centrali Asiatiche e in particolare della BPC che sta progressivamente vedendo Treasury e acquistando oro, in quella che assume sempre più i contorni di una guerra commerciale tra le due super potenze politico-economiche.
Se allarghiamo lo spettro temporale ci accorgiamo che dall’inizio di novembre gli indici azionari (americani ed europei) hanno registrato un rialzo che per entità e rapidità è tipico delle fasi post-recessive; con un movimento caratterizzato da una concentrazione senza precedenti in po-
chi titoli, specie del settore tecnologico. Tipico di situazioni analoghe di sentiment positivo, risk on e polarizzazione del posizionamento, complice anche il periodo di blackout del riacquisto di azioni proprie sul mercato americano, i mercati hanno poi cercato nel mese di aprile un pretesto per scaricare gli eccessi di breve; pretesto trovato nelle tensioni geopolitiche in Ucraina e Medio Oriente e nel cambio di narrativa relativamente alle dinamiche inflazionistiche, salvo poi, complice anche la reporting season in linea o sopra le attese, riprendere la corsa verso i massimi storici per tutti gli indici azionari delle principali borse mondiali (UE e USA in testa). Come detto, il movimento in corso è sempre contraddistinto da una forte concentrazione; il contributo alla performance dello SP500 proviene per circa il 50% dalle 7 grosse capitalizzazioni al cui interno spicca la contribuzione di NVDIA. A questo punto sono sostanzialmente due i motivi di preoccupazione nei confronti del rally del mercato azionario: i tassi hi-
N T Capital SG
Ceccoli (NT Capital SG): “Restiamo positivi su Stati Uniti, area euro e Giappone”
“Azionario,
rally infinito oppure derisking?”
“Ci sono gli ingredienti per la crescita economica, nonostante l’incertezza”
gher for longer e il fatto di essere già sui massimi. Ma, a patto che ci sia crescita, quindi scongiurata la stagflazione, nella storia nessuno di questi due scenari ha precluso ai mercati di salire. Con un’economia statunitense solida, un’area euro che mostra segnali di ripresa e una Cina che prova a risolvere i propri punti deboli, gli ingredienti sembrano esserci tutti e senza nemmeno scomodare le grandi trasformazioni in atto che traineranno l’economia globale nei prossimi anni.
Con riguardo alla polarizzazione della crescita, la concentrazione in pochi titoli è un fenomeno che caratterizza l’economia americana. Le 10 maggiori aziende quotate a Wall Street da sole hanno un peso pari al 34% dell’indice principale (S&P 500). Non era mai capitato nella storia che dieci sole aziende arrivassero a valere così tanto rispetto a tutte le altre quotate. Neppure ai tempi della bolla tech di inizio secolo 10 aziende erano riuscite a superare il 30% del valore totale dell’indice. Nel solo primo trimestre del 2024 Alphabet, Ama-
“Nemini teneri”, indipendenti nel nome ma soprattutto nella gestione delle attività
NT Capital SG è la prima società sammarinese di gestione del risparmio indipendente, nata nel 2023 con l’obiettivo valorizzare gli investimenti e sviluppare una nuova economia sul territorio, in particolare quella innovativa e tecnologicamente avanzata. Il tutto “senza condizionamenti” né vincoli, come già palesa il nome della società stessa: NT è infatti l’acronimo di
quel “Nemini teneri” (“non dipendere da nessuno”), principio basilare dell’antica Repubblica di San Marino. L’indipendenza nella finanza è allo stesso modo una caratteristica determinante perché consente di concentrarsi sulla gestione del risparmio dei propri clienti senza vincoli utilizzando tutti gli strumenti finanziari su tutti i mercati e avvalendosi della collaborazione delle
controparti più qualificate. A questo si aggiunge una visione , fortemente condivisa dai soci fondatori (Pier Paolo Fabbri, Fabio Guidi, Cristian Ceccoli, e Marco Felici) e focalizzata anche sull’innovazione e la tecnologia, introducendo e promuovendo iniziative imprenditoriali sostenibili, ovvero che integrano fattori ambientali, sociali e di buon governo.
zon, Meta, Apple, Microsoft e Netflix messe insieme hanno prodotto 94,3 miliardi di profitti netti, contro i 67,8 del primo trimestre 2023. Pesano tanto nell’indice S&P 500, certo, ma pesano tanto anche nel monte utili di Wall Street: secondo i dati di JP Morgan AM, le 10 maggiori aziende di Wall Street da sole producono quasi il 25% del totale profitti di tutto l’indice S&P 500. E la rivoluzione dell’intelligenza artificiale offre grandi promesse per il futuro.
I multipli di Borsa sono molto elevati, certo: guardando ai profitti attesi, il rapporto tra prezzo e utili varia dalle 41 volte di Amazon, alle 36 di Nvidia alle 23 di Meta. In media i prezzi di Borsa girano intorno alle 30 volte gli utili, contro le 18 volte delle altre 490 aziende dell’indice S&P 500.
In questo quadro, elementi di preoccupazione risiedono principalmente nella natura stessa del movimento, l’elevata concentrazione lo renderebbe più vulnerabile in caso di eventuali variabili esogene quali: la situazione geopolitica, l’entità del rallentamento (hard landing, soft landing, no landing!!), l’inflazione e lo scenario della stagflazione, con conseguenze sulla politica monetaria delle banche centrali.
A differenza delle azioni, il mercato obbligazionario, registra da inizio anno una performance negativa: i governativi dell’area euro presentano una performance di -0,5% sulla parte breve, -1,5% sul 5yrs e -2,5% sul tratto 10yrs. Meglio si sono comportate le obbligazioni societarie, sia IG che HY, con spread di credito che oggi non sono molto distanti dai minimi registrati negli ultimi anni e che vediamo difficilmente comprimibili ulteriormente. Il 6 giugno u.s. come ampia-
mente atteso dai mercati, la BCE ha tagliato i tassi di un quarto di punto percentuale, portando il tasso sui depositi dal 4,0% al 3,75%, quello sulle di riferimento dal 4,50% al 4,25% e quello sui prestiti marginali dal 4,75% al 4,50 per cento. Sono state però riviste al rialzo le previsioni sull’inflazione. Anche se la BCE si dichiara data driven è difficile immaginare una eccessiva divaricazione tra i tassi americani e quelli europei, se non altro per le ovvie ripercussioni sul cambio che determinerebbe un apprezzamento del dollaro contro l’euro con il conseguente incremento del costo delle importazioni europee e i relativi effetti sull’inflazione nel vecchio continente.
