Fixing 2022 nr. 34

Page 1

Dalle urne al condialogoilTitano

Gli italiani decideranno il 25 settembre chi e con quale programma gover nerà il Paese dopo Mario Draghi. Sempre ammesso che chi vinca le elezioni abbia poi i numeri per governare e non debba ripiegare - come avvenuto negli ultimi anni - su alle anze variopinte o alleanze allargate, dal 26 settembre sarà chiaro chi terrà le redini del gioco in Parla mento. E anche chi avrà l’onere di gestire i rapporti con l’esterno, quindi anche con San Marino. Anche per questo dal Monte Titano guardano con attenzione e interesse al risultato elettorale dei “vicini”. Al di là delle simpatie e del tifo di parte, ci sono questioni fondamentali che dovran no essere affrontate a livello governativo. Che verranno affrontate sia che vinca una parte o l’altra. Cambierà semmai il metodo, l’approccio e gli obiettivi. Che non sono quasi sicuramente quelli della campagna elettorale, in primis la questione fron talieri, su cui tutti hanno avanzato promesse per accaparrarsene il voto, conoscendone criticità e disagi (ma evitando tutti accuratamente di ricordare l’inattività degli ultimi anni su questi temi e i problemi creati con il caso targhe, l’assegno unico familiare o il mancato aumento della franchigia). Ma le questioni da risolvere sono altre, ben più importanti: il piano d’e mergenza energetica, che lega i due Paesi a doppio filo è l’esempio più attuale, ma di tavoli aperti ce ne sono decine. Dalla sanità al mercato del lavoro, passando per la finanza e il Memorandum con Bankitalia, fino ovviamen te all’appoggio nel per corso di avvicinamento e integrazione all’Europa. Da come verranno affrontate dipende anche gran parte del futuro di San Marino.

La crisi degli energetici impo ne a San Marino un cambio di passo non solo sull’approvvi gionamento ma soprattutto sulla produzione interna di energia. Serve un piano stra tegico che coinvolga tutto il sistema, questo il messaggio che ANIS ha intenzione di portare all’attenzione del Go verno, ipotizzando anche l’avvio di una task force che coinvolga imprese, tecnici, istituzioni ed esperti per pia nificare gli interventi neces sari e gli investimenti in in frastrutture e impianti. Sia per la produzione di energia elettrica, ma anche per quan to riguarda il ciclo dell’acqua e dei rifiuti, che rappresenta no altrettante mancanze per il sistema sammarinese. In vestimenti che potrebbero vedere l’interesse delle stesse imprese sammarinesi, ma anche dei cittadini stessi.

Bartolucci alle pagg. 6-7

Daniele Bartolucci
spazio riservato all’indirizzo a pag.10 a pag.8 a pag.3 lesiCambianoterminieccoSanatoria:inuoviestringonotarghe E dilizia M otori 5oltreImpresequotamila E conomia
E ditorialeEnergetici, serve subito un piano per l’autonomia ANIS ipotizza una task force che delinei investimenti e norme più moderne sia su gas ed elettricità, ma anche per l’acqua e i rifiuti Anno XXX - n.34 - 1,50 euro Direttore Daniele Bartolucci Venerdì 23 Settembre 2022

L’aggiornamento grafico del sito “Infomercatiesteri”, il portale della Farnesina che ogni anno “promuove” i Pae si in cui fare (e/o portare) bu siness, anche per la seconda metà del 2022 dà il “semaforo verde” alla Repubblica di San Marino. Contesto ambienta le, accordi doganali e posizio ne geografica: sono questi, in estrema sintesi, i punti di for za del Titano. Uno, unico, quello invece di debolezza: l’assenza di un quadro di ri ferimento per l’accesso al Mercato Unico UE. La Farne sina inoltre “non si evidenzia particolari rischi politici”, ri schi operativi né rischi eco Tranomici.leopportunità spiccano i prodotti delle industrie ma nufatturiere e gli articoli di abbigliamento (anche in pel le e in pelliccia) mentre alla voce “dove investire” trovia mo i flussi turistici, i prodotti delle altre industrie manufat turiere, le attività dei servizi e il commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di au toveicoli e motocicli.

Il sito poi “presenta” alcune realtà imprenditoriali di spessore come Colombini Group, “azienda conosciuta a livello internazionale nel set tore dell’arredamento con i marchi Rossana, Febal Casa, Colombini Casa, Offic’è e Co lombini Group Contract (progettazione e soluzioni chiavi in mano dal residen ziale all’hotellerie e commer ciale).

Industrie manufatturiere

Il tessuto sammarineseimprenditorialesisviluppain

un ampio raggio di settori, che includono la meccanica, le costruzioni, mobili, cera

miche, packaging, software aziendali, commercio, servi zi, alberghiero e ristorazione.

Contesto ambientale San Marino può vantare una

elevata qualità dei servizi ed una snellezza amministrati va, in particolare per quanto riguarda i tempi necessari al rilascio delle licenze impren ditoriali. L’uso della lingua

italiana è ulteriore motivo di attrazione. La “corporate tax” è del 17% e possono essere applicate detassazioni degli utili in caso di reinvestimenti in innovazione tecnologica, risparmi energetici, riduzio ni di agenti inquinanti, mi glioramento dei processi pro duttivi esistenti o introduzio ne di nuove produzioni. So stegno è accordato anche alle attività di ricerca e sviluppo.

Accordi doganali

A seguito degli Accordi sti pulati con i Paesi UE, vale an che per San Marino la sop pressione dei dazi doganali sugli scambi all’interno dell’Unione Europea. Per quanto riguarda le importa zioni da Paesi extra UE, gli importi dei dazi sono gli stessi stabiliti dai Paesi UE. Le formalità doganali di im portazione sono espletate presso le dogane italiane abi litate.

Relazioni internazionali La politica estera di San Ma rino è improntata a una tradi zione plurisecolare di neu tralità, non disgiunta dal raf forzamento del riconosci mento del suo status di sog getto di diritto internazionale che intrattiene relazioni con oltre un centinaio di Paesi. In quest’ottica va letta anche la sua attenzione alla dimensio ne diplomatica multilaterale che ha comportato l’adesione alle principali Organizzazio ni internazionali, fra cui le Nazioni Unite, il Consiglio d’Europa, l’Organizzazione per la Sicurezza e la Coopera zione in Europa e da ultimo le maggiori IFI: il Fondo Mone tario Internazionale e la Ban ca Mondiale. Negli anni più recenti il Governo sammari nese ha adottato inoltre di verse iniziative nell’ambito della lotta al terrorismo: ha concluso intese con gli Stati Uniti e avviato controlli per verificare la presenza di atti vità economiche e finanzia rie attribuibili o riconducibili a gruppi terroristi. Dal 2020 aderisce anche all’Iniziativa Adriatico Ionica (IAI) del programma operativo euro peo EUSAIR. Tramite consul tazioni bilaterali e nel rap porto diretto presso le orga nizzazioni internazionali, si registra una solida conso nanza di posizioni, anche in virtù della comunanza di in teressi fra Italia e San Marino.

Alessandro Carli

Unico punto di debolezza: l’accesso al Mercato Unico dell’Unione Europea Infomercatiesteri, dove investire a San Marino Il sito della Farnesina promuove le attività manifatturiere e i servizi Forze, debolezze, minacca e opportunità Punti di forza Posizione geografica Contesto ambientale Accordi doganali Punti di debolezza Assenza di un quadro di riferimento per l’accesso al Mercato Unico UE Opportunità Prodotti delle altre manufatturiereindustrie Articoli di abbigliamento (anche in pelle e in pelliccia) Dove investire Flussi turistici Prodotti delle altre CommercioAltremanufatturiereindustrieattivitàdeiserviziall’ingrossoealdettaglio;riparazionediautoveicoliemotocicli ElaborazionegraficaacuradiSanMarinoFixing-Fonte:Farnesina 2 E steri FIXING - Anno XXX - n.34 - Venerdì 23 Settembre 2022

di Alessandro Carli

È proseguito anche nel mese di agosto il trend di crescita del sistema Paese: raffrontan do i numeri del mese scorso rispetto a quelli del 2021 for niti dall’UPECEDS emerge difatti che il numero delle im prese per ramo di attività eco nomica è passato da 5.015 a quasi 6 mila (5.093 per la pre cisione). Allargando il campo di analisi inoltre il “cruscot to” sottolinea come le forze di lavoro complessive (quindi dipendenti, indipendenti e disoccupati), nell’ultimo bol lettino, siano 23.818 quando 12 mesi prima si erano “fer mate” a 23.303 (+515). Entran do nei dettagli, i primi hanno registrato un aumento di quasi 800 unità (da 20.420 a 21.320), i secondi si sono con tratti (da 1.631 a 1.588) mentre i disoccupati sono scesi sotto le mille unità: erano 1.099 ad agosto 2021, ora sono 910.

