Anno XXIX - n.29 - 1,50 euro
Direttore Daniele Bartolucci
Venerdì 30 Luglio 2021
E ditoriale “Pensioni sì, ma servono L avoro NPL, sfida CIG causa “sistemica” di rilancio
Il “progetto NPL” è ormai pronto, con l’ultimazione dei testi di legge per cartolarizzazioni e procedure civili, ora però serve uno sforzo corale della politica e del sistema bancario e finanziario del Titano per rendere effettivamente utile quanto fatto a livello legislativo e normativo in questi mesi. La prova del nove sarà il nuovo strumento che consiste in un unico soggetto per intermediare le cartolarizzazioni di tutte le banche sammarinesi, in modo anche da abbatterne i costi. Ovviamente verrà lasciata ai singoli istituti la scelta di cartolarizzare i propri NPL e in quale misura. “Auspico una larga adesione”, ha dichiarato il Segretario alle Finanze, Marco Gatti, spiegando che così facendo “le banche potrebbero trasformare gran parte dei crediti dubbi in liquidità fresca da immettere nel sistema a disposizione dell’economia reale”. Una prova di sistema, insomma, in uno dei settori più critici dell’economia sammarinese. Ma anche di uno dei più strategici, visto che le difficoltà che sconta l’attuale sistema (anche per problemi ereditati dal passato, ndr) si riflettono poi su tutti gli altri settori, in primis quello dell’imprenditoria, il cui accesso al credito dipende anche da queste dinamiche. Una sfida, insomma, che vede in prima linea proprio gli Istituti bancari, ma anche la politica - chiamata a dare gli strumenti normativi più efficaci - e la società stessa, perché gli effetti di una soluzione, tanto impegnativa quanto necessaria, li vivranno anche coloro i quali oggi potrebbero sentirsi non interessati. Basti pensare all’immagine e all’attrattività del Paese. La messa in sicurezza del sistema bancario è una priorità. E va affrontata. Daniele Bartolucci
anche le altre riforme”
5 fino al 31 dicembre
Vagnini (ANIS): “Le proposte sono discutibili, i dati no. Se l’obiettivo è la sostenibilità occorre un mix di interventi, anche per lo sviluppo” a pag.2
C ovid
Green Pass: la contesa con l’Italia
a pag.3
N ovità
Il “cantiere” della riforma delle pensioni deve arrivare fino in fondo, ma perché l’obiettivo della sostenibilità sia raggiunto, “occorre che sia integrata e accompagnata ad altri interventi, in primis quelli per lo sviluppo economico”. Ne è convinto William Vagnini, Segretario Generale di ANIS, che rilancia sull’urgenza principale: “Serve un Piano Strategico complessivo, perché molti interventi sono collegati tra loro, come diciamo ormai da anni e come confermano i documenti presentati a tutte le forze politiche e ai diversi Governi che si sono susseguiti. La riforma delle pensioni è strategica e siamo pronti a discutere le proposte sul tavolo, avanzandone di nostre, ma non basta. Tutto il sistema deve rinnovarsi e recuperare competitività e attrattività”. Bartolucci alle pagg. 6-7
Commercio: ora norme più semplici
a pag.8
spazio riservato all’indirizzo