La nostra view vede mercati azionari ancora supportati da economie in buona salute e da utili aziendali che, salvo rare eccezioni, si mantengono tonici; le incognite che ci portano ad essere prudenti risiedono essenzialmente nel posizionamento ancora molto concentrato che potrebbe creare volatilità in caso di eventi esogeni. Continuiamo ad essere positivi sul mercato azionario americano, su quello europeo, (finanziari, fashion e utilites), sul mercato giapponese. Tra gli emergenti sottopesiamo la Cina a favore dell’India.
Sulle obbligazioni preferiamo i governativi con scadenza breve (max 3 anni); per aumentare la reattività del portafoglio in ipotesi di taglio tassi suggeriamo un incrementale aumento della duration. Sulle valute riteniamo lo yen sottovalutato rispetto a tutte le altre divise. Pensiamo in una fase di incertezza come quella in corso sia necessario costruire posizioni sulla volatilità. Accumuna tutto il mercato americano un Vix ampiamente compresso, questi valori ridotti periodi-
camente rappresentano la condizione per spyke improvvisi e micro correzioni degli indici. Rimaniamo positivi circa il graduale posizionamento sullo steepening della curva americana non coperto dal rischio di cambio.
Cristian Ceccoli Direttore GeneraleNT Capital SG S.p.A.
Disclaimer
NT Capital SG S.p.A. a socio unico, Via Biagio Antonio Martelli, 1- 47891 Dogana (Repubblica di San Marino). La presente pubblicazione è distribuita da NT Capital SG. Le informazioni e le opinioni qui riportate non costituiscono un’offerta al pubblico, né una raccomandazione personalizzata, non hanno natura contrattuale, non sono redatte ai sensi di una disposizione legislativa e non sono sufficienti per prendere una decisione di investimento. Le informazioni e i dati sono ritenuti corretti, completi e accurati. Tuttavia, NT Capital SG non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia, espressa o implicita, sull’accuratezza, completezza o correttezza dei dati e delle informazioni e, laddove questi siano stati elaborati o derivino da terzi, non si assume alcuna responsabilità per l’accuratezza, la completezza, correttezza o adeguatezza di tali dati e informazioni, sebbene utilizzi fonti che ritiene affidabili. I dati, le informazioni e le opinioni, se non altrimenti indicato, sono da intendersi aggiornati alla data di redazione, e possono essere soggetti a variazione senza preavviso né successiva comunicazione. NT Capital SG potrebbe, a proprio insindacabile giudizio, operare anche in modo difforme dalle opinioni espresse nella presente pubblicazione non essendo tenuta, nell’ambito dello svolgimento della propria attività, ad agire conformemente, in tutto o in parte, alle opinioni riportate nella presente pubblicazione.
La “vacanza” politica – quindi quell’arco di tempo va dallo scioglimento del Consiglio Grande e Generale (Decreto Reggenziale del 20 marzo 2024 numero 63) all’insediamento del nuovo Governoha comportato la reiterazione di molto Decreti Delegati. Ci soffermiamo in particolar modo su due, quello sullo spread massimo e del tasso d’interesse nominale da applicarsi fino al 30 settembre 2024 ai prestiti assistiti dal contributo statale di cui alla Legge 31 marzo 2015 n.44 e successive modifiche (Decreto Delegato 4 marzo 2024 n.4) e il numero 69 del 2024, quello che definisce le modalità, limiti e requisiti di progettazione ed esecuzione degli impianti di cogenerazione in ambito industriale.
Decreto Delegato nr. 4 del 2024
In applicazione di quanto previsto dall’articolo 4, comma 2 della Legge 31 marzo 2015 n.44, così come modificato dall’articolo 20, comma 1 della Legge 22 dicembre 2015 n.189, tenuto conto delle finalità sociali e dell’andamento dei tassi effettivi di mercato comunicato da Banca Centrale della Repubblica di San Marino, sentite le associazioni di categoria del settore bancario e finanziario e le associazioni dei consumatori giuridicamente riconosciute, si definiscono i seguenti spread massimi ap-
Focus
Mutui e impianti industriali cogenerazione: reiterati i DD
plicabili ai prestiti assistiti dal contributo statale:
determinato nella misura di 3,7171 per cento.
a) durata fino a 15 anni: spread massimo 3,40%; b) durata da 16 anni a 20 anni: spread massimo 4,30%; c) durata da 21 anni a 25 anni: spread massimo 4,90%. La determinazione dello spread massimo di cui al
Confermati i settori
Nell’elenco dei Decreti reiterati, anche il numero 58 del 2024, quello che indica i settori di attività soggetti al nulla osta del Congresso di Stato ai fini del rilascio dell’autorizzazione ad operare.
