Fixing nr. 43: 22 novembre 2019

Page 1

Anno XXVII - n.43 - 1,50 euro

Direttore Alessandro Carli

Venerdì 22 Novembre 2019

E ditoriale Le 11 mila pensioni che L avoro Programmi Assunzioni all’acqua di rosa

Il 18 novembre è partita ufficialmente la campagna elettorale e sono usciti i programmi di chi si sfiderà alle urne l’8 dicembre. Com’è noto, saranno in tutto sette le liste in corsa, due delle quali – Domani Motus Liberi e Rete - raggruppate nella coalizione “Domani in Movimento” con rispettivamente 32 e 43 candidati. Elego presenterà 13 nomi, Libera invece 60, 50 quelli di Noi per la Repubblica, 51 quelli del PDCS e Repubblica Futura invece 39. Sinceramente, a livello di contenuti, ci aspettavamo qualcosa in più. Quali sono le priorità delle liste e dei partiti? Nei singoli programmi elettorali non siamo riusciti a identificarle. Tanti buoni propositi, tante idee, tante suggestioni ma poco o nulla di realmente concreto. Gli “sfidanti” non hanno vincolato in maniera decisa i programmi perché, nel caso che dalle urne dell’8 dicembre non dovesse uscire un’indicazione precisa e che quindi fosse necessaria (ipotesi più che plausibile) una seconda tornata, sarà più semplice trovare gli accordi necessari con le altre forze politiche per ottenere la maggioranza. Insomma, programmi abbastanza “morbidi” e quindi più “malleabili” per andare incontro alle esigenze e alle priorità degli altri “attori”. Sul passaggio dall’imposta Monofase all’IVA solamente il PDCS si è espresso in maniera propositiva e spinge per la sua introduzione. Altri, ma pochi, parlano di un vago “ragionamento sulle imposte indirette”. Ci aspettavamo proposte più approfondite sui grandi cantieri della Repubblica. Chiamarle “grandi” (...) Segue a pag. 6

fanno tremare il Bilancio

curruculum “visibili”

Ordinarie: l’occupazione fa lievitare le retribuzioni (+3,9%), ma le spese crescono del 5,60%: dallo Stato trasferiti 26 milioni di euro a pag.3

G reen

Electric - car già superati i dati 2018

a pag.8

I AM

Il numero delle pensioni erogate continua ad aumentare: a fine 2018 sono diventate 11.268. Lo stesso dicasi per i pensionati, che sfiorano ormai quota 10mila e crescono di 400-500 unità all’anno: basti pensare che nei primi nove mesi del 2019 si sono già registrati 421 nuovi pensionamenti. Cifre enormi, insostenibili con l’attuale sistema, che registra un disavanzo di svariati milioni che lo Stato deve “coprire” con trasferimenti sempre maggiori: nella legge di Bilancio ce ne sono 26 per il 2019 e 27 per l’anno prossimo. Anche se è una cifra molto prudenziale, visto che dalle proiezioni si stima un incremento dell’intervento statale molto maggiore che, senza una vera riforma complessiva, potrebbe arrivare anche a 400 milioni nei prossimi decenni. Bartolucci alle pagg. 6-7

Nuovi servizi ADR e analisi chimiche

a pag.9

spazio riservato all’indirizzo


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.