Fixing 2021 nr. 31

Page 1

Anno XXIX - n.31 - 1,50 euro

E ditoriale L’autunno delle scelte e dei conti

L’estate sta finendo... e i problemi non se ne vanno. O almeno, non si risolvono da soli, questo è chiaro. Per San Marino è arrivato il tempo di affrontare una volta per tutte il tema delle riforme strutturali e l’autunno che si profila all’orizzonte potrebbe essere il momento decisivo. Rimandare ancora significherebbe complicare ancora di più la situazione dei conti pubblici e, soprattutto, potrebbe penalizzare il comparto imprenditoriale in un momento fondamentale per l’economia internazionale. Eccezion fatta per la crisi afghana - le cui conseguenze non sono ancora stimabili ma non saranno sicuramente positive - infatti, la pandemia da Covid-19 ha iniziato a regredire sotto l’effetto delle vaccinazioni di massa dei paesi occidentali e la “convivenza” con il virus sta diventando la normalità. C’è ancora il rebus Green Pass da risolvere entro il 15 ottobre, ma lo spettro di una nuova crisi da pandemia sembrerebbe allontanarsi ogni giorno che passa. E’ ciò che auspicano tutti, a partire dalle imprese, e che confermano anche i dati dell’area europea, che anticipano di fatto l’immissione nell’economia reale dei miliardi di euro del Recovery Fund. Soldi, in pratica, che dovranno trasformarsi in investimenti, occupazione e sviluppo. La ricetta che dovrebbe seguire anche San Marino, che questi soldi non li ha potuti avere, ma ne ha avuti comunque altri tramite l’emissione di titoli di stato. Un debito che, per sua natura, andrà ripagato. E qui la domanda sorge spontanea: senza le necessarie riforme, senza una reale revisione della spesa pubblica e senza investimenti fruttiferi, come sarà reso sostenibile tale debito? Daniele Bartolucci

Direttore Daniele Bartolucci

Venerdì 3 Settembre 2021

L’import/export tiene nonostante la pandemia

E conomia Le imprese tornano oltre quota 5mila

L’interscambio passa dai 4,2 miliardi di euro del 2019 ai 3,8 del 2020 L’economia sammarinese ha resistito, trainata dal settore industriale a pag.3

A uto

Nuove tariffe per collaudi e revisioni

a pag.8

S port

L’import/export di San Marino ha “tenuto botta” come dicono in Romagna, nonostante la pandemia da Covid-19. E’ vero che c’è stata una flessione nel 2020, come è vero che tale risultato ha interrotto un trend positivo che durava dal 2013 circa, ma i livelli dell’interscambio non sono diminuiti così drasticamente come poteva invece essere ipotizzabile. Tanto che, a livello di storico, non si è arrivati ai livelli minimi del post crisi finanziaria internazionale del 2008, quando tutti gli indici erano in caduta libera. Nell’anno della pandemia, invece, i danni sono stati importanti ma abbastanza limitati per quanto riguarda le esportazioni così come le importazioni, segno di una buona vitalità del comparto economico, trainato come sempre dalla manifatta. Zonzini alle pagg. 6-7

Corporate Run al Giro del Monte

a pag.9

spazio riservato all’indirizzo


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.