Fixing 2024 nr. 34

Page 1


E

ditoriale

Acqua: resta la crisi di idee

L’emergenza idrica è cessata per Ordinanza così come era stata attivata, ma mai come in questo caso si può dire “problema risolto”. Il tema dell’approvvigionamento dell’acqua è infatti ancora attuale, attualissimo. Ma al contrario dell’energia elettrica, su cui il privato può fare molte cose, tra cui anche prodursela, qui c’è solo lo Stato che può fare qualcosa per evitare di trovarsi “a secco” in futuro. San Marino infatti, non avendo riserve proprie e non avendo né alcun impianto di captazione delle acque piovane né impianti di depurazione delle acque, è praticamente “ostaggio” delle dinamiche esterne. Il ragionamento del “tanto la compriamo” ha mostrato i suoi limiti da tempo, perché per comprarla occorre che qualcuno ne abbia di più per sé e sia disposto a venderla. Non è più un problema di prezzi, ma di disponibilità insomma. Eppure ancora oggi di strategie che diano più autonomia al Paese se ne vedono pochine. C’è un percorso a metà tra il diplomatico e il commerciale per entrare in Romagna Acque, ma con il cambio di Governo è stato forse sospeso (magari se ne riparlerà nella legge di Bilancio?), mentre sulla realizzazione del bacino imbrifero si continua a battibeccare solo sui costi e non sull’opportunità di avere l’acqua garantita anche quando gli altri non ce l’hanno perché non ha piovuto. La crisi del gas provocata dal conflitto in Ucraina non ha insegnato niente. O meglio, Paesi come l’Italia hanno investito fortissimo su stoccaggio e produzione, mettendosi al riparo forse per sempre. Altri hanno continuato solo a comprare. Adesso costa meno, quindi conviene. Perché investire?

Preoccupa la contrazione della monofase. Assestamento inseriti nuovi strumenti per titoli di Stato, ex Banca CIS e salvataggio delle imprese Anno XXXII - n. 34 - 1,50 euro

Daniele Bartolucci

Bilancio: cresce il gettito e cala la spesa corrente

Sicuramente un Bilancio dello Stato stabile, che rispecchia l’andamento dell’economia in generale, che è viaggia in territorio positivo da almeno un triennio: aumenta infatti il gettito (in particolare l’IGR) e migliora al contempo la spesa corrente, nonostante gli aumenti contrattuali ai dipendenti pubblici. Preoccupa invece la contrazione della monofase e, come recriminato dalle opposizioni, la mancanza di un piano strategico di rientro del debito pubblico. Su questo fronte, novità per la circolarità dei titoli di stato sui mercati esteri e per i titoli in possesso ai depositanti ex Banca CIS. Per le imprese in crisi, invece, un nuovo strumento per agevolare il salvataggio delle stesse, in attesa di una riforma complessiva di queste tutele.

Bartolucci alle pagg. 6-7

Direttore Daniele Bartolucci Venerdì 20 Settembre 2024

2 F inanza

L’inizio del mese di agosto ha registrato un diffuso sell off alimentato da un dato sull’occupazione USA più negativo del previsto oltre all’incremento dei tassi da parte della Banca del Giappone (“BoJ”) che ha determinato l’immediato apprezzamento dello yen vs dollaro con conseguente “scioglimento” del carry trade che ha sottratto liquidità al mercato americano, in particolare ai risky assets (es Nasdaq), in un mese dove la liquidità è già ridotta, il tutto accentuato dalla ormai nota concentrazione del posizionamento.

Con riguardo al dato sull’occupazione che inizialmente ha fatto immaginare un hard landing per l’economia USA, quest’ultimo è stato successivamente ridimensionato quando è emerso che l’aumento del tasso di disoccupazione non fosse riconducibile al taglio di posti di lavoro, ma un aumento dell’offerta di lavoro a causa dell’aumento dell’immigrazione.

La turbolenza innescatasi nei primissimi giorni del

mese ha portato la BoJ quasi a scusarsi per aver alzato i tassi promettendo che non l’avrebbero rifatto in momenti di instabilità del mercato; questa parziale retromarcia unita a dati leggermente migliori del previsto dal punto di vista della crescita, e alla rivisitata lettura del sopra menzionato dato sull’occupazione hanno permesso un recupero lampo delle quotazioni. I mercati azionari (MSCI WORLD) hanno chiuso il mese di agosto in rialzo di circa il 2,5% (Price return in valuta locale). È impressionante come in questi ultimi mesi il mercato tenda a «comprare» in modo vorace qualsiasi tipo di narrativa; l’abbiamo visto nei mesi scorsi in riferimento al numero di tagli di tassi previsto, lo stiamo vedendo nelle ultime settimane in riferimento all’entità del rallentamento. In questo quadro, uno dei segnali che monitoriamo con attenzione, e che conferma il cambiamento di contesto in atto, è la pendenza della curva dei rendimenti USA. Al riguardo va se-

N T Capital SG

Cristian Ceccoli (NT Capital SG): “Il mercato vorace di qualsiasi narrativa”

Attento a quello che vuoi perché potresti averlo!

“La crescita sembra essere il nuovo market mover, non più l’inflazione”

gnalata la (dis)inversione della curva tra il nodo 2y e il nodo 20y. La proxy più precisa della (dis)inversione è certamente il differenziale tra i nodi 3m Vs 10y e da un punto di vista empirico le recessioni arrivano non al momento dell’inversione ma quando le curve iniziano a irripidirsi, pertanto potremmo essere vicini ad un ingresso in recessione, sebbene in questo caso ci sono una serie di elementi che possono cambiare le carte in tavola e, come detto, immaginiamo un soft landing USA.

La sensazione è che le banche centrali stiano facendo passare per una scelta, la riduzione dei tassi, quella che in realtà è una necessità: se è vero che le dinamiche inflazionistiche non sono del tutto sopite, è altrettanto vero che in Europa l’attività manifatturiera risulta ancora depressa e, negli USA, a pochi mesi dalle elezioni, gli interessi sul debito stanno salendo a ritmo vertiginoso. Dopo una fase prolungata di risk on, caratterizzata da una bassa volatilità, nel mese, complice anche un mercato

“Nemini teneri”, indipendenti nel nome ma soprattutto nella gestione delle attività

NT Capital SG è la prima società sammarinese di gestione del risparmio indipendente, nata nel 2023 con l’obiettivo valorizzare gli investimenti e sviluppare una nuova economia sul territorio, in particolare quella innovativa e tecnologicamente avanzata. Il tutto “senza condizionamenti” né vincoli, come già palesa il nome della società stessa: NT è infatti l’acronimo di

quel “Nemini teneri” (“non dipendere da nessuno”), principio basilare dell’antica Repubblica di San Marino. L’indipendenza nella finanza è allo stesso modo una caratteristica determinante perché consente di concentrarsi sulla gestione del risparmio dei propri clienti senza vincoli utilizzando tutti gli strumenti finanziari su tutti i mercati e avvalendosi della collaborazione

delle controparti più qualificate. A questo si aggiunge una visione , fortemente condivisa dai soci fondatori (Pier Paolo Fabbri, Fabio Guidi, Cristian Ceccoli, e Marco Felici) e focalizzata anche sull’innovazione e la tecnologia, introducendo e promuovendo iniziative imprenditoriali sostenibili, ovvero che integrano fattori ambientali, sociali e di buon governo.

estivo più “sottile”, abbiamo assistito a spike di volatilità con l’indice VIX passato dal valore di 12 di inizio mese al valore di 17 a fine luglio e 23 il 2 agosto (+92%).

Certamente la volatilità dei tassi di interesse, sarà determinante per disegnare gli scenari futuri. La volatilità dei tassi è una determinante della correlazione degli indici azionari poiché il tasso di sconto è il driver comune per la determinazione del valore di tutte le azioni (il fair value è il valore attuale degli utili futuri, attualizzati attraverso il tasso di sconto).

