Fixing 2022 nr. 32

Page 1

Daniele Bartolucci

spazio riservato all’indirizzo a pag. al orporate F inanza

La formulazione di un Piano di emergenza sul gas naturale, per quanto opportuna e in linea con quanto stanno facendo tutti i Paesi europei, è una scelta obbligata. Quasi sicuramente ci saranno dei disagi conseguenti alle re strizioni, ormai sempre più plausibili vista la strategia di Putin nel voler contro battere con la chiusura delle forniture alle sanzioni contro la Russia per l’inva sione ai danni dell’Ucraina. Quantificare il danno di un eventuale razionamento è ancora prematuro per San Marino, anche se le analisi che si stanno facendo altrove sono indicative e il campanello d’allarme acceso dalle categorie eco nomiche è molto chiaro. Di certo non saranno solo i comportamenti virtuosi a salvare il sistema, ma è bene iniziare da quelli, anche perché di “sprechi” ce ne sono parecchi nella quotidianità, sia nel privato che nel pubblico. Ridurre i consumi è una cosa, non avere di che consumare è un’altra: è questo il pro blema. A maggior ragione per San Marino, che non ha alternative all’importa zione di gas, non avendo produzione interna né siti di stoccaggio in territorio. Quindi c’è un problema di fornitura (anche perché la copertura finanziaria, tramite contratto, c’è). Nel frattempo c’è anche il pro blema del caro prezzi, di nuovo alle stelle. Almeno fino all’avvento del price cap europeo, se arriverà (la riunione del 9 settem bre potrebbe non essere decisiva). Se non saranno i termosifoni, par di capi re, saranno le bollette a bollire. Anche per questo occorre pianificare già oggi non solo l’emergenza, ma anche un piano di auto nomia energetica per San Marino. Quello che andava costruito e “messo a terra” da tanti anni.

La riforma delle riforme, così viene etichettata quella delle pensioni sammarinesi, su cui si discute da più di un decen nio, visto che l’intervento del 2011 ma anche quello del 2005 avevano evidenziato tutta la loro insostenibilità nel tempo. Il principale fatto re di criticità, ribadito anche dal Segretario Ciavatta, è che le generazioni precedenti, compresa quella che andrà in pensione ora, “hanno un cal colo più vantaggioso” rispet to ai contributi versati. E que sto di riflette nei bilanci dei fondi pensione, che hanno un gap tra entrate e uscite di 75 milioni di euro quest’an no. Motivo per cui si deve in tervenire e, stando al testo depositato, si farà su più livel li: aumento della quota 100 a 103, aumento delle aliquote contributive e degli anni (da 20 a 30) per il calcolo. Bartolucci alle pagg. 6-7

ilFitchCrisiColombiniteameritarditagliarating C

Pensioni: aliquote ed età più alte, assegni più bassi C’è il testo: arriveranno modifiche, ma l’entrata a regime resta fissata a gennaio 2023. Ciavatta: “Chi va ora ha un calcolo più vantaggioso” Anno XXX - n.32 - 1,50 euro Direttore Daniele Bartolucci Venerdì 9 Settembre 2022

9 a pag.3 a pag.2 La “Ekiden”

lesolamenteBollirannobollette E ditoriale

Accordo con l’Italia per i nuovi vaccini C ovid

Speranza: “Conti nua il lavoro condiviso con la Repubblica di San Marino volto alla comune tutela del diritto alla salute”.

C GIA

Italia: ridotto da 7a 5 giorni il periodo d’isolamento dei positivi asintomatici Rinnovato il protocollo di in tesa per la fornitura di vacci ni anti Covid-19 di nuova ge nerazione tra Italia e San Ma rino: è questo il contenuto del documento firmato al Mini stero della Salute di Roma, al termine del bilaterale che ha visto coinvolti il Ministro ita liano Roberto Speranza e il Segretario di Stato Roberto InsiemeCiavatta.ai due Ministri, era no presenti il dottor Davide La Cecilia, Consigliere Di plomatico del Ministro alla Salute e Roberto Storaci, Ca po di Dipartimento per il Sud Europa del Ministero Affari Esteri. Per la Repubbli ca di San Marino, presenti l’Ambasciatore della Repub blica di San Marino in Italia Daniela Rotondaro, il Diret tore Generale dell’Istituto Si curezza Sociale Francesco Bevere, il Segretario Partico lare Christian Ferrari. Confermata dunque la stret ta collaborazione tra i due Stati intavolata nei difficili anni di pandemia, con que sto nuovo protocollo che se gue il Piano di Azione 20212023 firmato il 18 maggio 2021 nel campo della Salute e delle Scienze Mediche, oltre che il precedente accordo sulle forniture di vaccini sot toscritto in data 11 gennaio 2021, modificato poi nel mese di luglio dello stesso anno. La Repubblica italiana ga rantirà la consegna di vacci ni alla Repubblica di San Ma rino, che rispondano ai più recenti criteri di innovazio ne, sicurezza ed affidabilità, dettati dalle linee guida eu ropee e comunque che siano utilizzati nella campagna vaccinale italiana. La forni tura complessiva di vaccini garantirà la copertura di al meno 25.000 cittadini della Repubblica di San Marino, nel rispetto delle indicazioni fornite dalle linee guida dell’OMS. La prima conse gna sarà di 10.000 nuove dosi di vaccini e avverrà secondo protocollo non più tardi di 2 settimane dopo l’avvenuta consegna alla Repubblica Italiana. Roberto Ciavatta (Segretario di Stato per la Sanità): “Que sta firma si inserisce nel solco di una collaborazione ormai strutturale con il Ministero della Salute italiana, che gra zie anche al lavoro del nuovo Direttore Generale ISS Fran cesco Bevere sta diventando sempre più proficua. I citta dini sammarinesi, con parti colare attenzione a quelli con fragilità e in età avanzata, potranno così contare su vac cini di nuova concezione per poter affrontare le eventuali ondate pandemiche dell’in Robertoverno”.

F ocus Sono quelli di nuova concezione per affrontare le eventuali pandemie Italia - San Marino, c’è l’accordo per i vaccini OMS: l’Italia garantirà la copertura di almeno 25 mila cittadini 2 A ttualità FIXING - Anno XXX - n.32 - Venerdì 9 Settembre 2022

Il Decreto Legge 124/2022 è intervenuto sulle dispo sizioni sul Covid-19. Tra gli articoli anche quel lo che obbliga “i locali pubblici di affiggere agli ingressi un cartello che inviti gli utenti a indossare la mascherina, igienizza re le mani e a tenere le distanze interpersonali di almeno un metro”. Inoltre è consentita la ri chiesta volontaria e a pa gamento, presso l’ISS, di eseguire esami diagnosti ci relativi al COVID-19 per coloro che sono in attesa di ricevere una diagnosi.

pubbliciperDisposizioniilocali

Cambiano le regole dell’i solamento in caso di posi tività al Covid. Il ministero della Salute ha emanato una nuova circolare con cui vengono date nuove Laindicazioni.circolare, spiega in una nota la CGIA di Mestre, sta bilisce che i positivi al Covid debbano continuare a sot toporsi all’ isolamento. Per i casi che sono sempre stati asintomatici, oppure sono stati dapprima sintomatici ma risultano asintomatici da almeno 2 giorni, l’iso lamento potrà terminare dopo cinque giorni, anzi ché dopo gli attuali sette, purché venga effettuato un test, antigenico o mole colare, che risulti negativo, al termine del periodo d’i Insolamento.casodipositività persi stente, si potrà interrom pere l’isolamento al termine del 14° giorno dal primo tampone positivo, a pre scindere dall’effettuazione del test. Per i contatti stretti di un caso di infezione, restano valide le indicazioni con tenute nella Circolare 30 marzo 2022: è applicato, quindi, il regime dell’auto sorveglianza, consistente nell’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2, al chiuso o in presen za di assembramenti, fino al decimo giorno successivo alla data dell’ultimo contat to stretto. Se durante il periodo di autosorveglianza si mani festano sintomi di possi bile infezione da Covid, è raccomandata l’esecuzione immediata di un test anti genico o molecolare che, in caso di risultato negativo, va ripetuto, se ancora sono presenti sintomi, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto. Mestre

Editore Società Editoriale Fixing srl Via Antonio Onofri, 109 47890 San Marino Città Tel. 0549.991719 Fax web:e-mail:0549.879049info@fixing.smwww.sanmarinofixing.com

San Marino FIXING settimanale di informazione economica, finanziaria e politica

I punti di forza Il rating “BB” di San Marino è supportato da livelli di reddi to elevati con un PIL pro capi te più vicino ad “AAA” ri spetto alla mediana “BB”. Il rating beneficia inoltre di un settore delle esportazioni re siliente e di un’ampia posi zione creditoria netta sull’e stero, nonché di un sistema politico stabile. Il rating è gra vato da un elevato onere del debito e da una scarsa qualità degli attivi nel grande settore bancario. Anche le dimensio ni molto ridotte dell’econo mia e la capacità amministra tiva limitata, nonché i proble mi di qualità dei dati e il bas so potenziale di crescita sono punti deboli fondamentali.

