Anno XXVI - n.47 - 1,50 euro
E ditoriale Recuperare un clima di fiducia
La fiducia nel sistema San Marino è ai minimi storici: il crollo della raccolta del sistema bancario – circa un miliardo dal 2016 al 2018 – lo certifica in maniera inequivocabile. Per questo deve essere prioritario ripristinare un clima di fiducia, necessario allo sviluppo del Paese e al mantenimento del benessere collettivo. Purtroppo però, alcuni interventi della politica in realtà stanno producendo l’effetto contrario: idee non condivise, interventi a spot e tanto altro ancora hanno alimentato quella “sfiducia” verso il sistema Paese. Il 2018 si era aperto – eravamo a febbraio, come molti ricorderanno – con il Decreto Delegato numero 15 che stabiliva le disposizioni per favorire l’emersione e il rimpatrio di attività finanziarie e patrimoniali detenute all’estero. Ora, e sembra quasi per ripicca, dopo che i cittadini sammarinesi hanno regolarizzato le rispettive posizioni, gli si va a chiedere un ulteriore obolo dell’1,5%. Se l’intenzione del Governo è quella di andare a tassare – o anche ritassare – chi ha liberamente e legittimamente spostato i propri capitali all’estero, cosa si genera se non sfiducia o peggio paura? Soprattutto se chi chiede il dazio, quindi lo Stato, non dà un bell’esempio, riducendo magari le sue spese, ma al contrario prevede (...) Segue a pag. 9
San Marino Fixing augura a tutti buone feste Torniamo in edicola venerdì 11 gennaio 2019
Direttore Alessandro Carli
Venerdì 21 Dicembre 2018
Il rilancio del settore bancario parte in salita
P rivacy
San Marino ha ora la sua Legge
La proposta di ABS, sostenuta da ANIS, non ha trovato ancora la necessaria condivisione nonostante i rischi coinvolgano tutti a pag.2
T lc
TIM RSM e Nokia: 5G completato
a pag.3
D el Conca
La proposta avanzata da ABS di una “cabina di regia” per condividere problematiche e soluzioni per il settore bancario, mai così in difficoltà come in questo momento, si ferma prima ancora di partire, a causa di veti incrociati, accuse, critiche e timori. La situazione, con una crisi di liquidità sempre più forte ed effetti sul Bilancio dello Stato, meriterebbe un atteggiamento più responsabile, anche perché se non tutti sono “dentro alle banche”, tutti sono esposti ai rischi connessi. Per cui il progetto di ABS - che si può chiamare in mille modi diversi - resta l’unica strada per mettere in sicurezza il settore e rilanciarlo il prima possibile. Su questo punto, però, si litiga ancora: smaltite le polemiche sulla finanziaria, a gennaio si deve riprendere il dialogo. E’ fondamentale. Bartolucci alle pagg. 6-7
Saluto con vittoria alla Moto3
a pag.5
spazio riservato all’indirizzo