L’Ufficio Informatica, Tecno logia, Dati e Statistica ha ap profondito quest’ultima voce fornendo i numeri di quelli “in senso stretto” – che da 785 di agosto 2021 sono scesi a 520 del mese scorso – e i “tassi di disoccupazione”, anch’essi a ribasso. Quello totale, nell’ot tavo mese dello scorso anno, era al 6,51%: adesso è al 5,40%. Scompattando le percentuali per genere, quello maschile è poco sopra il 3% (esattamente al 3,15; era al 3,53 ad agosto del 2021) mentre quello femmini le è passato da 9,19% al 7,63%.

Il settore privato

Il mondo delle imprese con tinua a salire: come detto, il totale delle aziende, ad ago sto 2022, ha sfiorato le 6 mila unità. Nel confronto mese su

mese (agosto del 2021 e ago sto del 2022), le attività mani fatturiere sono in lieve con trazione (da 502 a 495) così come le costruzioni (392-383) e le attività dei servizi di al

loggio e di ristorazione (202197). Più o meno invariato il commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di au toveicoli e motocicli (1.1281.131) mentre sono cresciute

le attività professionali, scientifiche e tecniche (9781.022), quelle immobiliari (288-297) e quelle finanziarie e assicurative (77-84). Interessanti, molto, i numeri dei dipendenti del settore privato per ramo di attività economica con un “totale” in ottima salute (17.745 quando 12 mesi prima era di 17.030 Ancheunità). qui entriamo nelle ri ghe: le attività manufatturie re confermano il loro ruolo di “locomotiva occupazionale” con 6.993 lavoratori ad agosto 2022 (erano 6.778 ad agosto 2021). In crescita troviamo anche le costruzioni (da 912 a 939), il commercio all’ingros so e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli (da 2.81 a 3.144), le attività dei ser vizi di alloggio e di ristora zione (1.173-1.204), le attività finanziarie e assicurative (598-632), le attività profes sionali, scientifiche e tecni

che (933-998). Infine i fronta lieri, anch’essi in robusto au mento: erano 6.424 ad agosto 2021, ora sono quasi 7 mila (6.978).

Settore pubblico Rispetto ad agosto 2021 il nu mero dei lavoratori dipen denti del settore pubblico al largato per ente di apparte nenza ha fatto registrare un piccolo saldo attivo, meno di 30 unità (3.543-3.575). In calo la Pubblica Amministrazio ne (1.944-1919), in crescita in vece l’Istituto per la Sicurez za Sociale (1.111-1.155).

Turismo

Afflussi in aumento per quel che riguarda il turismo (nu meri che comunque sono sot to gli occhi di chiunque abbia fatto una passeggiata nel centro storico): i visitatori so no passati da 370 mila del 2021 a quasi 400 mila del 2022.

C CIAAbeni digitali, acquisti gover nativi, competitività e pra tiche sul tasso di cambio. Diversi i settori sammari nesi che potrebbero essere particolarmente interessati: da quello della produzione di macchinari industriali, al packaging, dal settore dei materiali da costruzione e di arredo-design, al farma ceutico fino al settore della lavorazione delle pelli. opportunità per le imprese derivanti dall’Accordo T-Mec per il libero commercio

ASE-CC promuove un mo mento informativo sull’ac cordo di libero scambio con il Nord America (Messico, Stati Uniti e Canada), de nominato T-MEC o USMCA, entrato in vigore il 1 ° luglio 2020, grazie all’intervento diretto dell’Ambasciatore del Messico, S.E. Carlos Garcìa de Alba Zapeda che ne illustrerà le opportunità il 30 settembre presso la

VIP Lounge di San Marino Outlet Experience alle ore 10,30. Il T-MEC è stato ag giornato per ricomprendere numerosi importanti mi glioramenti e oggi integra settori di nuova generazio ne, come: farmaceutico, e-commerce, servizi finan ziari, agevolazioni commer ciali, tematiche relative al lavoro, ambiente, proprietà intellettuale, commercio di

Stampa Studiostampa New Age Strada Rovereta, 42 47899

Redattore Alessandro Carli a.carli@fixing.sm

Responsabile commerciale Roberto 339.8016455Parma roberto.parma@fixing.sm

Per la pubblicità su Fixing 0549.873925 commerciale@fixing.sm

Autorizzazione della Segreteria di Sta to agli Affari Interni della Repubblica di San Marino del 16/4/1993 - Proto collo n.1695. Spedizione di stampa periodica in abbonamento postale per l’interno - Tassa pagata - Tariffa per editori - Autorizzazione n.711 del 16/02/2005 della Direzione Generale delle PP.TT. della Repubblica di San Marino

San Marino FIXING settimanale di informazione economica, finanziaria e politica
Direttore responsabile Daniele Bartolucci d.bartolucci@fixing.sm
Editore Società Editoriale Fixing srl Via Antonio Onofri, 109 47890 San Marino Città Tel. 0549.991719 Fax web:e-mail:0549.879049info@fixing.smwww.sanmarinofixing.com Prezzo in edicola: 1,50 euro Fotolito Linotipia Riminese Via San Leo, 10 47922 Rimini Italia
RepubblicaFalcianodiSan Marino
Le
Rispetto al 2021 sono aumentati i lavoratori del settore privato, i frontalieri e i visitatori Crescono le imprese del Monte Titano: ora sono più di 5 mila Il cruscotto dell’UPECEDS di agosto: i dipendenti della manifattura a quota 7mila Imprese e occupazione Agosto 2021 Agosto 2022 Imprese totali 5.015 5.093 di cui: manufatturiere 502 495 Lavoratori totali privato 17.030 17.745 di cui: lav. manifatturieri 6.726 6.993 Frontalieri 6.424 6.978 Dipendenti pubblici 3.543 3.575 Visitatori 370.872 397.170 ElaborazionegraficaacuradiSanMarinoFixing-Fonte:UPECEDS 3E conomiaFIXING - Anno XXX - n.34 - Venerdì 23 Settembre 2022

Lunedì 19 settembre è inizia ta la fase di effettiva distribu zione delle nuove SMaC Card da parte delle agenzie banca ri e degli uffici postali sam marinesi. Per agevolare le at tività di sostituzione card, rendere certi i tempi di conse gna nonché evitare ai richie denti di presentarsi più volte in banca o negli uffici postali, è stata predisposta l’apposita funzione “Sostituzione SMaC Card” nell’Area Clien ti del sito www.sanmarino card.sm che consente al tito lare di verificare i dati regi strati sulla card (ed eventual mente aggiornali) per poi scegliere in quale ufficio po stale o filiale bancaria effet tuare la sostituzione card. N.B.: In caso di necessità l’in dicazione del numero di cel lulare e dell’indirizzo e-mail può essere riferito a quello di un famigliare o di una perso na di fiducia. Il gestionale consente di riferire più card alla stessa utenza. Conferma ta la richiesta e verificata la correttezza della procedura l’agenzia bancaria o l’ufficio postale scelto per il ritiro del la inviano un messaggio all’indirizzo e-mail del ri chiedente comunicando la disponibilità della card (con orario e data dell’appunta mento) o se necessario segna lando necessità di integrazio ne documentale. Ricevuta la conferma della disponibilità della card è possibile recarsi presso l’agenzia bancaria o l’ufficio postale scelti per il ri

tiro della carta, muniti di car ta d’identità, avendo contez za che non vi sono impedi menti operativi che possano rallentare o posticipare la consegna della nuova card.