Sono assoggettate a nulla osta del Congresso di Stato previsto dall’articolo 5 del Decreto Delegato n.50/2024 le seguenti attività economiche e settori merceologici: a) le attività economiche che rientrano nel campo di applicazione dell’Accordo tra la Repubblica di San Marino e la Repubblica Italiana sulla Regolamentazione Reciproca dell’Autotrasporto Internazionale di viaggiatori e merci, fatto a San Marino il 7 maggio 1997 e ratificato e reso esecutivo con Decreto 21 luglio 1997 n.73; b) le attività economiche di stampa e produzione
comma 1, si applica sia ai mutui a tasso fisso sia, nella medesima percentuale, ai mutui a tasso variabile, che vengono stipulati entro la data del 30 settembre 2024. In applicazione di quanto previsto dall’articolo 6, comma 2 della Legge n.44/2015, così come modificato dall’ar-
di attività soggetti al nulla osta del Congresso di Stato
nel settore merceologico di prodotti e valori numismatici e filatelici; c) le attività economiche nel settore merceologico di costruzione delle strade, qualora abbiano ad oggetto la formazione delle reti sottostanti inerenti alle opere di urbanizzazione primaria; d) tutte le attività economiche nel settore merceologico della produzione e distribuzione dell’energia, dell’acqua, del gas, delle telecomunicazioni, del traffico telefonico e delle reti e dei servizi di comunicazione elettronica; e) le attività economiche di smaltimento e trattamento nel settore merceologico dei rifiuti nonché le attività economiche nel settore dei rottami ferrosi; f) tutte le attività economiche nel settore della vigilanza privata, effettuata anche attraverso l’uso di
tecnologie e dell’investigazione privata; g) le attività di commercio all’ingrosso di preziosi, ad esclusione dell’attività di commercio all’ingrosso di orologi; h) le attività in settori per i quali il nulla osta sia previsto da leggi speciali. Il nulla osta di cui al comma 1 può essere comunque richiesto e deliberato anche preventivamente alla costituzione della società. Le istanze tese ad ottenere il nulla osta del Congresso di Stato ai sensi del Decreto Delegato 22 giugno 2018 n.68, ad eccezione di quelle previste al punto 8) del comma 1 dell’articolo 1 del decreto citato, presentate prima dell’entrata in vigore del decreto delegato, sono considerate comunque valide anche per l’ottenimento dell’autorizzazione ad operare.
ticolo 20, comma 2 della Legge n.189/2015, il tasso di interesse effettivo medio rilevato, per l’anno 2022, da Banca Centrale della Repubblica di San Marino, per i mutui stipulati a tasso fisso è determinato nella misura di 3,3719 per cento mentre per i mutui stipulati a tasso variabile è
Decreto Delegato n.69 del 2024 Possono essere autorizzati ed ottenere la qualifica CAR gli impianti di cogenerazione costituiti da una o più unità di cogenerazione ad alto rendimento che rispettino i requisiti tecnici di seguito indicati: a) capacità di generazione non superiore a 6 MWe, riferita complessivamente a tutte le unità di cogenerazione dell’impianto, realizzate in corrispondenza di un’utenza di consumo;
b) utilizzo di una sola delle seguenti tecnologie: motore a combustione interna; turbine (micro turbine o turbine a gas con recupero di calore); c) risparmio di energia primaria, calcolato in conformità all’Allegato 10 alla Legge 3 aprile 2014 n.48, almeno pari
al 10 per cento per le unità di cogenerazione con capacità di generazione pari o superiore a 1 MWe; d) risparmio di energia primaria maggiore di zero per le unità di piccola cogenerazione con capacità di generazione inferiore a 1 MWe e di micro generazione con capacità di generazione inferiore a 50 kWe.
L’energia elettrica prodotta dall’unità di cogenerazione è considerata energia elettrica cogenerativa solo ove l’unità presenta un rendimento globale almeno pari al 75%.
La progettazione dell’unità di cogenerazione, oltre ad essere dimensionata sulla base del calore utile richiesto dal sito di consumo, deve essere commisurata, per la quota di produzione di energia elettrica, alle esigenze di autoconsumo del sito stesso. Alessandro Carli Imprese
Hanno preso avvio il 17 giugno gli esami della Maturità 2024 a San Marino, con lo svolgimento della prima prova scritta comune a tutti gli indirizzi, il tema di Italiano.
Mercoledì 19 giugno è stata la volta della seconda prova scritta, specifica per ciascun indirizzo, che verterà sulle seguenti discipline: Latino e Greco per il Liceo Classico, Inglese, Francese e Tedesco per il Liceo Linguistico, Matematica per il Liceo Scientifico ed Economia Aziendale per il Liceo Economico.
Lunedì 24 giugno comincerà invece la sessione dei colloqui. “Agli 88 maturandi della Scuola Superiore vanno i nostri migliori auguri!”, annunciano congiuntamente il dirigente scolastico Giacomo Esposito, il vice dirigente Matteo Puerini, gli insegnanti e tutto il personale della Scuola Superiore.
Le tracce del tema C’è sempre curiosità per le tracce del tema di italiano che, a San Marino, accomuna tutti gli indirizzi.
Otto le tracce proposte, nelle tre tipologie “analisi di un testo letterario” (A), “testo argomentativo” (B) e “testo espositivo” (C).
Nelle due tracce di tipologia
A sono stati proposti gli autori Giovanni Pascoli e Carlo Cassola.
Di Pascoli è stata scelta la poesia “Romagna”, inserita nella raccolta “Myricae” e contenente aspetti tipici del poeta romagnolo, nei temi e nella forma; di particolare suggestione, il riferimento della prima strofa alla “azzurra vision di San Marino”. Un classico, per i sammarinesi, su cui però sarà interessante capire come la interpretano le nuove generazioni. Di fatto, anche nella sua tradizione, una traccia sempre nuova. Nella seconda traccia è stata proposta l’analisi dell’ultimo capitolo del romanzo La ragazza di Bube, di Carlo Cassola. Ambientata negli anni difficili del secondo dopoguerra, l’opera si concentra sul percorso di crescita di Mara, la protagonista, che alla prospettiva di un nuovo amore sceglie quella di aspettare la scarcerazione del proprio amato, un ex partigiano condannato per omicidio a una lunga pena detentiva.