Un taglio dei tassi da parte della Fed, ancor più se ci fossero tagli multipli, significherebbe una maggiore volatilità dei tassi, e quindi maggiore correlazione tra i rendimenti delle azioni che compongono l’indice, e, a meno che la volatilità delle singole azioni non diminuisca, un aumento della volatilità.

Sarà certamente importante capire la modalità con cui avverrà la (dis)inversione della curva dei rendimenti, se con il semplice calo dei rendimenti a breve termine (controllati dalle banche centrali) oppure attraverso (anche) una discesa anche dei rendimenti a medio lungo (condizionati dalle aspettative del mercato). Nel primo caso i titoli growth dovrebbero continuare a sovra performare (il tasso di sconto utilizzato per i cash flows dei titoli azionari è quello a medio lungo) di converso, se la curva si dovesse irripidire ma i rendimenti a medio lungo dovessero rimanere invariati, allora potrebbe esserci una netta rotazione settoriale a favore dei titoli value.

Da notare che dopo anni di correlazione positiva tipica delle fasi ad elevata inflazio -

ne oggi la correlazione è tornata, come normale che sia, ad essere negativa. Questo elemento conforta l’idea che l’inflazione non rappresenti il market mover e il focus di un mercato si concentrerà maggiormente sui dati di crescita.

Gli spread HY restano vicini ai minimi storici e pertanto non segnalando un rischio di imminente recessione. Il prezzo dell’oro ha sovraperformato il rame (questo indicatore può essere visto come una proxy di finanza contro economia reale) e lo spread tra il tasso sulle obbligazioni lunghe USA e il dividend yield dello SP500 è vicino ai massimi degli ultimi 20 anni. Se è vero che l’equity merita un premio rispetto ai bond perché in grado di catturare la crescita economica, questo premio, ad oggi, sembra eccessivo.

La nostra view immagina uno scenario di soft landing, rimaniamo positivi sul mercato americano, ma crediamo che sia importante esplorare anche la possibilità di un cambio di leadership settoriale a favore dei titoli ciclici che già scontano una recessione, al riguardo inizia a piacerci lo stock picking sul mercato europeo andando a scegliere i settori ciclici che ai livelli attuali già prezzano una recessione severa; in quest’ottica ci piacciono anche i mercati emergenti.

Sulle obbligazioni preferiamo i governativi con scadenza breve con un progressivo incremento della duration per aumentare la reattività del portafoglio in ipotesi di taglio tassi. Iniziano a piacerci i bonds dei paesi emergenti in valuta locale che, oltre a rendimenti interessanti, dovrebbero ben comportarsi nello scenario di taglio dei tassi in America. Proponiamo di incrementa-

re la liquidità sui portafogli finalizzata a cogliere successive opportunità sui ribassi del mercato.

Con il calo dei tassi di interesse reali l’oro rappresenta a nostro avviso un asset interessante considerando le crescenti preoccupazioni sul deficit fiscale degli Stati Uniti, la copertura contro il rischio geopolitico latente e la diversificazione delle riserve da parte delle banche centrali asiatiche.

Come macro trade continuiamo a suggerire posizioni a copertura della volatilità, steepener curva USA (aperto al cambio) e yen.

Cristian Ceccoli Direttore Generale NT Capital SG S.p.A.

I contenuti del presente documento sono esclusivamente destinati ad avere una finalità informativa, la sua pubblicazione non costituisce sollecitazione al pubblico risparmio e non è finalizzata a promuovere o collocare strumenti finanziari. Le informazioni ed ogni altro parere resi nel presente documento sono riferiti alla data di redazione del medesimo e possono essere soggetti a modifiche. I contenuti del presente documento riflettono le opinioni degli autori e si basano su una varietà di fonti d’informazione considerate affidabili e che sono state selezionate con cura e diligenza professionale senza però poter fornire alcuna garanzia o manleva in merito all’accuratezza, completezza o qualità. Nel caso in cui l’utente intenda effettuare qualsiasi operazione è opportuno che non basi le sue scelte esclusivamente sulle informazioni indicate nel presente documento, ma dovrà considerare la rilevanza delle informazioni ai fini delle proprie decisioni, alla luce dei propri obiettivi di investimento, della propria esperienza, delle proprie risorse finanziarie e operative e di qualsiasi altra circostanza.

L’esame dell’articolato proposto verrà ridiscusso in presenza il 23 ottobre

Gestione delle frontiere Incontro tra UE e Titano

Il punto sulla situazione in vista dell’entrata del nuovo sistema EES

Si è tenuta nei giorni scorsi, in modalità da remoto, la prima sessione dei negoziati per un accordo tra l’Unione europea e la Repubblica di San Marino relativo a vari aspetti nel settore della gestione delle frontiere.

In apertura dei lavori, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri, Luca Beccari, ha rivolto alla Delegazione europea il proprio indirizzo di saluto, dando avvio alla discussione circa la parte iniziale dell’articolato della bozza di testo, relativa alle disposizioni comuni e alla libera circolazione dei cittadini di Paesi terzi fra San Marino e lo spazio Schengen. Le rispettive Delegazioni sono guidate dall’Ambasciatore designato e Capo della Missione della Repubblica di San Marino presso l’Unione europea, Eros Gasperoni, e dal Capo dell’Unità Schengen digitale della Direzione

V ienna

Beccari alla

generale Migrazione e affari interni della Commissione europea, Marc Sulon. L’accordo si attesta essere

molto rilevante, in quanto consentirà di inquadrare la speciale situazione della Repubblica nell’ambito della

conferenza generale dell’agenzia internazionale per l’energia atomica

Il Segretario di Stato per gli Affari Esteri, Luca Beccari, è intervenuto con un videomessaggio, alla 68^ Conferenza Generale dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA), in corso questa settimana a Vienna. In rappresentanza di San Marino, l’Ambasciatore Elena Molaroni, Rappresentante Permanente della Repubblica presso le

Direttore responsabile

Daniele Bartolucci d.bartolucci@fixing.sm

Redattore Alessandro Carli a.carli@fixing.sm

Responsabile commerciale Roberto Parma 339.8016455 roberto.parma@fixing.sm

Per la pubblicità su Fixing 0549.873925 commerciale@fixing.sm

Organizzazioni Internazionali a Vienna, partecipa ai lavori della Conferenza. Nel proprio discorso Beccari ha rimarcato l’importante ruolo dell’Organizzazione, volta a regolare e promuovere l’uso pacifico dell’energia nucleare e mantenere la sicurezza internazionale. “San Marino promuove e protegge i diritti umani e le libertà fondamentali,

Editore Società Editoriale Fixing srl Via Antonio Onofri, 109 47890 San Marino Città Tel. 0549.991719 Fax 0549.879049

e-mail: info@fixing.sm web: www.sanmarinofixing.com

Prezzo in edicola: 1,50 euro

Fotolito Linotipia Riminese Via San Leo, 10 47922 Rimini Italia

nonché il disarmo, la non proliferazione e il controllo degli armamenti, essendo uno Stato parte dei principali trattati internazionali in questi settori. La Repubblica apprezza il controllo e il supporto dell’AIEA su tutti gli impianti nucleari, garantendone il corretto funzionamento e la precisione nelle aree colpite dai conflitti”.

Stampa Studiostampa New Age Strada Rovereta, 42 47899 Falciano Repubblica di San Marino

Autorizzazione della Segreteria di Stato agli Affari Interni della Repubblica di San Marino del 16/4/1993 - Protocollo n.1695. Spedizione di stampa periodica in abbonamento postale per l’interno - Tassa pagata - Tariffa per editori - Autorizzazione n.711 del 16/02/2005 della Direzione Generale delle PP.TT. della Repubblica di San Marino

gestione delle frontiere esterne dell’Unione europea, anche in vista dell’entrata in funzione del nuovo sistema

informatico automatizzato di ingressi e uscite (EES) per la registrazione dei viaggiatori provenienti da Paesi ter-

zi nello spazio Schengen, e allo stesso tempo, per poter consentire la circolazione nello spazio Schengen dei cittadini di Paesi terzi non appartenenti all’Unione Europea residenti nella Repubblica di San Marino.