La SMaC Card viene rilascia ta dopo la sottoscrizione del “Modulo di Registrazione SMaC” e il pagamento del co sto di emissione di Euro

15,00. La nuova card è imme diatamente attiva dal mo mento della consegna e può essere subito utilizzata. Il tra sferimento del saldo a credito sulla nuova card avviene in circa un’ora. N.B.: la busta di consegna della card contiene indicazione del numero carta e del PIN per spese superiori ad € 25,00, nell’apposito cam

po “firma” della card an dranno annotati nome e co gnome.

Assistenza Il Servizio SMaC è disponibi le per ogni necessità all’indi rizzo e-mail info@sanmari nocard.sm e al numero verde 800.22.08.08. In caso di pro blemi nel recupero della pas sword di accesso all’Area Clienti del sito www.sanma rinocard.sm è possibile in viare richiesta verifica/ag giornamento indirizzo email info@sanmarinocard. sm segnalando la necessità di aggiornamento indicando numero di card, nome, co gnome e data di nascita.

Accesso mensa L’accesso al servizio mensa del Fondo Servizio Sociale ri marrà temporaneamente ge stito con le card in scadenza al 31/10 anche se sostituite con nuova card. Fino a diver sa disposizione si raccoman da all’utenza di custodire la vecchia card per continuare a fruire del servizio. Le card sostituite non sono più rico nosciute dai POS SMaC e per ogni altra operazione occorre utilizzare la nuova card. Di seguito si riportano gli orari di apertura e le modalità di gestione del servizio distri buzione carte degli istituti di credito e degli uffici postali.

Banca Agricola Commerciale - BAC Presso tutte le filiali esclusivamente in orario po meridiano dalle 14:40 alle 16:20 dal lunedì al venerdì.

Banca Sammarinese di Inve stimento - BSI Presso tutte le

filiali in orario di apertura, dal lunedì al venerdì, matti no dalle 8:30 alle 13:15, pome riggio dalle 14:30 alle 16:30. Banca di San Marino – BSM Presso tutte le filiali limitata mente ai correntisti BSM in orario di apertura, dal lunedì al venerdì, mattino dalle 08:30 alle 13:00, al pomerig gio dalle 14:30 alle 16:00. Per i non correntisti BSM esclusi vamente presso la Filiale BSM di Fiorina (Strada di Pa derna, 2 Serravalle) in orario di apertura mattino dalle 08:30 alle 13:00, pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. La Filia le di Fiorina effettua unica mente attività di sostituzione e nuova attivazione SMaC card. L’acquisto della card è regolabile con unica formula di pagamento con carta di de bito o credito. Cassa di Ri sparmio - CARISP Presso tutte le filiali in orario di aper tura dal lunedì al venerdì, il mattino dalle 8:30 alle 13:10 e il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:30. L’apertura pomeridia na sarà esclusivamente dedi cata alle attività di sostituzio ni e nuova attivazione di SMaC card anche per le sedi di Cailungo e Centrale. PO STE San Marino SpA Presso tutti gli uffici postali in orario di apertura. La sostituzione card viene effettuata esclusi vamente previa registrazio ne richiesta da Area Clienti del sito SMaC www.sanma rinocard.sm Uffici postali di: Acquaviva, Borgo Maggiore, Città, Dogana, Domagnano e Serravalle con orario conti nuato dal lunedì al venerdì dalle 8:15 alle 17:30. Il Sabato mattina dalle 8:15 alle 12:00. Uffici postali di Faetano e Fiorentino con orario conti nuato nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8:15 alle 14:30. Uffici postali di Chiesanuova e Monte giardino con orario conti nuato nei giorni di martedì e giovedì dalle 8:15 alle 12:30. Sostituzione/attivazione card in favore di soggetti “fragili”. Per agevolare le atti vità di sostituzione card da parte di residenti in territo rio, impossibilitati ad acce dere agli sportelli bancari o postali per condizioni fisiche

che possono comportare ri dotte o impedite capacità motorie, sensoriali o psicocognitive è in corso di defini zione con la Direzione Gene rale dell’Istituto di Sicurezza Sociale apposito accordo. Per i soggetti direttamente assi stiti da Servizi ISS Salute Mentale, Minori, Assistenza Residenziale Anziani, Terri toriale Domiciliare e Disabi lità e Assistenza Domiciliare, l’attività di emissione/sosti tuzione SMaC Card sarà ri messa direttamente al Servi zio ISS. Al Servizio Territo riale Domiciliare sarà invece demandata la gestione dell’attività di emissione/so stituzione SMaC Card in fa vore di soggetti non assistiti dai predetti Servizi ISS. Il det taglio delle operatività è ri messo a successiva comuni cazione. Sostituzione/attiva zione card in favore di minori di anni 16 residenti in territo rio. Le attività di attivazione/ sostituzione card in favore di minori di anni 16, residenti in territorio, iscritti alla Scuola Media Inferiore e alla Scuola Secondaria Superiore e al Centro di Formazione Pro fessionale sono effettuate dalle rispettive segreterie scolastiche. Presso gli uffici di segreteria il genitore prov vede alla compilazione e sot toscrizione del modulo di at tivazione SMaC Card. Com pletate le attività di assegna zione la card è consegnata dal personale della scuola all’effettivo titolare. L’attività di rilascio SMaC Card per gli iscritti a Scuole Secondarie di secondo grado al di fuori del territorio della Repubblica di San Marino è svolta dall’Uffi cio Diritto allo Studio. Previa compilazione e sottoscrizio ne del modulo di attivazione SMaC Card da parte del ge nitore la card viene imme diatamente consegnata al ri chiedente. L’attività di sosti tuzione delle card in scaden za al 31/10/2022 è attualmen te in corso di definizione. Da lunedì 19/9 saranno avviate le attività per la registrazione delle card in favore degli alunni in riferimento alle do mande presentate dai geni tori all’atto dell’iscrizione.

Il cambio è partito il 19 settembre: le più “vecchie” sono in scadenza già il prossimo mese Sostituzione della SMAC Card Tutte le indicazioni tecniche Nel sito è stata predisposta una sezione che permette di verificare i dati registrati 4 F inanze FIXING - Anno XXX - n.34 - Venerdì 23 Settembre 2022

Sostenibilità, firmerà anche Norman Foster

San Marino lancia la sua dichiarazione per la “buona architettura”

Ultimi preparativi per l’atte sa 83esima Sessione del Co mitato UNECE sullo Svilup po Urbano, l’Edilizia Abitati va e la Gestione del Territorio che avrà luogo a San Marino dal 3 al 7 ottobre. Un appun tamento importante per di versi motivi: il primo, ovvia mente, è l’incontro tra i rap presentanti dei 56 Paesi ade renti su tematiche che oggi investono tutte le agende po litiche e governative del mondo, il secondo è che San Marino sarà protagonista ol tre che Paese ospitante, di di verse iniziative. La più im portante è il lancio della “Di chiarazione di San Marino sui principi della buona ar chitettura e dello sviluppo urbano sostenibile, dichiara zione che vedrà come primo firmatario Lord Norman Fo ster e successivamente la fir ma di tutti gli architetti, inge gneri e urbanisti che presen zieranno all’evento e non so lo”. Ad annunciarlo è il Se gretario di Stato al Territiro, Stefano Canti, al termine del briefing di presentazione del programma della sessione, svoltosi a Ginevra presso il Palazzo delle Nazioni Unite. L’altro elemento degno di no ta è che nel corso dell’evento si discuterà di temi impor tanti, tra cui la cooperazione regionale, le città intelligenti e sostenibili, la gestione del territorio e lo sviluppo urba no; saranno inoltre comuni cati i risultati del profilo in telligente e sostenibile della Repubblica di San Marino, redatto dall’UNECE e com missionato dal Governo di San Marino.