La noia è tema della traccia letteraria di tipologia B, che prevede la produzione di un testo argomentativo a partire dall’analisi critica di alcuni estratti. Tale condizione dell’animo è vista nell’inedita prospettiva di occasione
Maturità: 88 studenti alla prova degli esami
Questa settimana gli scritti, da lunedì 24 giugno i colloqui orali
atta a sollecitare l’indagine interiore e la creatività. Tra i documenti a disposizione non poteva mancare il testo della canzone La noia, scritta
da Madame e interpretata da Angelina Mango, vincitrice dell’ultimo Festival di Sanremo. Con la traccia di tipologia B
di ambito scientifico, “Il percorso travagliato della scienza”, si è cercato di far riflettere studenti e studentesse su come la ricerca scientifica
non sia lineare nel suo tragitto, ma estremamente influenzata dal contesto sociale, culturale ed economico. I documenti sono stati estrat-
ti da saggi e articoli di Hal Hellman, divulgatore scientifico collaboratore del New York Times, Roy Porter, già storico della scienza presso l’University College di Londra, e Vincenzo Palermo, già responsabile del Laboratorio di Nanochimica dell’Istituto ISOF del CNR, e trattano studi geologici, biologici e di Fisica, attraverso i quali si vuole restituire della scienza un’immagine non granitica e immutabile, ma dinamica e dialettica.
Nella medesima tipologia, la traccia di ambito storico intende far riflettere i candidati sulla capacità di azione politica delle folle, che può portare a grandi progressi, ma anche sfociare in forme di violento autoritarismo. Gli spunti sono due brani ricavati dal saggio Psicologia delle folle, di Gustav Le Bon, e Massa e potere, di Elias Canetti.
“Quando il cittadino è passivo la democrazia si ammala” è il titolo della traccia di ambito sociale, citazione tratta da La democrazia in America, di Alexis de Tocqueville, che propone ai candidati una riflessione sulle cause dell’astensionismo, del malcontento e della disaffezione dei cittadini nei confronti delle istituzioni e del sistema democratico. Prendendo spunto dalla iniziativa che a marzo l’Eccellentissima Reggenza ha rivolto agli studenti del quinto anno, la simulazione di un dibattito consiliare sul tema dell’introduzione del servizio civile obbligatorio, si è chiesto ai candidati di esprimersi sulla sua efficacia come strumento per risvegliare il coinvolgimento e la partecipazione dei giovani e introdurli alla cittadinanza attiva. Tra i documenti proposti, estratti dal Discorso sulla Costituzione, di Piero Calamandrei, da La Democrazia in crisi prepara la deriva autoritaria. Quale futuro?, di Alessandro Magnoli Bocchi, e da Servizio civile obbligatorio? NO, meglio universale, di Luigi Bobba. Infine, per la tipologia C, che prevede la produzione di un testo espositivo-argomentativo, il tema letterario proposto è quello dell’indifferenza, centrale nella poesia Aspetta la tua impronta, di Maria Luisa Spaziani, mentre quello filosofico prende le mosse da una citazione tratta dal saggio Vita activa. La condizione umana, della filosofa Hanna Arendt, che invita a riflettere sul dialogo con sé stessi e con gli altri e su come la conoscenza di sé provenga dal delicato equilibrio che si riesce a costruire tra queste due opposte esigenze. Ecco
Il Presidente Colombini: “Creare connessioni che portino vantaggi nel tempo”
Expo e Ase-CC insieme per l’evento e lo sviluppo
Collaborazione rinnovata: la novità è il Business Rapresentative in loco
Sottoscritto dal Commissario Generale del Governo per la partecipazione all’Esposizione Universale di Osaka 2025 Filippo Francini e dal Presidente di Agenzia per lo Sviluppo Economico - Camera di Commercio Emanuel Colombini - il Protocollo d’Intesa per definire le modalità operative della collaborazione in relazione alle attività da effettuarsi per la miglior riuscita dell’evento, sia a San Marino nella fase di preparazione, sia a Osaka presso il Padiglione durante l’esposizione. La firma dell’accordo rappresenta una tappa significativa nel percorso di avvicinamento alla data di inizio dell’expo giapponese che inaugurerà il prossimo 13 aprile 2025 e rimarrà aperta, agli oltre 28 milioni di visitatori attesi, per sei mesi fino al 13 ottobre. “Sono soddisfatto”, ha dichiarato il Commissario Ge-
nerale Francini ‘con la firma odierna si rinnova la collaborazione già dimostratasi proficua con Agenzia per lo sviluppo economico. Tra gli obiettivi, oltre a regolare le procedure tecnico finanziarie, vi è di dare seguito ad attività che promuovano la crescita economica del nostro Paese”. “Con la firma di questo accordo siamo fiduciosi di poter dare seguito alla collaborazione che ha avu-
giunta della presenza in loco del Business Representative. Confidiamo anche nella possibilità di sviluppo economico per le aziende del nostro territorio e nella creazione di connessioni che portino vantaggi nel tempo grazie agli incontri che si svolgeranno nei mesi dell’esposizione a Osaka.’
to esito positivo in occasione della precedente edizione’ ha affermato il Presidente Colombini. “Consolidiamo l’esperienza pregressa, capitalizzandola e arricchendola di ulteriori servizi con l’ag-
L’avviso per l’agenzia viaggi official partner Pubblicato anche l’avviso per la raccolta di manifestazione di interesse da parte di soggetti che intendono partecipare alla procedura di selezione di una agenzia viaggi in qualità di official partner/ sponsor del Commissariato Generale della Repubblica di San Marino a Expo 2025 Osaka. San Marino, 17 giugno 2024. Si cerca un’agenzia viaggi che gestirà, in qualità di official partner e sponsor, i servizi connessi alla preno-
tazione e gestione delle trasferte dello staff del Commissariato Generale e del Padiglione nonché delle delegazioni istituzionali e di eventuali ospiti. Sono ammessi alla selezione solo gli operatori economici sammarinesi. L’avviso è stato pubblicato - con l’Istanza di partecipazione e tutti gli allegati e documenti necessari per la partecipazione - sul portale ufficiale dei servizi della Pubblica Amministrazione della Repubblica di San Marino www.gov.sm nella sezione Altri Bandi e Avvisi Pubblici. La domanda contenente la manifestazione di interesse completa di tutta la documentazione richiesta dall’avviso dovrà pervenire al Commissariato Generale, presso la Segreteria per il Turismo, a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno o consegnata a mano entro le ore 12.00 del 28 giugno 2024.