“L’avvio delle negoziazioni –ha dichiarato il Segretario di Stato Beccari – rappresenta un ulteriore sviluppo nelle relazioni esistenti tra San Marino e Unione europea; la conclusione dei negoziati relativi all’Accordo di Associazione, ha reso infatti possibile l’ampliamento delle intese bilaterali su temi, che pur non essendo parte dell’acquis, sono comunque trasversali agli ambiti oggetto dell’Accordo medesimo.”

In chiusura della sessione, le parti hanno concordato di rivedersi in presenza a San Marino il prossimo 23 ottobre e continuare nell’esame dell’articolato proposto.

San Marino FIXING settimanale di informazione economica, finanziaria e politica

Promulgato il Regolamento, nr. 17 del 2024, con il quale è abrogato, con decorrenza dal 14 settembre 2024, il Regolamento nr. 1 del 2007 e s.m., riguardante le modalità di cessione di veicoli a soggetti residenti in Italia. Il Regolamento è stato pubblicato per allinearsi al Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate.

Agenzia Entrate, cosa dice il provvedimento Ai fini dell’immatricolazione o della successiva voltura di autoveicoli, motoveicoli e loro rimorchi, anche nuovi, introdotti nel territorio dello Stato come provenienti dal territorio degli Stati (di cui all’articolo 71 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633), si legge nel provvedimento firmato dall’Agenzia delle Entrate, “la relativa richiesta è corredata di copia del modello F24 per il versamento unitario di imposte, contributi e altre somme (a norma dell’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, e successive modifiche) recante, per ciascun mezzo di trasporto, il numero del telaio e l’ammontare dell’IVA assolta in occasione della prima cessione interna (modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”). Le stesse disposizioni stabiliscono altresì che la sussistenza di condizioni di esclusione dal versamento (di cui al medesimo comma 9 dell’articolo 1 del decretolegge 3 ottobre 2006, n. 262) per gli autoveicoli, motoveicoli e loro rimorchi, anche nuovi, introdotti nel territorio dello Stato come provenienti dal territorio degli Stati (di cui all’articolo 71 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633) viene verificata dall’Agenzia delle Entrate, secondo i termini e le modalità stabiliti con il provvedimento. Le ipotesi di esclusione dall’adempimento (di cui al comma 9 dell’articolo 1 del decreto legge 3 ottobre 2006, n. 262) riguardano:

a) gli acquisti, effettuati nell’esercizio di imprese, arti e professioni, di autoveicoli e motoveicoli introdotti nel territorio dello Stato come provenienti dalla Repubblica di San Marino, per i quali sia stata emessa fattura con addebito d’imposta ai sensi degli articoli 7 e 10 del decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 21 giugno 2021, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 168 del 15 luglio 2021;

b) gli acquisti di autoveicoli e motoveicoli introdotti nel territorio dello Stato come provenienti dalla Repubbli-

Cessione auto a soggetti residenti in Italia: novità

Recepito dal Titano il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate

ca di San Marino e dal territorio dello Stato della Città del Vaticano, effettuati nell’esercizio di imprese, arti e professioni e relativi a beni

destinati ad essere utilizzati dall’acquirente come beni strumentali all’esercizio dell’attività artistica, professionale o d’impresa;

c) gli acquisti a titolo oneroso da parte di soggetti operanti fuori dall’esercizio di imprese, arti e professioni, di autoveicoli e motoveicoli nuovi,

introdotti nel territorio dello Stato come provenienti dal territorio dalla Repubblica di San Marino, effettuati presso soggetti operanti nell’eserci-

zio di imprese, arti e professioni, e per i quali sia stata emessa fattura con addebito d’imposta ai sensi degli articoli 7 e 10 del decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 21 giugno 2021; d) l’introduzione nel territorio dello Stato di autoveicoli e motoveicoli usati, come provenienti dal territorio della Repubblica di San Marino, fuori dall’esercizio di imprese, arti o professioni; Ai fini del riconoscimento della sussistenza di una delle condizioni di esclusione dal versamento con modello “F24 Versamenti con elementi identificativi” nonché per la validazione di versamenti di imposta insufficienti ovvero incongruenti e di versamenti di imposta effettuati con modello “F24 Versamenti con elementi identificativi” per un importo corrispondente all’imposta calcolata secondo l’aliquota IVA agevolata per i casi in cui l’intestatario del veicolo sia un portatore di handicap avente diritto all’agevolazione, le relative istanze vanno presentate alla Direzione Provinciale dell’Agenzia delle Entrate territorialmente competente in ragione del domicilio fiscale del contribuente alla data di presentazione dell’istanza stessa. Al fine della verifica sulla sussistenza delle condizioni di esclusione dal versamento mediante modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”, il soggetto passivo IVA presenta istanza alla Direzione Provinciale dell’Agenzia delle entrate territorialmente competente, esibendo in originale la documentazione che attesti il corretto assolvimento dell’IVA addebitata in fattura dall’operatore economico munito di numero di identificazione attribuito dalla Repubblica di San Marino. All’istanza deve essere altresì allegata la seguente documentazione: a) originale della carta di circolazione del veicolo; b) estremi della fattura in formato elettronico (file in formato XML) trasmessa dall’Ufficio Tributario di San Marino al Sistema di interscambio di cui all’articolo 1, commi 211 e 212, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, (SdI) e ricevuta dal cessionario, positivamente esitata da parte del competente ufficio dell’Agenzia delle entrate; oppure, ove previsto, esemplare della fattura cartacea originale con addebito d’imposta, restituita dall’Ufficio Tributario della Repubblica di San Marino che l’ha vidimata con datario e timbrata con impronta a secco; Alessandro Carli

Le colorazioni scelte - calce, soia, argilla, terra, artico e amla - sono delicate

Del Conca porta a Cersaie la collezione “Bioterre”

Superfici dall’aspetto naturale, essenziale come la terra primitiva

Vetrina di prestigio per le nuove collezioni di Ceramica del Conca: saranno presentate a Cersaie 2024, ospitata dei padiglioni della fiera di Bologna dal 23 al 27 settembre (stand A4 B3 nella Hall 37).

Negli ultimi anni la sempre maggiore diffusione della Bioedilizia ha acceso i riflettori su una tecnica di costruzione antichissima che utilizza la terra cruda: si tratta della tecnica del Pisè, che prevede l’utilizzo di terre battute, poco umide, locali e facilmente reperibili, compattate strato per strato all’interno di cassaforme. Ne derivano muri massicci, che possono arrivare anche a 50 cm di spessore. L’utilizzo poi di terre differenti porta alla creazione di strati di colore visibili a occhio nudo che creano un’armonia naturale.

Dalla reinterpretazione di questa antica, ma ancora attuale tecnica di costruzione degli edifici, nasce la nuova Collezione di pavimenti e rivestimenti in gres porcellanato Bioterre di Ceramica del Conca, superfici dall’aspetto naturale, caldo, essenziale come la terra primitiva. Le colorazioni – calce, soia, argilla, terra, artico, amla – sono delicate, per infondere armonia ed equilibrio all’interno degli ambienti e accompagnare facilmente materiali dall’aspetto vivace come marmi, legni, brick e maioliche. La collezione Bioterre si arricchisce di due superfici decorative: Stratum, nel formato 60×120, è la rappresentazione proprio della tecnica del Pisé, terra cruda battuta all’interno della cassaforma per creare un equilibrio di cromie naturali. Nella textu-

L a conferenza

“Viva Cersaie”, l’evento che racconta la lunga storia d’amore tra la ceramica e i motori

Cersaie, il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno ospitato a Bologna, dal 23 al 27 settembre, dedica una conferenza al forte legame che unisce la ceramica e il mondo dei motori.

L’incontro, che si svolge venerdì 27 settembre, alle ore 11.30 presso The Square al Centro Servizi, è condotto dal direttore di Ceramicanda Roberto Caroli ed è dedicato a indagare le modalità di sponsorizzazione che hanno legato, nel corso degli anni, il mondo di piastrelle e ceramica sanitaria a quello dei campionati mondiali a due e a quattro ruote.