Prezzo in edicola: 1,50 euro Fotolito Linotipia Riminese Via San Leo, 10 47922 Rimini Italia Stampa Studiostampa New Age Strada Rovereta, 42 47899 RepubblicaFalcianodiSan Marino Autorizzazione della Segreteria di Sta to agli Affari Interni della Repubblica di San Marino del 16/4/1993 - Proto collo n.1695. Spedizione di stampa periodica in abbonamento postale per l’interno - Tassa pagata - Tariffa per editori - Autorizzazione n.711 del 16/02/2005 della Direzione Generale delle PP.TT. della Repubblica di San Marino

Lo shock energetico L’economia sammarinese ri sentirà dell’impatto della cri si energetica sull’Italia e sull’eurozona. La società di servizi pubblici si è assicura ta una copertura finanziaria a lungo termine, che aiuta a contenere i prezzi del gas na turale, e una copertura a bre ve termine per fissare i prezzi dell’elettricità nel 2023. Tutta via, San Marino rimane esposto a una situazione in cui l’energia è razionata come gas naturale per il 2023 non sono ancora garantite le for niture. Il Paese è allacciato al la rete del gas italiana e non dispone di proprie fonti ener getiche domestiche o capaci tà di accumulo. Il grande set tore manifatturiero samma rinese (circa un terzo del PIL) sarebbe duramente colpito in una situazione in cui l’ener gia è razionata.

Fitch Ratings ha declassato il Long-Term Foreign-Cur rency Issuer Default Rating (IDR) di San Marino a “BB” da “BB+”. La prospettiva è stabile. Fattori chiave Il downgrade dell’IDR sam marinese riflette i seguenti fattori chiave di rating e i rela tivi pesi: un indebolimento della flessibilità di finanzia mento di San Marino a causa del deterioramento delle con dizioni dei mercati finanziari internazionali, che si aggiun gono ai vincoli di finanzia mento fiscale preesistenti. Il fabbisogno di finanziamento lordo aumenterà notevol mente nel 2024, quando sca drà l’eurobond da 340 milio ni di EUR (21,8% del PIL pre visto).

Mantenere l’accesso al mercato internazionale sarà una sfida a causa dell’accre sciuta pressione sui mercati obbligazionari globali e dell’aumento dei rendimenti sovrani. La linea di base di Fitch Ratings “è ancora che il governo prefinanzierà sui mercati internazionali nel 2023, ma l’incertezza è au mentata. Anche in caso di mancato raggiungimento dell’emissione internaziona le, i mercati locali e le riserve di liquidità consentirebbero il rimborso senza una nuova emissione di Eurobond, seb bene ciò comporterebbe un sostanziale deterioramento delle condizioni di liquidità”. L’agenzia internazionale poi si è soffermata sulla debole flessibilità di finanziamento. Le opzioni “interne”, inclusi i depositi governativi e i finan ziamenti bancari, “si sono re centemente rafforzate, ma ri mangono limitate a causa delle persistenti debolezze del settore bancario samma rinese e del basso livello di sviluppo del mercato obbli gazionario nazionale. La ca pacità degli istituti di gestio ne del debito è limitata”. Come per altri titoli sovrani, i rendimenti dei titoli di Stato sull’Eurobond sono aumen tati negli ultimi mesi e proba bilmente aumenteranno ul teriormente nei mesi a venire a causa del continuo inaspri mento delle politiche nella zona euro. Tuttavia, l’impatto è mitigato da un carico di in teressi complessivo basso, con pagamenti/ricavi per in teressi previsti al 4,8%, ben al di sotto della mediana “BB” prevista del 9,4% nel 2022. Le due obbligazioni perpetue ora rappresentano il 37% del debito pubblico totale, por tando tassi di interesse molto favorevoli e non creando ul teriori rischi di rifinanzia mento per il governo.

Direttore responsabile Daniele Bartolucci d.bartolucci@fixing.sm Redattore Alessandro Carli a.carli@fixing.sm Responsabile commerciale Roberto 339.8016455Parma roberto.parma@fixing.sm Per la pubblicità su Fixing 0549.873925 commerciale@fixing.sm

Consolidamento fiscale “Il disavanzo di bilancio fi nale per il 2021 è stato inferio re alle attese durante la no stra ultima revisione (4,1% del PIL rispetto al 5,7% della nostra revisione di marzo)” si legge nel report. Per la pri ma volta dal 2011, il governo non ha avuto bisogno di iniettare ulteriori capitali nel settore bancario, anche per la banca statale Cassa di Ri sparmio, vista la migliorata situazione del settore banca rio. Carisp ha stanziato 5 mi lioni di euro al suo Fondo per i rischi finanziari generali, che dovrebbe in una certa misura aiutare a proteggere il governo dal sopportare perdite future. “Prevediamo un disavanzo del 2,1% del PIL per il 2022, sulla base dell’ultima revisione di bi lancio di giugno. A differen za di altri paesi europei, il bi lancio sammarinese non prevede alcun sostegno fi scale su larga scala per com pensare famiglie e imprese per la maggiore inflazione (non energetica). Il governo sosterrà la perdita della so cietà di servizi pubblici, ma si prevede che sarà di 5 milio ni di euro (0,3% del PIL). Pre vediamo inoltre che i salari del settore pubblico aumen teranno solo moderatamente il prossimo anno e che l’au mento dell’inflazione e l’au mento delle entrate della si curezza sociale del settore privato compenseranno principalmente l’impatto ne gativo della crescita econo mica più debole”. Il commento di Gatti Il Segretario di Stato per le Fi nanze e il Bilancio Marco Gatti non si aspettava un downgrade. “San Marino è troppo penalizzato da questi eventi esterni che, non ri guardando solo il nostro Pa ese, comunque troveranno una soluzione. Facendo par te dell’Eurozona San Marino non sarà abbandonato, io non distolgo l’attenzione dai prossimi interventi che devo portare avanti in attuazione del programma di governo e del piano di riforme che ab biamo da tempo definito”. di Alessandro Carli

Gatti: ”Facendo parte dell’Eurozona, San Marino non sarà abbandonato” Fitch Ratings “declassa” il Monte da “BB+” a “BB” La “prospettiva” è stabile. Tra le debolezze il sistema finanziario Fattori qualitativi Fattore Peso Modifica da ultimo report Flessibilità di finanziamento fiscale Alto Negativo Sostenibilità del debito pubblico Basso Stabile Vulnerabilità esterna Alto Negativo Forza del sistema bancario Basso Stabile Rischio/incertezza politica Basso Stabile coerenzamacroeconomiche,Prospettivepolitica,credibilità Medio Negativo Ambiente imprenditoriale e competitività Basso Stabile ElaborazionegraficaacuradiSanMarinoFixing-Fonte:FitchRatings 3E conomiaFIXING - Anno XXX - n.32 - Venerdì 9 Settembre 2022