Di questo ed altro si è discus so nel briefing dei gliorni scorsi, riservato a diplomati ci e funzionari ONU dei pae si membri dell’UNECE, aperto proprio dal Segreta rio Canti. Nel suo intervento di saluto alle delegazioni presenti, Canti ha definito il Comitato come “nostro part ner nello sviluppo urbano ed apprezzato la sua autentica attenzione al trattamento in tegrato dei tre pilastri della sostenibilità. Questi obiettivi sono al centro dell’agenda di sviluppo del nostro territorio

da sempre. Sono stati tra smessi da una generazione all’altra e il loro raggiungi mento sta diventando sem pre più difficile alla luce dei

cambiamenti climatici. Le nostre soluzioni non sono sufficienti e devono essere implementate. Dobbiamo fa re di più. Dobbiamo utilizza

re le tecnologie dell’informa zione a nostro vantaggio e soprattutto unire gli sforzi ha proseguito Canti. Siamo or gogliosi di ospitare questo

Forum e del Comitato UNE CE con cui collaboriamo da tempo proficuamente. Sono desideroso di accogliere le delegazioni dei 56 Paesi ade

renti e tutti gli invitati nella Repubblica di San Marino. Il Governo vi attende per que sto importante appunta mento”.

A seguire, la direttrice dell’UNECE, Dott.ssa Paola Deda, ha presentato nel det taglio il programma delle quattro giornate di lavoro dell’83esima Sessione del Comitato UNECE. Tra gli ospiti figurano anche diver se personalità famose nel mondo e in Italia, non ultimo il Sindaco di Roma, Andrea Gualtieri, che proprio sulle tematiche urbanistiche ha in vestito la sua campagna elet torale, insieme al tema di strettissima attualità, del nuovo impianto termovalo rizzatore che, dopo anni di no e discussioni, sembra or mai avviato alla realizzazio ne. Del resto, il termovaloriz zatore è il nodo centrale del piano rifiuti che Gualtieri ha presentato lo scorso 4 agosto, in qualità di Commissario straordinario. Un punto di contatto, su questo tema, con San Marino, che è privo di qualsiasi impianto e non ha ancora raggiunto percentuali di differenziata importanti, potrebbe essere interessante da Stessosviluppare.discorso con gli altri relatori già confermati, tra cui figura anche l’architetto Boeri, che come noto è stato incaricato della redazione del nuovo Piano Regolatore Ge nerale. E non è un caso, visto che c’è molta attesa proprio su questo punto, visto che il Segretario Canti ha annun ciato da mesi che il progetto finale, “rivisto” e integrato dalle scelte che il nuovo Go verno ha concordato da tem po, sarebbe stato presentato proprio durante i lavori del Comitato UNECE. Nelle co municazioni ufficiali non vi si fa menzione, ma sicura mente Canti vorrà dare ag giornamenti in tal senso, an che in vista della “messa a terra” del progetto che tutti attendono da anni e che do vrà dare risposte a tante istanze, dalla viabilità alle grandi opere, comprese quel le riguardanti gli energetici.

Verso la sessione del Comitato UNECE sul Titano: attesa per il nuovo PRG
5U rbanisticaFIXING - Anno XXX - n.34 - Venerdì 23 Settembre 2022

Guardare oltre l’emergenza e rendere il sistema più auto nomo ed efficiente dal punto di vista energetico. Questo il messaggio che i vertici di ANIS intendono portare all’attenzione del Governo e sollecitarlo sulle politiche energetiche, mettendo sul ta volo un ventaglio di propo ste su cui si possa ragionare assieme come sistema.

Da una parte c’è infatti il Pia no di Emergenza nazionale, predisposto in questi mesi per far fronte alle difficoltà di approvvigionamento del gas in particolar modo, causate principalmente dal conflitto UnRussia-Ucraina.pianograduato in diver se fasi e allineato con quello italiano, essendo l’Italia, per ragioni politiche e geografi che il riferimento principale per l’approvvigionamento di gas, acqua ed energia elettri ca. Ma anche per completare il ciclo dei rifiuti: un tema complesso, sicuramente, ma che anche in questo caso ha creato una dipendenza quasi totale del sistema sammari nese dall’esterno. Servono investimenti in infrastruttu re e impianti, se si vuole recu perare efficienza ed econo micità in questo ambito, ma quali impianti, dove e con che risorse? Restano queste le domande a cui ANIS, ma

Energetici, serve un piano per aumentare

anche l’intero sistema econo mico, attende una risposta Lachiara.stessa risposta che, per certi versi, ci si attende anche sugli altri energetici. Da qui l’urgenza di pianificare al meglio una serie di interven ti sia legislativi che infra strutturali al fine di rendere il sistema più autonomo, in particolare puntando sull’e nergia elettrica, l’acqua e il ci clo dei rifiuti (che a sua volta potrebbe generare calore ed energia, grazie alle nuove tecnologie disponibili). Ser ve un piano strategico, in sin tesi, che coinvolga tutti gli at tori e i tutti i livelli del siste Dama.qui

l’idea di proporre una task force dedicata a questo “piano energetico”, che met ta insieme istanze dei vari settori, competenze tecniche ed esperienze sul campo (dei privati ma anche degli uffici pubblici e delle Aziende Au tonome) per ideare la strate gia e realizzare gli interventi

necessari in tempi certi e ra pidi.

Imprese pronte, mancano le norme

Questi interventi, però, sono a medio e lungo termine, così come la possibilità – come Governo o Aziende Autono me – di investire in impianti di nuova realizzazione fuori territorio, come si sta ragio nando di fare da qualche me se. Nell’immediato cosa si può fare? La risposta è giun ta dalle stesse imprese, che da tempo sono impegnate in quella transizione energeti ca di cui oggi parla tutto il mondo. Molte di queste han no già effettuato diversi inve stimenti in tal senso, mentre tante altre sarebbero pronte a realizzarli, ma mancano le norme e le possibilità (non fi nanziarie a quanto pare) per farli. Si prenda il caso del fo tovoltaico: il Governo ha av viato nei mesi scorsi una mappatura di tutti gli edifici, siti produttivi e anche terreni

idonei all’installazione di impianti fotovoltaici, evi denziando un buon margine di interventi possibili. Per lo più, però, si parla di impianti piccoli, di privati. Per quanto riguarda le imprese e le indu strie in generale, ci sono di versi limiti a questi investi menti, anche di sistema, vi sto che la capacità della rete andrebbe rivista per permet tere a tutti di produrre effi cientemente quanto possibi le con dei nuovi e potenti im pianti. Allo stesso modo c’è il tema della cogenerazione in dustriale: a San Marino man ca infatti una norma che ren da questa tecnologia fruibile e realizzabile dalla maggior parte delle imprese. Questa mancanza, rispetto a tutti gli altri Paesi che invece hanno potuto realizzare investi menti importantissimi, crea di fatto un danno alle impre se e al sistema, con l’imman cabile beffa: avrebbero la possibilità di recuperare energia, ma sono costrette a

sprecarla. Un problema non da poco.

Gli interventi possibili su acqua e rifiuti Altro tema particolarmente

critico è il ciclo dell’acqua, che - anche se non arriva dal la Russia e non è comunque vincolata all’evolversi del conflitto in Ucraina - è una delle risorse su cui tutto il

“Pare che ci si possa ricon vocare in Parlamento anche dopo le elezioni per fare un nuovo scostamento di bi lancio. Mi rifiuto di pensare che un economista attento come Draghi non si renda conto del bisogno che c’è di un nuovo intervento. Chi chiede tempo e dice che si possa aspettare sbaglia: va le per Fdi e per il Pd. Sono a rischio chiusura migliaia di imprese e botteghe, è a rischio il sistema produt tivo”. Lo ha detto il leader della Lega Matteo Salvini a 24 mattino su Radio 24.

“Balneari: concessioni a gara con titolari”prelazione

“Dobbiamo mettere in pari tà di competizione, più che i bagnini, le multinazionali

che pagano le tasse all’e stero e fanno concorrenza alle aziende italiane”. Lo ha detto il leader della Lega Matteo Salvini a 24 mattino su Radio 24. “Per quello che mi riguarda, per il futuro le concessioni devono andare a gara garantendo però un diritto di prelazione a chi ne è adesso titolare e una eventuale buona uscita” ha poi aggiunto a Radio 24.