Nel documento spazio anche alle controversie e al ruolo dei media locali
Elezioni politiche, l’OSCE promuove San Marino
UE: pubblicato il report dell’Ufficio per le istituzioni democratiche
Tutti gli interlocutori dell’Ufficio per le istituzioni democratiche e i diritti umani (ODIHR) dell’OSCE hanno espresso “un elevato livello di fiducia nel processo elettorale e nel processo elettorale, la capacità dell’amministrazione elettorale di gestire le elezioni in modo professionale, imparziale e modo trasparente”.
La maggior parte degli interlocutori, si legge nel report sulla Repubblica di San Marino, ha accolto con favore “una potenziale attività di osservazione dell’ODIHR, riconoscendo il valore e l’importanza di una valutazione esterna per migliorare il processo elettorale”. In particolare, diversi aspetti potrebbero essere ulteriormente allineati agli impegni OSCE in merito agli standard internazionali, comprese le disposizioni per il diritto di suffragio, la regola-
mentazione della campagna e osservazione elettorale. Tuttavia, considerando il breve lasso di tempo prima delle elezioni e l’umano e delle risorse finanziarie già impegnate quest’anno, l’ODIHR non è in grado di intraprendere un’azione attività
di osservazione per le elezioni parlamentari anticipate del 9 giugno. L’ODIHR, tuttavia, è pronta a farlo assistere la Repubblica di San Marino in qualsiasi futura riforma elettorale, inclusa una revisione dell’attuale legislazione elettorale.
ordinaria procedimenti giudiziari per illeciti amministrativi e sono definitivi. Ne possono derivare violazioni dei diritti elettorali in sanzioni penali, inclusa la reclusione fino a dieci anni e la privazione del diritto di suffragio. Non sono previste scadenze speciali per la maggior parte dei ricorsi legati alle elezioni, tuttavia tali questioni vengono elaborate rapidamente. Tutti gli interlocutori dell’ODIHR NAM hanno espresso fiducia generale nella disputa elettorale meccanismo di risoluzione e imparzialità del potere giudiziario.
Controversie elettorali La risoluzione delle controversie elettorali è regolata dalla legge elettorale e da altre norme pertinenti. I reclami, compresi quelli relativi alla registrazione degli elettori e dei candidati, vengono gestiti tramite la procedura
Focus
I media
La Costituzione garantisce la libertà di espressione. La legislazione vieta la censura e stabilisce il diritto di accesso alle informazioni. La diffamazione resta soggetta a sanzioni penali e, sebbene gli interlocutori dell’ODIHR
abbiano notato che lesanzioni sono rare e che le sentenze storicamente proteggono i diritti dei giornalisti, alcuni hanno espresso preoccupazione per il fatto che i casi pendenti di diffamazione civile possano comportare l’autocensura dei giornalisti. Gli interlocutori hanno inoltre osservato recenti episodi di politici che attaccano verbalmente i giornalisti. L’Autorità Garante dell’Informazione vigila sull’osservanza delle norme di legge da parte dei mezzi audiovisivi e dispone di poteri investigativi e sanzionatori; tuttavia, i suoi poteri normativi non includono i social networking, che rimangono in gran parte non regolamentate. L’Autorità non ha alcuna responsabilità esplicita nel monitorare la copertura della campagna elettorale durante le elezioni. Alessandro Carli
All’Università di San Marino bandi per 32 professori e 12 collaboratori alla didattica
L’Università degli Studi della Repubblica di San Marino ha aperto le selezioni per trentadue docenti e dieci collaboratori alla didattica nell’ambito di diversi corsi di laurea. Per quanto riguarda Ingegneria Gestionale, Ingegneria Civile e Costruzioni e Gestione del Territorio, verranno individuati i professori di Tecniche della sicurezza sanitaria e ambientale, Analisi matematica, Lingua inglese, Analisi dei dati, Estimo e valutazioni immobiliari. I tutor si occuperanno invece di Scienza delle costruzioni e Analisi matematica e geometria. Ventotto le posizioni da docente nella cornice dei corsi di laurea in Design, per attività formative come Laboratorio di disegno per il progetto, Storia dell’arte contemporanea, Rappresentazione digitale 2D e
Critica del contemporaneo nel percorso triennale. Nella magistrale compaiono fra gli altri i laboratori di Media design, Digital narratives e Information design. Le posizioni da collaboratore alla didattica sono infine dieci. Le candidature saranno aperte fino al 10 luglio per tutti i corsi di laurea a ec-
cezione di Design, per il quale il termine è fissato al 15 luglio. Le modalità di partecipazione alle selezioni possono essere consultate sul sito www.unirsm.sm nella sezione “bandi e concorsi”, alla quale si accede dal menù grigio nella parte alta della homepage.
NAML’azienda sammarinese all’evento dedicato alle tecnologie per la viticoltura
Bioagrotech mostra e dimostra il suo valore
A Enovitis 2024 tanti prodotti, alcuni applicati direttamente sul campo
Grande successo per l’edizione 2024 di “Enovitis in campo”, la rassegna dinamica di Unione italiana vini (UIV) dedicata alle tecnologie per la viticoltura che quest’anno si è svolta tra i vigneti dell’azienda agricola Agrivar di Palazzo di Varignana (Castel San Pietro Terme – BO). Migliaia di visitatori, in maggioranza imprenditori e professionisti del settore, che hanno potuto apprezzare le tante novità ideate dai centosessanta espositori presenti.
Tra questi c’era anche Bioagrotech, l’azienda sammarinese specializzata nella produzione e commercializzazione di prodotti biologici per l’agricoltura professionale, dai fertilizzanti ai corroboranti e ai substrati organici.