FIXING - Anno XXX - n.32 - Venerdì 9 Settembre 2022

Il 30 settembre 2022, scadono i termini di presentazione delle domande per l’assegno familiare integrativo e per l’assegno familiare per il co niuge con figli di età inferiore a 36 mesi, che non abbiano frequentato l’asilo nido, a condizione che gli stessi e la loro famiglia siano effettiva mente residenti in territorio sammarinese. In base alla Legge 8 maggio 2009 n. 64, il diritto sussiste se il reddito familiare annuo pro-capite è pari o inferiore a €. 8.500,00. La domanda, rela tiva all’anno 2021, deve esse re presentata entro e non ol tre il 30 settembre 2022 all’I stituto per la Sicurezza So ciale – Ufficio Assegni Fami liari compilando l’apposito modulo, disponibile presso detto Ufficio o scaricabile dal sito www.iss.sm (Area “Sca rica Modulistica”) allegando alla suddetta domanda: 1 – Dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto di notorietà da compilare da parte del richiedente, presso l’Ufficio Assegni Familiari, munito di marca da bollo da € 15,00 e un documento d’i dentità; 2 – In particolare per le detra zioni forfettarie previste al punto 4 dell’art. 2 lettere a) e b) è necessario allegare ido nea documentazione atte stante che il mutuo/i si riferi scano all’abitazione di resi denza con suddivisione delle quote in conto capitale e quo te in conto interessi; 3 – Per la lettera c), copia del contratto di locazione con ri cevute di pagamento canone per l’anno 2021; 4 – Ai richiedenti per i quali sia stata emessa sentenza di separazione, si richiede co pia della stessa con relativa omologa;

Ecco tutti i documenti che devono essere presentati per la domanda

I struzione I Corsi Serali di Lingua per tutti Edizione 2022-2023: iscrizioni sino al 21 settembre Al 30 giugno 2022 la popolazione residente risulta pari a 33.750 unità e la popolazione presen te, comprendente anche i soggiornanti, ammonta a 35.037. I matrimoni celebrati, ove almeno un coniuge è cittadino sam marinese, da gennaio a giugno 2022 sono stati 51, 8 in più rispetto al primo semestre 2021. Le famiglie ammontano a 14.655 unità (+112 nuclei rispetto allo stesso perio do dell’anno precedente), con un numero medio di componenti pari a 2,3. sulfamiglie14milaTitano U peceds

Assegni familiari, c’è tempo sino a fine mese

4 W elfare

F ocus La Legge n. 64 del 2009: come si determina il reddito familiare annuo pro-capite

I corsi si svolgeranno dal 3 ottobre 2022 al 22 marzo 2023 e si terranno nelle giornate di lunedì e merco ledì a partire dalle ore 18.00 presso la Scuola Media di Fonte dell’Ovo.

Il reddito familiare annuo pro-capite è determinato dividendo la somma dei redditi dell’anno fiscale di riferimento di tutti i compo nenti il nucleo familiare per il numero dei componenti lo stesso nucleo familiare dopo avere apportato le se guenti detrazioni forfetarie, fino ad un importo massimo di: a. € 10.000,00 per il so stenimento di oneri relativi al pagamento delle rate del mutuo per l’abitazione di residenza; b. € 5.000,00 per il sostenimento di oneri relativi al pagamento delle rate del mutuo, assistito dal contributo dello Stato (Edilizia Sovvenzionata), per l’abitazione di resi denza; c. € 6.000,00 per il pagamento del canone di locazione sostenuto per l’affitto dell’abitazione di re sidenza; d. € 10.000,00 per il sostenimento di oneri per l’assistenza continuativa domiciliare di componenti del nucleo familiare per i quali siano attestate condi zioni di non autosufficienza o invalidità fisica o psichica per i quali sia necessaria un’assistenza e vigilanza continua; e. € 6.000,00 per il pagamento di rette per la frequenza di asili ni do privati accreditati; f. € 3.000,00 per il pagamento di rette per la frequenza di asili nido pubblici.

I corsi pro posti sono: inglese, inglese conversazione, francese, spagnolo, russo, tedesco, arabo, giapponese e italiano per stranieri. Le lezioni di inglese, francese, spagno lo, russo, tedesco, arabo e giapponese saranno strut turate in due incontri set timanali della durata di 90 minuti ciascuna, le lezioni di inglese conversazione si ter ranno due volte a settimana e avranno una durata di 60 minuti ciascuna, mentre per il corso di italiano per stranieri è prevista una sola lezione settimanale dalla durata di 120 minuti. Per procedere all’iscrizione è necessario compilare il modulo presente sul sito della Segreteria Istruzione e Cultura zioneecultura.smhttp://www.istrueseguire le indicazioni per effettuare il pagamento. L’ultimo gior no utile per procedere alle iscrizioni è il 21 settembre 2022. Per avere informa zioni su costi e orari si può consultare il sito zioneecultura.sm.www.istru

Per ogni figlio di età supe riore ai 16 anni, frequen tante una scuola seconda ria superiore, l’ammontare dell’assegno familiare inte grativo verrà maggiorato del 10% per la prima fascia di reddito; del 7,5% per la seconda fascia di reddito; del 5% per la terza fascia di Infinereddito.per ogni figlio fre quentante corsi di studio universitari l’assegno fa miliare integrativo verrà maggiorato del 10% per la prima fascia di reddito; 7,5% per la seconda fascia di reddito; 5% per la terza fascia di reddito.

L’anno scolastico è ormai alle porte e con esso è pros sima anche l’attivazione dei Corsi Serali di Lingua per tutti Edizione 2022-2023.

“Ai soggetti che possono richiederlo, l’Istituto per la Sicurezza Sociale corrispon de annualmente un asse gno familiare integrativo” evidenzia la Legge numero 64 del 2009. La corresponsione dell’as segno familiare integrativo è subordinata alle seguenti condizioni: che i soggetti e il loro nucleo familiare siano effettivamente residenti nel territorio della Repubblica di San Marino; che il reddito familiare annuo pro-capite corrisponda a una delle se guenti fasce di reddito: pri ma fascia pari o inferiore a € 6.500,00, seconda fascia compresa tra € 6.500,01 e € 7.500,00); terza fascia compresa tra € 7.500,01 e € 8.500,00.

Oltre

5 – Copia dichiarazione dei redditi presentata all’estero; 6 – Compensi di qualsiasi na tura, non inseriti nella di chiarazione dei redditi, per cepiti da associazioni, fede razioni sportive, Stato ed En ti autonomi, Corpi militari volontari, ecc. Per ulteriori detrazioni forfe tarie si veda il punto 4 dell’art. 2 Legge n. 64/09. Al fine di evitare disguidi e tempi di attesa per la presen tazione della domanda si in vitano le persone interessate a munirsi preventivamente di tutti i documenti di cui so pra, anche in copia, e a preno tare specifico appuntamento utilizzando l’applicazione Book PA (Ufficio Prestazioni Economiche (ISS) – Assegni Familiari – Domanda Asse gno Familiare Integrativo) sul portale della Pubblica Amministrazione. L’Ufficio Assegni Familiari rimane a disposizione per contatti telefonici dal lunedì al venerdì – dalle ore 9:00 alle ore 12:00 — al seguente nu mero 0549 994401.

