San Marino Fixing nr. 42: 4 dicembre 2020

Page 1

Anno XXVIII - n.42 - 1,50 euro

E ditoriale L’Italia ora vuole delle risposte

La visita del vice ministro Scalfarotto è avvenuta in un momento particolare per San Marino, alle prese con una finanziaria che, paradossalmente, manca di “finanze”. L’operazione collocamento dei nuovi titoli di debito pubblico, infatti, non si è ancora perfezionata e il Governo si è visto costretto a posticiparla al 2021. Le condizioni di mercato, si dirà, non erano favorevoli. Tradotto: il prezzo da pagare in interessi agli investitori è troppo alto. Ma i soldi, comunque, servono e quindi, come annunciato “si valuta un prestito ponte” da soggetti istituzionali. Ed è qui che la visita del numero due della Farnesina assume un altro significato: l’Italia darà una mano a San Marino? La risposta è stata affermativa, e non era affatto scontato. Ma... ma c’è un ma. Anche bello grosso: cosa ha chiesto l’Italia a San Marino? Su questo non ci sono comunicazioni ufficiali, ma è abbastanza chiaro quali siano stati i temi affrontati da Scalfarotto: sistema bancario, riforme strutturali, IVA, Unione Europea. Insomma, le priorità che da tempo tutti conoscono a San Marino e che nessuno ha ancora ha voluto concretizzare. Cambiamenti che, di fatto, sul piano finanziario, fiscale, economico e di bilancio dello Stato, riporterebbero San Marino ad essere un “Paese normale”. Ovviamente c’è il problema di ridefinire quel “normale” in base alle dimensioni e peculiarità di San Marino, ma questo non può continuare ad essere l’ostacolo insormontabile e l’unica motivazione al mancato cambiamento. Cambiamento che va realizzato, altrimenti non solo il Bilancio dello Stato non starà in piedi, ma da fuori nessuno tenderà una mano. Daniele Bartolucci

Direttore Daniele Bartolucci

Venerdì 4 Dicembre 2020

Le pensioni erogate superano quota 12mila

I mprese Reggini festeggia i 70 anni

In mancanza della riforma tanto attesa, continuano a peggiorare sia il rapporto pensionati/occupati, sia il saldo tra entrate e uscite a pag.2

I mprese

Il Colorificio inaugura PureTech

a pag.4

C ultura

La riforma delle riforme. Così è ormai considerata l’operazione strutturale che sarebbe necessario attuare sul sistema previdenziale sammarinese. Necessaria e urgente, visto che le pensioni erogate, nel corso del 2020 hanno sforato quota 12mila. Un numero impressionante, se si considera che dieci anni fa erano poco più di 9mila. Nel frattempo, però, i contribuenti (subordinati o autonomi che siano) non sono aumentanti, anzi, con il ripetersi delle crisi economiche, sono diminuiti: un peggioramento continuo che ha portato il rapporto tra numero di occupati e pensionati è passato da 2,32 del 2015 a 2,19 del 2019. La riforma, però, nonostante sia nell’agenda del Governo e nelle raccomandazioni del FMI da diversi anni, non è ancora ufficialmente partita. Bartolucci alle pagg. 6-7

La Madonna del Latte di Serravalle

alle pagg.8-11

spazio riservato all’indirizzo


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.