Anno XXII - n.37 - 1,50 euro
Direttore Loris Pironi
Venerdì 10 Ottobre 2014
E ditoriale FondISS che confusione A NIS All’ombra Gli USA della spada di Damocle
Se la “caccia al tesoro” tiene con il fiato sospeso i cittadini, che seguono sui media le vicissitudini dell’inchiesta sui capitali celati sul Titano e all’estero distratti in tempi di vacche grasse da alcuni politici sammarinesi, lo stesso discorso pare valere per la stessa classe politica. Forse con sfumature diverse, certo: mentre ai cittadini pare di essere alla corrida, con tanto di tifo per i magistrati, diversi politici sammarinesi sembrano più prossimi alla porta d’ingresso nell’arena. Ne consegue che l’attività dell’esecutivo, delle varie Segreterie di Stato, ma anche del Parlamento e delle sedi dei singoli partiti e movimenti, sia in una fase di perenne stordimento. E se una gran differenza tutto questo pare non farla sui tempi di realizzazione dei singoli movimenti (le bibliche attese c’erano anche prima…) tuttavia sembra di vivere in un’atmosfera sospesa. In attesa di una mazzata destinata a mandare tutti i giochi all’aria. Che potrebbe arrivare oppure no, ma grava sulla testa di tutti come la spada di Damocle. È soltanto un’impressione? Del resto finora sono stati presi nel mezzo “solo” ex Segretari di Stato ed ex Consiglieri, che al massimo muovevano le fila da dietro. Ma non si può non ragionare sull’eventualità che prima o poi finisca per ricevere un avviso di garanzia qualche politico con ruoli di primo piano. E allora cosa succederà al Governo, all’intera Legislatura? Sia chiaro, le responsabilità dei singoli vanno accertate, e in questo la magistratura ha un ruolo fondamentale. Ma la politica ha il compito di mettere in sicurezza il Paese al di là delle sorti dei singoli, su questo non si può transigere. Loris Pironi
sugli investimenti
e il mondo dei brevetti
Secondo pilastro, Fixing fa chiarezza sui numeri “girati” in questi giorni Investiti 11,7 milioni in quattro banche. Il 40% in BSM, tassi al 2,5-3% a pag.4
P olitica
Istanze: anche le scie chimiche...
a pag.7
L eggi
Il FondISS, al centro delle cronache di questi giorni, ma sotto i riflettori anche nei mesi scorsi per via del referendum, è il fondo di previdenza complementare di San Marino istituito a fine 2011. Le polemiche si sono risvegliate quando nei giorni scorsi hanno incominciato ad arrivare a casa missive con le comunicazioni di legge relative al rendiconto periodico delle singole posizioni contributive del FondISS. Polemiche rinfocolate da una nota del Comitato Promotore del referendum relativo ai bassi, bassissimi rendimenti ottenuti (da Banca Centrale) per gli anni 2012 e il 2013. San Marino Fixing fa chiarezza sulla materia, una materia delicata perché appunto riguarda non solo le tasche dei cittadini ma il futuro del sistema pensionistico. [...] Segue a pag. 6
Perplessità sul fondo solidarietà
a pag.9
spazio riservato all’indirizzo