Lo possono richiedere i sammarinesi “pari o inferiori” a 8.500 euro

Obbligazionari mercati emergenti

L’economia globale La situazione macroeconomi ca continua a mostrare segna li di affanno, zavorrata da una situazione geopolitica intrica ta, livelli di inflazione che con tinuano a rimanere elevati (e che si stanno diffondendo a macchia d’olio un po’ in tutti i settori dell’economia) e da col li di bottiglia sulle catene di approvvigionamento che, sebbene in miglioramento ne gli ultimi trimestri, non aiuta no. Gli indici PMI compositi rilevati ad agosto (indici dei direttori degli acquisti) ameri cani e dell’eurozona, mostra no per entrambe le aree geo grafiche livelli inferiori ai 50 punti, soglia che rappresenta la linea demarcatrice tra si tuazioni di espansione e con trazione economica. L’aumen to dei tassi di interesse nomi nali, sebbene quelli reali sia in USA che in area EUR riman gano ampiamente negativi, può mettere in difficoltà quel le aziende con meno pricing power che non riescono a sca ricare a valle tutti gli aumenti dei prezzi. In tal senso, la con clusione della pubblicazione degli utili del secondo trime stre dell’anno, mostra in effet ti una buona tenuta dei ricavi con però contrazione dei mar gini a livello aggregato. Eventi da monitorare Andando per ordine cronolo gico, il primo evento atteso è la riunione della Banca Centrale Europea, che l’8 settembre an drà a ritoccare ancora i tassi al rialzo, verosimilmente con una mossa di 50 punti base o addirittura di 75 punti base. Seguirà a ruota la FED il 21 settembre, anch’essa con un rialzo atteso compreso tra i 50 e i 75 punti base. Ovviamente importante anche quello che sarà il risultato delle elezioni politiche in Italia, dov’è atteso un exploit del centro-destra e soprattutto da FdI, la cui even tuale vittoria potrebbe porta re Giorgia Meloni a ricoprire il ruolo di Presidente del Consi glio. Occhio attento alla situa zione geopolitica e verso i dati coincidenti sul fronte infla zione e mercato del lavoro, che anche le banche centrali atten zioneranno e che forniranno il polso sull’entità delle pros sime misure restrittive che sa ranno messe in campo.

Azionario Americano -4,24% -17,02% Europeo -5,15% -18,17% Azionario Mercati Emergenti +0,03% -19,31%

I portafogli Entriamo nel mese di settem bre dopo che, a seguito degli gli importanti rialzi messi a segno dai mercati finanziari dalla metà di giugno, l’ultimo periodo ha mostrato un po’ di fiacchezza, complici le molte plici incertezze che ancora aleggiano sul contesto geopo litico e macroeconomico, uni te a un aumento dei prezzi che, specialmente in Europa, sta mettendo sotto pressione i consumatori e il mondo pro duttivo. Settembre, inoltre, con una performance media dall’anno 2000 di -1,16%, non è statisticamente un buon mese per l’andamento delle attività finanziarie più volatili (grafi co “stagionalità”). I mercati fi nanziari, nonostante l’attuale situazione complicata e in de terioramento e il recente au mento della volatilità, sono ancora al di sopra dei livelli di minimo toccati a metà giugno e sembrano quindi avere par zialmente ignorato il peggio ramento della situazione ma cro. Pertanto, attualmente, la probabilità di movimenti ri bassisti sulle classi di investi mento più volatili ci appare maggiore rispetto a quella di movimenti rialzisti. Quindi, tatticamente reiteria mo quanto suggerito già il mese scorso, ovvero: • Ridurre gradualmente la componente azionaria di por tafoglio, possibilmente du rante giornate caratterizzate da andamento positivo; • Mantenere l’esposizione all’obbligazionario con ri schio di credito leggermente al di sotto del peso stabilito in sede di asset allocation strate gica. • Ridurre gradualmente l’e sposizione all’obbligaziona rio privo di rischio portando la a livelli in linea a quelli sta biliti in sede di asset alloca tion strategica. Ribadiamo come occorra por re attenzione alle esposizioni – sia esplicite che implicite – al Dollaro che, dopo il rafforza mento dell’ultimo anno, po trebbe perdere lustro qualora il prezzo dell’energia in Euro pa dovesse diminuire (magari grazie a un accordo sul tetto al prezzo del gas), o alternativa mente se il differenziale dei tassi reali tra l’area USA e quella dell’eurozona dovesse assottigliarsi (guidato da un atteggiamento più aggressivo della BCE rispetto a quello della FED).

Obbligazionario -2,83% -10,75%

bolimento delle condizioni del mercato del lavoro. È stato confermato l’obiettivo di vole re ridurre la domanda per ri portarla in linea all’offerta e quindi fare calare l’inflazione. Rimasti scontenti, quindi, co loro che si attendevano un di scorso più morbido e in effetti i mercati finanziari, che evi dentemente prezzavano un atteggiamento meno aggres sivo, hanno reagito negativa mente, con importanti ribassi sui listini azionari, bear flatte ning delle curve obbligazio narie (rialzo dei tassi sulla parte a breve termine delle curve dei tassi di interesse su periore al rialzo su quella a lungo termine) e rafforza mento del Dollaro USA.

ne a dispetto della crescita economica.

Azionario

quindicina del mese ha visto il proseguimento della ten denza rialzista iniziata a metà giugno, la seconda parte ha registrato un aumento della volatilità con conseguente ne gatività un po’ su tutte le prin cipali categorie di investi mento, dall’azionario all’ob bligazionario governativo passando per l’obbligaziona rio corporate. La ragione della ripresa della negatività va si curamente ricercata in un contesto macroeconomico in deterioramento, influenzato negativamente da un lato dal continuo rialzo dei prezzi dell’energia nell’area europea e da un’economia cinese in af fanno, dall’altro da un atteg giamento delle banche cen trali dei principali paesi svi luppati che sono sempre più propense – almeno per il mo mento – alla lotta all’inflazio

Tabella performance Asset Class Performance % mese di agosto in valuta locale Performance % anno 2022 in valuta locale

Obbligazionario globale High Yield -1,51% -14,81% aggregato -0,54% -15,85%

Investment Grade Americano

I mercati finanziari Mese a due facce quello di agosto. Se infatti la prima

Jackson Hole è una valle situa ta nella parte nord-occidenta le dello stato dello Wyoming, che si trova nella parte occi dentale degli USA. Caratteriz zata da una natura selvaggia e dove non mancano opportu nità ricreative, dallo sci inver nale alle escursioni nel perio do estivo, è conosciuta inoltre in quanto vi sono stati girati diversi film western e alcune scene di “Rocky IV”, quelle ambientate nella siberia russa dove Rocky va ad allenarsi in vista dell’incontro con Ivan Drago. Per chi invece si occu pa di economia e finanza, Jackson Hole non può che evocare il simposio che ogni anno, dal 1978, nella seconda metà del mese di agosto la Fe deral Reserve di Kansas City organizza nella valle e che ve de per tre giorni la partecipa zione di circa 120 tra i più im portanti banchieri centrali, policymakers, accademici ed economisti che discutono dei principali temi economici. Ogni anno c’è grande attesa per il simposio in quanto è ca pitato spesso che i principali banchieri centrali abbiano fat to grandi annunci e fatto emergere idee importanti sul la finanza globale. Ad esem pio, nel 2014, Draghi, allora Presidente della BCE annun ciò le linee guida del pro gramma di quantitative ea sing mentre Powell, attuale Presidente della Banca Cen trale Americana (FED), due anni fa parlò circa un nuovo modello della FED per la valu tazione su come e quando au mentare i tassi di interesse, non basato solamente sui clas sici paradigmi di disoccupa zione in diminuzione ed in flazione in aumento. Il simpo sio del 2022, tenutosi dal 25 al 27 agosto dal vivo, era atteso per capire meglio l’atteggia mento della FED nel prossimo futuro. Il Presidente ha con fermato che, sebbene tutto di penderà dai dati macro, i tassi di interesse dovrebbero conti nuare a salire e rimarranno elevati per un certo lasso di tempo in quanto l’obiettivo primario è ora quello di fare scendere l’inflazione, che ri chiederà un periodo di cresci ta inferiore al trend e un inde

Elab.graficaacuradiSanMarinoFixing-Fonte:elaborazioneBSMsudatibloomberg.Price returnperindiciazionari,totalreturnperindiciobbligazionari Economia e mercati: il commento di Denis Manzi, CFA, CIPM Banca di San Marino la recessione orchestrata L’obiettivo: fare calare la domanda per poi allinearla all’offerta Leggi l’articolo integrale sul sito www.sanmarinofixing.com Fonte:elaborazioneBSMsudatibloomberg 5F inanzaFIXING - Anno XXX - n.32 - Venerdì 9 Settembre 2022

