Fixing nr. 36: 4 ottobre 2019

Page 1

Anno XXVII - n.36 - 1,50 euro

E ditoriale Soluzioni concrete per ripartire

Una novità e, purtroppo, anche molte conferme. Partiamo dalla prima: il Fondo Monetario Internazionale ha svolto nei giorni scorsi una delle consuete visite ufficiali a San Marino e - per la prima volta - ha voluto incontrare nella sala del Consiglio Grande e Generale di Palazzo Pubblico tutti i rappresentanti delle forze politiche, ma anche di quelle sociali. Ufficialmente per illustrare una sintesi del rapporto, ma allo stesso tempo anche per sensibilizzare tutto il Paese sulla situazione di enormi difficoltà che San Marino sta attraversando già da diverso tempo. Una situazione resa ancora più delicata dalla stretta attualità: si è aperta una crisi di governo e in questo momento quindi c’è un “vuoto politico” che nei fatti va a interrompere le riforme avviate o che sarebbero dovute partire. A tal proposito, il Fondo Monetario Internazionale - che tornerà in Repubblica a inizio del 2020 per l’annuale missione prevista dall’art. IV dello Statuto - ha posto l’accento sulle cose già note e stranote (il passaggio all’IVA, il ripristino del ruolo del sistema bancario nell’economia , la salvaguardia delle finanze pubbliche e la riduzione dei rischi fiscali, il sostegno alle riforme strutturali per stimolare la crescita economica, eccetera) e ha invitato i rappresentanti seduti al tavolo a prendere coscienza sino in fondo della situazione. Il prossimo Governo quindi dovrà assolutamente mettere in campo tutte quelle soluzioni che servono al Paese per ripartire. Non sarà facile, lo sappiamo bene, ma bisognerà fare alcune “cose” a cui la Repubblica di San Marino non è abituata. Anche perché non è più possibile rinviare ulteriormente questi interventi. Alessandro Carli

Direttore Alessandro Carli

Venerdì 4 Ottobre 2019

Tutti al Tavolo, però manca ancora il “menu”

B arron

“Siete un modello per il mondo”

Percorso istituzionale: politica e parti sociali devono decidere quali temi affrontare. Le priorità: Bilancio e Spending, banche, pensioni a pag.3

T erritorio

Turismo e agricoltura si uniscono

a pag.8

C ultura

Il Tavolo Istituzionale è partito, ma per comprenderne l’efficacia ci vorranno ancora diversi incontri (e scontri). Se fosse una cena, al momento sono solo stati fatti accomodare i commensali. Il “menu” è ancora tutto da scrivere: quali temi verranno discussi a questo tavolo? E quali interventi potranno essere decisi, visto che non c’è un parlamento per approvarli se non dopo le elezioni? Anche per questo, probabilmente, c’è chi vorrebbe inserire nel “menu” le principali problematiche del Paese (riforma delle pensioni, messa in sicurezza e rilancio del sistema bancario e Spending Review), altri prefeirebbero limitarsi alla Legge di Bilancio, lasciando di fatto poi tutto il resto nelle mani del prossimo Governo (e poterselo giocare in campagna elettorale). Bartolucci alle pagg. 6-7

I 125 anni di Palazzo Pubblico

alle pag.9-11

spazio riservato all’indirizzo


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.