In vetrina, come detto, c’erano le più moderne tecnologie, materiali e attrezzature impiegabili in tutte le operazioni agronomiche: impianto del vigneto, protezione fitosanitaria e nutrizione, gestione del suolo e della chioma, irrigazione, sistemi di controllo e rilevamento per la viticoltura di precisione.
“Come Bioagrotech”, spiega l’Amministratore, Alessio Privitera, “abbiamo presentato alcuni prodotti ideali per la viticoltura, da quelli più noti nel panorama dell’agricoltura come Zeolite Cubana e Caolino all’innovativo Ergostart Nemavir, che per caratteristiche e applicazione offrono soluzioni ottimali per le imprese del settore, come abbiamo potuto dimostrare durante Enovitis”. L’aspetto peculiare di questa manifestazione, arrivata alla 18esima edizione, è infatti la possibilità di svolgere prove in campo direttamente sulle piante presenti, in questo caso i vigneti di Agrivar: “Zeolite Cubana e Caolino, in particolare, sono corroboranti di origine naturale, nello specifico polveri di roccia. Zeolite Cubana in vigneto si rivela fondamentale per aumentare le naturali difese delle piante, proteggendole da
funghi e insetti dannosi mentre il Caolino è estremamente efficace nel proteggere le colture dalle alte temperature e dalla eccessiva traspirazione. Si tratta di una situazione tipica in ormai tutta Italia in estate e il nostro Caolino agisce, di fatto, come una sorta di crema solare”, spiega ancora Privitera.
Durante Enovitis, supportati dal Dottore Agronomo Mattia Fricano, che cura la parte tecnica di Bioagrotech, sono state effettuate in loco alcune applicazioni sulle viti presenti, dimostrando inoltre tramite una termocamera, l’effetto di questo trattamento sulle foglie, ovvero la riduzione di diversi gradi della temperatura. “L’applicazione in loco, a pochi metri dagli altri stand”, spiega Fricano, “è stata possibile perché non si tratta di fitosanitari, altrimenti sarebbero stati esclusi dalle dimostrazioni in campo. Sono prodotti naturali, che non provocano alcun danno alle piante, agli animali e ovviamente anche alle persone. Infine, cosa non trascurabile, entrambi i prodotti permettono l’applicazione senza il problema dell’intasamento degli augelli degli atomizzatori”.
La dimostrazione ha poi consentito di portare alla luce anche un altro aspetto interessante, ovvero il risparmio idrico: “Le nostre polveri di
roccia si possono applicare anche con una quantità d’acqua molto ridotta”, spiega Fricano, “Ad esempio, durante Enovitis, abbiamo utilizzato
N ello stand
12 kg di Zeolite Cubana + 20 kg di Caolino su 150 litri di acqua, ottenendo una miscela perfettamente applicabile. Riusciamo quindi a garantire protezione da malattie fungine, insetti e dal caldo alle piante, senza sprecare preziosa acqua, un’urgenza dei nostri tempi anche e soprattutto per chi opera nell’agricoltura”. Un’attenzione che hanno ovviamente apprezzato anche i visitatori, in prevalenza, come detto, aziende vitivinicole, enologi, agronomi, tecnici e viticoltori da tutto il Paese, in particolare dalle Regioni che hanno tradizionalmente nel vino un “ambasciatore” speciale, come Toscana, Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Abruzzo e anche Sicilia.
“Molte persone si sono avvicinate con interesse al nostro stand”, spiega ancora Privitera, “e con soddisfazione abbiamo scoperto che alcuni già utilizzavano i nostri prodotti e non solo specificata-
mente per la viticoltura. Tutti, comunque, si sono dimostrati interessati alla nostra filosofia aziendale, basata sulla ricerca e sviluppo, con una spiccata vocazione e attenzione per l’agricoltura biologica. Le nuove generazioni di imprenditori sono già ben allineate su questa prospettiva e questo ci sprona a trovare sempre nuove soluzioni per accompagnarle in questo percorso virtuoso”.
Presentati diversi prodotti per la viticoltura: dalla Zeolite Cubana agli innovativi Z1, Z2 e il Caolino “anti scottature”
Il catalogo prodotti di Bioagrotech copre un’ampia gamma di attività agricole, ma sicuramente la viticoltura è una delle più interessate. Diversi i prodotti che possono aiutare gli agricoltori, sia specifici sia trasversali anche ad altre coltivazioni. Tenendo anche conto della possibilità di applicare i prodotti direttamente in campo durante la manifestazione di Enovitis, l’azienda sammarinese ha scelto alcuni prodotti particolarmente indicati per la viticoltura da presentare e promuovere nel proprio stand, tutti rigorosamente consentiti in agricoltura biologica. Tra questi, immancabile la “Zeolite Cubana”, il corroborante che protegge da funghi e insetti dannosi.
Al suo fianco due prodotti che contengono sempre una percentuale di Zeolite Cubana, ma che, insieme ad altri elementi, hanno altre caratteristiche spe -
cifiche: Z1 che migliora le performance dello zolfo (contiene zolfo ventilato al 65%) e Z2, che invece migliora quelle del rame (contiene Ossicloruro di rame e
Solfato di manganese). Oltre a questi, il Caolino (polvere di roccia, caolinite), che protegge le piante dalle elevate temperature e dalle scottature.
di Daniele BartolucciAmici (Poste SM): “Abbiamo accolto la proposta con grande entusiasmo”
Le “Città dell’Aria” festeggiano sul Titano
Emessi quattro francobolli per altrettante realtà legate dal volo
Le più prestigiose realtà legate al volo turistico unite per un progetto di promozione sinergica: l’Associazione Città dell’aria. Aeroclub San Marino, Aero Club d’Italia, Piloti di Classe e i Comuni di Castiglione del Lago, Magione e Passignano sul Trasimeno hanno presentato all’aviosuperificie di Torraccia, a San Marino, le loro iniziative fra le quali spicca quella di Poste San Marino Divisione Filatelica e Numismatica che ha dedicato all’associazione Città dell’aria, fondata nel 2021 per unire i Comuni italiani legati al mondo aeronautico per storia, cultura, sport ed economia, un foglietto postale composto da 4 differenti francobolli. Il primo francobollo raffigura l’illustrazione di un aereo in volo con la Prima Torre di San Marino sullo sfondo e in basso il logo dell’Aeroclub San Marino; il secondo riporta l’illustrazio-
ne di un idrovolante in volo sul lago Trasimeno, in basso gli stemmi dei Comuni di Castiglione del Lago, Magione e Passignano sul Trasimeno; il terzo francobollo rappresenta l’illustrazione di un aereo in volo sulla penisola italiana e in basso il logo di Piloti di Classe mentre il quarto riproduce una veduta di una pia-
nura italiana sorvolata da un velivolo e in basso il logo dell’Aero Club d’Italia.