Investment Grade Europeo

Obbligazionario -4,87% -12,95%

“Calcolo vantaggioso per chi va ora” Se l’obiettivo della riforma è “garantire una migliore so stenibilità dell’intero sistema pensionistico e una maggior adeguatezza delle prestazio ni previdenziali a tutti i lavo ratori”, come scrive lo stesso Ciavatta nella relazione ac compagnatoria del progetto di Legge, è altrettanto vero che si allontana sempre più la parità di trattamento tra le generazioni di lavoratori. “La messa a regime delle va rie riforme, compresa que sta, avverrà tra molti anni, quindi ci aspettano periodi molto delicati, perché chi va in pensione ora lo fa secondo la legge del 1983, quindi con calcoli molto vantaggiosi. Stiamo parlando di classi di lavoratori molto corpose, quando il tasso di natalità era migliore di oggi, per cui sti miamo circa 600 nuovi pen sionati all’anno. Anche per questo il disavanzo che si è creato tra entrate e uscite, che oggi vale già 75 milioni di eu ro, è destinato a salire”. Ed è per questo, in pratica, che urgono correttivi, lascia intendere Ciavatta, come l’innalzamento dell’età pen sionabile e l’aumento delle aliquote. Un aumento gene ralizzato che, comunque, non sembrerebbe per il mo mento così pesante come di rebbero i bilanci e le proiezio ni. “Ci sono infatti altri inter venti che riteniamo altret tanto importanti, come la possibilità di restare al lavo ro per più anni, che verrà in centivata, e il riordino delle decontribuzioni che nel tem po hanno sì favorito l’occu pazione, ma poi sono andate a gravare sui fondi pensione. E stiamo parlando di am manchi considerevoli”. Tasso di sempresostituzionepiùbasso “Non quindi Ciavatta, rinnovarsi e affermarsi in tutto il mercato internazio

Aliquote contributive più al te del 6%, ma spalmate nell’arco di 6-7 anni e suddi vise tra lavoratori e datori di lavoro; progressivo passag gio da “quota 100” a “quota 103” e diversi interventi volti all’incentivazione della per manenza al lavoro più a lun go possibile (e disincentivi nel senso opposto); modifica del calcolo sui 30 anni di con tribuzione e non più sui 20 attuali; recupero di una quo ta dei contributi eccedenti il tetto per i redditi più alti (di rigenti e manager). Sono que sti alcuni dei temi principali della riforma del sistema previdenziale, che prosegue la sua gestazione in vista dell’approvazione entro il 2022, “perché sia operativa già dal 1° gennaio del 2023”, assicura il Segretario alla Sa nità Roberto Ciavatta. A tal fine, è stato depositato il testo del progetto di Legge, “anche se è ancora una bozza, su scettibile di modifiche, su cui stiamo ragionando da un an no con le parti datoriali e sin dacali, oltre che maggioran za e minoranza”. Modifiche, quindi, che potranno trovare realizzazione dopo la prima lettura nel prossimo Consi glio Grande e Generale di settembre, ovvero nella con seguente Commissione Sa nità. Il tutto per approdare come testo finale di nuovo in Consiglio per la seconda let tura e l’approvazione defini tiva entro la fine dell’anno. Presumibilmente, quindi, nella seduta di ottobre-no vembre, visto che a dicembre ci sarà la convocazione-fiu me sulla Legge di Bilancio. Nel frattempo, con la stessa tempistica, dovrebbe arriva re anche la riforma del mer cato del lavoro, su cui prose guono serrati gli incontri tra le parti, dopo la presentazio ne dell’elaborato alle catego rie economiche e ai sindacati nei giorni scorsi. “Due rifor me che si integrano in più parti”, ha spiegato Ciavatta, “e anche per questo dovran no entrare in vigore insie me”.

potendo incidere sulle leggi precedenti”, avverte

A nniversario Ceramica Faetano SPA compie 60 anni Plauso anche dai Capitani Reggenti di Daniele Bartolucci

“ancora per molti anni avremo pensioni Tra le novità il superamento, seppure con uno 0,5% nel calcolo delle quote, del tetto pensionistico per Aumentano età e aliquote, scende Depositato il testo della riforma delle pensioni, Ciavatta (Sanità): “Confronto ancora aperto, definitivo e vederlo a regime dal 1° gennaio 2023”. Previsto un 6% totale in più tra primo Le nuove aliquote contributive per i lavoratori subordinati Primo pilastro 2023 2024 2025 2026 2027 a carico dipendentedel (+0,5%)5,90% (+0,5%)6,40% (+0,5%)6,90% 6,90% 6,90% a carico del datore di lavoro (+0,5%)16,6o% (+0,5%)17,10% (+0,5%)17,60% 17,60% 17,60% Totale 22,50%(+1%) 23,50%(+1%) 24,50%(+1%) 24,50% 24,50% FONDISSacaricodipendentedel 2,00% 2,00% 2,00% (+0,5%)2,50% (+0,5%)3,00% a carico del datore di lavoro 2,00% 2,00% 2,00% (+0,5%)2,50% (+0,5%)3,00% Totale 4,00% 4,00% 4,00% (+1%)5,00% (+1%)6,oo% Totale 26,50%(+1%) 27,50%(+1%) 28,50%(+1%) 29,50%(+1%) 30,50%(+1%) ElaborazionegraficaacuradiSanMarinoFixing.Fonte:progettodiLeggedepositato Il presidente di Ceramica Faetano Paolo Mularoni, il management del Gruppo Del Conca, i rappresentanti delle Associazioni, fra cui il Presidente di Confindustria Ceramica Giovanni Savora ni e il Presidente Anis Neni Rossini, sono stati ricevuti in udienza per sottolineare lo straordinario traguar do raggiunto stataDonaldavutalaronidell’imprenditorestoriacheleiloloReggentiEccellentissimitareannisammarinese,dall’aziendainben60diattività.ApresenCeramicaFaetanoagliCapitaniOscarMinaePaRondellièintervenutoSegretariodiStatoperFinanzeMarcoGattiharicordatolalungaelalungimiranzaCinoMuelagrandecrescitaconlaguidadiEnzoMularoniconcuiècapacenegliannidi

FIXING

- Anno XXII - n.22 - Venerdì 6 Giugno 20146 A ttualitàP revidenza FIXING - Anno XXX - n.32 - Venerdì 9 Settembre 2022

nale. I Capitani Reggenti hanno sottolineato che “i 60 anni di storia sono stati costruiti con impegno e sacrificio ma anche con grande spirito di iniziativa, ingegnosità e dinamismo”. Paolo Mularoni infine ha messo in evidenza che “l’azienda è sempre stata un esempio virtuoso del legame fra San Marino e il resto del mondo, contri buendo a una immagine di Paese concreto, onesto, innovativo e lavoratore”. Al termine dell’udienza ai Capitani Reggenti Mina e Rondelli è stato presentato un oggetto di design, un calendario perpetuo, rea lizzato appositamente per il sessantesimo di Faetano e corredato di un corto metraggio evocativo sulla storia aziendale.