“Ucraina: spero guerra finisca” “Spero solo che la guer ra finisca prima possibile. Lavoreremo a questo al governo dalla prossima set timana. Resta ben salda la collocazione dell’Italia nella Alleanza occidentale e tra i Paesi liberi e democratici. Speriamo che non vada

troppo avanti a lungo se no la pagheranno in vite in Ucraina e in posti di lavoro in Italia. Prima o poi ci sarà una trattativa di pace. A quali condizioni dovranno essere gli ucraini a decider lo visto che qui c’è un ag gressore. Spero che sia tra un mese e non tra un anno che si torni a dialogare e le parti in conflitto si siedano a un tavolo”. Così il leader della Lega Matteo Salvini.

Radio 24 Il Sole 24 Ore www.radio24.ilsole24ore.com Radio 24 News - “24 Mattino” Rincari e scostamento bilancio Salvini: “Serve e chi dice no sbaglia”
Non c’è solo la crisi del gas e dell’elettricità, perché San Marino si rivolge completamente all’esterno
ANIS intende sollecitare il Governo sull’urgenza di pianificare interventi sia sulle infrastrutture non permettono la realizzazione di diverse tecnologie, come ad esempio la cogenerazione di Daniele Bartolucci FIXING - Anno XXII - n.22 - Venerdì 6 Giugno 20146 A ttualitàE conomia FIXING - Anno XXX - n.34 - Venerdì 23 Settembre 2022

all’esterno anche per quanto riguarda il ciclo dell’acqua e anche quello dello smaltimento dei rifiuti aumentare l’autonomia del sistema

infrastrutture e gli impianti che ancora non ci sono, sia sulle norme e gli altri limiti che oggi cogenerazione industriale. Si fa strada anche l’idea di una “task force” con esperti della materia

cliche e annuali ordinanze estive per far fronte alla sicci tà, non ha ancora realizzato gli interventi necessari a in vertire la dinamica, poco vir tuosa e anche poco economi ca, di acquistare l’acqua dall’esterno e di pagare sem pre all’esterno per farsela portare via una volta usata attraverso le fogne. Progetti come il bacino di Gorgascu ra, sia nella vecchia versione che in quella attualizzata dal Governo attuale con due la ghi comunicanti con annes sa mini centrale idroelettri ca, potrebbero dare risposte importanti. Ma occorre velo cizzare la progettazione e la successiva realizzazione.

set strategici di molte Regio ni italiane e di interi Paesi europei, ma che a San Mari no non ha mai trovato spazio. Con il risultato che senza im pianti di smaltimento in ter ritorio, l’intero sistema come

detto dipende dall’esterno (e costa moltissimo, con il ri schio di costare sempre di più in futuro). Anche in que sto caso, come negli altri am biti della produzione di ener gia o di gestione delle acque,

ricondurre tali infrastruttu re ad un piano di investimen ti dedicato darebbe corpo a quella pianificazione che fi nora è purtroppo mancata. Anche sul piano finanziario, perché se è vero che investi

tori in questi asset non man cheranno di certo, va consi derato anche il probabile in teresse delle imprese sam marinesi nel partecipare alla progettazione e realizzazio ne degli impianti industriali

Cosìnecessari.come si potrebbe consi derare, per certe opere strate giche, anche una formula di azionariato diffuso coinvol gendo direttamente i cittadi ni. Del resto, si tratta di un problema di sistema, che im patta su tutte le sue compo nenti, pubbliche, private e imprenditoriali. E per questo occorre appunto una rispo sta “di sistema”.

mondo si sta interrogando per limitarne i consumi e re cuperarne quanta più possi bile in funzione della soste nibilità del pianeta. Ebbene, San Marino, nonostante le ci

Così come sembra ormai pronto anche un piano di re cupero della vecchia rete di pozzi e cisterne per la capta zione delle acque piovane, che potrebbe dare un contri buto. Poi c’è il tema degli im pianti di depurazione, che portano il discorso verso il ciclo dei rifiuti, uno degli as

È stato pubblicato il rego lamento per accedere alle borse di studio previste per l’edizione 2022 del Premio Meritamente (foto d’ar chivio). Il progetto rientra nell’ambito delle iniziative SUMS volte a incentivare la diffusione della cultura e l’elevazione della società sammarinese. Il concorso, infatti, intende incentivare e sostenere, attraverso un contributo economico elar gito dalla SUMS, giovani sammarinesi ad intrapren dere percorsi formativi di eccellenza in prestigiose istituzioni accademiche in Italia e letazionedellaperverranno,quindiMarinoRondelli,ValentinaCommissioneall’estero.LaformatadaGaravini,PaoloPierLuigiVallieRossi,esamineràledomandechecorredatenecessariadocumenentroenonoltreore12.00dilunedì31

ottobre 2022. Le domande devono esse re presentate, nelle forme e secondo la modulisti ca inserita sul sito www. sums.sm nella sezione “Regolamento” di Merita mente, direttamente alla Segreteria SUMS in Via Gino Giacomini 58, a San Marino, nei giorni di lunedì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00. Nei medesimi orari la Segreteria è disponibi le per informazioni (tel. 0549991434). orse di studio

Al via il progetto SUMS “Meritamente” 2022 B
7E conomiaFIXING - Anno XXX - n.34 - Venerdì 23 Settembre 2022

Arrivano i nuovi modelli di targa per autoveicoli

Nel Decreto Delegato 132/2022 i prezzi anche per i motoveicoli

Le disposizioni relative alle caratteristiche e al rilascio delle targhe di immatricola zione sono state modificate dal Decreto Delegato n.132 del Vediamo2022. assieme le novità. Le targhe di immatricolazio ne sono costituite in lamiera di alluminio dello spessore di mm 1 sul cui fronte è appli cata una pellicola rifrangen te vinilica adesiva.

Le targhe anteriori degli au toveicoli hanno forma ret tangolare delle dimensioni di 300 x 100 mm e contengo no i seguenti elementi:

a) stemma ufficiale in rilievo, a colori nel rispetto delle pro porzioni e dei pantoni di cui all’Allegato “B” alla Legge Costituzionale 22 luglio 2011 n.1 e logotipo “Repubblica di San Marino” di colore nero, in rilievo, conforme alle ca ratteristiche grafiche di cui al “manuale d’uso”, allegato “3” al Regolamento 6 agosto 2012 n.3;

b) un carattere alfabetico se guito da quattro caratteri nu merici, a rilievo, di colore blu dell’altezza di mm 62, lar ghezza di mm 35 e con il trat to di mm8;

c) bordo perimetrale con im butitura di larghezza di mm 3, con tratto di colore blu di Lemm3.targhe posteriori degli au toveicoli hanno forma ret tangolare delle dimensioni di mm 390 x 120 e contengo no i seguenti elementi:

a) stemma ufficiale in rilievo, a colori nel rispetto delle pro porzioni e dei pantoni di cui all’allegato “B” alla Legge Costituzionale 22 luglio 2011 n.1 e logotipo “Repubblica di San Marino” di colore nero,

Targhe

in rilievo, conforme alle ca ratteristiche grafiche di cui al “manuale d’uso, allegato “3” al Regolamento 6 agosto 2012 b)n.3;un carattere alfabetico se guito da quattro caratteri nu merici, a rilievo, di colore blu, dell’altezza di mm 79, lar ghezza mm 45 e con il tratto di mm12,5;

c) bordo perimetrale con im butitura di larghezza mm 4, di colore blu, con tratto di Lemm4.targhe dei motoveicoli hanno forma quadrata, delle dimensioni di mm 165 x 165 e contengono i seguenti ele a)menti:stemma ufficiale in rilievo, a colori nel rispetto delle pro

porzioni e dei pantoni di cui all’allegato “B” alla Legge Costituzionale 22 luglio 2011 n.1 e logotipo “Repubblica di San Marino” di colore nero, in rilievo, conforme alle ca ratteristiche grafiche di cui al “manuale d’uso, allegato “3” al Regolamento nr. 3 del 2012; b) un carattere alfabetico se guito da tre caratteri numeri ci, a rilievo, di colore blu, dell’altezza di mm 60, lar ghezza mm 25,5 e con il tratto di mm8;

c) bordo perimetrale con im butitura di larghezza mm 4, di colore blu, con tratto di mm 4.”.