Durante la conferenza il Presidente di Città dell’Aria Luca Briziarelli ha spiegato come l’Associazione abbia quale obiettivo lo sviluppo del volo da diporto e sportivo, al fine di promuovere il turismo e il territorio e di come il proget-
sione postale celebrativa.
Presenti anche il Presidente Onorario dell’Aeroclub San Marino Corrado Carattoni, Gaetano D’Andrea di Piloti di Classe e i Sindaci Sandro Pasquali, di Passignano sul Trasimeno, Massimo Lagetti di Magione e Matteo Burico di Castiglione del Lago.
La pace tra il Titano e il Brasile
to unisca Italia e San Marino grazie all’attività dei rispettivi aeroclub.
Presente il Segretario di Stato per il Turismo Federico Pedini Amati che ha spiegato come San Marino sia stato fra i primi a favorire la nascita di Città dell’Aria e come, attraverso la delega a Poste, abbia sostenuto l’idea di un’emis-
Zoom
“Quando abbiamo ricevuto la proposta di dedicare un’emissione postale all’Associazione Città dell’Aria –spiega il Direttore Generale di Poste San Marino Gian Luca Amici- l’abbiamo colta con grande entusiasmo. Ritengo che oggi le emissioni filateliche servano anche a sostenere certi progetti e che insieme agli stessi acquisiscano così valore. Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato e reso possibile questa emissione”. L’emissione di Poste San Marino dedicata a Le Città dell’Aria è disponibile sul sito www.dfn.sm.
Lo street artist brasiliano Kobra è tornato sul Monte Titano, nell’ambito delle iniziative patrocinate dalle Segreterie di Stato per gli Affari Esteri, per il Turismo e per la Cultura lo scorso 28 marzo, per le celebrazioni dei 40 anni di relazioni ufficiali fra Repubblica di San Marino e Brasile e per inaugurare una mostra di sue realizzazioni e l’opera “Relations of Peace” che mostra due mani, che rappresentano i due Paesi, dalle quali partono alcune meravigliose colombe portatrici di pace.
L’80esimo anniversario della battaglia di Monte Pulito su un dittico postale
Poste San Marino ha emesso il 15 giugno la serie postale, richiesta dalla Giunta di Castello di Faetano per commemorare l’80° anniversario della battaglia di Monte Pulito e del sacrificio del soldato Gurkha Sher Bahadur Thapa, insignito postumo della Victoria Cross, la più alta onorificenza militare britannica assegnata per il valore “di fronte al nemico”. I Gurkha nepalesi sono un corpo di élite dell’esercito britannico, particolarmente conosciuti per il loro coraggio e la loro fedeltà. Sher Bahadur Thapa fu uno di questi soldati che contribuirono in maniera importante alla vittoria alleata.
“Il 18/19 settembre 1944, una compagnia del 9° Gurkha Rifles incontrò una feroce opposizione da una postazione tedesca ben posizionata. Il comandan-
te della sezione e fuciliere Sher Bahadur Thapa effettuò una carica e riuscì a mettere a tacere la mitragliatrice. Dopo che il suo comandante di sezione fu ferito, il Fuciliere, ormai solo, si diresse verso la parte esposta di un crinale, da dove, ignorando le raffiche di proiettili, riuscì a mettere a tacere altre mitragliatrici, a coprire una ritirata e a salvare due uomini feriti, prima di essere definitivamente ucciso”.
La Compagnia dei Gurkha si trovava in un territorio di confine tra lo Stato di San Marino e l’Italia, nel Castello di Faetano, dove ogni anno visitatori e diplomatici giungono appositamente dall’estero per partecipare alle commemorazioni organizzate dalla Giunta nel mese di settembre. In merito alla Victoria Cross esiste anche una filatelia tematica
Il primo francobollo da euro 0,90 riproduce un’illustrazione del fuciliere Gurkha Sher Bahadur Thapa, con il Monte Titano sullo sfondo, prima della battaglia di Monte Pulito. A completare il valore “0,90”, “San Marino”, lo Stemma della Repubblica, la legenda “80° anniversario della battaglia di Monte Pulito”, il nome del bozzettista e l’anno 2024. Il secondo valore da euro 0,90 riporta invece un’illustrazione del fuciliere Gurkha Sher Bahadur Thapa, mentre salva un compagno ferito durante la battaglia di Monte Pulito. A completare il valore “0,90”, “San Marino”, lo Stemma della Repubblica, la legenda “80° anniversario della battaglia di Monte Pulito”, il nome del bozzettista e l’anno 2024.
“Victoria Cross stamps”.L’investimento rilancia anche la presenza sul territorio del Gruppo Scm
Hiteco triplica gli spazi e punta all’Industria 5.0
Inaugurata la nuova sede di Corpolò: efficienza, R&D e sistemi IoT
È stata inaugurata a Rimini (Corpolò) la nuova sede di Hiteco, società di Scm Group, specializzata nello sviluppo e produzione di componenti meccatronici ad alta tecnologia per aziende produttrici di macchine utensili.