crescere la loro aliquota dall’attuale 22% al 24% sul primo pilastro e dall’attuale 4% al 5% per quanto riguarda FONDISS. per i redditi più alti. Si passerà progressivamente da “quota 100” a “quota 103” scende il tasso di sostituzione aperto, le modifiche arriveranno in Commissione, per poi votare il progetto primo e secondo pilastro, spalmato 6-7 anni e diviso tra lavoratori e datori subordinati 2028 2029 6,90% 6,90% 17,60% 17,60% 24,50% 24,50% (+0,5%)3,50% (+0,5%)4,00% 3,00% 3,00% (+0,5%)6,50% (+0,5%)7,00% (+0,5%)31,00% (+0,5%)31,50% depositatoindata5settembre2022

che sugli stipendi bassi sa ranno uguali al 100% dello stipendio, ma i versamenti effettuati da questi lavoratori saranno stati molti meno”. Da qui la riformulazione del calcolo retributivo, perché la scelta, va precisato, è quella di mantenere tale sistema e non quella di passare al con tributivo come fatto in Italia a metà degli anni ’90. Nel testo depositato si prevede infatti che il calcolo del reddito di riferimento del lavoratore sa rà basato su 30 anni contribu tivi (nel 2005 era sugli ultimi 10 anni, nel 2011 sugli ultimi 20), con “l’obiettivo”, spiega Ciavatta nella relazione, “di valutare concretamente ed equamente l’effettiva posi zione retributiva del pensio nando, evitando distorsioni nelle dichiarazioni dei reddi ti e riducendo l’impatto nega tivo sulle carriere lavorative discontinue”. I redditi saran no ovviamente attualizzati in base agli indici ISTAT e quindi rapportati, per quota, al cosiddetto tetto massimo pensionistico, che è fissato a 47.110,57 euro. Il conteggio avverrà quindi in questo mo do: per la parte di reddito an nuale fino alla metà del tetto (quindi 23.555,285 euro) ver rà calcolata per l’1,9% e som mata per i 30 anni di contri buzione; per la parte tra la metà del tetto e il tetto stesso, varrà invece lo 0,75% e si sommerà all’altra quota per ogni anno di contribuzione. Prevista anche una nuova quota, per la parte di reddito eccedente il tetto fino a 150mila euro, fissata allo 0,5%. Quest’ultima misura interviene, dopo anni di di scussioni, a ridare un po’ di equità al prelievo esagerato sugli stipendi alti, in partico lare dei dirigenti e manager, scoraggiandone l’arrivo nel le aziende di San Marino. “Il problema”, ha quindi spiegato Ciavatta, “è che an che con stipendi molto alti, si avranno comunque pensio ni molto più basse, con il ri schio anche di trovarsi a do ver rispondere ad eventuali esposti. Anche per questo diventa essenziale che l’altro intervento, quello sul FON DISS, dia risultati ottimali”. Ed anche per questo che l’ali quota contributiva quasi raddoppierà, passando pro gressivamente dall’attuale 4% (2% dei lavoratori più 2% dei datori di lavoro) al 7% nel 2029 (4% più 3%). Un aumen to che, sempre per quanto ri guarda i lavoratori dipen denti, si aggiunge a quelli sulle aliquote del primo pila stro, portando la contribu zione totale dall’attuale 25,5% al 31,5% nei prossimi sette Aumentianni.simili, comunque, avverranno anche per le al tre categorie di lavoratori: Commercianti, Liberi Pro fessionisti, Artigiani, Agenti e Mediatori, Imprenditori vedranno infatti

Adottato il Piano Emergenza per il Gas naturale C ongresso 7P revidenzaFIXING - Anno XXX - n.32 - Venerdì 9 Settembre 2022

Il Congresso di Stato ha adottato il Piano di Emer genza per il Gas naturale; gas il cui prezzo è salito ai massimi storici in tutta l’area geografica euro pea tra cui l’Italia. Ed è proprio dall’Italia, nel cui territorio la Repubblica di San Marino è interamente ricompresa, che il Paese si rifornisce completamente di gas naturale, non es sendo presenti tra i suoi confini né infrastrutture di approvvigionamento né strutture di stoccag gio. Per questo è apparso indispensabile al Governo adeguare i livelli di allerta ed emergenza del sistema gas del nostro Paese a quelli anche previsti dal sistema italiano dal quale San Marino dipende in maniera infrastrutturale come punti di contatto. Il Congresso di Stato ha isti tuito un Comitato di Emer genza che sarà composto da figure con competenze specifiche. Ad esso sarà affidato l’incarico di tenere le relazioni con l’omologo Comitato di Emergenza italiano, di monitorare con attenzione la surecoordinamentoepotràordinarieoltreRepubblicanuitàrantirelivelliitaliano,livellorannoPianoreciproca.zionecoordinamento,cazioneziaredidell’approvvigionamentosituazionegasnaturaleedinegoprotocollidicomuniemeccanismidicooperatrastatiedallertaNell’ambitodeldiEmergenzaverdefiniti,perognidicrisidelsistemacorrispondentichedovrannogacondizionidicontidellafornituraperladiSanMarino,chelemisurestracheSanMarinoadottarecompatibiliattuabiliinterritorioinconlemiattivateinItalia.

Chi pensava a una débâcle nel numero degli spettatori nei tre giorni del Gran Pre mio Gryfyn di San Marino e della Riviera di Rimini (foto: Misano World Circuit) si è do vuto ricredere: l’evento è chiuso con 101.140 spettatori (18.859 venerdì, 25.300 sabato e 56.981 domenica). Non è mancata la presenza, istitu zionale e privata, del Monte Titano, a partire dalla parte cipazione, il giorno della ga ra, degli Eccellentissimi Ca pitani Reggenti della Repub blica di San Marino Oscar Mina e Paolo Rondelli e del Segretario di Stato allo Sport Teodoro Lonfernini, che hanno assistito all’esecuzio ne degli inni della Repubbli ca di San Marino e dell’Italia “suonati” da un inedito en samble composto da una chi tarra elettrica a forma di ca sco e un quartetto d’archi. I promotori, seguendo il pro cesso voluto da Dorna di fide lizzazione del pubblico gio vanile, hanno voluto fondere innovazione e tradizione nel progetto che vede al centro Giulio Maceroni, Matteo Li pari (viola), Silvia Beatrice Pagano (violino), Giovanna Di Domenico (violoncello), Caterina Coco (violino).

Presenti al MWC anche i Capitani Reggenti e il Segretario di Stato Lonfernini

Vittoria in MotoGp per Bagnaia davanti a Bastianini, in Moto2 Lopez, in Moto3 Foggia Gran Premio di San Marino e Rimini, la carica dei 101 (mila)

Il Colorificio Sammarinese ha seguito il weekend delle due ruote con uno spazio hospitality in quanto pro duce “Samoline”, la pittura antislip per tracciati sportivi approvata FIA e FIM. “Per noi ha rappresentato un momento di ‘leggerezza’, di divertimento – racconta Benedetta Masi, AD di Co lorificio Sammarinese Spa – in cui rafforzare le part nership con i clienti. Attra

verso Samoline mostriamo le nostre competenze, sia tecniche che di prodotto, diffuse attraverso i canali industriali. Per tre giorni si è parlato poco di lavoro: ab biamo preferito ‘divertirci’ a guardare le corse”.

Le quattro gare Grande vittoria in MotoGP, quarta consecutiva, per Ba gnaia, con Bastianini secon do ad un soffio e Vinales ter zo con Aprilia. In Moto2 do minio di Alonso Lopez alla prima vittoria con l’italiana Boscoscuro. Dennis Foggia in Moto3 ha vinto per la terza volta consecutiva a Misano riaprendo il mondiale. In MotoE, dopo la vittoria del campionato da parte di Ae gerter, c’è Matteo Ferrari sul podio più alto, secondo posto per Mattia Casadei e terzo Eric Granado.

I VIP nel paddock Anche la domenica non sono mancati i volti noti dello sport e del mondo dello spet tacolo, a cominciare dall’atto re santarcangiolese Fabio De Luigi, che si è intrattenuto coni promotori. Insieme alle autorità si è visto anche Davi de Cassani, ex Ct della Na zionale Italiana ciclismo e presidente di Apt Servizi Emilia – Romagna. Tra i vip del mondo dello spettacolo anche l’attore Matteo Marta ni, l’imprenditore Tomaso Trussardi, il cantante e attore Fabio Rovazzi e il comico Max Angioni. Tra i perso naggi noti del mondo dello sport l’ex ciclista Mario Ci pollini, la ginnasta olimpio nica Carlotta Ferlito. Presenti anche il comico Giu seppe Giacobazzi e il cam pione di motociclismo Marc Marquez, che in griglia di partenza ha salutato Andrea Dovizioso, alla sua ultima gara in carriera. Alessandro Carli

8 FIXING - Anno XXX - n.32 - Venerdì 9 Settembre 2022S port

L’AD Masi: “Un momento di divertimento per rafforzare la partnership con i nostri clienti” C olorificio Sammarinese

di

dietro al team Colombini, si sono piazzati sul podio ( foto in alto, PH Simone Maria Fiorani) la squadra di Ener green (secondi) e quella di Ardeusti (terzi).

