Fixing 42 2015

Page 1

Anno XXIII - n.42 - 1,50 euro

E ditoriale Contratti, sempre più confusione

Ogni giorno si fa più attuale e urgente la necessità una definitiva chiarezza sull’atavico nodo, ancora irrisolto, della rappresentatività. La recente sottoscrizione da parte di Osla e di Usl del rinnovo del contratto del settore artigianato, “in barba alla minaccia della riforma sulla rappresentatività” e magnificamente definito dall’Associazione degli artigiani UNAS “sedicente”, ci fa tornare ancora una volta sull’argomento. Onde evitare ulteriore caos (e conseguenti polemiche), crediamo che si debba sancire per legge – e per questo chiediamo a gran voce che il prossimo Consiglio Grande e Generale dia il semaforo verde al progetto di Legge “Della libertà e attività sindacale nei luoghi di lavoro, della contrattazione collettiva e del diritto di sciopero” e quindi una soluzione definitiva - che ci possa essere solamente contratto con efficacia erga omnes per ogni settore e non, come invece accade ora (un esempio su tutti, quelli del settore industria e appunto quello di questi giorni dell’artigianato), ovvero che ne possano coesistere due o più, con il rischio che quello ‘applicabile’ sia l’unione (delle parti ‘migliori’) dei due. Rispettando un elementare principio di democrazia e affinché sia valido il principio dell’erga omnes, quel contratto – come abbiamo più volte ripetuto - dovrà rappresentare la maggioranza dei lavoratori. Non è che per caso, ci suggerisce il ‘sesto senso’ e un po’ di malizia (e con la sincera speranza di sbagliarci), che ne arriveranno anche due o più per il commercio e per altri settori? Alessandro Carli

Direttore Alessandro Carli

Venerdì 13 Novembre 2015

ANIS, da 70 anni al fianco delle imprese

T LC

Dal 2017 addio al roaming

Nata il 18 novembre 1945, ha accompagnato lo sviluppo industriale del Paese e oggi conta oltre 300 aziende con circa 6 mila dipendenti a pag.10

G iovani

Le categorie: “Miglioriamo la Legge”

a pag.4

E dilizia

L’Associazione Nazionale Industria San Marino spegne le sue prime 70 candeline. “Una ricorrenza che, ripercorrendo le tappe più importanti, non solo di ANIS, ma dell’intera storia del Paese – spiega il Presidente Stefano Ceccato - , ci dà la forza di andare avanti e di accrescere la consapevolezza del ruolo-chiave svolto dall’Associazione”. Sull’anniversario dedichiamo quattro pagine di “speciale”: quattro pagine in cui ripercorriamo questi 70 anni (l’avventura è partita ufficialmente il 18 novembre 1945) ma soprattutto vi raccontiamo cos’è diventata oggi ANIS, un sistema davvero a 360 gradi e soprattutto quanto “pesa”, cioè quanto incide - a livello numerico nell’economia della Repubblica di San Marino. Speciale all’interno

E adesso un Paese sostenibile

a pag.2

spazio riservato all’indirizzo


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.