A confrontarsi sul tema di “Viva Cersaie. Ceramica e motori: una lunga storia d’amore” sono il giornalista Leo Turrini, i piloti Riccardo Patrese e Marco Lucchinel-

li, l’imprenditrice Stefania Leardini Mularoni e lo youtuber di ‘Formula 1 Dimenticata’ Andrea Porello. La formula è quella del talk show, che permette di coniugare la piacevolezza del racconto - anche per immagini - di aneddoti e ricordi con temi di grande attualità anche per le aziende ceramiche: l’uso delle sponsorizzazioni quali leve di marketing non convenzionale per la creazione di valore, puntando a cogliere l’importanza della comunicazione nella creazione di un rapporto stretto tra i brand aziendali ed i consumatori.

Leo Turrini, memoria storica del mondo dei motori, descrive lo spirito degli imprenditori del distretto, suoi conterranei, con numerosi esempi che si snodano in oltre mezzo secolo. Riccardo Patrese e Marco Lucchi-

nelli, campioni italiani del circus dei motori, rivivono alcune delle loro esperienze sportive e delle relazioni con gli sponsor. Stefania Leardini Mularoni racconta il lungo rapporto che lega la sua azienda ceramica al mondo delle due ruote, un connubio ultradecennale che ha visto il marchio dell’azienda di Faetano sulle livree di Enea Bastianini, Jorge Martin, Fabio Di Giannantonio, Paul Espargarò, Manuel Poggiali. Andrea Porello, autore del progetto multimediale “Formula1 dimenticata”, racconta con video e parole le sponsorizzazioni e le gesta di piloti e team del passato. Un appuntamento, sicuramente per appassionati di motori, ma anche per chi ogni giorno si occupa di superfici e prodotti ceramici, offrendo diversi spunti divertenti ed interessanti.

re è maggiormente evidente la granulometria propria della terra per un effetto ancora più realistico. Il decoro è sviluppato in due versioni colore, uno più caldo – Stratum Argilla – e uno dalle tonalità fredde – Stratum Artico. L’altro decoro, Shapes, nasce invece come effetto wallpaper dalle forme astratte e fluide. Pensato per essere usato sia a pavimento, nel formato 120×120, sia a rivestimento, nel formato 60×120 è proposto anch’esso nelle due versioni, Shapes Argilla e Shapes Artico, rispettivamente dall’aspetto più caldo e più freddo.

Il Cersaie

Il Cersaie, il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno, è una manifestazione fieristica promossa da Confindustria Ceramica in collaborazione con Bolognafiere

spa, organizzata da EDI. CER. spa - Soc. Unipersonale (Organizzatore). Cersaie è l’appuntamento internazionale più importante per chi si occupa di design delle superfici, ceramiche e in altri materiali, e di arredo del bagno. I settori espositivi di Cersaie mettono a disposizione dei visitatori tutte le nuove tendenze del design del living per scoprire soluzioni innovative per la progettazione e vedere in anteprima novità tecnologiche e di prodotto. Cinque giorni (dal 23 al 27 settembre 2024) in cui aziende leader provenienti da tutto il mondo sono pronte a incontrare i professionisti internazionali del mondo del design e della progettazione e a svelare in anteprima le future tendenze e soluzioni innovative nel campo delle superfici, dell’arredo del bagno e delle finiture per lo spazio architettonico.

L’economia sammarinese sta mantenendo livelli record di occupazione, confermando una forte resistenza anche alle ultime tensioni sui mercati. Ma come sta andando il Bilancio dello Stato? Il “termometro” della situazione è dato dall’assestamento approdato in questi giorni in seconda lettura, da cui emergono alcuni dati positivi e altri meno, forieri di approfondimenti in vista della finanziaria per il 2025, la cui gestazione è praticamente già iniziata con questo aggiornamento di fine estate.

Meno spesa corrente Ma cala la monofase Il dato su cui il Segretario alle Finanze, Marco Gatti, ha fatto leva è la riduzione della spesa corrente: “Nel 2023 abbiamo assestato la spesa corrente a 641 milioni, oggi la assestiamo a 627. Mi sembra che il Governo uno sforzo per il contenimento della spesa lo ha fatto, poi i miracoli difficilmente si riescono a fare”. Nel conto vanno messi anche i rinnovi contrattuali che hanno impegnato non poco le risorse pubbliche per quanto riguarda i lavoratori della PA e dell’ISS. L’altro dato importante è che si registra un avanzo di 42 milioni, tra entrate correnti di 669 milioni e uscite che ammontano a 627 milioni. Anche se poi, come è stato

Aumentato l’importo per il convenzionamento agevolato alle imprese a 22 milioni di euro e introdotto

Migliorano gettito e spesa corrente,

Dall’assestamento emerge un Bilancio dello Stato stabile (140 milioni di liquidità, ma quasi un piano per ridurre il debito pubblico. Novità per i titoli di stato: avviato il cambio di norme

Bilancio

spiegato, la differenza tra entrate non correnti e uscite è di 80 milioni, con un disavanzo di circa 37 milioni e 700mila euro. “Comunque un dato migliore rispetto a quanto presentato in prima lettura”, ha rilevato Gatti. Nello specifico, crescono le entrate IGR come era prevedibile dai dati sull’occupazione (e dagli aumenti contrattuali intercorsi in tutti i settori) mentre rallenta l’imposta monofase. Sebbene sia in ripresa a settembre, si prevede un minor incasso di 30 milioni. Le uscite in conto capitale ammontano a 62 milioni, mentre il rimborso dei finanziamenti a 70 milioni, e ricomprendono anche il rollover. Sulla gestione del debito ha poi spiegato lo stesso Segretario alle Finanze, che “stiamo cercando di contenerlo e diminuirlo, tenendo un livello di liquidità importante, siamo intorno ai 140 milioni. Abbiamo fatto due collocazioni sul mercato e nessuna delle due

ha avuto problematiche. Oggi il Paese è apprezzato, e questo vuol dire che il bilancio ha un suo equilibrio e l’economia sta andando bene”.

Prestiti agevolati alle imprese in aumento Una delle novità della seconda lettura, proposta come emendamento del Governo, riguarda i convenzionamenti per prestiti agevolati alle imprese che attivano investimenti importanti. L’importo complessivo stabilito dal Decreto Delegato 25 giugno 2018 n. 72 e successive modifiche, fino alla concorrenza dell’importo complessivo di 5.5 milioni di euro all’articolo 4, comma 1, lettera e) della Legge 22 dicembre 2023 n.194, è infatti stato aumentato da 12 milioni a 22, in quanto, ha spiegato sempre Gatti in Consiglio Grande e Generale, “ci risultano siano state presentate 6 domande per gli investimenti. Dall’Ufficio Attività Economiche è stato

chiesto di portare il fondo a 22 milioni. Questo è l’investimento che faranno, lo Stato interverrà in quota capitale”. Delle sei imprese menzionate pare siano tutte aziende associate ad ANIS, a dimostrazione della forza del comparto industriale sammarinese, anche in chiave investimenti (oltre che occupazionale).

