Fixing 2022 nr. 30

Page 1

Anno XXX - n.30 - 1,50 euro

E ditoriale Il debito o è buono o non lo diventa

Magari Mario Draghi adesso ha più tempo libero e può tornare a spiegare, dall'alto della sua esperienza, la differenza tra debito buono (quello per gli investimenti che, come fanno le imprese virtuose, servono a spingere lo sviluppo) e debito cattivo (quello infruttifero, che serve unicamente a coprire le spese correnti). Parafrasando una delle sue battute - non spiritose, ma efficaci - c'è anche un'altra differenza tra i due tipi di debiti: quello "cattivo" non diventa "buono" nel tempo, mentre quello "buono" bisogna attendere del tempo per capire se sia in verità "cattivo". Non tutte le ciambelle riescono col buco, dicevano un tempo. Però se non fai nemmeno la ciambella... La questione, al di là delle battute, è seria: San Marino arriverà ad avere un debito stimato a oltre 1,2 miliardi (se si considerano anche gli irredimibili di Carisp e la questione BNS). E' debito buono o cattivo? I volumi contano poco in verità, potrebbero essere 200 milioni come 2 miliardi. La differenza è a cosa servono e a cosa sono serviti questi soldi. Le riforme, tanto attese, sono finanziate con questi debiti? Le infrastrutture, tanto necessarie allo sviluppo economico, sono finanziate con questi debiti? Le domande da fare erano queste: non quanto ma come. Lo stesso vale ora: cosa finanzierete domani? Quali investimenti? Daniele Bartolucci

San Marino Fixing augura a tutti buone vacanze Torniamo in edicola venerdì 2 settembre 2022

Direttore Daniele Bartolucci

Venerdì 5 Agosto 2022

L avoro “Il tetto pensionistico Nel privato

è un ostacolo, va rivisto”

gli occupati oltre 17mila

Round di incontri a fine agosto, poi a settembre il testo della riforma ANIS: “Occorre evitare altri aumenti di costi a carico delle imprese” La riforma delle pensioni arriva all'ultimo giro di confronti per poi approdare in prima lettura a settembre, quindi insieme a quella del mercato del lavoro. Confronto che ora verterà sui temi più caldi, a partire da quel "tetto pensionistico" che "di fatto si è tradotto in un ostacolo all'assunzione dei manager", lamentano da ANIS, "va assolutamente modificato". Quello che invece non andrebbe ritoccato è il carico dei contributi a carico delle imprese, "per non perdere competitività in termini di costo del lavoro". Per evitarlo, fanno sapere gli Industriali, "si possono utilizzare gli attivi dei fondi assegni familiari e malattia". L'obiettivo, avvertono gli Industriali, "è la sostenibilità, ma anche l'equità". Servizio a pag. 3

a pag.2

A uto

Elettrica o ibrida una su cinque

“Rinnovata fiducia” Tomasetti (BCSM): “Recuperati liquidità e rapporti” Se la prima missione era dettata dall'urgenza di riportare la liquidità a livelli di sicurezza, l'obiettivo si può dire raggiunto, perché "oggi siamo a livelli pre 2016", spiega l'avv. Catia Tomasetti, Presidente di Banca Centrale, all'indomani della presentazione della sua relazione annuale in Consiglio Grande e Generale. Ma ancora più importante era la seconda, ovvero recuperare i rapporti internazionali, quindi la reputazione non solo di BCSM, ma dell'intero sistema: in altre parole, fiducia. "La linea di credito della BCE", spiega, "ottenuta grazie al sostegno dell'Italia e di Banca d'Italia, così come l'esito della prima emissione di titoli sui mercati internazionali, confermano che questa fiducia c'è. Un risultato frutto di un grande lavoro di squadra", spiega, "in primis di tutti i dipendenti". Bartolucci alle pagg. 6-7

a pag.4

C ultura

Ciceruacchio e lo scampo di Garibaldi

alle pagg.8-11

spazio riservato all’indirizzo


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Fixing 2022 nr. 30 by San Marino Fixing - Issuu