Caratteri alfabetici I caratteri alfabetici utilizza

bili per la composizione delle nuove targhe sammarinesi delle serie ordinarie sono i seguenti: A, B, C, F, G, H, J, K, L, M, N, P, S, T, U, V, W, X, Y, Z. I caratteri numerici utilizza bili per la composizione delle targhe di immatricolazione invece, spiega il Decreto, vanno da zero a nove.

Targhe dei ciclomotori Le targhe di immatricolazio ne per ciclomotori sono costi tuite di lamiera di alluminio di spessore 1 mm sul cui fronte è applicata una pelli cola rifrangente vinilica ade siva. Le targhe per ciclomo tori hanno forma rettangola re delle dimensioni di mm 115 x 100 e contengono i se guenti elementi: a) stemma ufficiale, a colori nel rispetto delle proporzio ni e dei pantoni di cui all’Al legato “B” alla Legge Costi tuzionale 22 luglio 2011 n.1 e logotipo “Repubblica di San Marino” di colore nero, con forme alle caratteristiche grafiche di cui al “manuale d’uso”, allegato “3” al Rego lamento 6 agosto 2012 n.3, iscritti in un rettangolo a ri lievo delle dimensioni di mm 45 x 35; b) un carattere alfabetico se guito da tre caratteri numeri ci, a rilievo, di colore blu dell’altezza di mm 40, lar ghezza mm 20 e con il tratto di mm4; c) bordo perimetrale con imbutitura di larghezza di mm 4, con tratto di colore blu di mm4.

I caratteri alfabetici utilizza bili per le targhe dei ciclomo tori sono i seguenti: A, B, C, F, G, H, J, K, L, M, N, P, S, T, U, V, W, X, Y, Z.

I caratteri numerici utilizza bili per la composizione delle targhe di immatricolazione vanno da zero a nove.

Prezzi di vendita I prezzi di vendita delle tar ghe di immatricolazione, della Sigla Internazionale e della targhetta NCC sono co sì fissati, a decorrere dal 1° novembre 2022: targhe auto veicoli: € 46 alla coppia; targa motoveicolo € 24; targa ciclo motore € 18; targa rimorchio € 23; targa macchina opera trice e macchina € 24; targa carrello appendice € 56; targa di prova € 32; targa ad uso collezione € 32; targhe della serie speciale € 900 alla cop pia; targa duplicato della se rie special € 100; sigla Inter nazionale dello Stato € 5; tar ghetta N.C.C. € 50.

Disposizioni finali Le targhe di immatricolazio ne del formato attuale e le tar ghe per autoveicolo di cui al Decreto nr. 22 del 2019 saran no rilasciate fino a esauri mento delle giacenze d’uffi cio e comunque non oltre il 30 giugno 2023. A decorrere dal 1° luglio 2023 i caratteri alfanumerici blu delle targhe di immatricolazione saran no di colore blu RAL 5017.

Alessandro Carli

L’articolo 3 del Decreto 11 novembre 2003 numero 149, come sostituito dall’ar ticolo 5 del Decreto 26 lu glio 2004 numero 107, è così sostituito: “Articolo 3 - La serie alfanumerica speciale deve essere com posta obbligatoriamente da almeno due caratteri alfabetici ed almeno da un carattere numerico”.

Prenotazione di targhe ordinarie e assegnazione della serie speciale L’articolo 6 del Decreto 11 novembre 2003 nume ro 149, come modificato

dall’articolo 20 del Decreto Delegato 22 marzo 2011 numero 50 è così sostituito: “E’ consentita la prenotazio ne di targhe della serie ordi naria autoveicoli entro i 400 numeri successivi a quello disponibile al momento della prenotazione, previo pagamento del diritto fisso di euro 50,00 non rimbor sabile. Le targhe prenotate possono essere rilasciate al richiedente entro 60 giorni dal raggiungimento della numerazione progressiva, pena la decadenza della prenotazione. E’ consentita la prenotazione di targhe

della serie ordinaria auto veicoli entro i 1.000 (mille) numeri successivi a quel lo disponibile al momento della prenotazione, previo pagamento del diritto fis so di euro 100,00 (cen to) non rimborsabile. Le targhe prenotate possono essere rilasciate al richie dente entro sessanta giorni dal raggiungimento della numerazione progressiva, pena la decadenza della prenotazione. La richiesta di assegnazione della serie speciale è soggetta al pa gamento di euro 10,00 non rimborsabili”.

Le “vecchie” andranno ufficialmente “in pensione” il 30 giugno 2023
Nuove targhe: prezzi di vendita Targhe autoveicoli € 46,00 alla coppia Targa motoveicolo € 24,00 Targa ciclomotore € 18,00 Targa rimorchio € 23,00 Targa macchina operatrice e macchina € 24,00 Targa carrello appendice € 56,00 Targa di prova € 32,00 Targa ad uso collezione € 32,00
della serie speciale € 900,00 alla coppia Targa duplicato della serie special € 100,00 Sigla Internazionale dello Stato € 5,00 Targhetta N.C.C. € 50,00 ElaborazionegraficaacuradiSanMarinoFixing-Fonte:CGG
F ocus La prenotazione delle targhe ordinarie e l’assegnazione della “serie speciale” 8 FIXING - Anno XXX - n.34 - Venerdì 23 Settembre 2022M otori

Il decreto delegato numero 133 del 2022, in applicazione dell’articolo 43, comma 3, della Legge 22 dicembre 2021 n. 207, è diretto ad aggiornare e coordinare le disposizioni relative alle formalità per la rinnovazione delle iscrizioni ipotecarie da eseguire nella Conservatoria dei Registri Immobiliari.

Durata e rinnovazione

Le iscrizioni ipotecarie con servano la loro efficacia per venti anni dalla data dell’i scrizione. L’iscrizione ipote caria cessa di avere effetti giuridici in caso di mancata rinnovazione nei modi e nei tempi previsti dai successivi articoli. La perenzione per mancata rinnovazione opera ipso iure, senza necessità di annotamento da parte del Conservatore. Non vi sono iscrizioni ipotecarie esenti dall’obbligo della rinnova zione.

Termini rinnovazione

Il termine utile per la rinno vazione (art. 3) scade col ven tennio, nel giorno anteceden te a quello che corrisponde alla data dell’iscrizione. Fino a quando il deposito avverrà in formato cartaceo, detto ter mine si considera decorso al la chiusura dell’Ufficio che cura la Conservazione; se il giorno di scadenza è non la vorativo, il termine ultimo per la rinnovazione è postici pato al primo giorno lavorati vo successivo. Ogni iscrizio

Iscrizioni ipotecarie: formalità per il rinnovo

Aggiornate le disposizioni da eseguire presso la Conservatoria

quale è stata iscritta l’ipoteca, almeno dieci mesi prima del la scadenza dell’iscrizione ipotecaria, una comunica zione del termine entro il quale provvedere alla rinno vazione dell’ipoteca. Il man cato recapito o lo smarrimen to della comunicazione non comporta alcuna responsa bilità in capo all’Ufficio che cura la Conservazione.

ne ipotecaria non può essere rinnovata che negli ultimi sei mesi precedenti la sua sca denza. Se l’iscrizione è rinno vata prima della scadenza, nei limiti fissati dal comma precedente, l’effetto della rin novazione non opera che alla scadenza, e fino a questa ri mane in vigore l’ipoteca pri mitiva. Per ciascuna ipoteca iscritta a favore dello Stato, l’Ufficio che cura la Conser

vazione comunica, almeno dieci mesi prima della sca denza dell’iscrizione ipote caria, la scadenza stessa all’Avvocatura dello Stato al fine di consentire ai Sindaci di Governo, per il tramite de gli organi volta per volta competenti, di valutare se provvedere o meno alla rin novazione dando seguito alle necessarie formalità. Il man cato recapito della comuni

cazione da parte dell’Ufficio che cura la novazionederivantidelstessocomportaall’AvvocaturaConservazionedelloStatol’estensioneallodellaresponsabilitàrisarcimentodeidannidallamancatarindell’ipoteca.Per

ciascuna ipoteca iscritta a fa vore di soggetti diversi dallo Stato, l’Ufficio che cura la Conservazione trasmette ad ogni soggetto a favore del

