Anno XXVII - n.39 - 1,50 euro
Direttore Alessandro Carli
Venerdì 25 Ottobre 2019
E ditoriale ANIS sferza i candidati: F itch Uno stimolo Decolla a migliorare velocemente
L’agenzia Fitch ha confermato al Titano il “BBB-” a medio-lungo termine con outlook “negativo”. Purtroppo la situazione continua a essere particolarmente critica perché non sono stati messi in campo gli interventi per invertire questa tendenza: in particolare attendono ancora risposta i crediti deteriorati bancari (NPL) estremamente elevati, la marcata debolezza settore bancario, il deficit di liquidità delle finanze pubbliche e un PIL definito senza mezzi termini “anemico”. La sensazione è che l’agenzia di rating sia stata magnanima e abbia deciso di dare al nostro Paese una seconda possibilità, quella cioè di mettere in campo una reazione forte per scongiurare un giudizio peggiore che finirebbe per annoverare la Repubblica di San Marino tra gli Stati spazzatura. Nel rapporto si legge che “il settore bancario sammarinese rimane molto debole e i progressi della ristrutturazione delle banche sono limitati, aumentando il rischio di perdite che si cristallizzano sul bilancio sovrano”. Ciò significa che si resta con le mani in mano: i problemi di qualità delle attività e di liquidità continueranno a pesare sulla capacità delle banche di migliorare l’offerta di credito per sostenere un’economia più solida. Le conseguenze si riverberano inevitabilmente sul debito pubblico, previsto in crescita esponenziale: dal 32,3% di fine 2019 arriverà al 63,1% del PIL a fine 2022. Una prospettiva insostenibile e da evitare. Alla Maggioranza che uscirà vincitrice dalle urne l’8 dicembre spetterà quindi un compito molto gravoso: palesando lo stato di profonda crisi in cui (...) Segue a pag. 3
“Situazione grave, agite”
il rapporto debito/PIL
Incontrati partiti e movimenti: “Dalla consapevolezza dei problemi devono scaturire le soluzioni e un piano strategico per lo sviluppo” a pag.3
B CSM
In crescita la raccolta del risparmio
a pag.4
E conomia
“Dalla piena consapevolezza della grave situazione che stiamo vivendo si costruiscano un piano strategico e adeguate soluzioni per tutto il sistema”. È questo lo stimolo che ANIS ha voluto dare a partiti e movimenti che si candideranno alle prossime elezioni e che ha incontrato martedì scorso per confrontarsi sulle soluzioni alle principali criticità del sistema e presentare le loro proposte programmatiche. L’iniziativa, ideata dal Consiglio Direttivo, conferma quindi il ruolo attivo e propositivo che ANIS ha sempre avuto nei confronti della politica e delle Istituzioni sammarinesi, a maggior ragione in questa fase di elaborazione dei programmi elettorali, dove si dovranno concretizzare le diverse idee dei singoli partiti o delle coalizioni. Bartolucci alle pagg. 6-7
La moneta elettronica funziona
alle pagg.8-9
spazio riservato all’indirizzo