La storica Piazza Grande di Borgo Maggiore, nella Re pubblica di San Marino, ha vissuto domenica 4 settem bre una vera festa della mara tona con la terza edizione della San Marino Ekiden e San Marino Marathon. Sulla distanza “regina” dell’atleti ca si sono misurati sia i mara toneti veri e propri, che han no percorso per intero i 42,195 km, sia i team impe gnati nell’Ekiden, l’avvin cente maratona a staffetta che impegna 5 atleti per ogni squadra. Una formula anco ra più adattabile al program ma Corporate Run, dedicato alle aziende e ai team amato riali, che da molti anni ac compagna ormai gli eventi sportivi proposti in dall’associazioneterritorio Track&Field. “L’entusiasmo che ha accompagnato sia le staffette sia la maratona è il risultato più importante per noi”, commenta il presidente dell’associazione, Samuele Guiducci. “Sono contento, in particolare, per come si sta sviluppando la partecipazio ne delle squadre corporate, composte da colleghi di lavo ro o gruppi di amici; da tem po nelle nostre gare stiamo promuovendo questa for mula che permette a tante persone di avvicinarsi alla corsa e soprattutto di diver tirsi in avvincenti sfide”.

Tanti gli azzurri in gara La manifestazione di San Marino è diventata anche oc casione per salutare e applau dire due delle azzurre prota goniste dell’ottimo quarto posto dell’Italia ai recenti campionati del mondo di 100 km, disputati a Bernau, nei pressi di Berlino, sabato 27 agosto: nella seconda forma zione Ekiden della Gabbi, in fatti, hanno corso anche Lo rena Brusamento (31ª in 8:04’42”) e Federica Moroni (9ª in 7:31’45”, record italiano master W50). In totale sono quattro gli atleti dell’evento sammarinese che vantano convocazioni nelle rispettive

La gara individuale A livello individuale non c’è stata battaglia: giro dopo giro (uno spettacolare “anello” di 6 km da ripetere 7 volte) si so no fatti sempre più solidi i vantaggi dei battistrada: Ric cardo Vanetti (del team bolo gnese Pontelungo, terzo nella passata edizione) ha vinto in 2:50’15” davanti a Maurizio Bisacchi (Sidermec, 2:59’16”) e al compagno di squadra Matteo Amelio (3:07’15”); con identica interpretazione “so litaria” è maturata la vittoria di Elisa Benvenuti (Rimini marathon, 3:17’15”), che ha preceduto Silvia Torricelli (Atl. Reggio, 3:25’24”) ed Elisa Crescentini (Pod. Arcus Ri mini, L’unico3:36’13”).record dell’edizione 2022 è arrivato nell’Ekiden femminile, dove le atlete del GS Gabbi hanno migliorato il limite stabilito dalla stessa società nel 2021: 2:51’09” con tro il 3’03”00 della passata edizione. La firma del prima to della gara è di Luana Lear dini, Valeria Baldassarri, Ali ce Cuscini, Eleonora Gardelli e Chiara Guiducci. La gara a staffetta Battaglia c’è stata, invece, e tanta, nella gara a staffetta: dai “box” delle squadre, col locati sotto i portici di Piazza Grande e lungo le transenne della zona arrivo, il tifo si è ac ceso quando, frazione dopo frazione, ha cominciato a profilarsi il duello tra il team corporate del gruppo sam marinese Colombini e quello del Gruppo Sportivo Gabbi, la blasonata squadra bolo gnese campione in carica (suo il record della gara: 2:26’27” nel 2021), che in que sta edizione ha dovuto fare a meno di alcune “punte”, im pegnate nel campionato ita liano Fidal dei 10 km (andato in scena nei pomeriggio di sabato 3 settembre a Castel franco Veneto): è finita con la vittoria del gruppo azienda le: 2:28’32” contro 2:30’44”, vittoria firmata da Giovanni Pazzaglia, Marco e Moreno Oppioli, Giacomo Ganci e Michelangelo Parmigiani. Nella classifica corporate,

Bartolucci Successo per la manifestazione organizzata dall’associazione Track&Field il 4 settembre Ekiden, il team Colombini vince la maratona a staffetta Primi nella Corporate Run, ma meglio anche dei campioni in carica del GS Gabbi9FIXING - Anno XXX - n.32 - Venerdì 9 Settembre 2022 T eam Building 9

nazionali: l’ultramaratoneta Enrico Vedilei (8 presenze in azzurro, in gara domenica nella maratona) e il marato neta Gianluigi Macina (im pegnato nella staffetta), che con la maglia di San Marino ha partecipato a due edizioni dei Giochi olimpici (Barcello na 1992 e Sydney 2000) e ai Mondiali di atletica di Tokyo 1991.

I partecipanti stranieri La terza edizione della San Marino Marathon si è aperta più che in passato alla parte cipazione internazionale con concorrenti provenienti da 12 Nazioni. In totale sono sta ti circa 300 i partecipanti che hanno animato l’evento sam marinese tra maratoneti, staffettisti e runner che han no corso a livello non compe titivo, la novità di questa ter za edizione organizzata dal la Track&Field e dalla Giunta di Castello di Borgo Maggio re, omologata dalla Federa zione Sammarinese di Atle tica Leggera e sostenuta dal patrocinio delle Segreterie di Stato Lavoro e Sport, Territo rio, Ambiente e Turismo, ol tre che del Comitato Olimpi co Nazionale Sammarinese. Daniele

Salvaguardia del patrimonio culturale immateriale: la Re pubblica di San Marino, at traverso il Decreto Consilia re numero 122 del 2022, ha aderito alla Convenzione di Parigi. Le delladefinizioniConvenzione

Il

Per “patrimonio culturale immateriale”, si legge nel do cumento pubblicato sul sito del Consiglio Grande e Ge nerale, si intendono “le pras si, le rappresentazioni, le espressioni, le conoscenze, il know-how – come pure gli strumenti, gli oggetti, i ma nufatti e gli spazi culturali associati agli stessi – che le comunità, i gruppi e in alcu ni casi gli individui ricono scono in quanto parte del lo ro patrimonio culturale”. Questo patrimonio culturale immateriale, trasmesso di generazione in generazione, è costantemente ricreato dal le comunità e dai gruppi in risposta al loro ambiente, al la loro interazione con la na tura e alla loro storia e dà loro un senso d’identità e di conti nuità, promuovendo in tal modo il rispetto per la diver sità culturale e la creatività Aiumana.finidella Convenzione, si terrà conto di tale patrimo nio culturale immateriale unicamente nella misura in cui è compatibile con gli strumenti esistenti in mate ria di diritti umani e con le esigenze di rispetto recipro co fra comunità, gruppi e in dividui nonché di sviluppo Ilsostenibile.“patrimonio culturale im materiale” si manifesta tra l’altro nei seguenti settori: a) tradizioni ed espressioni orali, ivi compreso il lin guaggio, in quanto veicolo del patrimonio culturale im materiale; b) le arti dello spet tacolo; c) le consuetudini so ciali, gli eventi rituali e festi vi; d) le cognizioni e le prassi relative alla natura e all’uni verso; e) l’artigianato tradi zionale. Per “salvaguardia” s’inten dono le misure volte a garan tire la vitalità del patrimonio culturale immateriale, ivi compresa l’identificazione, la documentazione, la ricer ca, la preservazione, la prote zione, la promozione, la valo rizzazione, la trasmissione, in particolare attraverso un’educazione formale e in formale, come pure il ravvi vamento dei vari aspetti di tale patrimonio culturale.

