Fixing 36 2016

Page 1

Anno XXIV - n.36 - 1,50 euro

Direttore Alessandro Carli

Venerdì 30 Settembre 2016

E ditoriale Spesa corrente e debito S torie San Marino Tonelli: legno e Italia in sinergia

Le due tavole rotonde in programma oggi, la prima sulla “Fiscalità internazionale nel contesto delle relazioni economiche globali” e la seconda su “San Marino - Italia. Evoluzione delle relazioni economiche bilaterali” e che vedono la presenza dei vertici degli organismi italiani e internazionali – da Franco Roccatagliata della Commissione Europea, a Fabrizia Lapecorella del Dipartimento Finanze MEF Italia e membro dello Steering Committee BEPS dell’OCSE, passando per Stella Raventos-Calvo della Confederation Fiscale Europeénne (CFE), Piergiorgio Valente, membro Bureau, Taxation and Fiscal Policy Committee BIAC presso OCSE, Rossella Orlandi, Direttore Agenzia delle Entrate e i Presidenti di Confindustria Romagna Paolo Maggioli e di ANIS Stefano Ceccato – rappresentano, in un’ottica di miglioramento dei rapporti bilaterali, un segnale davvero importante per il nostro Paese. L’evento, in nuce, evidenzia la volontà di normalizzare, di ristabilire quelle relazioni storiche di amicizia e di buon vicinato tra il Titano e l’Italia, di interscambio e di connessione. Siamo fermamente convinti che i due territori debbano operare in maniera sinergica: non più quindi “competitor” bensì in una visione di “partnership”. Per rendere concretamente operativo l’incontro di oggi è necessario però che quanto concordato venga poi trasmesso anche agli uffici dei rispettivi territori: ogni qual volta emerge una complicazione – e in passato ce ne sono state innumerevoli -, le singole amministrazioni si devono parlare. Anche perché il Monte, negli anni, ha (...) Segue a pag. 5

frenano lo sviluppo

carta, sport e design

Bilancio dello Stato ingessato: mancano investimenti. Ridurre i costi pubblici, appalti più trasparenti, meno burocrazia e più competenze a pag.3

S ocietà

Don Peppino Una vita per i giovani

a pag.8

C arisp

Per modernizzare il Paese servono investimenti, ma per farli occorrono risorse. Risorse che oggi vengono erose dalla spesa corrente (l’assestamento del Bilancio dello Stato appena approvato l’ha rivista addirittura al rialzo del 4% rispetto alla previsione inziale) e dal peso del debito pubblico, secondo le ultime stime arrivato a superare i 280 milioni di euro. Da una parte c’è la spending review da concretizzare, ma sono tante le riforme da attuare per arrivare al risultato sperato: Testo Unico degli appalti, miglioramento delle competenze della PA, evitare nuovo indebitamento. Sono queste alcune delle idee per ridurre la spesa corrente e destinare, di conseguenza, più risorse agli investimenti in infrastrutture e servizi per lo sviluppo economico. Bartolucci alle pagg. 6-7

Realeasing per imprese e privati

a pag.9

spazio riservato all’indirizzo


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Fixing 36 2016 by San Marino Fixing - Issuu