Salvataggio delle imprese in crisi “Abbiamo cercato di introdurre degli strumenti in attesa di predisporre un progetto più esteso sulla crisi di impresa”, ha spiegato Gatti presentando l’emendamento “Art.2-undecies (Disposizioni per favorire il salvataggio d’impresa)”. In sostanza, si vanno a formalizzare dei “benefici per il salvataggio delle imprese che si trovino già in una situazione di crisi aziendale conclamata, siano in stato di moratoria e abbiano alle loro dipendenze almeno cento lavoratori”. Il requisito basilare è “il mantenimento dell’intero organico di lavoratori subordinati e che siano oggetto della procedura di cui al comma 1, lettera a), dell’articolo 15 della Legge 9 dicembre 2022 n.164 a seguito di sottoscrizione di specifico accordo di salvataggio d’impresa”. Dopodiché, “l’impresa interessata deve presentare apposita istanza all’DO Ufficio Attivi-

tà Economiche entro trenta giorni dalla data di sottoscrizione dell’accordo di salvataggio d’impresa” e l’Ufficio avrà a sua volta sessanta giorni per comunicare l’accoglimento o il rigetto dell’istanza. Qual è il beneficio? Innanzitutto “i lavoratori di cui al comma 2 hanno diritto a percepire il 100 per cento della retribuzione contrattuale così suddivisa: dal primo mese al dodicesimo mese il 15% cento della retribuzione base è a carico dello Stato su capitolo di Bilancio Capitolo 2- 4-7460 “Fondo speciale per interventi sull’occupazione e contenimento costo del lavoro” e la restante parte è a carico dell’impresa. Il datore di lavoro è tenuto a corrispondere al lavoratore la retribuzione per intero, con rivalsa sui contributi dovuti mensilmente all’Istituto per la Sicurezza Sociale”. Inoltre, “per le assunzioni di cui al comma 2 è concesso uno sgravio contributivo del 50% per tutta la durata dell’incentivo di cui al comma 4· Gli sgravi vengono aumentati complessivamente al 100% nel caso in cui il lavoratore sia: a) di sesso femminile; b) di età pari o superiore ai 50 anni”. Ma c’è anche un impegno economico aggiuntivo, ovvero che “quando il salvataggio di impresa, che ricade nelle condizioni di cui ai commi 1 e 2, avviene con la cessione del ramo d’azienda,

l’eventuale trasferimento di beni immobili, contenuti nella cessione medesima, è assoggettato all’imposta di registro dell’1% con esenzione dalle imposte di bollo, trascrizione e voltura”. Premesso che “le disposizioni del presente articolo si applicano dall’esercizio 2024”, “per i salvataggi d’impresa risolti nell’esercizio 2024 prima dell’entrata in vigore della presente legge l’istanza per accedere agli incentivi, di cui al comma 3, deve essere presentata entro trenta giorni dalla sua entrata in vigore e agli atti di cui al comma 6 si applica la lettera b) del medesimo comma, con data di deposito dell’attestazione con cui l’UO Ufficio Attività Economiche dà accesso agli incentivi, entro 90 giorni dall’entrata in vigore della presente legge, in via transitoria, la penale di ritardata registrazione si applica a decorrere da tale termine”. Essendo il caso più recente e anche, da tanti anni, il più importante, il nome dell’Alluminio Sammarinese (acquisito dall’imprenditore riminese Giovanni Gemmani tra la fine di luglio e la prima settimana di agosto) ha fatto subito capolino tra le domande dei Consiglieri: “Per quanto riguarda l’Alluminio”, ha risposto Gatti, “ancora non ha fatto nessuna domanda, quindi non possiamo quantificare la richiesta”.

581.613.700,00

monofase

Appare comunque chiaro che, essendoci come scritto nell’articolato proposto un tempo di 30 giorni dall’entrata in vigore della legge, la società avanzi l’istanza nei prossimi giorni.

Novità su titoli di stato ed ex Banca CIS Come preannunciato dal Segretario Gatti dopo la prima lettura, nell’assestamento il Governo ha presentato tramite emendamenti specifici dei nuovi strumenti sia per i titoli di stato, sia per i depositanti dell’ex Banca CIS. Nel primo caso, si apre la strada al mercato estero dei titoli di stato sammarinesi, con il mandato al Congresso di Stato di “adottare decreto delegato al fine di modificare od integrare le disposizioni normative volte ad agevolare la collocabilità e la negoziabilità di titoli del debito pubblico della Repubblica di San Marino sui mercati esteri”.

Per quanto riguarda le procedure dell’ex Banca CIS, nei casi di datio in solutum viene prevista la possibilità di ridefinire il valore di stima, valutato dal Servizio Esattoria nella fase di istruttoria di cui all’articolo 32-bis, comma 2 della Legge n.70/2004 e successive modifiche nei seguenti modi: dal valore di pronto realizzo, aumentato del 30 per cento, e comunque non superiore al valore nominale, se la datio in solutum

è oggetto di istanza da parte di società in liquidazione disciplinate dall’ordinamento sammarinese, laddove per valore di pronto realizzo è assunto il valore di mercato più recente ai sensi dell’articolo 7, comma 2 dei Decreti Delegati n.168/2022 e n.169/2022, rilevato alla data della predetta istanza; dal valore nominale, se la datio in solutum è oggetto di istanza da parte di società soggetta a procedura concorsuale disciplinata dall’ordinamento sammarinese”. Tale “agevolazione è riservata a quelle società che abbiano detenuto i titoli del debito pubblico ivi descritti ininterrottamente e fin dal momento della loro emissione. Tale requisito deve essere documentato dal debitore, il quale è tenuto ad allegare all’istanza presentata al Servizio di Esattoria, l’attestazione, rilasciata dalla Società di Gestione degli Attivi ex BNS Spa, con la quale prova di aver ricevuto i titoli del debito pubblico e di averli detenuti ininterrottamente fin dal momento della loro emissione, in sostituzione ovvero alla scadenza delle obbligazioni BNS emesse in esecuzione del Programma di Risoluzione di Banca CIS - Credito Industriale Sammarinese S.p.A. in Amministrazione Straordinaria adottato dalla Banca Centrale della Repubblica di San Marino in data 21 luglio 2019, ai sensi dell’articolo 4 della Legge 14 giugno 2019 n.102 e successive modifiche”.

Uno spiraglio di luce, invece, per gli ex correntisti depositanti, arriva con l’emendamento aggiuntivo di un nuovo articolo 2-quinquies “Trattamento fiscale della compravendita di immobili con titoli del debito pubblico”, che mira a “prendere due piccioni con una fava”, di fatto, andando ad aiutare sia i privati sia le banche. Infatti, “Al fine di favorire, lato banche, lo smobilizzo dei beni immobili rivenienti dal recupero delle esposizioni creditizie deteriorate (NPE o NonPerforming Exposures) bancari e, lato risparmiatori, il pronto realizzo dei titoli del

debito pubblico di cui al Decreto Delegato n.168j2022 e al Decreto Delegato n.169j2022, l’acquisto dei predetti immobili di proprietà delle banche sammarinesi che hanno come forma diretta di paga-

mento il trasferimento, alle stesse banche, dei predetti titoli di Stato è soggetto al regime fiscale previsto dall’articolo 20 della Legge n.102/2019 ad esclusione delle spese di voltura che sono soggette al regime ordinario. Fatti salvi i casi di successione o donazioni intervenute fra soggetti legati da rapporto parentale, il cessionario dell’immobile, al fine di usufruire del trattamento fiscale previsto al comma 1, deve certificare al notaio sammarinese mediante attestazione rilasciata dalla Società di Gestione degli Attivi ex BNS S.p.A. a socio unico, di aver ricevuto i

titoli del debito pubblico e di averli detenuti ininterrottamente fin dal momento della loro emissione, in sostituzione ovvero alla scadenza delle obbligazioni BNS emesse in esecuzione del Programma di Risoluzione di Banca CISCredito Industriale Sammarinese S.p.A. in Amministrazione Straordinaria adottato dalla Banca Centrale della Repubblica di San Marino in data 21 luglio 2019, ai sensi dell’articolo 4 della Legge n.102/2019 e successive modifiche”. Ovviamente “nei casi m cui solo una quota parte del prezzo dell’immobile sia pagata direttamente

con il trasferimento di titoli di stato, il trattamento fiscale agevolato previsto al comma 1 è applicato solo in relazione alla predetta quota parte”. Previsto, con altro emendamento, anche il trattamento fiscale della plusvalenza realizzata su immobili ceduti alle banche: “In deroga all’articolo 55 della Legge 16 dicembre 2013 n.166, la cessione di beni immobili ai creditori per estinguere parzialmente o integralmente il proprio debito, a seguito di inadempimento, non determina plusvalenza o minusvalenza ai fini dell’imposta generale sui redditi”.

