Anno XXX - n.26 - 1,50 euro
Direttore Daniele Bartolucci
Venerdì 8 Luglio 2022
E ditoriale Riforme “estive”: tavoli F inanza Chi ha Nuovi TdS paura dei robot?
Anno 2022, la paura dei robot dilaga. Se non fosse una battuta, ci sarebbe da preoccuparsi. Eppure è ciò che molti pensano (o hanno pensato) quando l’ISS ha annunciato l’intenzione di dotarsi di questa nuova tecnologia per alcuni interventi chirurgici, che da un lato porterebbe più operazioni a San Marino e dall’altro eviterebbe che molti sammarinesi si debbano operare fuori confine come invece fanno ancora oggi. Nel mezzo, la preoccupazione per i costi altissimi e anche un po’ per il personale che verrebbe sostituito dalle macchine. Una paura questa, che nel 2022 non ha ragione di esistere. Le macchine e i robot sono già da anni in mezzo a noi e non ci hanno sostituiti. Anzi, è vero il contrario: le macchine, sempre più evolute e sempre più intelligenti, hanno portato ad un innalzamento delle competenze e capacità dell’uomo, soprattutto dei lavoratori. In pochi anni si è visto come anche i lavori da operaio siano diventati iper tecnologici, digitali se vogliamo, dovendo come minimi padroneggiare un minimo di comunicazione con computer e tablet. Lo stesso vale negli uffici e in tutti gli altri lavori. Non serve essere progressisti per dire che laddove la tecnologia avanza, cresce l’azienda e crescono anche le persone che ci lavorano. Anche perché, basta guardarsi le classifiche dei “best places to work” per vedere che ai primi posti ci sono sempre aziende hi-tech, non quelle dove l’uomo lotta contro l’arrivo delle macchine come fossero tutte Terminator. Semmai, e questo dovrebbe essere un obiettivo del Paese, occorrerà formare le nuove generazioni di lavoratori all’uso di queste tecnologie. La sfida è qui. Daniele Bartolucci
tutti aperti, ma a rilento
E’ mercato secondario?
Pensioni e mercato del lavoro, confronto serrato sui testi di legge in attesa dell’IGR. Intanto la politica ci organizza sopra i convegni a pag.2
L avoro
Accordo anti precariato nella P.A.
a pag.3
S cuola
I tavoli di confronto sulle grandi riforme continueranno per tutta l’estate, sia quelle i cui testi sono già stati presentati alle parti economiche e sociali (vedi le pensioni ed ora anche il mercato del lavoro), sia quelle per cui si attendono a breve le prime bozze (revisione dell’IGR). Superata la scadenza di giugno, quindi, si punta a luglio e agosto per avviare l’iter legislativo dei provvedimenti, anche perché se si vuole avere le riforme a regime nel 2023, occorre completare tali iter entro l’autunno Nel frattempo, la politica (e in particolare i partiti di maggioranza), dopo i “desk” hanno aperto la stagione dei convegni: prima il PSD sugli energetici, ora il PDCS sulle riforme e l’UE (un’intera giornata dal titolo “Scenari”), quindi il convegno sul lavoro in Europa. Bartolucci alle pagg. 6-7
Ecco i 109 sammarinesi “maturi”
a pag.9
spazio riservato all’indirizzo