Anno XXIII - n.28 - 1,50 euro
E ditoriale Evviva la libertà sindacale
Ogni dibattito ha il pregio di far emergere le posizioni. Perché al di là del fiume di parole, dell’inevitabile confusione, spesso voluta, con un po’ di attenzione ed approfondimento in più emergono chiari i valori ed in questo caso quelle a fondamento dell’attività sindacale. Da tempo tutte le parti avvertono la necessità di aggiornare le disposizione della legge sul lavoro del 1961, non più adeguate ai tempi e di ricreare un quadro ordinamentale di certezza. Non tutti, ovviamente, allo stesso modo: alcuni con convinzione, altri per dovere.
Direttore Alessandro Carli
Venerdì 17 Luglio 2015
CCIAA, con la riforma ci si apre al mondo
R TV
Italia verso la ratifica dell’accordo
Due divisioni funzionali: a quella più classica dell’ente si affiancherà la Camera Attrazione Investimenti. I tempi? Già entro fine anno... a pag.3
T erritorio
Architettura rurale ed ecodesign
Le posizioni L’Associazione Nazionale Industria San Marino è da tempo impegnata nella direzione di definire norme più precise sulla rappresentatività e con CSdL e CDLS ha sottoscritto uno specifico accordo nel 2012 che tratta della materia in modo approfondito e puntuale. UNAS, il sindacato degli artigiani e della piccola impresa, sostiene gli stessi principi e ha firmato un analogo specifico accordo sulla rappresentatività con le due sigle, CSdL e CDLS. USC e USOT, che rappresentano due specifiche categorie, quelle del commercio e degli alberghi bar e ristiranti, nel cambiamento, vogliono giustamente vedersi riconosciuto il loro ruolo e lunga storia di rappresentanza. Da parte sindacale CSdL e CDLS, come abbiamo già detto, condividono con ANIS e UNAS specifici accordi e sono decise nel sostegno della proposta di legge presentata dalla Segreteria al Lavoro. L’altro sindacato, l’USL, (...)
Il progetto di riforma della Camera di Commercio inizia a delinearsi. Assieme a Silvia Della Balda, Segretario Particolare per l’Industria, l’Artigianato e il Commercio e Coordinatore dell’Agenzia per gli Investimenti Diretti Esteri, vi sveliamo le principali novità. In un unico organismo verranno fatte convogliare la CCIAA classica e la Camera di Attrazione Investimenti della Repubblica di San Marino. I tempi? E’ la stessa Della Balda a rivelarlo: “E’ essenziale che la legge sia approvata entro dicembre sia per motivi di ordine economicofinanziario, visti i riflessi che ci saranno sul Bilancio dello Stato, sia per motivi di pianificazione e organizzazione del lavoro, con le nuove competenze che verranno attribuite”.
Segue alle pagg. 6-7
Servizio a pag. 5
a pag.8
F inanza
Scambio automatico con Deloitte
a pag.9
spazio riservato all’indirizzo