Soddisfazione ma anche una serie di raccomandazioni: questo, in estrema sintesi, il risultato della visita di monitogaggio effettuata nei giorni scorsi da una delegazione del Congresso dei Poteri Locali e Regionali, composta dai relatori Alexander Boomgaars (Paesi Bassi) e Tanja Joona (Finlandia. La delegazione è stata accompagnata da Eva Marín Hlynsdottir, membro del gruppo degli Indipendenti esperti sulla Carta europea delle autonomie locali. Nel corso della visita, la delegazione del Congresso si è concentrata sull’attuazione della raccomandazione del Congresso 418(2018) “Democrazia locale nella Repubblica di San Marino”. In particolare è stata data attenzione al riconoscimento giuridico del principio dell’autonomia locale e alla sua concreta attuazione, all’attribuzione delle competenze ai comuni, all’autonomia amministrativa, organizzativa e finanziaria a livello locale e alle procedure di consultazione a San Marino.

I relatori hanno incontrato il Ministro dell’Interno, della Funzione pubblica, degli Affari istituzionali, dei Rapporti con i Consigli comunali e della Semplificazione normativa, il Ministro del Territorio, dell’Ambiente, dell’Agricoltura, della Protezione civile e dei Rapporti con l’Azienda statale per i lavori pubblici, il Vicepresidente

“Carta Europea Autonomie Locali”: esame per il Titano

La delegazione ha constatato con soddisfazione l’avvio di un processo di riforma

Presidente del Collegio Garante della costituzionalità delle norme e Presidente della Commissione di Controllo della Finanza Pubblica sammarinese. La delegazione ha constatato con soddisfazione l’avvio di un processo di riforma volto a riavvicinare il

territorio autogoverno a San Marino in linea con i principi e requisiti della Carta; il riconoscimento della personalità giuridica delle Giunte di Castello e del loro diritto di ricorso ai ricorsi giurisdizionali, ai sensi dell’articolo 11 della Carta; l’istituzione della

Protocollo addizionale: il diritto della persona a partecipare alla gestione degli affari locali

La Carta europea dell’autonomia locale è entrata in vigore il 1° settembre 1988. Il 16 novembre 2009, è stato adottato il Protocollo addizionale sul diritto di partecipare agli affari degli enti locali, a complemento del testo della Carta. Il Protocollo addizionale del 2019 stabilisce che alla Carta europea delle autonomie locali sia aggiunta una nuova dimensione, prevedendo di garantire, mediante uno strumento giuridico internazionale, il diritto della persona a partecipare alla gestione degli affari delle collettività locali, ovvero il diritto di adoperarsi per determinare o influenzare l’esercizio delle competenze e delle responsabilità dell’autorità locale, concretizzando una tendenza di lungo termine nello sviluppo sociale degli Stati europei. Il Protollo è

costituito da sette articoli, preceduti da un preambolo, che sottolinea come il diritto alla partecipazione dei cittadini alla gestione degli affari pubblici costituisca uno dei principi democratici comuni a tutti i paesi membri del CdE. L’art. 1 stabilisce il diritto di partecipare agli affari delle comunità locali, prevedendo che gli Stati aderenti garantiscano a ogni persona sottoposta alla loro giurisdizione il diritto di partecipare agli affari delle collettività locali. Vendono previste misure per l’attuazione del diritto a partecipare, stabilendo altresì l’impegno delle Parti ad adottare le misure necessarie all’esercizio effettivo del diritto a partecipare agli affari delle comunità locali (art.2). Il Protocollo si applica a tutte le categorie di collettività locali sul territorio degli

Stati, pur facendo salva la possibilità, al momento del deposito della ratifica, di stabilire eventuali limitazioni (art.3); viene inoltre riconosciuta la possibilità per gli Stati parte di indicare l’ambito territoriale di applicazione del Protocollo, che potrà successivamente essere estesa a ogni altro territorio (art.4). L’art.5 riguarda la firma e l’entrata in vigore del Protocollo, aperto agli stati membri del CdE firmatari della Carta europea delle autonomie locali e che potrà essere ratificato soltanto se lo Stato interessato abbia precedentemente o contemporaneamente completato la procedura interna di ratifica della Carta; l’art.6 e l’art.7, infine, sono relativi rispettivamente alle procedure di denuncia e alle notifiche a cura del Segretario Generale del Consiglio d’Europa.

consultazione congiunta dei rappresentanti comunali. La stessa delegazione richiama l’attenzione delle autorità di San Marino alle competenze e i poteri decisionali limitati conferite ai comuni che ostacolano la loro capacità di regolamentare e gestire una

quota sostanziale della cosa pubblica ai sensi della propria responsabilità e nell’interesse del territorio popolazione (art. 3, comma 1) a causa della concentrazione di quasi tutte le responsabilità pubbliche a livello statale; l’assenza di autonomia di esercizio degli enti locali le loro competenze che non sono complete ed esclusive; l’inefficace attuazione di quanto stabilito dalla legge meccanismi e procedure di consultazione; inadeguate risorse finanziarie a disposizione degli enti locali per l’esercizio dei propri poteri; la mancanza di un proprio personale professionale all’interno del locale autorità per consentire una gestione efficace degli affari locali. Infine è stato raccomandato di attribuire una parte sostanziale degli affari pubblici alla responsabilità degli enti locali, in linea con il principio di sussidiarietà e garan-

tire che gli enti locali dispongano della mezzi giuridici e amministrativi necessari, proprietà e finanze per regolamentarlo e gestirlo. E ancora: chiarire le aree in cui i Comuni avranno pieno e poteri esclusivi e conferire loro piena discrezionalità nell’esercitare le proprie iniziative in merito a qualsiasi questione di loro competenza competenze; garantire la corretta attuazione delle procedure di consultazione e meccanismi concreti per consentire consultazioni efficaci con le autorità locali, a tempo debito e in modo appropriato modo su tutte le questioni che li riguardano direttamente; rivedere le basi finanziarie del funzionamento dell’autogoverno locale in modo da dotare gli enti locali di risorse adeguate risorse finanziarie che dovranno essere commisurate le loro responsabilità. Alessandro Carli

Dal soggetto concessionario ai titoli edilizi, passando per l’esecuzione

Potenziamento Reti in AT, le disposizioni

Il Decreto nr 149: le discipline speciali in materia di autorizzazioni

Trasmissione dell’energia elettrica tramite reti in Alta Tensione (di seguito brevemente AT) di proprietà di soggetti esteri nel territorio della Repubblica di San Marino e per la relativa manutenzione ordinaria e straordinaria, allo scopo di garantire la fornitura di energia anche mediante il potenziamento e la razionalizzazione delle suddette reti: è stato pubblicato, nei giorni scorsi, il Decreto numero 149 del 2024 che detta le disposizioni e che introduce discipline speciali in materia di autorizzazioni amministrative ed edilizie, di lavoro e fiscali, volte a garantire ad un soggetto estero proprietario di una infrastruttura di trasmissione in AT dell’energia nella Repubblica di San Marino, l’esercizio dell’attività di trasmissione in Alta Tensione dell’energia. Rimandando il lettore al testo integrale, scaricabile dal sito del Consiglio Grande e Generale in formato pdf, ci soffermiamo sul soggetto concessionario, sui titoli edilizi e sulle disposizioni speciali per l’esecuzione delle attività in territorio.

Il Soggetto concessionario

Il Congresso di Stato, mediante delibera, riconosce il proprietario di una infrastruttura di trasmissione in Alta Tensione dell’energia nella Repubblica di San Marino, quale soggetto concessionario. Tale soggetto è titolare del diritto di esercire l’infrastruttura garantendo la trasmissione dell’energia e di provvedere alla manutenzione ordinaria e straordinaria dell’infrastruttura stessa.