10 L eggi FIXING - Anno XXX - n.32 - Venerdì 9 Settembre 2022

del patrimonio

Il

Ruolo degli contraentiStati Ciascuno Stato contraente: a) adotterà i provvedimenti ne cessari a garantire la salva guardia del patrimonio cul turale immateriale presente sul suo territorio; b) fra le mi sure di salvaguardia indivi duerà e definirà i vari ele menti del patrimonio cultu rale immateriale presente sul suo territorio, con la par tecipazione di comunità, gruppi e organizzazioni non governative rilevanti.

Altre misure di salvaguardia Per garantire la salvaguar dia, lo sviluppo e la valoriz zazione del patrimonio cul turale immateriale presente sul suo territorio, ciascuno Stato contraente (e quindi anche San Marino) compirà ogni sforzo per: a) adottare una politica generale volta a promuovere la funzione del patrimonio culturale imma teriale nella società e a inte grare la salvaguardia di que sto patrimonio nei program mi di pianificazione; b) desi gnare o istituire uno o più organismi competenti per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale pre senti sul suo territorio; c) pro muovere gli studi scientifici, tecnici e artistici, come pure i metodi di ricerca, in vista di una salvaguardia efficace del patrimonio culturale imma teriale, in particolare del pa trimonio culturale immate riale in pericolo; d) adottare adeguate misure legali, tec niche, amministrative e fi nanziarie volte a: i) favorire la creazione o il po tenziamento di istituzioni di formazione per la gestione del patrimonio culturale im materiale e la divulgazione di questo patrimonio cultu rale nell’ambito di “forum” e spazi designati alla sua rap presentazione o alla sua espressione; ii) garantire l’accesso al patri monio culturale immateria le, pur rispettando le prassi consuetudinarie che disci plinano l’accesso agli aspetti specifici di tale patrimonio culturale; Allegato A al De creto Consiliare 30 agosto 2022 numero 122 Convenzio ne internazionale per la sal vaguardia dei beni culturali iii)intangibilicrearecentri di documen tazione per il patrimonio cul turale immateriale e facilita re l’accesso agli stessi. delSalvaguardiapatrimonio Al fine di garantire una mi gliore visibilità del patrimo nio culturale immateriale, di acquisire la consapevolezza di ciò che esso significa e d’incoraggiare un dialogo che rispetti la diversità cultu rale, il Comitato, su proposta degli Stati contraenti interes sati, istituirà, aggiornerà e pubblicherà nei prossimi mesi una Lista rappresenta tiva del patrimonio culturale immateriale dell’umanità. Alessandro Carli Comitato istituirà, aggiornerà Monte Titano ha aderito alla Convenzione di Parigi Decreto Consiliare nr. 122 sulla salvaguardia culturale immateriale

e pubblicherà nei prossimi mesi una Lista rappresentativa Il

Si è svolta il 1° settembre la conferenza congiunta del Ministro del Turismo Massimo Garavaglia e del Segretario di Stato per il Turismo Federico Pedini Amati, alla presenza del Presidente di Fondazione Ferrovie dello Stato Luigi Francesco Cantamessa, per la presentazione del progetto di recupero e rico struzione del Treno Bianco “AbbiamoAzzurro. avviato l’iter. Il ministero ha scritto alla Fondazione FS per proce dere, non solo allo studio di fattibilità, ma alla stesura del progetto fin da ora. Dal le prime analisi si presenta anche gestibile a livello fi nanziario e addirittura po trebbe autofinanziarsi total mente. Il ministero sosterrà l’iniziativa che sarà un forte attrattore turistico ben oltre i confini” ha commentato il Ministro del Turismo Massi mo “GrazieGaravaglia.all’intervento diret to del Ministero del Turismo Italiano e al pragmatismo e la passione del Ministro Garavaglia tramite Fonda zione Ferrovie dello Stato abbiamo dato una base concreta ad un progetto di cui si è sempre parlato tanto ma per il quale, a parte l’Associazione Treno Bianco Azzurro, nessuno si è mai realmente impe gnato. Oggi siamo oltre lo studio di fattibilità, oggi andiamo verso il recupero della prima tratta del Treno Bianco Azzurro quella che collega i due centri Patri monio dell’umanità UNE SCO, Borgo Maggiore e San Marino Città” ha dichiarato invece il Segretario di Stato per il Turismo di San Marino Federico Pedini Amati.

Jessica Gasperoni (Cool Things) racconta le particolarità e i dettagli San Marino è pronto a giocare a Monopoly Edizione

T reno Bianco Azzurro

L’11 settembre l’edizione del Monte Titano, alla Cava dei Balestrieri, “aprirà” quindi gli occhi per gli occhi degli appassionati che, va detto, durante la pandemia hanno riscoperto la bellezza dei questi giochi “d’antan” (se paragonati a quelli tecnolo gici, ovviamente). Jessica Ga speroni, CEO di Cool Things, illustra i dettagli e la genesi. “Abbiamo deciso di mettere nel tabellone almeno una lo cation dei nove Castelli di San Marino. Nelle carte degli ‘Imprevisti’ e delle ‘Probabi lità’ invece sono contenute diverse curiosità legate alla storia del Titano: la festa del 3 settembre, la tombola, l’ele zione degli Eccellentissimi Capitani Reggenti, l’autove lox di Cailungo, la funivia, il carcere dei Cappuccini, eccetera. È uno strumento bello e indispensabile per far cono scere la nostra Repubblica nel mondo”. Per “realizzare” il Monopoly sammarinese – che è privo di sponsor - Jessica Gasperoni ci ha impiegato 10 mesi. I “se gnalini” sono in metallo, so no stati disegnati con cura da Cool Things e sono stati crea ti ad hoc dalla Hasbro per il Monte: la Statua della Liber tà, per esempio, ma anche l’a pe, il mezzo a tre ruote utiliz zato dagli studenti (e non so lo) per andare a scuola visto che il Titano è “in quota” e spesso la neve imbianca le strade rendendole pericolo se, e la Fibula. “Per quest’ulti ma e per la Statua della Li bertà abbiamo dovuto ‘smus sare’ le punte per l’approva zione” prosegue il CEO di Cool Things prima di soffer marsi sul Tesoro di Doma gnano. “Sono stata tre volte in visita ad Expo di Dubai, la Fibula è in onore di Mauro PerMaiani”.leimmagini che impre ziosiscono il board game è stato chiamato Simone Ma ria Fiorani. “Ci siamo rivolti a lui per alcuni scatti di una se rie di ‘scorci’ e il risultato è stato eccellente”. Le quattro celebri “stazioni” – Nord, Sud, Ovest ed Est – sono state “sostituite” dai quattro con fini di Stato mentre per le ca selle di acqua, luce e gas le aziende di Stato hanno con cesso i propri loghi. “Finalmente anche noi ab biamo il nostro Monopoly” ha sottolineato durante la presentazione il Segretario di Stato al Turismo Federico Pedini Amati che, dopo aver ricordato che “le vie e i luo ghi istituzionali rappresen tati nel gioco fanno rivivere a grandi e piccoli le caratteri stiche del Paese” si è soffer mato sulla storia: “Tante città hanno il loro gioco persona lizzato ma quello di San Ma rino è il più antico al mondo”. di Alessandro Carli “limited”,

L’attesa è finita: ancora po chissimi giorni e verrà “alza to il velo” – o meglio, verrà tolto il cellophane – dalla sca tola che contiene il “Mono poly Limited Edition San Marino”. E che si tratterà di un successo lo dicono le “pre vendite” (oltre la metà dei “pezzi” è già stato acquista to) e gli scaffali dei negozi ita liani che espongono le diver se personalizzazioni di uno dei giochi da tavolo più cele bri al mondo (anche Rimini ne ha lanciato uno che sta avendo molto successo).

Incontro Garavaglia-Pedini

verrà presentata ufficialmente l’11 settembre 11I mpreseFIXING - Anno XXX - n.32 - Venerdì 9 Settembre 2022

Amati: “Verso il recupero della prima tratta del percorso”

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.