Anno XXIV - n.33 - 1,50 euro
E ditoriale Le due facce del Titano
La ripartenza delle attività delle imprese dopo le ferie di agosto si è scontrata con un clima un po’ surreale e certamente non auspicato: mentre si sta registrando una timida curva di crescita, nel breve giro di poche settimane si è consumata la crisi di governo e il conseguente scioglimento del Consiglio Grande e Generale, che ha lasciato in sospeso – come abbiamo scritto già su Fixing -, una serie di progetti e di riforme che inevitabilmente subiranno un vistoso rallentamento. E’ una crisi politica che definiamo quindi “intempestiva” e che danneggia l’intero Paese: stoppare i cantieri già avviati o già sui tavoli – la riforma delle pensioni, il passaggio dalla monofase al sistema IGC (IVA), senza dimenticare il Piano Regolatore Generale, le riforme degli ammortizzatori sociali (con l’introduzione dell’ISEE), del mercato del lavoro e della Camera di Commercio - significa mettere in difficoltà il sistema produttivo ed economico, già tartassato dalle congiunture internazionali, e che chiede già da tempo interventi che favoriscano una decisa ripartenza. Riforme e progetti che naturalmente devono funzionare di concerto: l’economia è una macchina complessa, fatta di tanti ingranaggi spesso comunicanti. Al fianco di questi mal di pancia della politica e dell’impaludamento delle riforme – vedremo se dalle elezioni del 20 novembre uscirà, come auspichiamo, un assetto “stabile” -, c’è una San Marino che, pur vivendo in prima persona questa brusca frenata, si rimbocca le maniche e si mette d’impegno per cercare (...) Segue a pag. 7
Direttore Alessandro Carli
Venerdì 9 Settembre 2016
Il miglior posto dove far crescere i bambini
S torie
Muratori e il legame con il mare
Il “Ranking of Countries Respect Right Child” ci premia assieme al Lussemburgo. La World Health Organisation sottolinea la longevità a pag.3
A NIS
“Gli NPL a una società di gestione”
a pag.4
C ultura
Sulle aspettative di vita dei sammarinesi i dati sono piuttosto noti: per la World Health Organisation il Titano è al quinto posto a livello mondiale: 86 anni per le donne e 83,5 anni per gli uomini. A questa particolare classifica va aggiunto il Ranking of Countries Respect Right Child, che spinge la Repubblica di San Marino sino al primo gradino del podio “europeo” ex aequo con Lussemburgo e davanti a Paesi come Svezia, Olanda, Svizzera e Germania per longevità, istruzione, povertà, basso peso alla nascita, HIV, lavoro minorile, matrimonio precoce, registrazione delle nascite, impatto ecologico sul futuro dei bambini, diritti e libertà, sensazione di soddisfazione per la vita e la guerra e altre situazioni di violenza. Servizio alle pagg. 6-7
Bandiere storiche e artistiche
alle pag.9-11
spazio riservato all’indirizzo