Fixing nr. 25: 24 luglio 2020

Page 1

Anno XXVIII - n.25 - 1,50 euro

Direttore Daniele Bartolucci

Venerdì 24 Luglio 2020

E ditoriale Si disegna l’economia S port Che non sia La Corporate il 52esimo “cassetto”

“51 progetti dal 2008 ad oggi, ma nessuno è andato in porto”. Facciamo nostre le parole del Segretario di Stato Fabio Righi, per chiedere - a tutti, dal Governo alle parti sociali una cosa molto semplice a parole, ma come si è visto, quasi impossibile nei fatti, almeno fino ad oggi: non buttate anche il 52esimo progetto. Abbiamo finito i cassetti, insomma. La questione non va, però, banalizzata e presa alla leggera, perché se fino ad oggi i tanti progetti di rilancio non sono mai andati a buon fine qualche motivo ci sarà. Troppo facile - e per questo avvilente - pensare che sia solo colpa della politica. Anzi, l’idea stessa di un piano strategico dovrebbe avere nella sua stessa definizione il fotto di saper traguardare più legislature, come a dire: lo facciamo insieme, non è né mio né tuo, è di tutti, e se domani ci sei tu su questa poltrona a comandare, non puoi cancellare questo accordo. Il fatto che, dopo anni di discussioni, le associazioni di categoria tornino a sedersi al tavolo dello sviluppo con lo stesso comune obiettivo di costruire un progetto strategico che ricomprenda tutta la variegata economia di San Marino, è un ottimo punto di partenza, che fa ben sperare. Così come quel richiamo all’economia reale, che tutti hanno evidenziato. Del resto San Marino ha abbandonato ormai da anni altri “capisaldi” e lo Stato, con il suo welfare in prima linea, poggia quasi completamente sulle imprese e sui lavoratori. Giusto, quindi, ripartire da loro, dalla loro capacità di investire, crescere, generare reddito e, di conseguenza, anche gettito per lo Stato. Abbiamo finito i cassetti, non la speranza. Daniele Bartolucci

dei prossimi 10 anni

riparte dal “Giro”

Al lavoro per il Piano San Marino 2030: al tavolo siedono Governo, task force e associazioni di categoria. ANIS: “Regole e tempi certi” a pag.3

U SBM

Il lockdown non ferma la crescita

a pag.4

B SM

Un piano che ridefinisca “l’identità economica” del Paese e guardi con lungimiranza ai prossimi dieci anni. E’ questo lo spirito con cui è stato presentato il progetto “San Marino 2030”: un progetto che deve necessariamente coinvolgere tutte le parti del sistema, in particolare “chi rappresenta l’economia reale, sulla quale San Marino oggi poggia e su cui dovrà costruire il suo futuro”, ha ribadito più volte in questi giorni il Segretario di Stato all’Industria Fabio Righi. Motivo per cui, al tavolo di lavoro, siedono tutte le associazioni di categoria: ANIS, OSLA, USOT, UNAS e USC. Al tavolo si affianca un team di studiosi ed esperti, con la consulenza di Nomisma Spa di cui fa parte anche l’ex ministro Galletti, che ha partecipato alla presentazione dei giorni scorsi. Bartolucci alle pagg. 6-7

Approvato il bilancio del 2019

a pag.5

spazio riservato all’indirizzo


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Fixing nr. 25: 24 luglio 2020 by San Marino Fixing - Issuu