I titoli edilizi richiesti

Il proprietario di un’infrastruttura di trasmissione in Alta Tensione dell’energia riconosciuto soggetto concessionario può richiedere alle Autorità competenti della Repubblica di San Marino l’attivazione delle procedure

volte ad ottenere le autorizzazioni necessarie per procedere all’installazione e alla

manutenzione di strutture e impianti installati sopra e sotto il suolo e nello spazio

sovrastante, di proprietà pubblica o privata, allo scopo di garantire il trasporto di

energia. Il proprietario di una infrastruttura di trasmissione in Alta Tensione

dell’energia riconosciuto concessionario può presentare domanda di concessione e autorizzazione edilizia ai sensi dell’articolo 57 della Legge numero 140 del 2017.

Disposizioni speciali Il soggetto concessionario riconosciuto, per lo svolgimento delle attività previste, inoltra apposita comunicazione all’Ufficio Attività Economiche e all’Ufficio per il Lavoro e le Politiche Attive entro e non oltre il giorno precedente all’inizio dell’intervento in territorio. Gli interventi urgenti configurabili come trasferte giornaliere, possono essere comunicati al medesimo ufficio, entro le ventiquattro ore successive all’intervento. La comunicazione di cui sopra deve contenere i seguenti elementi:

a) ragione sociale del soggetto estero;

b) nome e cognome dei lavoratori presenti in territorio per l’esecuzione dell’intervento, copia della carta d’identità o di passaporto in corso di validità muniti di dichiarazione di conformità dei dati e di conformità all’originale;

c) indicazione del periodo di effettiva permanenza in territorio;

d) descrizione dell’intervento da effettuare;

e) documento ovvero dichiarazione equipollente che comprovi il rapporto di dipendenza tra ditta estera e lavoratore.

Il soggetto concessionario deve possedere, per ogni lavoratore indicato nella comunicazione e per tutta la durata dell’intervento, la copertura previdenziale ai sensi di apposita Convenzione tra la Repubblica di San Marino e lo Stato ove ha sede l’impresa distaccante, o assicurare il possesso di copertura assicurativa e previdenziale contro il rischio infortunistico e la responsabilità civile con indicazione specifica della validità nel territorio della Repubblica di San Marino.

Il Premio Rotary agli eccellenti studenti liceali che hanno conseguito la maturità diplomandosi con il massimo dei voti nell’anno scolastico 2023/2024, è stato assegnato dal Rotary Club San Marino nel corso della conviviale del 9 settembre che ha visto ospiti il Segretario di Stato per l’Istruzione e la Cultura Teodoro Lonfernini, il Preside della Scuola Secondaria Superiore di San Marino Giacomo Esposito e le famiglie degli studenti maturati.

In un’atmosfera carica di soddisfazione, il relatore della serata e socio del Club Franco Capicchioni ha introdotto la consegna dei premi, da parte del Presidente del Club Stefania Leardini, con un intenso e incoraggiamento a proseguire il percorso di vita intrapreso dai maturati praticando i valori del merito e del servizio nella professione.

Le parole di Capicchioni “Il merito rappresenta un principio fondamentale che si basa sul riconoscimento delle qualità, dei risultati e delle competenze di un individuo, che ne giustificano la stima, il rispetto, la ricompensa” ha esordito l’ingegner Franco Capicchioni. “In una società meritocratica, questo valore diventa la base per attribuire premi, compensi, opportunità e posizioni, assicurando che il riconoscimento sia equo e basato sull’effettivo valore delle azioni o del-

Franco Capicchioni: “Il

merito rappresenta un principio fondamentale”

Il Rotary San Marino sale ancora in cattedra

Premiati i liceali che hanno conseguito la maturità col massimo dei voti

le performance. Il merito, quindi, non è solo una questione di riconoscimento individuale, ma un elemento chiave per promuovere il bene comune e la giustizia sociale. Premiare il merito significa valorizzare il talento, distribuendo risorse e opportunità sulla base dell’impegno personale anziché su logiche paternalistiche, privi-

S uona la campanella

legi, favori o per clientelismo. Questo approccio etico e sociale basato sul merito fa emergere i più capaci e sostiene i più vulnerabili, promuovendo giustizia, equità e cre- scita. È grazie al merito che si costruiscono istituzioni solide, economie forti e comunità resilienti. In una visione così chiara e lungimirante, l’eccellenza non è un’aspirazione

Il messaggio del Segretario di Stato per l’Istruzione in apertura dell’anno scolastico

!Carissimi studenti di ogni ordine e grado, genitori, personale docente e non docente, l’inizio di un nuovo anno scolastico è sempre un momento carico di emozioni e ricco di aspettative. Per ognuno rappresenta sempre l’avvio di un nuovo percorso, che richiederà impegno, presenterà nuove sfide ma regalerà anche tante scoperte e soddisfazioni. Questa data costituisce anche per me, nello svolgimento del mio incarico istituzionale, una prima volta: è il mio personale “primo giorno”, nel quale mi avvicino al sistema della scuola con grande rispetto, consapevole dell’importanza fondamentale che l’educazione riveste per il progresso della società e per la formazione delle future generazioni. La scuola non è solo un luogo di apprendimento

ma è il cuore pulsante del nostro Paese, dove si forgiano le competenze, i valori e i cittadini del domani; è lo spazio dove si impara a guardare lontano, a sognare in grande e a contribuire alla costruzione di un futuro migliore per tutti noi. Il luogo dove si promuove la cittadinanza attiva, il rispetto delle diversità, la coesione sociale e lo sviluppo di un pensiero critico e dove si assimilano le competenze per affrontare i cambiamenti del mondo contemporaneo. È quindi cruciale che ogni azione politica e amministrativa venga intrapresa con la consapevolezza del ruolo centrale che la scuola riveste nel tessuto sociale e culturale del nostro Paese. Una coscienza che deve spingere con sempre maggiore convinzione, a riconoscere l’autonomia del sistema scolastico, va-

lorizzare il lavoro di insegnanti, dirigenti scolastici e personale non docente, e comprendere le diverse esigenze degli studenti e delle loro famiglie. Vi invito a vivere questo nuovo anno come un’opportunità unica, di scoperta e di crescita, accompagnati nel vostro percorso dai Dirigenti e Docenti, capaci come sempre di stimolarvi a sviluppare le singole inclinazioni e a diventare cittadini attivi e responsabili, con l’assistenza del personale amministrativo e ausiliario, occupati in un lavoro spesso silenzioso ma indispensabile, per assicurare il buon funzionamento della scuola e il benessere di tutti coloro che la frequentano. A tutti voi va il mio più sentito augurio di buon avvio di anno scolastico”. Il Segretario di Stato Teodoro Lonfernini

astratta, ma un obiettivo concreto che si può raggiungere, ma solo attraverso il riconoscimento e la valorizzazione dei migliori. La meritocrazia, quando è autentica e ben applicata, non esclude né ignora i più deboli; al contrario, crea un ambiente dove ciascuno può emergere grazie alla propria determinazione, al proprio impegno ed al proprio

ocus

talento, che in questo modo può essere esaltato. Dove meriti e talenti sono ignorati, a favore di logiche distorte, il valore delle istituzioni e delle strutture sociali si erode, e le opportunità di crescita e sviluppo vengono ridotte drasticamente, soffocando creatività, innovazione e progresso. Lungi dall’essere una realtà astratta, il merito è un principio operativo essenziale, che viene sostenuto ed esaltato dai rotariani di tutto il mondo: è la base per individuare i leader in ogni settore – dall’economia all’amministrazione pubblica, dalle professioni all’impresa. Nel settore pubblico, le istituzioni devono garantire che ogni persona, indipendentemente dalla sua origine o dalla sua condizione sociale, abbia la possibilità di emergere in base ai propri meriti. Nel settore privato le imprese che prosperano sono solo quelle che

sanno valorizzare i talenti migliori, perché il successo aziendale si basa soprattutto su competenza, creatività e lungimiranza. Quando le aziende premiano il merito, non solo generano profitto, ma creano un impatto positivo su tutta l’organizzazione: aumenta la sicurezza lavorativa, migliorano i salari dei dipendenti e si rafforza la capacità di spesa delle famiglie. Di conseguenza, attraverso un’efficace politica fiscale, questo benessere si traduce in migliori conti pubblici, maggiori risorse per lo stato sociale e investimenti potenziati in settori fondamentali, come l’istruzione, la sanità e la tutela ambientale. Questa potenziale sinergia tra merito pubblico e privato genera un circolo virtuoso che contraddistingue una società giusta e felice”.