Titolo e formalità La rinnovazione è eseguita mediante iscrizione ordinata e classificata come nuova iscrizione nel Registro Depo sito e nel Registro delle Iscri zioni, ai sensi del Regola mento per l’Applicazione delle Leggi Ipotecarie allega to alla Legge 29 ottobre 1981 n.83 e secondo i procedimen ti informatizzati in uso. Tito lo per la rinnovazione dell’i scrizione ipotecaria è la nota di iscrizione da rinnovarsi con tutti gli estremi di legge e

Sono stati avviati la scorsa primavera i lavori di pulizia, manutenzione e restauro della prima parte delle mura del terzo girone della forti ficazione del Centro Storico di San Marino (tratto Porta San Francesco – Bastione del Macello), intervento vo luto dalla Segreteria di Stato per il Territorio, l’Ambiente e l’Agricoltura e realizzato dal le maestranze della squadra restauratori dell’Azienda Au tonoma di Stato per i Lavori Pubblici della Repubblica di San Marino sulla base della collaborazione tra i professionisti del settore progettazione dell’AASLP e degli Istituti Culturali della Repubblica di San Marino. Un intervento sperimentale con finalità di conservazione e tutela delle tratte murarie del Centro Storico della Re pubblica di San Marino. A inizio settimana ha preso il via l’operazione di restau

ro e recupero del secondo tratto di mura, sempre pro seguendo lungo Via Piana. Sulla base dello studio ef fettuato e della necessità di procedere con un restauro ed una pulizia “conservati vi” si è proceduto ad una serie di trattamenti per la rimozione dei depositi su perficiali, ad un trattamento con biocida, al preconso lidamento necessario per rendere sicure le operazioni di pulitura e conseguen temente alla pulitura delle stesse superfici con rimozio ne dei materiali non idonei e non originali (principal mente recenti stuccature in cemento). Lo stato di conservazione delle mura di cinta del Centro Stori co della Repubblica di San Marino complessivamente è discreto, tuttavia in alcuni casi è stato certificato un processo più importante di degrado dell’arenaria

e di deterioramento della superficie rocciosa che in molte porzioni è annerita da depositi e croste nere. E’ visibile quasi ovunque la presenza di infestanti erba cee e licheni. Solo in alcune zone è necessaria un’azione di consolidamento e di in tegrazione di lacune della malta e di ricollocazione di frammenti o nuovi elementi lapidei, stuccature, microstuccature prima del tratta mento di protezione finale. Ing. Giuliana Barulli (Diret tore dell’AASLP): “Avevo già avuto modo di ribadire l’importanza del lavoro delle maestranze della squadra restauratori dell’Azienda, lo stato del primo tratto di mura restaurato la scorsa primavera rende evidente il valore dell’operazione volta a garantire la conservazione dei nostri edifici storici rico nosciuti Patrimonio dell’U manità dall’UNESCO”.

pratica. Il titolo è presentato al Conservatore unitamente a nota in doppio originale in testata “Nota di iscrizione ipotecaria per rinnovazio ne” scritta e sottoscritta ai sensi delle norme che regola no le formalità ipotecarie ed in cui sono riportati i dati dell’originaria iscrizione. A margine dell’originaria iscri zione il Conservatore annota la data dell’avvenuta rinno vazione ed i numeri di volu me e di articolo dell’iscrizio ne di rinnovazione. L’anno tamento è eseguito come se conda formalità per lo stesso titolo, con le modalità usate per gli ordinari annotamen ti. Gli estremi dell’iscrizione di rinnovazione e del relati vo annotamento sono en trambi riportati sulla nota di iscrizione di rinnovazione.

Soggetti diversi Ove la nuova iscrizione deb ba farsi a favore di beneficia rio diverso da quella a cui fa vore era assunta l’iscrizione da rinnovare, occorre pre sentare il titolo in forza del quale si richiede l’intestazio ne della iscrizione di rinno vazione. Se al momento della rinnovazione, i beni gravati dal vincolo ipotecario sono intestati a soggetti diversi da quelli cui erano intestati al momento dell’iscrizione, questa dovrà rinnovarsi, non solo contro gli originali inte statari ma anche contro gli attuali.

DD 133: dalla durata ai termini, passando per il titolo e i
diversi
A ASLP Al via il restauro di un altro tratto di mura del Centro Storico di San Marino Città 9FIXING - Anno XXX - n.34 - Venerdì 23 Settembre 2022 L eggi 9

“Il termine previsto per la presentazione della doman da di concessione edilizia in sanatoria straordinaria, di cui all’articolo 33, comma 1, della Legge 7 agosto 2017 n.94 come prorogato dal comma 1 dell’articolo 37 della Legge 22 dicembre 2021 n.207, è prorogato al 31 marzo 2023”. È uno dei punti del Decreto-Legge nr. 134 del 2022. Il termine per la presentazione della docu mentazione di cui all’articolo 33, comma 4, della Legge n.94/2017 come prorogato dal comma 2 dell’articolo 37 della Legge n.207/2021, è prorogato al 30 novembre 2023. Il termi ne per la presentazione della documentazione di cui al comma 1 bis dell’articolo 3 del Decreto Delegato 29 apri le 2019 n.70, come prorogato dal comma 3 dell’articolo 10, del Decreto-Legge 16 giugno 2021 n.107, e come ulterior mente prorogato dall’articolo 37, comma 3 della Legge n.207/2021, è prorogato al 31 marzo 2023. Qualora l’impor to della sanzione e del contri buto di concessione siano di importo complessivo sino ad euro 5.000 il termine previsto per il versamento del 50% dell’importo della sanzione e del contributo di concessione previsto al comma 8 dell’arti colo 33 della Legge n.94/2017, come sostituito dal comma 4 bis dell’Articolo Unico del Decreto – Legge 30 gennaio 2020 n.14, e prorogato dal comma 4 dell’articolo 10 del Decreto - Legge 16 giugno

Concessione in sanatoria straordinaria

sentazione della domanda di sanatoria straordinaria;

- 25% entro il 31 gennaio 2023.

2021 n.107, resta fissato al 30 settembre 2022.

Le domande di concessione edilizia in sanatoria straordi naria presentate dal 1° otto bre 2022 devono essere corre date, all’atto della presenta zione della domanda, di rice vuta di pagamento di un im porto pari all’intera sanzione calcolato ai sensi dell’Allega to “F” della Legge n. 94/2017 e

ricevuta dell’intero importo di pagamento del contributo di concessione calcolato ai sensi della delibera n. 1 della seduta della Commissione Urbanistica del 31 luglio 2000.

Il comma 8 bis, dell’articolo 33 della Legge n.94/2017 co me sostituito dal comma 5 dell’articolo 10 del DecretoLegge 16 giugno 2021 n.107 e

ulteriormente sostituito dal comma 5, dell’articolo 37 del la Legge n.207/2021, è così so stituito: “8 bis. Qualora l’im porto della sanzione e del contributo di concessione si ano superiori alla somma complessiva di euro 5.000 è ammessa una dilazione del pagamento secondo quanto già specificato dall’articolo 37, comma 5 della Legge

n.207/2021, ovvero:

- 50% dell’importo alla pre sentazione della domanda di sanatoria straordinaria entro il 30 settembre 2022;

- 25% entro il 30 novembre -2022;25% entro il 31 gennaio 2023.

Per la domanda di sanatoria straordinaria presentata dal 1° ottobre 2022 al 30 novem bre 2022 è ammessa una dila zione del pagamento secon do quanto di seguito specifi -cato:50% dell’importo alla pre sentazione della domanda di sanatoria straordinaria;

- 25% entro il 30 novembre -2022;25% entro il 31 gennaio 2023.

