San Marino Fixing nr. 31 / 2014

Page 1

Anno XXII - n.31 - 1,50 euro

Editoriale Editoria: una brutta legge

Avremmo voluto dedicare l’editoriale ad una riflessione sulla ripartenza, sulle tante (troppe) cose da fare, sull’autunno caldo per le imprese, sulla necessità di far ripartire l’economia con un impegno straordinario, se non addirittura con misure straordinarie. Siamo però costretti a riassumere tutti questi concetti in poche righe perché lo spazio ci serve per raccontare la nostra contrarietà al testo della legge di riforma dell’editoria approvato in Commissione e ormai a un solo passo dall’ultimo passaggio consiliare che la farà diventare operativa. Da anni sosteniamo la necessità di regolamentare un settore lasciato da sempre allo stato brado, tanto che in realtà non è neppure giusto parlare di riforma, perché non c’è niente, oggi, sotto il profilo normativo, che possa essere riformato, semmai impostato partendo da zero. In compenso c’è un sottobosco giornalistico molto articolato, fatto di giornali siti web e blog che ha bisogno di certezze e di ripartire dallo stato di fatto attuale, mentre la legge rimette in discussione la struttura stessa di alcune redazioni. Ma le criticità principali del provvedimento, così come approvato in Commissione, riguardano anche il controllo della politica sui media – ci dispiace dirlo ma così è roba da terzo mondo - con la deontologia professionale affidata a un’Autorità scelta da Congresso e Consiglio, l’irrilevanza che viene data alla necessità di un contratto giornalistico. E soprattutto la totale assenza di misure volte a garantire la sopravvivenza di un settore che è nevralgico perché per antonomasia è chiamato a fare la guardia al sistema, ma che per tutta una serie di motivi a San Marino come altrove [...] Segue a pag. 6

Direttore Loris Pironi

Venerdì 29 Agosto 2014

Imprese, in arrivo il nuovo conto fiscale

Università

Le idee del nuovo Rettore

La lotta alla burocrazia si combatte anche così: è imminente il varo dello strumento per poter compensare debiti e crediti con lo Stato a pag.5

Sentenza

I pensionati non possono aiutare i figli

a pag.6

Politica

La lotta alla burocrazia deve essere una vera e propria guerra senza quartiere. Dal 2011 si parla, a San Marino, dell’introduzione del conto fiscale, strumento necessario per poter permettere agli operatori economici di compensare debiti e crediti con lo Stato, dando un colpo di spugna alle lungaggini nell’ottenimento dei rimborsi (mentre di contro non si può mai sgarrare di un giorno nel pagare le scadenze fiscali...). Il passaggio al nuovo sistema operativo dell’Ufficio Tributario avvenuto lo scorso 25 agosto è soltanto il primo passo: si sta infatti lavorando alacremente sulla normativa che renderà presto operativo (si parla di settimane, neanche di mesi) il conto fiscale. Già oggi, va detto, l’uso del web ha iniziato a rendere più semplice la vita alle imprese. Servizio a pag. 4

Mularoni: “Guardare all’estero”

a pag.9

spazio riservato all’indirizzo


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
San Marino Fixing nr. 31 / 2014 by San Marino Fixing - Issuu