Nata a Villa Verucchio nel 1977 come reparto interno, con l’obiettivo di fornire componenti (elettromandrini, teste birotative, teste di foratura e aggregati) alle macchine del gruppo per la lavorazione del legno e di altri materiali, Hiteco ha registrato nei decenni una continua crescita, favorita anche da un costante aumento delle esportazioni in Europa, Asia e Nord America dove nel 2020 ha aperto una propria filiale commerciale. Un progressivo sviluppo che ha reso Hiteco uno dei maggiori produttori al mondo nel settore dei componenti ad alta tecnologia per macchine a controllo numerico dedicate alla lavorazione di un’ampia gamma di materiali quali legno, plastica, compositi, vetro, pietra e metallo. Oggi Hiteco è una società controllata al 100% da Scm Group e conta un fatturato di circa 40 milioni di euro di cui oltre la metà derivante da terzi. La nuova sede di Rimini conta 9000 metri quadrati complessivi rispetto ai 3000 della precedente sede di Villa Verucchio, di cui oltre 7000 destinati ad area produttiva.
L’investimento di Scm Group consentirà a Hiteco una potenziale crescita dell’organico, oltre a favorire
un efficientamento della produzione (completamente made in Italy) e dell’attività R&D. I progetti riguardano nello specifico lo sviluppo di nuovi servizi digitali, sistemi IoT e prodotti intelligenti dotati di algoritmi di intelligenza artificiale, oltre ad un ampliamento della gamma nei settori della lavorazione di pietra, vetro e metallo, anche in ottica Industria 5.0. Più spazi e una maggiore competitività nel mercato italiano ed estero si tradurranno anche in collaborazioni più assidue con scuole, università ed enti di formazione professionale e in maggiori opportunità di crescita per i propri collaboratori, anche grazie ai percorsi formativi erogati da Campus Scm Group per Hiteco e tutte le società del gruppo. In evidenza anche la sostenibilità della nuova sede con un impianto fotovoltaico da 356 kWp, e il legame con la storia del territorio: i lavori di rea-
lizzazione hanno permesso, infatti, di rinvenire e recuperare siti e reperti archeologici di epoca romana, nello specifico un antico tracciato stradale della via che univa la colonia di Rimini alla città di Arezzo (via Ariminensis) insieme a un gruppo di sepolture risalenti alla medesima epoca.
“L’inaugurazione della nuova sede di Hiteco”, ha affermato il presidente di Scm Group Andrea Aureli, “conferma la volontà del gruppo di continuare ad investire nel territorio dove è nato oltre 70 anni fa e di acquisire nuove quote di mercato anche in un settore come quello dei componenti meccatronici industriali, che è contraddistinto da significativi margini di crescita”. “Questo investimento è il coronamento dei continui progressi registrati in questi anni oltre che un nuovo punto di partenza per continuare ad aumentare l’innovazione e qualità dei
nostri prodotti e servizi”, ha commentato il direttore di Hiteco, Massimo Benvenuti che ha voluto ringraziare tutti i collaboratori e le loro famiglie presenti: “Se oggi siamo un’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo con una presenza internazionale capillare, questo è possibile grazie alle persone che ogni giorno, dalle operations agli uffici, lavorano con dedizione e passione per questa azienda”.
Presenti all’evento anche le autorità cittadine, provinciali e regionali, a partire dall’assessore allo sviluppo economico, Vincenzo Colla, che elogiando “il nuovo invesimento di Scm Group, che conferma la volontà di continuare a competere nel mondo a livello alto, con l’orgoglio di fare prodotti di alta qualità, tecnologicamente sempre più avanzati e sostenibili, al tempo stesso consolida quel rapporto con la comunità locale che è preroga-
tiva delle imprese dell’Emilia-Romagna”. Sorrisi e applausi per la battuta finale: “Avete fatto 900 milioni di fatturato, ora dovete arrotondare e raggiungere il miliardo!”. “Quando un’impresa investe, si potenzia, amplia i suoi orizzonti e lo fa attraverso la ricerca e l’innovazione siamo di fronte a un valore di comunità”, ha aggiunto il sindaco di Rimini, Jamil Sadegholvaad. “Con questa
apertura Scm Group conferma il suo ruolo propulsivo nell’investimento industriale che fa competere a livello mondiale. Con la consapevolezza che la qualità e lo ‘stare un passo avanti agli altri’ sono gli elementi capaci di definire un’eccellenza, che poi veicola con sé benessere, lavoro, prospettive diffuse per il futuro per centinaia o migliaia di persone” Daniele Bartolucci
Il Gruppo SGR riconosciuto come “Welfare Champion”
Il Gruppo SGR s’è aggiudicato il prestigioso riconoscimento di Welfare Champion nell’ambito di Welfare Index PMI, l’indice che valuta il livello di welfare aziendale nelle piccole e medie imprese italiane. La premiazione, preceduta dalla presentazione del Rapporto Welfare Index PMI 2024, si è tenuta a Roma alla presenza dell’On. Eugenia Maria Roccella, Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità. “Riconoscimenti così prestigiosi”, commenta Micaela Dionigi, Presidente del Gruppo SGR, “rappresentano, al di là del giusto orgoglio, il segno tangibile di un lavoro svolto in azienda insieme a tutti i dipendenti, la vera risorsa vitale di ogni impresa. Ascoltare
i loro bisogni, prevenirli talvolta, genera legami umani solidi e alimenta una sensibilità che arricchisce il tempo del lavoro”. Gruppo Società Gas Rimini Spa ha ottenuto il riconoscimento per il sesto anno consecutivo, rientrando in una elite di 142 imprese fra le 7.000 partecipanti. Ha ritirato il premio Matteo Monetti, Responsabile HR del Gruppo SGR. Dai dati del Welfare Index 2024 emerge che il 75% delle PMI ha un livello almeno medio di welfare aziendale e che rappresenta un riferimento per le comunità grazie alla diffusione sul territorio e alla vicinanza alle famiglie. Conciliazione vita lavoro e sostegno economico le aree più in crescita.