Per la domanda di sanatoria straordinaria presentata dal 1° dicembre 2022 sino al 31 gennaio 2023 è ammessa una dilazione del pagamento se condo quanto di seguito spe -cificato:75%dell’importo alla pre

Per la domanda di sanatoria straordinaria presentata dal 1° febbraio 2023 è richiesto il pagamento dell’intero im porto all’atto di consegna del la Perdomanda.lepratiche già presentate ai sensi dei commi 10 bis e 10 ter dell’articolo 33 della Leg ge n.94/2017 come introdotti dal comma 3, dell’articolo 3, del Decreto Delegato 7 agosto 2020 n.133, da completarsi in conformità alla predetta nor mativa, le ricevute di paga mento dell’importo pari al 50% della sanzione e del con tributo di concessione sono allegate e presentate unita mente alla documentazione di cui al comma 4 dell’artico lo 33 della Legge n.94/2017 e successive modifiche entro il 30 settembre 2022. Le doman de di concessione edilizia in sanatoria straordinaria, in relazione alle quali non sia ri spettato il termine fissato al 30 settembre 2022, devono es sere nuovamente presentate, nel rispetto del termine pre visto al comma 1 (31 marzo 2023). Il termine per la pre sentazione della domanda di concessione edilizia in sana toria straordinaria, di cui al comma 1 dell’articolo 33-bis, della Legge n.94/2017, intro dotto con l’articolo 4 del De creto Delegato 7 agosto 2020 n.133, è prorogato al 31 di cembre 2024.

Il Decreto-Legge numero 134 del 2022: dai singoli importi alle dilazioni
edilizia
Il termine previsto per la presentazione della domanda è il 31 marzo 10 E dilizia FIXING - Anno XXX - n.34 - Venerdì 23 Settembre 2022

Sono tre le realtà ammini strative italiane che hanno scelto l’Università degli Studi della Repubblica di San Ma rino per coordinare, su vari livelli, lavori di manutenzio ne stradale utilizzando tecni che innovative ed ecososteni bili. Fra le varie iniziative, il corso di laurea in Ingegneria Civile dell’Ateneo sammari nese è stato infatti coinvolto dal Comune di Ravenna nel la definizione di un bando da circa 16 milioni di Euro in quattro anni per la manuten zione stradale della città: “Abbiamo dato giudicheràadeguareegoledicare,all’amministrazionesupportoperinfralealtrecose,lereeglistandardqualitativigestionaliaiqualisidovràl’impresachesiagl’appalto”,spiega

il docente Andrea Grilli. “Fra gli altri elementi definiti, le tecniche da impiegare”.

L’Università di San Marino è inoltre coinvolta nei lavori che stanno interessando una tratta di circa quattro chilo metri sulla SS73bis, che colle ga Fano a Urbino, gestita dall’ANAS: “Abbiamo dato supporto nell’individuazio ne delle metodologie impie gate e nelle operazioni coin volte - precisa ancora Grilliper un progetto da circa tre milioni di Euro che prevede la rimozione dell’asfalto su perficiale e il ripristino della strada impiegando gli stessi materiali di demolizione asportati, attraverso un mix di bitume e cemento. Ciò

Manutenzione UniRSM le tecniche green

Ingegneria Civile: le collaborazioni vanno da Fano, Ravenna, e non solo

comporta una serie di van taggi per l’ambiente e rispar mi economici. Viene riutiliz zato lo stesso materiale asportato senza doverne quindi impiegare e acquista re altro da cave naturali. Non è inoltre necessario alcun trasporto e il trattamento vie ne realizzato a freddo sul po

sto, evitando quindi sgrade voli emissioni e senza consu mare energia per il riscalda Allemento”.iniziative di Ravenna e della SS73bis si aggiunge un progetto attraverso il quale, da fine settembre, le tecniche ecosostenibili al centro delle ricerche dell’Ateneo samma

rinese verranno impiegate nell’area industriale e di col legamento con il centro di Fa no nella cornice di un piano da quattro milioni di Euro. Per l’Università di San Mari no, in questo senso, un ruolo di supporto alla progettazio ne e direzione lavori che va ad aggiungersi, inoltre, a una

collaborazione già attiva da diversi anni con l’azienda municipalizzata GEAT (Ge stione Servizi per l’Ambiente ed il Territorio) per conto del Comune di Riccione. Previ ste, fra le altre cose, una serie di tirocini formativi per gli studenti e l’affiancamento del corso di laurea in Ingegneria

Civile al quadro dei prossimi progetti di manutenzione stradale, stimati in circa quat tro milioni di Euro in altret tanti anni. Passando infine alle attività strettamente ac cademiche, l’8 settembre scorso Grilli ha tenuto una le zione a dottorandi e giovani ricercatori nell’ambito dell’International Summer School su strade e ambiente organizzata a Napoli dalla Società Italiana Infrastruttu re Viarie. L’Ateneo sammari nese è stato così incluso in una selezione di relatori pro venienti dal Politecnico di To rino, dall’Università Politec nica delle Marche e dall’Uni versità Federico II di Napoli.

In questa cornice, nella sezio ne dei giovani ricercatori Alex Balzi ha rappresentato l’Università di San Marino il lustrando uno studio sulla gestione della manutenzione stradale attraverso l’utilizzo di particolari software.

Alle 8.30 di venerdì 16 set tembre, nel giardino anti stante la Scuola Superiore, le studentesse, gli studenti e gli insegnanti hanno assi stito alla presentazione del pannello realizzato dagli street artists Lorenzo Erco lani e Francesco Giardi, in ricordo di Giada Penserini e Simone De Luigi. Il pannello è stato commis sionato Studentesca,dall’Associazionerappresenta ta dagli ex studenti Pietro Conforti e Martin Minotti. Ogni anno l’Associazione lascia all’Istituto un dono, a beneficio degli studenti. Quest’anno il dono rice vuto ha tentato, attraver so il linguaggio universale dell’arte, di dare forma e colori al dolore, per tentare di tradurlo in un sentimento nuovo di affetto, vicinanza, Ilcondivisione.Segretario di Stato per l’Istruzione, Andrea Belluz

zi, ha voluto manifestare la sua vicinanza alla scuola e ai genitori, anch’essi pre senti assieme a Mia, sorella di Giada, accompagnata dalla sua classe, dagli in segnanti e dal Preside della Scuola Media.

L’avvio della Scuola è sem pre un momento di gioia: la gioia di accogliere le ra gazze e i ragazzi del primo anno, che cominciano un

nuovo percorso, e quella di rivedere chi il suo percorso lo sta affrontando o è in procinto di concluderlo e sta già pensando al futuro. Quest’anno, all’appello, mancavano una ragazza e un ragazzo. Il pensie ro di tutti noi va a loro, ai loro volti sorridenti, che ci accompagneranno e ci daranno il buongiorno ogni mattina.

Il Teatro Titano ospiterà la ‘prima’ del documentario “Una Castalia con tre torri - il sogno di Fausta Mor ganti”, diretto da Massimo Salvucci e in programma alle ore 18 di venerdì 30 settembre. Della durata di circa 30 minuti, la pellicola porterà agli spettatori inter viste, immagini d’archivio e non solo per tratteggiare la storia e l’impatto di una figura chiave nel panora ma istituzionale e culturale della repubblica, in passato

eletta in Consiglio Gran de e Generale, Capitano Reggente ed esponente di governo. La proiezione rientrerà in un più ampio evento intitolato “Nel ri cordo di Fausta”, durante il quale il pubblico potrà in tervenire per offrire ricordi e testimonianze. Il docu mentario è stato promosso dall’associazione culturale NUA (Nuove Arti e Ricerche Contemporanee) con il so stegno dell’Università degli Studi della Repubblica di

San Marino, della Segrete ria di Stato per l’Istruzione e la Cultura, della Segreteria di Stato per il Turismo. Fra i partner, inoltre, la Giunta di Castello di Città, la Società Unione Mutuo Soccorso, l’Unione Donne Sammari nesi e la Fondazione XXV Marzo, oltre all’emittente San Marino RTV. Musiche di Marco Capicchioni (Isti tuto Musicale Sammarine se). Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

E venti Un documentario su Fausta Morganti: la ‘prima’ al Teatro Titano il settembre
30
Grilli: “Supporto nell’individuazione delle metodologie impiegate e nelle operazioni coinvolte”
strade:
“esporta”
Riccione
Il murales in memoria dei due giovani studenti Giada Penserini e Simone De Luigi S cuola Secondaria Superiore 11F ormazioneFIXING - Anno XXX - n.34 - Venerdì 23 Settembre 2022

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.