Tutti i nomi dei “100 ” Gli studenti premiati: Annarita Valentini (100, Liceo Classico), Simone Gasperoni (100, Liceo Economico), Ilaria Ronci (100, Liceo Linguistico), Maya Tomassoni (100, Liceo Linguistico), Matteo Bacciocchi (100 e Lode, Liceo Scientifico), Valentino Deli (100, Liceo Scientifico), Vanessa Guidi (100, Liceo Scientifico), Andrea Masini (100, Liceo Scientifico), Lorenzo Morri (100 e Lode, Liceo Scientifico), Lorenzo Vannucci (100, Liceo Scientifico) Alessandro Carli

Fondato negli USA nel 1905, oggi ha quasi un milione e mezzo di soci in tutto il mondo

Il Rotary International è un club di servizio internazionale sorto a Chicago nel 1905. Riunisce tutti i Rotary Club, oltre 33.000, in quasi tutte le nazioni del mondo, con complessivamente oltre 1.400.000 soci, denominati Rotariani. Il Rotary ha ispirato la fondazione di altri service club quali il Kiwanis, il Lions, lo Zonta e il Soroptimist. Tra gli altri

riconoscimenti per i Rotariani vi è anche il “Rotary Membership Awards”. Secondo lo statuto del Rotary, gli obiettivi cui tutti i Rotariani devono tendere sono:

1 - lo sviluppo di rapporti interpersonali intesi come opportunità di servizio; 2 - elevati principi morali nello svolgimento delle attività professionali e nei

rapporti di lavoro; il riconoscimento dell’importanza e del valore di tutte le attività utili; il significato dell’occupazione di ogni rotariano come opportunità di servire la società; 3 - l’applicazione dell’ideale rotariano in ambito personale, professionale e sociale; la comprensione, la buona volontà e la pace tra i popoli.

Cotai, startup tecnologica certificata da San Marino Innovation, sta organizzando la prima partecipazione di San Marino alle Olimpiadi di Robotica 2024, in programma ad Atene dal 26 al 29 settembre. Giunto alla sua ottava edizione, l’evento ideato dalla statunitense FIRST Global vedrà la partecipazione di giovani talenti provenienti da oltre 190 Paesi, che si cimenteranno in prove di abilità per mezzo del robot che ciascun team dovrà progettare e costruire.

A rappresentare il Monte Titano, cinque 17enni sammarinesi: Giorgia Mazza, Gaia Moschella, Elena Amati, Giovanni Amici e Matteo Ciavatta. Gli studenti avranno l’opportunità di confrontarsi con i pari età più brillanti nel campo della STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics), mettendo alla prova le loro competenze tecnologiche, la loro capacità di affrontare e trovare soluzioni a problemi imprevisti, sempre lavorando in gruppo con altri team.

“Essere invitati a un evento di tale portata è un riconoscimento straordinario e rappresenta un’opportunità unica per confrontarsi con realtà internazionali, sviluppando nei nostri ragazzi competenze che saranno fondamentali per il loro futuro,” spiega l’organizzatore Diego De Simone. “Siamo venuti a conoscenza di questa opportunità

In programma dal 26 al 29 settembre, vedrà la partecipazione di giovani talenti da oltre 190 Paesi

San Marino alle Olimpiadi di Robotica 2024 in Grecia

Il team: Giorgia Mazza, Gaia Moschella, Elena Amati, Giovanni Amici e Matteo Ciavatta

solo a fine luglio quindi, il tempo per organizzare la spedizione è stato davvero poco. In verità stiamo ancora cercando di reperire risorse e materiali per presentarci al meglio sul palcoscenico internazionale. Ringraziamo l’olimpionica Alessandra Perilli che ha subito garantito il

suo supporto e prossimamente incontrerà i componenti della spedizione per trasmettere lo spirito olimpico. Anche la Federbasket sammarinese ha mostrato sensibilità verso le nostre necessità e proprio ieri ci ha fornito le uniformi per la cerimonia inaugurale. Anche la

U niversità di San Marino

Due docenti dell’Ateneo della Calabria in cattedra a Ingegneria Economico Gestionale

Salvatore Ammirato e Alberto Felicetti, docenti dell’Ateneo della Calabria e fra gli sviluppatori di un software che permette ai ricercatori una rapida e puntuale analisi degli articoli scientifici presenti su qualsiasi tematica, hanno curato un approfondimento dedicato ai dottorandi in Ingegneria Economico Gestionale dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino. Mercoledì 11 e giovedì 12 settembre, nella sede universitaria di Dogana, i due accademici hanno illustrato il funzionamento e le caratteristiche del software, offrendo inoltre una panoramica generale sugli strumenti utili per chi è chiamato ad analizzare lo stato dell’arte di un determinato ambito di studio. Un’attività, questa, svolta con l’ausilio di strumenti digitali fino a qualche anno fa assenti, in

grado di gestire ampie moli di informazioni e dati. Le lezioni rientrano nella cornice di una più vasta attività che ha l’obiettivo di fornire ai dottorandi, insieme a conoscenze specifiche relative ai settori di approfondimento, una panoramica sulle capacità richieste a chi opera in ambito accademico, incluse le modalità di esposizione di una ricerca. A proposito, nel corso del 2024 è salito in cattedra a San Marino il professor Vincenzo Corvello dell’Uni-

versità di Messina, direttore del European Journal of Innovation Management: ha spiegato come deve essere elaborato un paper scientifico, quali sono le modalità di sottomissione a una rivista accademica di respiro internazionale, i criteri di valutazione e così via. Per i dottorandi in Ingegneria Economico Gestionale il prossimo appuntamento è in calendario venerdì 27 settembre insieme a Isabella Mozzoni, docente dell’Università di Parma.

nostra Federcalcio ci ha promesso una mano con bandiere e altro materiale. Sarà in ogni caso motivo di orgoglio riuscire a fare in poco più di un mese quello che altri Team stanno sviluppando da un anno. L’idea è quella di fare intanto tesoro di quest’esperienza per prepararci

all’edizione 2025”.

Il team sarà accompagnato da due Mentor, Gabriele Vitali oltre a Diego De Simone, per seguire e supportare i ragazzi durante competizione.

I cinque cibernetici

Giorgia Mazza: “Ho deciso di partecipare al FIRST Global perché amo le sfide e credo nell’importanza di lavorare in squadra. Penso che sarà un’esperienza unica e che mi arricchirà a livello relazionale e soprattutto informatico. Sono entusiasta di far parte della spedizione”.

Gaia Moschella: “Se devo indicare la principale caratteristica che mi descrive direi senz’altro la curiosità. Mi piace scoprire sempre cose nuove ed in questo senso la tecnologia occupa ora un posto di primo piano. Confido che la partecipazione alle Olimpiadi della robotica, oltretutto con ragazzi come me pro-

venienti da tutto il mondo, mi lascerà un segno indelebile”. Elena Amati da sempre – soprattutto grazie al padre – coniuga gli interessi letterari con quelli tecnologici. Nel Team San Marino oltre a occuparsi dell’installazione dei motori del robot sulla plancia di supporto, scriverà il discorso di presentazione. Giovanni Amici: “Ad Atene non andiamo a far passerella – scherza Giovanni – vogliamo lasciarci dietro qualche Nazione che non sia un piccolo stato come noi. Sarà un’esperienza indimenticabile”.

Matteo Ciavatta: “In realtà la mia passione è l’informatica. La robotica è un’altra cosa, ma mi sto rapidamente appassionando, esattamente come quando venni a conoscenza di questa opportunità. Poi a me piace mettermi alla prova: ad Atene spero di imparare tanto e divertirmi”.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.