Anno XXXI - n.37 - 1,50 euro
Direttore Daniele Bartolucci
Venerdì 13 Ottobre 2023
E ditoriale Blockchain atto secondo C omites L’inflazione e le crisi da impreparati
Se il lockdown da Covid e la guerra in Ucraina erano crisi evidenti a tutti (meno le conseguenze, che comunque hanno toccato concretamente tutti quanti), oggi tutto il mondo parla di due crisi meno tangibili ma altrettanto pesanti: l’inflazione che sta erodendo il potere d’acquisto delle persone e la conseguente riduzione dei consumi, che penalizza direttamente il commercio e la produzione. Questi due fenomeni si stanno manifestando da mesi a livello globale e gli effetti si vedono anche a San Marino. Un’isola felice per molti versi: ad esempio qui si stanno rinnovando i contratti, a differenza di altri Paesi in cui le difficoltà sono più marcate, anche se gli aumenti - parola degli stessi sindacati che li stanno firmando - non copriranno l’inflazione di questi anni. Il problema è che San Marino, come con le altre crisi, si sta facendo trovare impreparata: non ha un Osservatorio dei prezzi che funga da autorità e garante del sistema, tanto che ci sono voluti mesi per convocare il primo tavolo sul tema della tutela dall’inflazione, avvenuta solo la scorsa settimana. Allo stesso modo, non aveva un piano energetico nazionale quando è scoppiata la crisi degli energetici, o non aveva accordi con l’Europa per i vaccini. Tutte “tappe” di quel percorso di riforme che con fatica si sta sviluppando, a cui mancano ancora tasselli fondamentali: in tal senso l’ICEE per destinare gli aiuti in maniera mirata e gli strumenti di flessibilità nel mercato del lavoro per aumentare la competitività delle imprese sono temi molto più “vicini” di quanto si pensi. Se l’economia crea ricchezza, crea anche risorse per gli aiuti. Daniele Bartolucci
Ok alle cripto-attività
Pensionati ex frontalieri: nuova strada
Il nuovo Decreto corregge alcune criticità di quello del 2019, a partire dal coinvolgimento di BCSM e AIF. Inoltre è già allineato al MiCa (UE) a pag.2
A NIS
Antincendio: a “lezione” sulle norme
a pag.3
I SS
Blockchain, c’è il nuovo Decreto per avviare anche San Marino (e a San Marino) nel migliore dei modi - questo è l’auspicio, ndr - verso un nuovo business. Di certo il vecchio Decreto del 2019 non è risultato efficace e andava sistemato, a partire dal fatto che le regole andavano scritte insieme a BCSM e AIF (oltre a San Marino Innovation e ai consulenti esterni), come è stato fatto questa volta, al contrario dell’altra. Inoltre, il nuovo articolato è allineato anche alle nuove regole europee (regolamento MiCA approvato a maggio). Di fatto, la novità è che anche le cripto-attività (la partita più delicata di tutte) verranno tokenizzate e, quindi, fruibili e utilizzabili nel sistema sammarinese, così come i toke dei documenti informativi. L’iter legislativo è dunque ripartito. Bartolucci alle pagg. 6-7
Medicina: più posti per i sammarinesi
a pag.11
spazio riservato all’indirizzo